mikefr Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio @Coltr@ne 3 ore fa, Coltr@ne ha scritto: vai, clicca Bastardo…. 😁 1
Erik il Rosso Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 21 minuti fa, grisulea ha scritto: Anche se il top sarebbe usare altoparlanti per pa in casse autocostruite in modo che l'estetista e le dimensioni siano gradite. Fino a 100 hz le dimensioni sono da normale cassa di una certa pretesa. Sotto dipende dal risultato che si vuole ottenere. Mi hai ricordato il recente e fortunato acquisto della Atc Pa65 ,appunto destinate al mercato PA .. sino a 80/100 hz straordinarie sotto poco ma, al di là di una integrazione con sub, magari convenienti e idonee per ambienti casalinghi non curati, per mancanza di eccitazione delle frequenze inferiori. Ma Con un punch incredibile. 21 minuti fa, grisulea ha scritto: Anche se il top sarebbe usare altoparlanti per pa in casse autocostruite in modo che l'estetista e le dimensioni siano gradite. Fino a 100 hz le dimensioni sono da normale cassa di una certa pretesa. Sotto dipende dal risultato che si vuole ottenere. Mi hai ricordato il recente e fortunato acquisto della Atc Pa65 ,appunto destinate al mercato PA .. sino a 80/100 hz straordinarie sotto poco ma, al di là di una integrazione con sub, magari convenienti e idonee per ambienti casalinghi non curati, per mancanza di eccitazione delle frequenze inferiori. Ma Con un punch incredibile.
grisulea Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 36 minuti fa, saltato ha scritto: se poi vuoi sentirli a basso volume certo,ma che senso ha? Il senso c'è, nello stesso modo in cui hanno senso tutti gli altri. Che si mette in casa due scatolette e chi dei paraventi dipolo grandi come porte. Nel pa a prezzi assolutamente concorrenziali ci sono woofer, mid bassi, e mid di qualità eccellente. Nessuna differenza di utilizzo in rd rispetto a qualsiasi altro altoparlante a cono. Nei driver, l'unica attenzione va riservata alle trombe che vanno scelte ad ampia dispersione come nel caso delle citate rcf. Il risultato dipende dall'uso e dall'implementazione piu' che dal tipo di oggetto.
grisulea Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 42 minuti fa, saltato ha scritto: ti compreresti una ferrari per girare nel box del condominio? Nel box andrei a piedi. Ma la premessa è stata da subito che dipende dallo spazio a disposizione. Non tanto dalla dimensione quanto dalla libertà di azione.
saltato Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 14 minuti fa, grisulea ha scritto: Il senso c'è, nello stesso modo in cui hanno senso tutti gli altri. Che si mette in casa due scatolette e chi dei paraventi dipolo grandi come porte. Nel pa a prezzi assolutamente concorrenziali ci sono woofer, mid bassi, e mid di qualità eccellente. Nessuna differenza di utilizzo in rd rispetto a qualsiasi altro altoparlante a cono. Nei driver, l'unica attenzione va riservata alle trombe che vanno scelte ad ampia dispersione come nel caso delle citate rcf. Il risultato dipende dall'uso e dall'implementazione piu' che dal tipo di oggetto. ma nessuno dice che non ci sono ottimi oggetti ! che siano le 3/5 o le magneplanar non importa. e che trovo folle inserire oggetti pensati per piazze ,buttate in stanze da condominio
captainsensible Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Ma si, comperatevi un paio di d&b C4 coi sub e divertitevi CS
grisulea Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 19 minuti fa, saltato ha scritto: e che trovo folle inserire oggetti pensati per piazze ,buttate in stanze da condominio Come il resto esistono tutti per i gusti, si va da cose relativamente piccole ad enormi. Per fare un esempio di amplificati queste JBL stanno ovunque: JBL prx908 dim 31*28*48 woofer 8” driver da 1,5” siamo a 105 gradi orizzontali, 888 eu JBL irx 115s dim 48*48*60 sub da 15” 769 eu Come vedi dovrebbero stare ovunque. Ascoltabili a distanza anche ravvicinata. Con 3000 eu un pc ed un dac hai fatto un notevole impianto. Possono non piacere, come tutto, ma funzionano anche in normali ambienti, spesso anche meglio vista la possibilità di tarature e la dispersione controllata.
cerberus Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Diffusore PA professionale amplificato a due vie da 8 pollici JBL PRX908, parte della serie PRX900 di diffusori amplificati e subwoofer, porta le prestazioni PA portatili professionali a un nuovo livello con acustica avanzata, DSP completo, prestazioni di potenza e durata senza pari e controllo BLE completo tramite l'app JBL Pro Connect. La serie PRX900 è una soluzione versatile per DJ e band professionisti, locali musicali, società di noleggio, fornitori A/V aziendali o chiunque necessiti di sistemi professionali durevoli che offrano un suono potente e avvolgente in qualsiasi scenario portatile o installato.
Plutonio Inviato 12 Maggio Autore Inviato 12 Maggio 2 ore fa, saltato ha scritto: e cosa c'entra il volume?? ci sono diffusori a tromba nati e pensati per sonorizzare piazza e non stanza rettangolari se poi vuoi sentirli a basso volume certo,ma che senso ha? ti compreresti una ferrari per girare nel box del condominio? tanto c'è l'acceleratore.. Intanto la bassa distorsione e l'alta efficienza. Se uno ascolta tanto la musica anche la bolletta ringrazia.
cerberus Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Ok adesso ci manca pure Greta Thunberg dell'hiend e siamo a posto
Moderatori paolosances Inviato 12 Maggio Moderatori Inviato 12 Maggio L'alta fedeltà implica ,volente o nolente, dei costi di gestione: avere una vettura con tanti cavalli e poi recriminare sul consumo di carburante o tassa di proprietà mi sembra un pò un controsenso.
magicaroma Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 10 ore fa, mikefr ha scritto: HEDD modello Type 7 MKII Sono interessato alle piccoline, ti posso chiedere in quanti metri quadri suonavano?
Luca44 Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Il 11/05/2025 at 22:10, 51111 ha scritto: n genere i diffusori PA sono settati per sonorizzare in grandi ambienti con molte persone, i medio alti devono essere presenti più del dovuto per rimanere "in vita" Non serve molto per attenuare un medio troppo presente, idem un tweeter , in caso ci si puo` comunque rivolgere a qualcuno esperto per una piccola modifica o chiedere qui nel forum nella sezione fai da te
best_music Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Il 11/05/2025 at 20:44, Luca44 ha scritto: il 98% dei musicofili ascolta con diffusori PA Non so perché ti sei agganciato ad un mio commento su una cassa attiva multi-amplificata di fascia alta (consumer, peraltro), commento palesemente riferito al prezzo. . Quanto al tuo post: immagino che "musicofili" che sia un modo carino per definire i dilettanti (*) che si trastullano con una DAW cioè PC+ casse attive ecc. . In realtà gli apparecchi che usano rientrano nella categoria prosumer (crasi tra professional e consumer) e con le casse da sala di cui principalmente si parla in questa discussione non c' entrano assolutamente nulla. . Certo le loro casse attive sono spesso multi-amplificate, ma lo sono anche casse con vocazione più spiccatamente hi-fi come le Kef LSX o quelle di cui sopra. Io credo che casse attive multi-amplificate siano uno dei futuri possibili per il nostro settore l' errore consiste nella confusione tra multi-amplificato e professionale. . . (*) se fossero professionisti le loro casse sarebbero PA "per definizione"
mikefr Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @magicaroma Più o meno 14 metri quadrati,stanza trattata con pannelli fonoassorbenti.... 1
Luca44 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 5 ore fa, best_music ha scritto: Non so perché ti sei agganciato ad un mio commento su una cassa attiva multi-amplificata di fascia alta (consumer, peraltro), commento palesemente riferito al prezzo. . Quanto al tuo post: immagino che "musicofili" che sia un modo carino per definire i dilettanti (*) che si trastullano con una DAW cioè PC+ casse attive ecc. (*) se fossero professionisti le loro casse sarebbero PA "per definizione" Ti ho citato perché avevi dato a Plutonio qs risposta ( se non ho letto male tra tag e risposte credo fosse la tua ) "Plutonio se i diffusori professionali fossero una soluzione praticabile per risparmiare qualcosa pur restando in ambito hi-fi qualcuno li avrebbe già scoperti da un pezzo." No, non sono stato "carino" e tranne pochi professionisti quasi tutti ci "trastulliamo" in un modo o nell'altro (Io non uso PC+Casse attive ma mi "trastullo" ugualmente), per me un musicofilo ha stessa dignità di un altro, audiofilo in senso stretto o meno che sia, mi riferivo a tutti e non solo aalla categoria da te citata. No, ci sono professionisti che non usano casse PA, un professionista è uno che tragga il suo principale sostentamento dall'attività e ci sono persone che si guadagnano da vivere, principalmente o come unico mestiere, usando casse non PA per produrre o testare ciò che creano e poi mettono a frutto economicamente. 5 ore fa, best_music ha scritto: In realtà gli apparecchi che usano rientrano nella categoria prosumer (crasi tra professional e consumer) e con le casse da sala di cui principalmente si parla in questa discussione non c' entrano assolutamente nulla. Certo le loro casse attive sono spesso multi-amplificate, ma lo sono anche casse con vocazione più spiccatamente hi-fi come le Kef LSX o quelle di cui sopra. Io credo che casse attive multi-amplificate siano uno dei futuri possibili per il nostro settore l' errore consiste nella confusione tra multi-amplificato e professionale. Spesso sì , è come tu dici, hanno casse "prosumer" ma era per dire che ancora oggi noi audiofili ci teniamo stretti i nostri diffusori (me compreso) quando gran parte dei fruitori di musica ( e non parliamo poi dei musicisti) spazia in soluzioni che noi non prendiamo volentieri in considerazione pur avendo esse notevoli vantaggi. Non si tratta di Kef ma parliamo di produttori che hanno gran parte della produzione, come numeri, proprio al prosumer . Il PA in casa, come già ricordato da altri, sta prendendo piede e mentre posso dire di non avere ormai più amici audiofili ( solo un paio di parenti ormai quasi inattivi ) in senso stretto ne ho invece diversi che usano diffusori PA in casa , in spazi non angusti ma neppure da Reggia di Caserta , stanze da circa 25-30 mq . I loro risultati non mi piacciono (stiamo tra il pessimo e l'appena sufficiente) ma accade pure con tanti impianti hi-Fi che ho ascoltato che erano stati assemblati con dispiego di mezzi economici non banali , non posso escludere che prodotti PA migliori e settati con giudizio e con aiuto di correzione ambientale passiva e attiva possano rendere nettamente meglio ( ostinarsi a usare senza correzione in stanze spoglie diffusori che spingi a oltre 100 dB vuol dire volersi fare del male ) , specialmente i risultati di uno di questi miei amici mi lascia ben sperare. In rete potrai trovare chi utilizzi, sempre ricorrendo a correzione ambientale attiva e passiva, in casa propria dei diffusori PA come le Deltamax Electrovoice + 2 sub con woofer da 18" , pare con risultati molto buoni secondo il giudizio di molti audiofili . Se si ha voglia di sperimentare ci sono diffusori PA meno ingombranti, essendomi incuriosito ho notato come un notissimo esperto di settore nel PA e di studi di registrazione abbia consigliato queste ( ci farò un pensierino a vedere se possibile ascoltarle da qualche parte ) : https://www.qscaudio.com/solutions-products/loudspeakers/portable/powered/portable-pa/k2-series/k82/ Ovviamente serviranno dei sub, ma queste casse hanno dimensioni davvero contenute: 45 28 27 cm con un peso di poco superiore ai 12 Kg , volendole dotare di un rivestimento più carino non dovrebbero esserci problemi di sorta.
best_music Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 35 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ti ho citato perché Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato, cercherò di non fartene spendere altro per leggere una lunga risposta.. Quindi: : Distinguiamo innanzitutto tra PA = public addressing = sonorizzazione di ambienti aperti al pubblico (dal supermercato all' aeroporto al cinema all' auditorium per intenderci) e Monitor da studio (cui in buona parte della tua esposizione ti riferisci) = casse usate per valutare la qualità del suono di una incisione nell' ambito della produzione musicale : Ciò che caratterizza le due categorie non è l'essere o meno amplificate ma (1) la maggiore analiticità del suono dei monitor (2) le dimensioni, essendo spesso i monitor usati per ascolto near field le PA per farsi ascoltare da centinaia o migliaia di persone. : (Dichiaratamente, la discussione è concentrata su casse PA, non sugli studio monitor.) : p.s. certo nella fascia bassa delle casse attive per PC si tende a comprare ciò che conviene, a prescindere dalla tipologia di cassa, anche se un occhio alla "vocazione" della cassa andrebbe dato perché una "vera" cassa monitor potrebbe essere stancante all' ascolto mentre casse sia hi fi che monitor potrebbero essere molto deludenti per gaming ecc ecc :
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora