alexis Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio @supermike scusami la franchezza, sono cazzate. Magari una demo mal riuscita, ci puo stare.. non ero presente. Ma in generale un sistema a tromba é per natura plasmabile in tantissimi parametri, queste osservazioni sull' altezza della scena sono un po risibili, circa quanto giudicare una ferrari in un garage. qundo é messa giu bene, in ambiente dedicato, la nuda priduce una vera e propria sfera sonora a 180 gradi, grazie proprio all'allineamento in fase e nel tempo nei punti di incrocio. Nell'ambiente precedente, praticamente perfetto, ho avuto di tutto, dalle Tad R1 a Wilson Avalon YG Magico e molto altro.. quindi posso affermarlo con una certa sicurezza :-)
alexis Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 6 ore fa, alex2 ha scritto: che qualcuno tolga sta c... di foglia d'oro dai prodotti gold n diciamo che avrebbero bisogno di un buon industrial designer.. anche uno medio, forse basterebbe... :-)
Tronio Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 46 minuti fa, alexis ha scritto: avrebbero bisogno di un buon industrial designer.. anche uno medio, forse basterebbe... Ma sarebbe sufficiente che ci vedesse almeno da un occhio... 2
Mighty Quinn Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 3 ore fa, supermike ha scritto: Però sono parecchi gli audiofili che si lamentano della scena bassa delle Nuda quando l'ascoltano nelle fiere. E' mai possibile che ne sbagliano sempre la taratura? È una caratteristica magari voluta Può anche piacere Infatti hanno fatto un modello che chiamano verticale Nomen omen Secondo te perché? Perché se so' resi conto che quello prima era molto orizzontale De nome e de fatto Checché ne dica chicche e sia Trovane uno che ci sente una scena normale, che non sia ovviamente in qualche modo del giro viva, e ne riparliamo Truth hurts 1
Maurjmusic Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Truth hurts lo cantava anche la mitica Caterina 😆 P.s. 🤔 Però cantava anche che: … nessuno può giudicare … nemmeno tu 🤭 1
Azoto One Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 10 ore fa, alex2 ha scritto: Approfitto per fare un appello in relazione ad un marchio italiano che amo...... che qualcuno tolga sta c... di foglia d'oro dai prodotti gold note che non si può vedere (IMHO) alex2 per stomaci forti
alexis Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 3 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Trovane uno che ci sente una scena normale, che non sia ovviamente in qualche modo del giro viva, e ne riparliamo Truth hurts C’è chi a Monaco esagera con l’Augustiner Bier, ma tu ci sei proprio caduto dentro da piccolo… Ps. Hurt thruts..
jedi Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @alexis Ciao Alessandro Vedo che hai cambiato diversi diffusori ,credo in un periodo abbastanza breve. Ma era dovuto (e questo mi capitava in passato)per un acquisto compulsivo ,o per una insoddisfazione del risultato. Anche io sono arrivato a diffusori con la parte medio alta a tromba dopo 50 anni di passione ,e gli ultimi Wilson mi soddisfavano ,ma avendo l'orecchio allenato nelle sale di concerto di musica classica ,mi mancava quella esposizioni nei fiati e strumenti persuasivi ,dovuto alla velocita' di questi 1
alexis Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @jedi carissimo convengo pienamente con te.. ho avuto davvero di tutto e di tutto il meglio, anche per l’amicizia oltre al lavoro che mi lega da trent’anni a molti operatori del settore in Italy e all ‘estero, molto generosi in fatto di prove e test domestici. ma appunto quando passi a sistemi caricati, tutto il resto passa in secondo piano, nel cassetto dei ricordi. E sono d’accordissimo con te.. l’energia è la vitalità della musica, come si avverte durante la frequentazione della musica dal vero, è appannaggio dei sistemi horn di rango, poi tornare indietro diventa di fatto molto difficile se non impossibile. E quando anche tu un giorno passerai a un sistema pure col mediobasso caricato, farai un ulteriore grande balzo verso l’esperienza totale dell’ascolto lifelike in casa, registrazioni permettendo..
jedi Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @alexis Ciao Lo so che non ti piacciono le JBL ,ma non so se sono stato fortunato ,ma ti posso confermare che tutti.gli strumenti hanno corpo e velocità e sono veramente ottimali.Poi con il nuovo pre ,e ne ho avuti anche io veramente tanti,( provato anche FM acoustic ) ,questo è impressionante per il nero profondo che ha ,l’immagine è la naturalezza che non ho mai sentito in altri, molto simile ad un calcolare dí altissimo livello ,senza certe limitazioni Poi io nel mio ambiente da 25mq ho fatto il massimo per avere oggetti di queste dimensioni,anche perché essendo appassionatissimo di audio video,ho tutti diffusori JBL con il mio proiettore che di colloca tra il consumer e il professionale.
alexis Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @jedi sono sicuro che hai un sistema ottimale, 25 m2 non sono tanti, nel mio nuovo ambiente ne ho purtroppo nemmeno 30, se va bene, e un po’ rimpiango il perfetto ambiente che avevo prima.. e le mie nuda stanno un po’ strettine, ma tornare a un sistema normale non ci penso nemmeno.. dopo pochi minuti dovrei spegnere ..
Questo è un messaggio popolare. supermike Inviato 21 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 14 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Perché se so' resi conto che quello prima era molto orizzontale De nome e de fatto Checché ne dica chicche e sia Trovane uno che ci sente una scena normale, che non sia ovviamente in qualche modo del giro viva, e ne riparliamo @Mighty Quinn Per avere una scena credibile, parametro propedeutico è avere il tweeter all'altezza delle orecchie quando si è seduti. A tal proposito Wilson, sui modelli di fascia alta (a partire dalle W/P), consente di angolare la posizione della "testa" per avere un allineamento perfetto. Non credo che Viva commetta un errore così madornale da far scendere la scena sotto le ginocchia, pertanto @alexis potrebbe aver ragione, ovvero è solo una questione di taratura, allineamento. Io il problema non me lo pongo, semplicemente perché non ho un ambiente abbastanza grande per l'alta efficienza (è stato un miracolo inserire già le Daw e diffusori di tal litraggio). 2 1
jedi Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @alexis E sono d’accordo Sto risentendo molti vinili DG. normali ,e hanno dinamica naturalezza nei fiati e archi veramente fantastici
alexis Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @supermike é come dici tu.. poi essendo gli allineamenti orizzontali regolabili, a seconda della distanza di ascolto si imposta la resa complessiva anche spaziale. il tweeter é tra l'altro ben sopra le orecchie, ma é del tutto inudibile in quanto perfettamente integrato nell'amalgama sonoro. E ovviamente le trombe in genere vanno ascoltate a una certa distanza minima, hanno bisogno di un po di respiro supplementare con quelle bocche di fuoco.. :-) quando poi la registrazione lo consente spariscono completamente all'ascolto, formando una vera sfera sonora púlsante, difficlia da descrivere, va ascoltata.
jedi Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @alexis Perfettamente in sintonia Le trombe hanno una prospettiva sonora molto più verosimile all’evento reale 1
Turandot Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 50 minuti fa, jedi ha scritto: più verosimile all’evento reale a questo punto meglio delle tombe attive, piuttosto che delle trombate passive
imaginator Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @alexis @jedi Faccio un po’ fatica a immaginare dei sistemi a tromba in stanze “così piccole” ma mi astengo da qualsiasi conclusione senza averli potuti ascoltare. Certo, leggendo i vostri racconti, la mia curiosità cresce.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora