nullo Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 19 minuti fa, audio2 ha scritto: ma adesso in percentuale quanti è che lavorano filati per 40 anni consecutivi senza intoppi; si può anche avere un atteggiamento attivo o passivo, partecipare anche a iniziative diverse dal proprio lavoro per generare reddito. il problema troppo spesso è avere il capitale iniziale e il come viene indirizzato nel caso si riesca a reperirlo. rate per auto, ferie, mobilio e altro, non generano rendita e accumulo di capitale. l'immobilità anche. ma chi lo spiega a ragazzi e adulti? guarda l'atteggiamento medio in questa discussione.... eppure solo qualche anno fa ti davano il 100% per un immobile che agevolmente ripagavi con il solo affitto, avevi sconti fiscali enormi per i lavori di adeguamento e se rivendevi dopo 5 anni, nessun onere sul plusvalore. oneri finanziari bassissimi+ affitto con tasse basse + sconto fiscale + plusvalore... che ti dovevano dare di più? 1
P.Bateman Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 3 ore fa, Supertramp ha scritto: La finanza è come la tombola a Natale. Se qualcuno vince è ovvio che qualcun altro perda. Il paragone non è corretto, sarebbe valido se la quantità di denaro fosse fissata una volta per tutte, come il montepremi della tombola. Invece il denaro viene creato in continuazione da tanti emittenti, è in espansione come l'universo. Se l'espansione va fuori controllo però son guai. 1
mozarteum Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 1 ora fa, nullo ha scritto: la vita è anche pianificazione e serenità finanziaria.... che poi è spesso il preludio del godimento. In parte e’ vero, ma anche avere la mente occupata da calcoli e attenzioni economiche deprime molto la qualita’ della vita, e ci rende insopportabili a chi ci e’ intorno. La bella vita richiede leggerezza e nonchalance secondo me. Se, come mi capita di osservare nel ricco parterre di santa cecilia, la ricchezza genera sguardi accorti e retropensanti (difensivi o opportunistici il risultato e’ lo stesso), annega la spontaneita’ nella prudenza o nei conformismi di censo, allora parliamo di serenita’ finanziaria che non quaglia con quella esistenziale. no buono
Supertramp Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 21 minuti fa, P.Bateman ha scritto: Il paragone non è corretto, sarebbe valido se la quantità di denaro fosse fissata una volta per tutte, come il montepremi della tombola. Invece il denaro viene creato in continuazione da tanti emittenti, è in espansione come l'universo. Se l'espansione va fuori controllo però son guai. Infatti mi son preso una "licenza poetico-matematica" 😅 Diciamo che il montepremi della tombola non dovrebbe subire scossoni di gittate espansivo-inflazionistiche...
djansia Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio In punta di piedi, tanto siamo tra noi. @Jack @nullo Più o meno che cifre ricavate in un anno o quando ci sono i dividendi? Quanto ci investite e da dove prendete l'investito? Più o meno, tanto per capire, ripeto siamo tra noi.
Supertramp Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 1 minuto fa, djansia ha scritto: ripeto siamo tra noi Potenzialmente 8 miliardi di terrestri possono accedere al post. Poco più di una riunione di condominio.
djansia Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 37 minuti fa, mozarteum ha scritto: ma anche avere la mente occupata da calcoli e attenzioni economiche deprime molto la qualita’ della vita, e ci rende insopportabili a chi ci e’ intorno. È per questo che ti amo: perché mi capisci. Sarà che li ho intorno da decenni e insieme a quelli come @Panurge più passa il tempo più lo troviamo insopportabile quell'atteggiamento.
djansia Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio @Supertramp Sono domande innocenti, per dare un senso più anche al thread di @senek65 che non è uno sbronz@ invidioso ma vuole o vorrebbe solo sottolineare alcuni punti importanti del suo ampio e anche condivisibile discorso.
ferdydurke Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Io mi diverto a seguire i mercati finanziari e, sinceramente ho avuto ritorni importanti. In fondo è tutto abbastanza semplice, basta avere nervi saldi
extermination Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.
ferdydurke Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio E’ così, ho comprato S&P 500 nei momenti bui della crisi subprime quando tutti vendevano a man bassa e ho avuto ragione 1
wow Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Sono andato a rileggermi chi mi consigliava di vendere tutto quando Trump ha iniziato a dire cazzate. Io invece ho comprato 🤣
Jack Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 15 minuti fa, wow ha scritto: Io invece ho comprato 🤣 come sempre… dopo 😂😂😂 sorry non è per te ma era troppo facile metterla in rete
loureediano Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio Mi fa scompisciare dal ridere sentire i pontificatori della finanza Senza gli utili idioti che li mantengono sarebbero con le pezze al culus Senza l'intervento pubblico nella crisi del 2008 la finanza sarebbe fallita. Ma si sa la guerra come dichiarato da Warren i ricchi l'hanno vinta e tocca ai poveri salvarli quando i loro disastri li mettono a rischio povertà Quindi si, se avete denaro che non vi serve investitelo in borsa, nel lungo termine il guadagno è assicurato. Per perderli deve fallire lo stato, ma non vi preoccupate, pochissimi cadranno in piedi e con tantissimi soldi.
wow Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 8 ore fa, Jack ha scritto: come sempre… dopo 😂😂😂 sorry non è per te ma era troppo facile metterla in rete Ti mando il report con i dati sensibili cancellati?🤣
senek65 Inviato 9 Maggio Autore Inviato 9 Maggio Beh, sono contento: riesco a regalare attimi di felicità. È una buona cosa.
criMan Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 20 ore fa, senek65 ha scritto: E che tutto questo possa accadere semplicemente sconfiggendo l'ignoranza che attanaglia tutti noi, poveri mortali, incapaci di addentrarci in questo magnifico meccanismo che , giorno dopo giorno, è in grado di moltiplicare il mio denaro. Una vera e propria epifania: alla sera ho 10 e il mattino dopo 11! Una cosa che il buon Gesù a confronto, nel suo moltiplicare pani e pesci, appare come un misero dilettante. E accade: accade davvero! Lo abbiamo provato, più o meno tutti. Ora viene spontaneo domandarsi come questo sia possibile ma, sopratutto, perché non esista un manuale, un percorso accademico che permetta a tutti, sconfiggendo la nostra innata ingnoranza, di moltiplicare e moltiplicare e moltiplicare, i nostri sudati risparmi. amico mio , l'argomento e' molto vasto. Solo nelle 4 righe che hai scritto in realta' sono stati scritti fior di libri. Perche' questa domanda non te la sei posta solo tu. Riguarda modelli comportamentali che studiano le scelte dei singoli in funzione delle scelte operate dalla collettivita' in materia finanziaria. Vengono scomodati modelli come "la teoria dei giochi" per dire. Se vuoi ti posso riassumere qualche migliaio di pagine dicendoti che si , si genera ricchezza. Tantissima ricchezza. Ma non e' distribuita in maniera uniforme. Come prevedibile si concentra in molti soggetti. E' un tavolo dove si scommette , c'e' chi ha piu' informazioni e chi manipola pure i mercati. Per dire un esempio recente , il trumpone si e' vantato di come alcuni sui collaboratori con la vicenda dei dazi abbiano guadagnato milioni. Perche' avevano informazioni. Parlo di speculazioni fatte in pochi giorni. La finanza non deve essere vista ne come una cosa brutta ne come la risoluzione di tutti i mali finanziari. Esempio , oggi vanno di moda i corsi dei fuffaguru sui social che promettono di guadagnare decine di migliaia di euro al mese in borsa. Il famoso day trading. Ecco quello si e' fuffa che vede quasi sempre perdenti i privati nel lungo periodo. Insomma ci sono cose buone e fregnacce. Quello che bisogna fare , se si vuole sfruttare questa opportunita' di guadagno, e' fare delle scelte consapevoli e informate. Esempio spiegato da @briandinazareth, ti fai una cultura finanziaria e investi autonomamente i tuoi soldi. Ti posso assicurare che nel lungo periodo si vince sempre. E i rendimenti dei tuoi asset (borsa, titoli , obbligazioni) renderanno di piu' di un qualsiasi prodotto finanziario del tizio X della banca Y. E' solo che noi italiani siamo tradizionalmente ignoranti in materia. Poi dipende da quanto tempo vuoi perderci dietro , ma parliamo sempre di investimenti che richiedono riposizionamenti un tot di volte l'anno al massimo. Non starci dietro in maniera ossessivo compulsiva. E non credo qui dentro ci sia qualcuno si muova in questo modo. Spero possa averti dato qualche indicazione. 1
briandinazareth Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio Adesso, criMan ha scritto: Ti posso assicurare che nel lungo periodo si vince sempre. vero, in assenza di cigno nero però. diciamo che sul lungo periodo si è vinto sempre ed è ragionevole pensare che con l'aumento della ricchezza e della tecnologia si potrebbe continuare in quella direzione. ma non c'è certezza. è come il tacchino induttivista di russell, che smontava le pretese del positivismo: «Fin dal primo giorno questo tacchino osservò che, nell'allevamento in cui era stato portato, gli veniva dato il cibo alle 9 del mattino. E da buon induttivista non fu precipitoso nel trarre conclusioni dalle sue osservazioni e ne eseguì altre in una vasta gamma di circostanze: di mercoledì e di giovedì, nei giorni caldi e nei giorni freddi, sia che piovesse sia che splendesse il sole. Così arricchiva ogni giorno il suo elenco di una proposizione osservativa in condizioni più disparate. Finché la sua coscienza induttivista non fu soddisfatta ed elaborò un'inferenza induttiva come questa: "Mi danno sempre il cibo alle 9 del mattino". Questa concezione si rivelò incontestabilmente falsa alla vigilia di Natale, quando, invece di venir nutrito, fu sgozzato.» 1
Messaggi raccomandati