Vai al contenuto
Melius Club

la prima volta della mia vita, ho mangiato la pizza da Hut


Messaggi raccomandati

Inviato
30 minuti fa, Plot ha scritto:

Difficilissimo che sperimenti con intrugli e cose che non conosco, specialmente all' estero.

Pero' mi ritengo un grande assaggiatore coi piatti che ordinano gli altri :classic_biggrin:

Ok, comunque gli ingredienti sono, pane Olanda colorato, fosfato dicalcico, pan di Spagna, zuccheroa velo, strutto e fruttosio 

Inviato
14 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Ok, comunque gli ingredienti sono, pane Olanda colorato, fosfato dicalcico, pan di Spagna, zuccheroa velo, strutto e fruttosio 

Cavolo, detta cosi' sembra incontrare favorevolmente i miei gusti.

Se e' dolce, come sembra, allora non sembra malaccio...mi piacciono i dolci :classic_cool:

  • Haha 1
Inviato
50 minuti fa, Plot ha scritto:

Cavolo, detta cosi' sembra incontrare favorevolmente i miei gusti.

Se e' dolce, come sembra, allora non sembra malaccio...mi piacciono i dolci :classic_cool:

Come la maggior parte del mangime per uccellini sono particolarmente dolci.

Comunque qualche volta un assaggio lo faccio 

viale249
Inviato

Mangiato in un pizza Hut a Malta, un 25 anni fa, su insistenza di una coppia di amici che ne decantavano le lodi: da quella volta mai più organizzato vacanze con loro...

  • Haha 2
analogico_09
Inviato

In una pizzeria di Dobbiaco in Val Pusteria ho mangiato pizze tra le migliori della vita mia.
Il miei riferimenti pizzeroli erano la pizza napoletana alta fatta ad arte e la romana sottile fatta idem, la stessa che ritrovai tra le valli alpine. Ai tempoi non esistevano ancora le "catene" di locali in cui si (ap)pizza  il nostro amico @Plot... :classic_laugh: se me lo avessero diciuto non me lo sarebbi mai creduto! :classic_tongue: :classic_wink:

 

Dal Bersagliere mangio una delle migliori pizze alla romana che fanno a Roma..  altro che piadine e pizze Hut... :classic_cool:

 

44095584831_6ac68e0e43_b.jpg

Ottima anche in un pizzeria che sta alla "suburra" (rione monti).

 

Buon appetito :classic_biggrin:

 

53185539173_13ae1d1bae_b.jpg

analogico_09
Inviato
7 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

@Panurge la pizza viene descritta da viaggiatori a napoli fin dal  700 era condita con quello che c'era aglio prezzemolo pomodoro...

 

 

Alla marinara, la più semplice ma molto appetitosa se anche un po' piccante. .

Inviato

Qui da noi tutti fanno la marinara con pomodoro, aglio e direi origano... Da voi ci mettono anche il peperoncino?

Inviato

Ogni tanto vado a mangiare la pizza, purtroppo si è diffusa la moda di far pizze "alla napoletana" che non sanno fare, il risultato è un cornicione sproporzionato, internamente crudo, bruciacchiato fuori  e poco digeribile. 

Dal pdv del pizzettaro questa moda è favorevole, le pizze sono più piccole in diametro, il cornicione ampio fa si che richiedano meno ingredienti qualificanti (il condimento), infine forma e spessore consentono la manovra rapida (spianatura, palettamento, infornamento, estrazione) anche a personale con formazione e pratica minime, privo della cultura ancestrale della pizza, oltre all'aumento di produttività oraria dei forni.

L'ampia scelta di farine premiscelate e "migliorate" volte a favorire sopratutto il processo produttivo e la  instagrammabilità delle pizze non fa che completare un offerta qualitativamente deludente.

Rimpiango le oneste "pizze battute" anni '80, sottili, ampie, con ingredienti  privi di "aiutini" e ben preparate.

Inutile a mio avviso scimmiottare una sorta di pizza napoletana "ortodossa" quando non vi è genuinità degli ingredienti e arte della preparazione, ma mi rendo conto di esprimere un gusto minoritario. 

bambulotto
Inviato
4 ore fa, Guru ha scritto:

Qui da noi tutti fanno la marinara con pomodoro, aglio e direi origano... Da voi ci mettono anche il peperoncino?

Non esiste proprio.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

una volta le ricette non erano codificate come oggi, certo c'era una base ma poi la si adattava alle circostanze (leggi disponibilità degli ingredienti). oggi possiamo avere il pomodoro fresco tutto l'anno, le albicocche a dicembre e le arance ad agoso, una voilta non era così. la carbonara è un piatto inventato nel primo dopoguerra, con quello ch 'assava il convento, uova in polvere e bacon, portato dagli americani, pasta pepe pecorino nostrani (pecorino più econmico del parmigiano). poi con ilo temnpo la ricetta si è evoluta e quella di oggi è oggettivamente migliore di quell originale. 

detto questo, quando vado all'estero evito la cucina italiana e mi dirigo su quella locale, lmeno i locali sanno comecucinare i loro piatti. ma Aa volte le cattive compagnie mi obbligano a ,angiar itaòiano (oppure in usa dove non esiete una vera cucina locale)

Inviato
11 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Ai tempoi non esistevano ancora le "catene" di locali in cui si (ap)pizza  il nostro amico @Plot... :classic_laugh: se me lo avessero diciuto non me lo sarebbi mai creduto! :classic_tongue: :classic_wink:

Ma., ma ero affamato, voglioso.

Ho sempre resistito a questo richiamo da "sirene" alche' mi sono deciso, buttato a capofitto anche per rompere il fioretto che oramai durava da molti anni facendomi perdere la verginita' :classic_ohmy:

Mettiti nei miei panni, e' come cercare un calice di un buon vino e ritrovarsi a scolare un brick di tavernello

analogico_09
Inviato
23 minuti fa, Plot ha scritto:

Mettiti nei miei panni, e' come cercare un calice di un buon vino e ritrovarsi a scolare un brick di tavernello

 

Mi ci metto nei tuoi panni e ti cum-patisco, a dire il vero anch'io a voltre o raramente tradisco la mia ferrea vocazione culinaria e mi ritrovo da burger king per poi smadonnare per una settimana... :classic_tongue:

briandinazareth
Inviato
20 ore fa, wow ha scritto:

pizza, carbonara, vino (!) sono invenzioni recenti dell’industrializzazione alimentare di massa, del marketing e degli immancabili aiuti economici (e culinari!) americani. 🤣

beh, della carbonara è noto, la versione sacra attuale è veramente molto recente e l'invenzione è un'americnata di necessità. 

sulla pizza è vero che è uscita dall'ambito strettamente territoriale grazie ai reimmigrati dagli usa... 

e il vino sano del nonno faceva generalmente schifo, oggi i vini italiani sono molto miglori rispetto al passato, grazie al superamento della ricetta del nonno ;) 

 

20 ore fa, wow ha scritto:

pizza, carbonara, vino (!) sono invenzioni recenti dell’industrializzazione alimentare di massa, del marketing e degli immancabili aiuti economici (e culinari!) americani. 🤣

beh, della carbonara è noto, la versione sacra attuale è veramente molto recente e l'invenzione è un'americnata di necessità. 

sulla pizza è vero che è uscita dall'ambito strettamente territoriale grazie ai reimmigrati dagli usa... 

e il vino sano del nonno faceva generalmente schifo, oggi i vini italiani sono molto miglori rispetto al passato, grazie al superamento della ricetta del nonno ;) 

 

briandinazareth
Inviato
20 ore fa, wow ha scritto:

pizza, carbonara, vino (!) sono invenzioni recenti dell’industrializzazione alimentare di massa, del marketing e degli immancabili aiuti economici (e culinari!) americani. 🤣

beh, della carbonara è noto, la versione sacra attuale è veramente molto recente e l'invenzione è un'americnata di necessità. 

sulla pizza è vero che è uscita dall'ambito strettamente territoriale grazie ai reimmigrati dagli usa... 

e il vino sano del nonno faceva generalmente schifo, oggi i vini italiani sono molto miglori rispetto al passato, grazie al superamento della ricetta del nonno ;) 

 

analogico_09
Inviato
4 ore fa, bambulotto ha scritto:
9 ore fa, Guru ha scritto:

Qui da noi tutti fanno la marinara con pomodoro, aglio e direi origano... Da voi ci mettono anche il peperoncino?

Non esiste proprio.


E' a richiesta, nella lista delle pizze non viene indicato come ingrediente ma un poco di piccante ci sta bene. Una pizzeria a taglio di Roma che fa ottimi taglieri la marinara la fa liscia o piccante e sono entrambe buonissimel Trovo la seconda più sexy ma è una questione di gusti. C'è pure chi mette il basilico con l'origano, mai assaggiata.

  • Thanks 2
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

beh, della carbonara è noto, la versione sacra attuale è veramente molto recente e l'invenzione è un'americnata di necessità. 

sulla pizza è vero che è uscita dall'ambito strettamente territoriale grazie ai reimmigrati dagli usa... 

e il vino sano del nonno faceva generalmente schifo, oggi i vini italiani sono molto miglori rispetto al passato, grazie al superamento della ricetta del nonno ;) 

Posso essere d'accordo sulla carbonara, ma non sono assolutamente d'accordo, con quanto si sostiene nel saggio, ovvero che la cucina italiana ha sostanzialmente 70 anni, e' nata nel dopoguerra e si è sviluppata sulla scia dell'industrializzazione alimentare americana.

Nel saggio (che non ho letto, ma di cui ho seguito articoli e recensioni) si afferma per esempio che la mitica pasta al pomodoro è nata grazie alla diffusione dei pelati in scatola prodotti in Usa e è stata importata in Italia dagli emigrati di ritorno.

L'industria conserviera era già in auge in Francia, in epoca napoleonica e si è sviluppata in epoca pre unitaria o a cavallo di essa nell'Agro nocerino.

La conservazione "domestica" di alimenti sott'olio o sotto sale, è vecchia quanto il mondo.

Nello specifico le preparazioni a base di pomodoro esistono da quando questi sono stati introdotti nel vecchio mondo dai conquistadores, si è capito che non erano una curiosità esotica e che erano commestibili.

La conservazione di pomodori e' sempre stata diffusa nel meridione da epoca precedente ai fenomeni migratori.

La conservazione delle carni risale agli antichi romani e oltre ed è all'origine della nostra norcineria. 

Il formato pizza poi e' diffusissimo da sempre in area mediterranea dove assume denominazioni assonanti (pizza, pitta, pita, pida ecc). Come si fa ad affermare che la storia della margherita sia una forma di marketing inventata a posteriori?

Come si fa a negare l'esistenza della pasta imbottita (ravioli, tortellini, tortelli, agnolotti)?

Come si fa ad ignorare le influenze arabe, ad esempio, nella cucina e nella pasticceria siciliana o quelle francesi nella gastronomia napoletana o in quelle di alcune regioni del nord?

Potrei essere d'accordo nel constatare che abbiamo una storia di fame e di miseria alle spalle, ma la cucina italiana nasce proprio dall'arte di creare piatti gradevoli delle nostre bis bis nonne da ingredienti poveri, questo è il suo punto di forza.

Analogamente concordo sul considerare relativamente recente il mito della cucina italiana "elaborata", raffinata, borghese e la codifica delle preparazioni iniziata dall'Artusi.

Ma probabilmente ciò e' avvenuto quando, grazie al miglioramento delle condizioni economiche, l'alimentazione non è stata più una necessità ma un piacere per vaste fasce di popolazione.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, bambulotto ha scritto:

Non esiste proprio

Come dovrebbe essere?

briandinazareth
Inviato
16 ore fa, wow ha scritto:

Come si fa ad affermare che la storia della margherita sia una forma di marketing inventata a posteriori?

Perché ci sono molte prove che sia così. 

 

In generale nella cucina italiana ci sono alcuni piatti antichi anche se  generalmente fatti in modo molto diverso da oggi, ma tantissimo del mito e tanto dei piatti iconici sono moderni, almeno in parte. 

Non c'è nulla di male, anzi. 

 

 

 

 

×
×
  • Crea Nuovo...