jakob1965 Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: può capitare, se va bene avranno una schedina cross digitale da 50€, finali in classe D, Credo che nuovo ai tempi costasse > 15 k credo come sistema - quindi diciamo non primo prezzo - dietro c'erano wadia e mark levinson che credo abbiano contribuito alla performance
Moderatori paolosances Inviato 10 Maggio Moderatori Inviato 10 Maggio 1 ora fa, Plutonio ha scritto: di certo non valgono meno solo perché ho pochi messaggi. Non è questo il senso del mio scritto.
Erik il Rosso Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Il mio piccolo contributo. dopo cinquant’anni di Hifi, concerti ecc. penso che la miglior soluzione per il 50% dell’impianto ( che per me sono diffusori e ampli ideali) sono quelli amplificati con cross. Elettronico e ampli interni, normalmente professionali. La bi o tri amplificazione attiva ha innumerevoli vantaggi : perfetto abbinamento con i singoli altoparlanti, cross adattabili, fase correggibile, mancanza di anche decine di metri di filo nelle bobine passa basso, spl totale ben più alto della versione passive. ho detto 50% perché per il resto 40% e’ l’ambiente.
Erik il Rosso Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio @wiking concordo in pieno sulla dettagliata analisi, da poco sono giunto ad una coppia di Atc tre vie amplificate. Altro mondo se in idoneo ambiente. 1
davenrk Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 2 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: da poco sono giunto ad una coppia di Atc tre vie amplificate. Altro mondo se in idoneo ambiente. Ho avuto per 10 anni delle ATC 50 attive modello Anniversary, di cui conservo solo ottimi ricordi. Non vanno assolutamente paragonate a diffusori PA. E chi critica la loro amplificazione interna, non le ha mai ascoltate, nella migliore delle ipotesi. Il discorso sarebbe molto articolato. 1
nexus6 Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 6 ore fa, Plutonio ha scritto: Anche perché io i diffusori professionali li ho in casa, sarebbe interessante conoscere marca e modello o no?
Suonatore Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 1 ora fa, davenrk ha scritto: Ho avuto per 10 anni delle ATC 50 attive Con quale pre? grazie
Plutonio Inviato 11 Maggio Autore Inviato 11 Maggio 10 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: Il mio piccolo contributo. dopo cinquant’anni di Hifi, concerti ecc. penso che la miglior soluzione per il 50% dell’impianto ( che per me sono diffusori e ampli ideali) sono quelli amplificati con cross. Elettronico e ampli interni, normalmente professionali. La bi o tri amplificazione attiva ha innumerevoli vantaggi : perfetto abbinamento con i singoli altoparlanti, cross adattabili, fase correggibile, mancanza di anche decine di metri di filo nelle bobine passa basso, spl totale ben più alto della versione passive. ho detto 50% perché per il resto 40% e’ l’ambiente. Il problema di quelle configurazioni è che ti affidi al 100% al costruttore. Normalmente non c'è margine per intervenire e se ci sono impostazioni o feature invadenti te li devi tenere. Come le protezioni sulle basse frequenze che trovi nei monitor studi compatti, che fanno innalzare esponenzialmente la distorsione. 5 ore fa, nexus6 ha scritto: sarebbe interessante conoscere marca e modello o no? Avevo aperto un thread qualche settimana fa, anche se sarebbe da aggiornare. La configurazione attuale è costituita da una coppia di RCF Event 6000 come diffusori frontali, Event 4000 come surround e un subwoofer da 21 pollici per il canale LFE dell'home theater. 1
davenrk Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio 7 ore fa, Suonatore ha scritto: Con quale pre? grazie Vari pre YBA (e vari lettori YBA).
best_music Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio Il 09/05/2025 at 18:29, Plutonio ha scritto: Si apre un mondo di diffusori anche a bassissimo prezzo ...eravamo partiti così... - 7 ore fa, davenrk ha scritto: ATC 50 attive ... e siamo arrivati così (24K€ e spicci)... . ...tutti i salmi finiscono in "gloria!" insomma rompendo il salvadanaio e magari facendo un mutuo... 7 ore fa, davenrk ha scritto: Non vanno assolutamente paragonate a diffusori PA. ... e ti credo.... - @Plutonio se i diffusori professionali fossero una soluzione praticabile per risparmiare qualcosa pur restando in ambito hi-fi qualcuno li avrebbe già scoperti da un pezzo. - Non avendo problemi di ingombro ed amando un certo tipo di suono in ambito low cost penserei alle Magnat Transplus 1500 pilotate con un ampli professionale e collegate direttamente ad un dac-streamer con il controllo del volume.
Moderatori paolosances Inviato 11 Maggio Moderatori Inviato 11 Maggio Le Magnat Transpuls 1500 non sono assolutamente riassumibili nel PA o monitor da studio.
Rxy Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio 19 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Hai escritto più o meno il suono che preferisco (anche che ottengo) ma senza alcuna fatica di ascolto nemmeno a volume sostenuto e per diverse ore Più si ascolta e più piace Utilizzi ancora le Vega xls 215 col DRC?
alexis Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio ci sono sistemi pro tosti, che le suonano a qualsiasi sistema home sotto tutti gli aspetti immaginabili. anzi sono i sistemi home pure semi milionari che arrancano, specie sotto il profilo della compressione in gamma mediobassa e pure acuta.. peró costano parecchio pure loro..
ilmisuratore Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio 42 minuti fa, Rxy ha scritto: Utilizzi ancora le Vega xls 215 col DRC? Una specie di prototipo che gli somiglia realizzato in cantina Invito a chi è nelle vicinanze (ma anche più lontani) a venire a sentire il sistema... è veramente interessante e sorprendente Tutte le domeniche pomeriggio sono disponibile dalle 14:45 alla mezzanotte
nexus6 Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio 5 ore fa, Plutonio ha scritto: Avevo aperto un thread qualche settimana fa, anche se sarebbe da aggiornare. La configurazione attuale è costituita da una coppia di RCF Event 6000 come diffusori frontali, Event 4000 come surround e un subwoofer da 21 pollici per il canale LFE dell'home theater. Adesso ricordo. al di là di ogni considerazione sul suono, ma zio peppino mi chiedo come si fa a mettersi in casa sti cassoni ? Oltre ad essere enormi, sono brutti come la fame.
ilmisuratore Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio Alla fine PRO o SEMI-PRO o STUDIO MONITOR andrebbero bene (o male) comunque Tutto dipende dalla sala, tutto dipende dall'acustica e, soprattutto, da come si interfacciano 1
cerberus Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio 21 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Hai descritto più o meno il suono che preferisco (anche che ottengo) ma senza alcuna fatica di ascolto nemmeno a volume sostenuto e per diverse ore Più si ascolta e più piace Che diffusori utilizzi?
ilmisuratore Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio 4 minuti fa, cerberus ha scritto: Che diffusori utilizzi? Custom made @ilmisuratore Qui sotto la risposta in ambiente entro la frequenza di Schroeder...la piu critica...(da 20hz a 250 hz)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora