Luca44 Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio @nexus6 2 ore fa, nexus6 ha scritto: si, certo, di pelle di leopardo 🤣 Se ti piace il genere... Chi sono io per...
Luca44 Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio 2 ore fa, nexus6 ha scritto: quindi se costa poco ci si mette in casa qualsiasi schifezza ? Avrebbe detto il miglior Catalano: "Meglio un diffusore buono ma che costa poco che uno che suoni male ma sia pure costoso... Scherzi a parte prima di giudicare e bollare qualcosa sempre meglio prima provarla, magari ne esce anche qualche sorpresa .
Luca44 Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio 13 ore fa, best_music ha scritto: 23 ore fa, davenrk ha scritto: Non vanno assolutamente paragonate a diffusori PA. ... e ti credo.... - @Plutonio se i diffusori professionali fossero una soluzione praticabile per risparmiare qualcosa pur restando in ambito hi-fi qualcuno li avrebbe già scoperti da un pezzo. In realta` il 98% dei musicofili ascolta con diffusori PA ( recentemente vedo utilizzare anche Electrovoice d'annata) o ancor piu` frequentemente con quelli professionali/monitor attivi ( dalle casse per dj casalinghi in la`, le varie KRK, Adam, Fostex, Dynaudio e via a salire), siamo noi 4 gatti vecchiotti a restare ancorati a certi canoni, a volte anche a ragione, ma in effetti piu` passa il tempo e piu` capita di ascoltare ottimi diffusori amplificati ben sotto i 2000€ la coppia, roba che solo di cavi noi spendiamo anche molto di piu`... Quindi non chiudiamo la porta a niente, poi per l'estetica ci si attrezza.
51111 Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio In genere i diffusori PA sono settati per sonorizzare in grandi ambienti con molte persone, i medio alti devono essere presenti più del dovuto per rimanere "in vita". Diverso il sistema monitor da studio pro, questi sono lineari per ascolto ravvicinato. Il sistema PA negli ambienti casalinghi in configurazione ascolto HiFi può suonare caratterizzato e risultare eccessivamente colorato, mentre i monitor da studio più corretti e neutri. 1
mikefr Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Sono passati ormai già 5 anni quando un giorno per scherzo comprai un paio di monitor da studio della HEDD modello Type 7 MKII.Allora avevo le Eminent Technology LFT 8b amplificate con un finale Nord NC500 della Hypex,e se si considera il prezzo complessivo dei diffusori e finale,eravamo sui 6000€ e rotti,gli HEDD 1800.Beh questi piccoletti mi fecero capire che la via per me era il Pro da studio.Vendetti tutto ed acquistai una coppia di HEDD Type 20MKII,ormai sono 4 anni che mi deliziano,ogni tanto mi viene voglia di aggiungerci un suo sub,ma poi mi dico che loro da sole arrivano a 32 Hertz,quindi,a che mi serve?..............Ma la curiosità è tanta. 2
31canzoni Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Ha senso usare diffusori professionali da studio (studio monitor) in casa, i cassoni da concerto e da giostra anche no. Poi per carità chi vuole usare la berlina per arare in campo e chi il trattore per fare shopping in centro: libero di farlo.
saltato Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio secondo me c'è un po di confusione in una normale stanza di appartamento,e parlo di citta,come fate a mettere un diffusore nato per sonorizzare piazze? invece il diffusore monitor attivo,si ho avuto con soddisfazione le genelec 1032 belle!
Felis Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Non capisco perché si accomunino diffusori PA e monitor attivi. 1
saltato Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 2 minuti fa, Felis ha scritto: Non capisco perché si accomunino diffusori PA e monitor attivi. infatti
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Maggio Amministratori Inviato 12 Maggio @Felis semplicemente perchè si continua a parlare di audio pro come se fosse un mondo omogeneo, mentre è un mondo variegato cpn settori specilizzati a seconda della destinazione d'uso, un serive per un concerto ha esigenze diverse da una festa di paese, di uno studio di registrazione, di una sala cinferenze, di un cinema, di uno studio televisivo, e via discorrendo. c'è un pro superconomico ma anche un pro costoso, noi parliamo spesso di marchi come beheringher. ma nessun service si presenta ad una gara rai o mediaset con attrezzature di quel marchio se vuole provare a vincere. il pro è un mdo diverso e pochi lo conscono 1
CDJ Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 23 minuti fa, Felis ha scritto: Non capisco perché si accomunino diffusori PA e monitor attivi. Probabilmente qualcuno,non io, potrebbe pensare che ciò che è attivo appartenga solo al pro... 1
Moderatori paolosances Inviato 12 Maggio Moderatori Inviato 12 Maggio "Diffusori professionali in casa" Come da titolo del thread, ma...si fa' presto a dire professionali! Dipende dall'utilizzo, certamente JBL non è nuova alle molteplici esigenze del mercato, proponendo le soluzioni più adeguate alla richiesta; in questo caso,studio di registrazione o utilizzo in van per regia mobile e ascolto near field. Rogers docet,con un cliente come BBC non poteva permettersi di toppare
grisulea Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 2 ore fa, saltato ha scritto: secondo me c'è un po di confusione in una normale stanza di appartamento,e parlo di citta,come fate a mettere un diffusore nato per sonorizzare piazze? Questione di spazio e di scelta accorta più che altro, si possono far suonare molto bene. Nell'abbondanza c'è anche il poco. Basta usare la manopola del volume.
Coltr@ne Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 3 ore fa, mikefr ha scritto: Hertz,quindi,a che mi serve?. Ad abbassare la distorsione del woofer ed a sentire fino gli inferi, se ci sono, vai, clicca
Moderatori paolosances Inviato 12 Maggio Moderatori Inviato 12 Maggio 1 ora fa, grisulea ha scritto: Questione di spazio e di scelta accorta più che altro, si possono far suonare molto bene. L'opener ascolta a tre metri.
grisulea Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 2 ore fa, paolosances ha scritto: L'opener ascolta a tre metri. Sufficienti per due o tre vie più sub. Ad esempio si possono usare sub da 18" in angolo o a parete, sub da 15 o 12" come base per il satellite da spingere fino a circa 300 hz e sopra un buon due vie da 8" più driver da 1". Tutto passivo da multiamplificare. Restano comunque oggetti di grandi dimensioni ma molto più gestibili essendo 3 moduli. Anche se il top sarebbe usare altoparlanti per pa in casse autocostruite in modo che l'estetista e le dimensioni siano gradite. Fino a 100 hz le dimensioni sono da normale cassa di una certa pretesa. Sotto dipende dal risultato che si vuole ottenere.
saltato Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 4 ore fa, grisulea ha scritto: Questione di spazio e di scelta accorta più che altro, si possono far suonare molto bene. Nell'abbondanza c'è anche il poco. Basta usare la manopola del volume. e cosa c'entra il volume?? ci sono diffusori a tromba nati e pensati per sonorizzare piazza e non stanza rettangolari se poi vuoi sentirli a basso volume certo,ma che senso ha? ti compreresti una ferrari per girare nel box del condominio? tanto c'è l'acceleratore..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora