Davide Messina Inviato 10 Maggio Autore Inviato 10 Maggio 37 minuti fa, Luca44 ha scritto: Quindi l'importante e` sapere che per la funzione di conversione PCM a DSD meglio avere ( direi quasi obbligatorio a meno di fermarsi al DSD 64 che forse non e` proprio il massimo) un DAC con ingresso I2S curato al meglio , visto che in questa meccanica dalla sua USB non puo` essere veicolato ! Io farei così 1 compro l'ET3 2 compro il cavo Shanling I2S su Aliexpress 3 compro il Laiv uDCC 5 il Dac che ho deve avere I2S Uso l'SRC per andare su DSD 512
Davide Messina Inviato 10 Maggio Autore Inviato 10 Maggio Per il world clock basta avere 3 cavetti di questo tipo che si trova su Amazon se si opta per l'SMSL
Davide Messina Inviato 11 Maggio Autore Inviato 11 Maggio @Luca44se il tuo obbiettivo è il DSD ricordati che pochi DAC accettano nativamente questo formato ed il meno costoso è l'Holo Audio Cyan2. Il lato negativo di questo Dac è rappresentato dal fatto che non dà la possibilità di scegliere meccanicamente , attraverso un tasto fisico , cosa ascoltare. Lo fa in automatico appena sente un segnale in entrata...quindi gli altri prodotti collegati e non usati non possono nemmeno rimanere in stand by (devono essere totalmente spenti) . 1
Will Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio 15 ore fa, Davide Messina ha scritto: @Davide Messina Ti ringrazio, era proprio questo che volevo capire. Pensavo che potrei farmi prestare l'alimentatore topping p50 da un amico (che ha una o due uscite a 5v/1 amp) e valutare le differenze rispetto alla sua alimentazione interna
Davide Messina Inviato 11 Maggio Autore Inviato 11 Maggio @Will Una prova a costo zero...ottimo 47 minuti fa, Will ha scritto: 16 ore fa, Davide Messina ha scritto: @Davide Messina Ti ringrazio, era proprio questo che volevo capire. Pensavo che potrei farmi prestare l'alimentatore topping p50 da un amico (che ha una o due uscite a 5v/1 amp) e valutare le differenze rispetto alla sua alimentazione interna
Luca44 Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio @Davide Messina In effetti proprio al Cyan 2 pensavo ma tanto prima di inizio anno nuovo non se ne parlerà , anzi è probabile io rimandi tutto a tra un anno circa . Intanto ti ringrazio e approfitto per chiederti se ci siano altre meccaniche con le stesse funzioni di conversione PCM-DSD fino ad almeno 512 della Shanling ET3 e costi simili
Davide Messina Inviato 11 Maggio Autore Inviato 11 Maggio @Luca44 Esiste la Nuprime CDT10 ma si ferma al DoP 256 oltre a costare parecchio. (1895 €) Per quanto riguarda la riproduzione dei CD (ma anche CD-R e CD-RW), un chip ARM CD LPC2103F legge e trasmette i dati effettuando la correzione degli errori, mentre il laser di alta classe Philips SAA7824HL legge, scrive e controlla i dati di lettura decodificati. La frequenza di campionamento della riproduzione di CD può essere campionata su PCM e DSD, da 44,1 kHz a 768kHz o DoP256. I piedini di isolamento NuPrime contribuiscono ulteriormente a evitare vibrazioni e, come connessioni, troviamo un’uscita coassiale con trasformatore di isolamento dedicato, un’uscita ottica, una bilanciata AES/EBU e un’uscita HDMI I2S a basso jitter per uso professionale. Convertitore per uscita ottica: (SRC): 44,1 KHz, 48 KHz, 88,2 KHz, 96 KHz, 176,4 KHz, 192KHz, DoP64 Convertitore per uscita coassiale (SRC): 44,1 KHz, 48 KHz, 88,2 KHz, 96 KHz, 176,4 KHz, 192 KHz, 352,8 KHz, 384 KHz, 705 KHz, 768 KHz, DoP64, DoP128, DoP256 Convertitore per uscita HDMI I2S (SRC): 44,1 KHz, 48 KHz, 88,2 KHz, 96 KHz, 176,4 KHz, 192 KHz, 352,8 KHz, 384 KHz, 705 KHz, 768 KHz, DoP64, DoP128, DoP256 Convertitore per uscita AES / EBU (SRC): 44,1 KHz, 48 KHz, 88,2 KHz, 96 KHz, 176,4 KHz, 192 KHz, 352,8 KHz, 384 KHz, 705 KHz, 768 KHz, DoP64, DoP128, DoP256 Risoluzione bit: 24 bit Dimensioni: 215 mm L x 382 mm P x 59 mm H (piedi inclusi) Peso: 4,5 kg Fusibile AC: lento, 1A, 250VA Tensione CA mondiale: adattatore da 100 V CA a 240 V CA 1
Ghilo68 Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio Credo che anche la nuprime Cdt8 permette l'oversampling e costa intorno ai 1200 Euro. 1
Davide Messina Inviato 11 Maggio Autore Inviato 11 Maggio 19 minuti fa, Ghilo68 ha scritto: Credo che anche la nuprime Cdt8 permette l'oversampling e costa intorno ai 1200 Euro. Pensa che nel 2018 costava 795 Euro...adesso 1195 Euro La Nuprime CDT8 Pro permette l'oversampling sempre con le stesse limitazioni della CDT10 Pro.
Mighty Quinn Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio 14 ore fa, Davide Messina ha scritto: è chiaro che non ti puoi aspettare un alimentatore interno di alta qualità su un prodotto da 499 Euro. Al contrario Te lo puoi e anzi devi aspettare Sarebbe ridicolo fosse il contrario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora