appecundria Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 2 ore fa, wow ha scritto: ma che sia stata costruita dal marketing molto a posteriori o addirittura inventata in usa dai migranti del 1900 mi pare incredibile È attestata nel '700, praticamente nasce contemporaneamente all'impiego alimentare del pomodoro. Chiamata Margherita per il fior di latte tagliato a fette poi disposte a mo' di petali di fiore. La costruzione marketing è la dedica alla regina Savoia, classico esempio di narrazione post risorgimentale. 1
Guru Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 3 ore fa, bambulotto ha scritto: Pomodoro, aglio, origano e olio. STOP Se non erro sono gli ingredienti che avevo scritto...
Panurge Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 43 minuti fa, Martin ha scritto: parte del mio menu estivo, 43 minuti fa, Martin ha scritto: parte del mio menu estivo,
mozarteum Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Il Gazpacho quando ben fatto e’ ottimo come aperitivo, dissetante anche se non ricordo quante ne disse. Al Festival di Aix en Provence, che si tiene nel torrido luglio, e’ un classico dell’ante operam 1
garmax1 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 14 minuti fa, Plot ha scritto: ma che cosa e' questo gazzopacio ? Sono sbalordito, sinceramente ti facevo più preparato sulla cucina extra Italia
Plot Inviato 8 Maggio Autore Inviato 8 Maggio 5 minuti fa, garmax1 ha scritto: Sono sbalordito, sinceramente ti facevo più preparato sulla cucina extra Italia Affatto l' ho gia' scritto che sono un talebano, e' molto difficile che mi avventuri su queste cose
analogico_09 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 2 ore fa, Martin ha scritto: 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: originariamente un "frullato" di acqua, pomodori, cetriolo, peperone verde, sale, aceto di vino e olio d'oliva il gazpacho fa parte del mio menu estivo, rigorosamente cavato dal frigo e affrontato a cucchiaiate. Ottimo! Piace molto anche a noi, e a propostito ho fatto un lapis e una dimenticanza, ho scritto paella invece di gazpacho (volgarmente pronunciato gaspaccio) e dimenticato l'aglio quale altro imprescindibile ingrediente. 1
analogico_09 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 1 ora fa, Plot ha scritto: ma che cosa e' questo gazzopacio ? Gnurant! A parte che cipolla e il pane sono una variante madrilena, meno usata in Andfalusia, se agli ingredienti autoctoni si aggiunge anche certa "roba", l'effetto è davvero stupefacente... 🤩 😂
giaga Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio fantastico il gazpacho, me lo preparo e lo gusto molto spesso d'estate; fresco, dissetante, mette anche allegria. E poi fa bene per apporto di sali e minerali naturali, altro che gatorade et similia!
analogico_09 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 6 ore fa, mozarteum ha scritto: Il Gazpacho quando ben fatto e’ ottimo come aperitivo, dissetante anche se non ricordo quante ne disse. Al Festival di Aix en Provence, che si tiene nel torrido luglio, e’ un classico dell’ante operam Ma che ne sanno questi... va bene anche con tutti i pasti, gli ingredienti semplici e rinfrescanti dell'estate aiutano a sopportare la calura delle assolate terre non solo del sud d'i Spagna tutt'altro che penitenziali produttrici di ottime varietà di vini liquorosi e non: Fino, Manzanilla, Xerez (cherry), etc da accompagnare al fantastico jamon serrano qualità superiore pata negra allevamento a ghiande allo stato brado. Deliziosa Aix en Provence e tutta la "Camargue", le sue amene strade e stradine risuonano spesso di canti flamenchi provenienti dalle case dei gitani.., e sopravvive la magnifica festa della corrida in armonia ed equilibrio con la natura davvero straordinaria dell'omonimo parco regionale.
analogico_09 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 1 ora fa, giaga ha scritto: E poi fa bene per apporto di sali e minerali naturali, altro che gatorade et similia! Esattamente! E non fa crescere la panza...
Gaetanoalberto Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Dicono che il vero Gazpacho dei melofili abbia l'aioli come ingrediente segreto
extermination Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 7 ore fa, mozarteum ha scritto: Gazpacho quando ben fatto e’ ottimo Provato per la prima ed ultima volta una decina di anni fa a Hyères. Mai cotanto disgusto.
sirjoe61 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio Il 08/05/2025 at 10:26, wow ha scritto: Per esempio mi dicono che qui a Torino, fino agli anni 70, non esistessero le pizzarie (come vennero chiamate le prime). ...no Antonio non è così...mia sorella è arrivata a torino nel 1975 ed io l'ho seguita un anno dopo e ricordo molto bene all'epoca la pizzeria Da Alba in corso racconigi la di cui pizza mia sorella era ghiotta. L'unica differenza era che per la maggior parte le pizze che si facevano all'epoca erano cotte nel padellino e molto (tremendamente per me) farcite. Comunque all'epoca le pizzerie erano diffuse...meno di adesso ma c'erano...
sirjoe61 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio ...io però parlerei, più che di una cucina italiana, di cucine regionali...abbiamo un territorio molto ricco da questo punto di vista e a parte i piatti più famosi esistono in ogni regione piatti che nascono come poveri ma che nel tempo hanno poi assunto una diffusione (anche solo come conoscenza) maggione...penso alla bagna cauda ( @Panurge mi perdonerà la grafia) oppure alla "merenda sinoira" o a tante altre in piemonte (ho una compagna che è piemontese da generazioni che cucina da favola e spesso mi fa dei piatti della tradizione piemontese di cui non ne avevo mai sentito parlare prima)...
Dufay Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio Credevo di essere nel 3d del Papa poi ho visto che si parlava di gazpacho e mi è venuto qualche dubbio. 1
wow Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 2 ore fa, sirjoe61 ha scritto: ...no Antonio non è così...mia sorella è arrivata a torino nel 1975 ed io l'ho seguita un anno dopo e ricordo molto bene all'epoca la pizzeria Da Alba in corso racconigi la di cui pizza mia sorella era ghiotta. L'unica differenza era che per la maggior parte le pizze che si facevano all'epoca erano cotte nel padellino e molto (tremendamente per me) farcite. Comunque all'epoca le pizzerie erano diffuse...meno di adesso ma c'erano... Relata refero ... Probabilmente i miei amici torinesi parlano di periodi antecedenti ... 2 ore fa, sirjoe61 ha scritto: più che di una cucina italiana, di cucine regionali...abbiamo un territorio molto ricco da questo punto di vista e a parte i piatti più famosi esistono in ogni regione piatti che nascono come poveri ma che nel tempo hanno poi assunto una diffusione (anche solo come conoscenza) maggione sono d'accordo 1
Messaggi raccomandati