Vai al contenuto
Melius Club

Musical fidelity A 100


Messaggi raccomandati

long playing
Inviato

@nirone95 

1 ora fa, nirone95 ha scritto:

ho avuto ascolti fantastici con delle piccole tannoy titan ....

Merito in massima parte delle Tannoy Titan. Suonano benissimo e sorprendenti anche con allri amplificatori , tenendo comunque presente che ambiente e posizionamento di esse sono decisivi ed influenti. 

 

1 ora fa, nirone95 ha scritto:

se poi riesci a fare manutenzione da solo allora qual è il problema?

La maggior parte degli appassionati non sono dei tecnici ripatatori o giu' di li.

Quindi il problema c'e' e costa pure parecchio. Poi non e' bello avere apparecchi soggetti a rompersi. Tu hai tamponato perche' hai dovuto mettere una ventola seppur silenziosa e nononostante che il case e' tutto un dissipatore con tutto lo spesso coperchio superiore in metallo a dissipare. La MF volle fare amplificatori in classe A o meglio assai polarizzati ma senza la giusta idonea situazione di contorno , mobile , surdimensionamenti ed altro perche' porta costi e loro invece volendo sfruttare l'onda audiofila della classe A foriera di chissa' quali " magie " concepirono questi apparecchi sul fil di rasoio , ai limiti , sparagnini appunto per contenere i costi , con conseguenti problemi ed usure in particolare sui tempi d'uso piu' lunghi. E secondo me come prima detto la resa non vale la pena  ,  Infatti la stessa MF non ha perseguito in questo tipo di apparecchi , questo tipo di circuitazione in un contesto costruttivo non adeguato e sottodimensionato.

Gli apparecchi con funzionamento in classe A fatti costruttivamente come richiede la funzione sono di tutt'altra consistenza , qualita' dei materiali , dimensioni e peso notevoli e costi pure alti per tutto l'ambaradan necessario. 

Questi MF di quel periodo invece sembrano essere stati pensati e costruiti per dare ad una fetta di acquirenti appassionati attratti/affascinati dal funzionamento in classe A ( in massima parte di loro neanche con un minimo di conoscenza di tale circuitazione , i pro ed i contro ecc.ecc  ) un amplificatore a costi accessibili e poco ingombro e poter dire di avere un amplificatore in classe A...

 

Inviato
2 ore fa, long playing ha scritto:

... E secondo me come prima detto la resa non vale la pena  ,  Infatti la stessa MF non ha perseguito in questo tipo di apparecchi , questo tipo di circuitazione in un contesto costruttivo non adeguato e sottodimensionato.

Gli apparecchi con funzionamento in classe A fatti costruttivamente come richiede la funzione sono di tutt'altra consistenza , qualita' dei materiali , dimensioni e peso notevoli e costi pure alti per tutto l'ambaradan necessario. 

A...

Diciamo che se si trattasse non di Akla ma di un inesperto e se si trattasse di tirar fuori 500€ o piu` , come rischi che ti chiedano per un MF A 100 in buono stato , direi anche io di no, ma dato che puo` provare a metterci mano da solo e che si tratta di rischiare 130€ allora le cose si capovolgono. 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Diciamo che se si trattasse non di Akla ma di un inesperto e se si trattasse di tirar fuori 500€ o piu` , come rischi che ti chiedano per un MF A 100 in buono stato , direi anche io di no, ma dato che puo` provare a metterci mano da solo e che si tratta di rischiare 130€ allora le cose si capovolgono. 

Se uso il buon senso  lascio perdere perché come ho già detto. Non si può acquistare tutto quello che appare ovunque. Insomma il cuore di appassionato agli oggetti hi fi dive si..la ragion dei fatti dice no. Ci penserò. Se ripararlo e tenerlo ..

Inviato

Al peggio potrai sempre utilizzarlo come originalissima bistecchiera !!

Inviato

:classic_biggrin:

Scaldano di più le 6550 El 34 r le kt 90. De gli ampli che uso a rotazione

Inviato

Si, ma sulle lampadine si cucina male , invece sul pannello superiore del A100 le bistecche ci stanno alla grande !

 

Inviato
11 ore fa, Luca44 ha scritto:

Si, ma sulle lampadine si cucina male , invece sul pannello superiore del A100 le bistecche ci stanno alla grande !

:classic_laugh:

long playing
Inviato

@Akla

25 minuti fa, Akla ha scritto:
11 ore fa, Luca44 ha scritto:

Si, ma sulle lampadine si cucina male , invece sul pannello superiore del A100 le bistecche ci stanno alla grande !

:classic_laugh:

Secondo me alla MF presero ispirazione dopo che si ustionarono . Mal che vada lo useranno per arrostire 😁

 

20250512_085142.jpg

20250512_090231.jpg

20250512_090800.jpg

  • Haha 2
Inviato
17 ore fa, long playing ha scritto:

@nirone95 

Merito in massima parte delle Tannoy Titan. Suonano benissimo e sorprendenti anche con allri amplificatori , tenendo comunque presente che ambiente e posizionamento di esse sono decisivi ed influenti. 

La maggior parte degli appassionati non sono dei tecnici ripatatori o giu' di li.

Quindi il problema c'e' e costa pure parecchio. Poi non e' bello avere apparecchi soggetti a rompersi. Tu hai tamponato perche' hai dovuto mettere una ventola seppur silenziosa e nononostante che il case e' tutto un dissipatore con tutto lo spesso coperchio superiore in metallo a dissipare. La MF volle fare amplificatori in classe A o meglio assai polarizzati ma senza la giusta idonea situazione di contorno , mobile , surdimensionamenti ed altro perche' porta costi e loro invece volendo sfruttare l'onda audiofila della classe A foriera di chissa' quali " magie " concepirono questi apparecchi sul fil di rasoio , ai limiti , sparagnini appunto per contenere i costi , con conseguenti problemi ed usure in particolare sui tempi d'uso piu' lunghi. E secondo me come prima detto la resa non vale la pena  ,  Infatti la stessa MF non ha perseguito in questo tipo di apparecchi , questo tipo di circuitazione in un contesto costruttivo non adeguato e sottodimensionato.

Gli apparecchi con funzionamento in classe A fatti costruttivamente come richiede la funzione sono di tutt'altra consistenza , qualita' dei materiali , dimensioni e peso notevoli e costi pure alti per tutto l'ambaradan necessario. 

Questi MF di quel periodo invece sembrano essere stati pensati e costruiti per dare ad una fetta di acquirenti appassionati attratti/affascinati dal funzionamento in classe A ( in massima parte di loro neanche con un minimo di conoscenza di tale circuitazione , i pro ed i contro ecc.ecc  ) un amplificatore a costi accessibili e poco ingombro e poter dire di avere un amplificatore in classe A...

Ho le cognizioni tecniche per riparare anche oggetti più complicati ho visto lo schema del finale. Se e completo non vedo particolari protezioni per quanto riguarda un eventuale corto dei 3055 e 2955 ci saranno i soliti fusibili  in serie all altoparlanti che non vedo nello schema ed e già un punto che non mi dà sicurezza in caso di corto. Poi non ha morsetti ma boccole il che richiede l acquisto delle banane da cablare sui cavi altro punto a sfavore. ...

Inviato

Un ampli che scalda così tanto mi lascia perplesso. Non può provocare un principio d'incendio se ci finisce sopra qualcosa di infiammabile come della carta? Non sarebbe stato meglio se avessero fatto come Marantz che per i suoi ampli in classe A dava la possibilità di usarli in classe AB oppure montare delle vere ventole di raffreddamento che entrino in funzione oltre una certa temperatura?

Inviato
43 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Un ampli che scalda così tanto mi lascia perplesso. Non può provocare un principio d'incendio se ci finisce sopra qualcosa di infiammabile come della carta? Non sarebbe stato meglio se avessero fatto come Marantz che per i suoi ampli in classe A dava la possibilità di usarli in classe AB oppure montare delle vere ventole di raffreddamento che entrino in funzione oltre una certa temperatura?

La cosa più preoccupante e che il carico (altoparlanti) sono protetti forse da un fusibile forse perché ripeto non lo vedo in schema sull out.

Inviato

Credo che a protezioni fosse tendente verso il nulla assoluto, eravamo in piena fase eso-hi-fi  e il less is better imperava anche a costo della sicurezza, la quale a sua volta non era sottoposta alle norme poi elaborate e che oggi conosciamo. Quindi non mi meraviglierei della assoluta mancanza di protezioni e purtroppo per quanto riguarda la domanda di @Paolo 62 la temperatura raggiunta dalla parte superiore devo confermare che è davvero elevata, quindi sta bene dove possa avere tutta l'aria necessaria e assolutamente mai metterci nulla di potenzialmente infiammabile sopra o a fianco ma in generale va proprio lasciato libero altrimenti non riesce a raffreddarsi a sufficienza . 

Westender
Inviato

Aldilà della classe A, tutta la produzione del cottage hifi inglese nelle amplificazioni è improntata al miglior suono con minor spesa costruttiva e relativa minima affidabilità. 

Andate a vedere come sono fatti i Nytech o i primi Sugden. Quando sono in ordine suonano meravigliosamente, quando cominciano a invecchiare un attimo invece....

Un parallelo motociclistico può essere fatto adottando le dovute cautele con marchi come Norton, Bsa e Triumph. Ottime ma costruite artigianalmente.  

 

  • Melius 1
Inviato

@long playing Ho un A200 acquistato nuovo nel 1993/94, collegato ad una coppia di AR90 l'ho usato tutti i giorni fino a qualche anno fa, adesso è nel secondo impianto e continua a fare il suo lavoro con una coppia di JBL L56. 

Va egregiamente, suona molto bene, ha il basso un pochino lungo, timbrica fondamentalmente corretta, buona dinamica. Unica accortezza visto quanto scalda, comunque molto molto meno di un valvolare giusto per dare un metro di paragone,  è il posizionamento con molta aria sopra e attorno. Lo riprenderei? Sì.

 

  • Melius 1
Inviato
Il 11/05/2025 at 18:43, long playing ha scritto:

Questi MF di quel periodo invece sembrano essere stati pensati e costruiti per dare ad una fetta di acquirenti appassionati attratti/affascinati dal funzionamento in classe A ( in massima parte di loro neanche con un minimo di conoscenza di tale circuitazione , i pro ed i contro ecc.ecc  ) un amplificatore a costi accessibili e poco ingombro e poter dire di avere un amplificatore in classe A...

Costi accessibili? Stiamo parlando degli inizi degli anni '90, indicativamente il 1993. Ho pagato l'A200 un po' più di 3.000.000 ITL nel negozio dove avevo lavorato anni prima e che aveva ottime relazioni con l'importatore Arcona, quindi poco più del costo al negoziante + IVA, il listino era di oltre 5.000.000 ITL. Il B1 da 32W in classe AB, suono delizioso, ampli instabile con alcune testine, costava scontatissimo 1.100.000 ITL. 

Certo non erano i prezzi dei Krell, non ne avevano i muscoli e non pretendevano di essere allo stesso livello, ma il loro lavoro lo facevano decisamente bene,

  • Melius 1
long playing
Inviato

@qzndq3 Io mi riferisco principalmente all'A1 ed all'A100. L'A1 nel 1990 costava attorno al 1000.000 di Lire , l'A100 nel 1992 costava  1.750.000. Se consideri che i Sugden A28 ed A48 in classe AB ( quindi attenzione non l'A21 in casse A) costavano in quegli anni attorno ad 1 milione di Lire , quindi come un MF A1 cosi' come altri ampli integrati in AB di buona qualita'. Altri ampli di livello piu' elevato in classe AB ( non A ) come per es. l'YBA Integre' costavano di piu' dei MF A1 ed A100.che erano in classe A . LYBA Integre' da 45 watt costava nel 1991 2000.000 di Lire , lo so bene oer he' in quel.periodo li andavo a provare per acquistare , il mio Solen Tiger B50 che attualmente ho costava sempre nel 1991 quasi 4000.000 di lire. Quindi quei MF in classe A anche se costruttivsmente inferiori avevano un prezzo piuttosto basso ed inferiore a dei buoni classe AB. E questi costi erano contenuti appunto con una costruzione risicata e sottodimensionata per il tipo di circuitazione , infatti gli apparecchi in classe  A fatti con tutti i crismi costavano molto di piu' , n-volte il costo di quei MF. L'A200 , che costava un po' in piu' era  pero' fatto pure abbastanza meglio rispetto all'A1 ed A100 come dimensionamento dell'alimentazione vedi per es. ben 3 coppie di condensatori da 10000 l'uno e piu' strutturato l'intero mobile per la dissipazione del calore , inoltre aveva un sistema che interrompeva l'alimentazione se la temperatura saliva oltre certi limiti.

Inviato

@Akla esatto, il mio D70 è una stufa, tra un po' andrà  in vacanza....

Inviato

@long playing anche l A1 e l A100 hanno un termistore che apre l alimentazione se la temperatura supera la soglia della pericolosità, una protezione che hanno un po' tutti gli apparecchi a norma. Negli anni 90 ci fu il fenomeno della classe A a buon mercato, musical fidelity, Magnum, kelvin labs, anche sugden, come per gli stadi finali a mos fet , mode dettate anche da politiche di marketing, del resto l.A1 è stato realizzato dal 1985 fino al 1995 in varie salse e modelli, poi negli anni 2000 sono state rilasciate due nuove versioni. MF e la bistecchiera sono la stessa cosa. Però hai ragione nel dire che il B1 e il B200 sono di alto livello senza i problemi della serie A....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...