best_music Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio Chiedo pareri più che altro per curiosità, essendo il problema non più attuale per il motivo appresso detto. . Usando il Behinger A 500 (amplificatore da studio in classe AB), collegato ad un multicanale (sul canale centrale, comunque in modalità stereo - non bridge), rilevo, oltre ad un moderato ground loop (appena udibile) un disturbo così strutturato: . - si manifesta ad intervalli di qualche minuto e dura pochi secondi - per 3-4 secondi è una sorta di scroscio - per un paio di secondi è come un cicalino (o qualcosa che struscia su una ruota dentata) - il volume è parecchio sotto a quello del segnale in corso di riproduzione . Avendo poi tolto il contatto di terra sulla presa energia per tacitare il ground loop, sono spariti entrambi i disturbi. L' amplificatore non ha segni di funzionamento anomalo di alcun genere. . Ho pensato ad un disturbo di provenienza esterna, ma è strano che eventualmente "entri" proprio dal contatto di terra e solo da quello, provenendo dalla rete mi aspetterei che fosse anche sugli altri contatti. . Il modo in cui si manifesta mi ha fatto pensare ad un condensatore che si carica (o si scarica) che determina la particolare tempificazione e che poi raggiunto un certo livello faccia scattare una oscillazione. In questo caso però mi aspetterei qualcosa come un sibilo, anche se un' onda quadra a frequenza di pochi Hz potrebbe anche produrre un rumore come quello. . Vi è mai capitato qualcosa di simile?
widemediaphotography Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 30 minuti fa, best_music ha scritto: Chiedo pareri più che altro per curiosità, essendo il problema non più attuale per il motivo appresso detto. . Usando il Behinger A 500 (amplificatore da studio in classe AB), collegato ad un multicanale (sul canale centrale, comunque in modalità stereo - non bridge), rilevo, oltre ad un moderato ground loop (appena udibile) un disturbo così strutturato: . - si manifesta ad intervalli di qualche minuto e dura pochi secondi - per 3-4 secondi è una sorta di scroscio - per un paio di secondi è come un cicalino (o qualcosa che struscia su una ruota dentata) - il volume è parecchio sotto a quello del segnale in corso di riproduzione . Avendo poi tolto il contatto di terra sulla presa energia per tacitare il ground loop, sono spariti entrambi i disturbi. L' amplificatore non ha segni di funzionamento anomalo di alcun genere. . Ho pensato ad un disturbo di provenienza esterna, ma è strano che eventualmente "entri" proprio dal contatto di terra e solo da quello, provenendo dalla rete mi aspetterei che fosse anche sugli altri contatti. . Il modo in cui si manifesta mi ha fatto pensare ad un condensatore che si carica (o si scarica) che determina la particolare tempificazione e che poi raggiunto un certo livello faccia scattare una oscillazione. In questo caso però mi aspetterei qualcosa come un sibilo, anche se un' onda quadra a frequenza di pochi Hz potrebbe anche produrre un rumore come quello. . Vi è mai capitato qualcosa di simile? L'A500 non è doppio isolamento, e quindi uno dei rischi è che attraverso l'Anello di terra vengono indotte correnti dovuti ai disturbi EMI/RFI che quindi producono disturbi che nel tuo caso vengono avvertiti. Una domanda: Vivi in un condominio o in una singola abitazione? In ogni caso, credo che l'implementazione con il collegamento di Terra dell'A500 non è delle migliori. Se cambi amplificatore è probabile che non avvertirai il disturbo. Doppio isolamento è indicato con il doppio quadrato concentrico.
best_music Inviato 8 Maggio Autore Inviato 8 Maggio Quindi propendi per un disturbo proveniente dalla rete (sì, sono un condominio e non ho un filtro di rete). Ciò che mi a lasciato perplesso è che un disturbo a radiofrequenza dovrebbe comunque passare, anche staccando il collegamento di terra, come poi ho fatto. Nello stesso impianto ho anche un Behringer A800 e non manifesta lo stesso disturbo, nemmeno se regolarmente collegato a terra.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora