keres Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Ma come fate ad ascoltare sopra i 100db, un mistero per me. 1
alexis Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio @keres più è capace di spl la cassa, e meno devi alzare, per ascoltare bene. un po come le auto, i 500 cv servono anche ad andare piano, in relax.
ilmisuratore Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 10 minuti fa, keres ha scritto: Ma come fate ad ascoltare sopra i 100db, un mistero per me. Mille volte è stato spiegato il meccanismo tra il valore di picco e il valore Leq Non è bastato...e paradossalmente poi si è scoperto che tutti inconsciamente ascoltano oltre i 100 dB di picco (spesso anche con una buona dose di distorsione)
jakob1965 Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Settimana scorsa ho ascoltato il sistema dynaudio air 20: 2 grossi (Ma grossi) satelliti + subwoofer: Non my first cup of tea, però signori che gran bel risultato: inoltre è regolabile È la prima volta che delle attive mi piacciono e convincono
ilmisuratore Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Più un sistema è striminzito...e più da fastidio a volumi importanti
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Maggio Amministratori Inviato 10 Maggio @ilmisuratore non tutti possono permettersi volumi importanti quando per una prova ho dato manetta esagerata mi ha bussato il vicino, non riusciva a conversare nel suo salotto mentre a me quella spl non dava fastidio PS la musica live amplificata è spesso amplificata male, i services non sempre sanno quelli che fanno 1
eduardo Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 45 minuti fa, jakob1965 ha scritto: dynaudio air 20: 2 grossi (Ma grossi) satelliti Grossi ?? Hai uno strano concetto del "grosso"
ilmisuratore Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @ilmisuratore non tutti possono permettersi volumi importanti quando per una prova ho dato manetta esagerata mi ha bussato il vicino, non riusciva a conversare nel suo salotto mentre a me quella spl non dava fastidio PS la musica live amplificata è spesso amplificata male, i services non sempre sanno quelli che fanno Si quello si...al netto delle possibilità Ho amici che abitano in condomini formati da gente anche piuttosto litigiosa... dunque devono forzatamente rispettare determinate "regole" altrimenti ogni giorno finirebbe a lite
jakob1965 Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 32 minuti fa, eduardo ha scritto: Hai uno strano concetto del "grosso" ciao - i satelliti sono questi con dimensioni: 510 x 535 x 450 mm per 46 kg l'uno - hai ragione sono gli AIR 25 - ma faccio fatica a trovare dati certi su internet. Il sub è molto grosso (sempre in termini relativi) con doppio 30 cm - attivo pure lui mi ha colpito anche la possibilità di fare andare il sub da solo - lo abbiamo tagliato da 50 hz in giù: praticamente dei quasi muggiti a dare ambienza 1
ilmisuratore Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 37 minuti fa, jakob1965 ha scritto: ciao - i satelliti sono questi con dimensioni: 510 x 535 x 450 mm per 46 kg l'uno - hai ragione sono gli AIR 25 - ma faccio fatica a trovare dati certi su internet. Il sub è molto grosso (sempre in termini relativi) con doppio 30 cm - attivo pure lui mi ha colpito anche la possibilità di fare andare il sub da solo - lo abbiamo tagliato da 50 hz in giù: praticamente dei quasi muggiti a dare ambienza Prego e difetti all'ascolto secondo il tuo parere ?
davenrk Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio I soliti luoghi comuni. E poi si parla di professionale troppo genericamente, PA e i monitor da studio sono moooolto diversi tra loro 1
Jarvis Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio @Plutonio Non sono mica tanto economici i diffusori professionali. Certamente sono lontani da certe esagerazioni hi end però in hifi, per i brand più noti, ci sono alternative a parità di prezzo che offrono risultati comparabili e finiture più adatte all'ambiente domestico. Va poi aggiunto, penso a monitor Genelec che ho ascoltato di recente, che il risultato sonoro non è detto che sia così godibile. Magari è rigoroso per una sala di registrazione ad una data distanza con un certo tipo di riflessioni e assorbimento ma in casa il rischio che sia faticoso è molto concreto. Poi chiaramente dipende da brand e modelli
cerberus Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Infatti,la roba pro buona costa e neanche poco,guardate i listini genelec
Questo è un messaggio popolare. wiking Inviato 10 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Maggio Rispondo alla domanda dell’autore del thread: da oltre un quarto di secolo ascolto con sistemi da studio in ambito domestico, e lo faccio quotidianamente, in più ambienti, dopo altri 30 passati ad ascoltare sistemi classici e tradizionali, anche di ottimo livello (iniziando da AR per finire a TDL, passando a fine anni ’80 attraverso sistemi custom multi vie Ciare/Sipe/RCF ecc assemblati con l’Attilio Conti, gestiti dai suoi primi pre finali e x-over elettronici. Terminato quel periodo, mi sono divertito con sistemi multiamplificati ad alta efficienza muniti di vecchi e blasonati (nonchè superati, col senno odierno) trasduttori JBL ed Altec di destinazione PA, sistemi che volavano con piccole amplificazioni tipo gli Shindo Pavillon Rouge, i Quad II, o i McIntosh Mc30. Tutto godibilissimo anche a pochi dB. Diverso il discorso con altri sistemi da me posseduti, nati per altro utilizzo, come le JBL 4333, le più piccole 4312, le Tannoy SRM12x, ovvero sistemi da studio di registrazione anni ’70 ed ’80 che gradivano amplificazioni correntose. Da allora molteplici sistemi nati per utilizzo “non casalingo” sono passati da me, ed anche ora adopero, in ordine dimensionalmente crescente, i seguenti sistemi da studio: Tannoy System 600A (attive), B&W Matrix 805 (usate nel 1990-1995 sia come nearfield monitor che come sistemi domestici), IMF Studio Monitor (queste sono una vera chicca vintage, anche se a dispetto del nome hanno caratteristiche tipiche dei sistemi home coevi), e soprattutto Tannoy System 15 (un solo dual concentric da 15”) e Tannoy System 215 DMT-II (doppio 15”), entrambi fine anni ’90. Avendo maturato una certa quotidianità con qs sistemi, provo a fornirvi in ordine sparso alcune personalissime considerazioni: 1) Un sistema “da studio” non è un sistema “PA”. Sono, oggi ancor più che in passato, due mondi distinti come progetto, come componentistica, come utilizzo, ecc. I sistemi top “da studio” (quindi non includo le Yamaha NS10 o le JBL 4312, ecc, per capirci, e le loro eredi attuali), avevano/hanno capitolati progettuali che li inseriscono in un mondo a sè. In alcuni casi, per un mix vincente di caratteristiche, risultano competitor dei sistemi home più seri e performanti (cosa che non li accomuna ai lontani cugini PA attuali, impensabili in ambito domestico) 2) Un buon sistema “da studio”, 50 anni fa come oggi, costa. Va considerato che, nascendo per uso professionale, il rapporto Q/P è certamente tenuto in maggior considerazione rispetto al mondo “home”. 3) Storicamente, in molti casi i sistemi “da studio” hanno trainato i sistemi home, da JBL a Tannoy e B&W. Le aziende riservavano la componentistica di punta proprio ai prodotti da studio. Icone come le JBL 4350, le JBL 4333 (ne ebbi a lungo una coppia, nel mio salotto, qualche decennio fa), le Tannoy SRM15, ecc, riempiono ancora le sale d’ascolto di felici e soddisfatti appassionati. E spesso rappresentano un punto di non ritorno. Io convivo da 15 anni con le mie Tannoy System 215, un carissimo e conosciuto amico (che ancora scrive spesso di HiFi) fa altrettanto con una coppia di JBL 4350 super-restaurate, a pochi km da casa mia. E l’elenco è lungo. Ciò non toglie che io apprezzi ed ascolti spesso con tanti altri sistemi che ho in casa, persino con le lillipuziane Supertablette (che amo tanto da averne due coppie, coadiuvate da due piccoli veloci e moderni sub attivi da studio KRK). Semplicemente significa che grandi sistemi da studio possono convivere tranquillamente anche in un ambiente domestico (purchè, questo è vero, non piccolo). 4) La piacevolezza “a prescindere” non è quanto progettualmente si richieda ad un sistema “da studio”. Caratteristiche richieste sono certamente una buona precisione ed attendibilità del segnale emesso (l’eufonia intesa come alterazione, intesa come MyFi, sta altrove), e possibilmente il sistema deve esibire buoni valori di MIL e MOL. Parimenti sono richieste robustezza elettrica (ca va sans dire) e del cabinet. In quanto all’estetica…spesso non sono diffusori “da salotto”. Ma qui, ognuno se la veda con le rispettive mogli ;-), e/o con la propria scala di valori. 5) Posizionamento ed ingombro. Il 95% dei sistemi “far field” (o “main” monitor che dir si voglia) nascevano/nascono per essere sistemati “a parete” (come le già descritte 4350, 4333, Tannoy 215, ecc), per cui scompaiono più o meno facilmente alla vista, impegnando meno spazio di quanto si creda. Da qs punto di vista risultano meno invasivi (ambientalmente) rispetto ad altri sistemi. Esempio recente: ho venduto qualche mese fa una coppia di Magneplanar (che peraltro suonavano benissimo), solo perché per esprimersi necessitavano tanta, troppa aria intorno, certamente superiore a quanto richiesto dalla mia coppia di main monitor. 6) Il mondo dei sistemi da studio sta ormai cambiando: si sta andando verso sistemi attivi, e generalmente di dimensioni più compatte rispetto al passato. Sistemi muniti di doppio 12”, o ancor più di doppio 15”, passivi, sono sempre più una rarità. Ma anche qui, una coppia di moderni sistemi da studio attivi, anche relativamente compatti, potrebbe rappresentare la fine dei giochi. 7) Non tutti i sistemi da studio hanno necessità di essere spinti a SPL da stadio, per esprimersi. Ho una coppia di Tannoy System 15 (un Dual Concentric 3833G da 15”) in una sala d’attesa ambulatoriale, e vi assicuro, rendono benissimo anche spinti con un filo di gas, con un bel “corpo” presente e distinguibile anche a volumi da sottofondo. Si esprimono, a bassissimo volume, anche meglio delle SuperTablette o delle Diapason Karis, o di altri miei mini sistemi assetati. Quindi va sfatato il mito “grandi sistemi = necessariamente grandi SPL”. Questione, semmai, di coppia (per usare un termine automobilistico). 4
jakob1965 Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Prego e difetti all'ascolto secondo il tuo parere ? Tarato bene a mio gusto (ovvero senza dare eccessiva pre-dominanza al subwoofer) direi (sempre con il limite delle parole nel descrivere il suono) a) suono completo - presenza di acuti super- cristallini come anche di infra-bassi da pugno e balletto dello stomaco b) presenza e corposità del medio - medio basso e medio-alto c) bella timbrica - voci e strumenti riprodotti molto bene - bello il pianoforte e i violini barocchi d) grande precisione e messa a fuoco - come guardare un video in super -alta definizione e) sensazione di potenza infinita - grande dinamica ecco ho l'unico piccolo dubbio per come ascolto io: insorgere di eventuale fatica di ascolto in sessioni prolungate. Chapeau a Dynaudio - bel progetto - 1
ilmisuratore Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 6 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Tarato bene a mio gusto (ovvero senza dare eccessiva pre-dominanza al subwoofer) direi (sempre con il limite delle parole nel descrivere il suono) a) suono completo - presenza di acuti super- cristallini come anche di infra-bassi da pugno e balletto dello stomaco b) presenza e corposità del medio - medio basso e medio-alto c) bella timbrica - voci e strumenti riprodotti molto bene - bello il pianoforte e i violini barocchi d) grande precisione e messa a fuoco - come guardare un video in super -alta definizione e) sensazione di potenza infinita - grande dinamica ecco ho l'unico piccolo dubbio per come ascolto io: insorgere di eventuale fatica di ascolto in sessioni prolungate. Chapeau a Dynaudio - bel progetto - Hai descritto più o meno il suono che preferisco (anche che ottengo) ma senza alcuna fatica di ascolto nemmeno a volume sostenuto e per diverse ore Più si ascolta e più piace
Coltr@ne Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio @jakob1965 ti sarai sbagliato, può capitare, se va bene avranno una schedina cross digitale da 50€, finali in classe D, neanche un mundorf, neanche una punta disaccoppiante, non possono suonare, senza immagine, senza cuore ne anima. 1
Plutonio Inviato 10 Maggio Autore Inviato 10 Maggio 18 ore fa, paolosances ha scritto: Sei un nuovo utente:se qualcuno,qui,ha maturato nel tempo un esperienza d'ascolto ben diversa dalla tua, ha ben diritto di non cambiare idea. Anche le mie sono opinioni, e di certo non valgono meno solo perché ho pochi messaggi. Anche perché io i diffusori professionali li ho in casa, non li ho ascoltati una volta ogni tanto in giro. 7 ore fa, keres ha scritto: Ma come fate ad ascoltare sopra i 100db, un mistero per me. 100 dB di che tipo? Medi? Di picco? Con ponderazione A, C o lineare? Comunque considera che un impianto da oltre 100 dB può anche suonare piano, il contrario non è possibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora