extermination Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Una cosa è “indubbiamente” certa; le destre non sono un buon investimento nel medio/lungo termine!!
permar Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 7 minuti fa, nullo ha scritto: intanto però stranamente nessuno risponde, e pensare che la domanda è piuttosto chiara. ma anche tu non vai oltre un commento vuoto di significato. tu come tutti gli altri.. fuori le strategie democratiche con le quali decidere chi e come deve sostituire gli eventuali vincitori non graditi di una contesa elettorale. a tali certezze devono corrispondere chiare strategie, su, non siate timidi. Forse una migliore informazione sul significato di democrazia e conoscenza della storia nelle scuole potrebbe servire, basta che la lezione non la tenga salvini
audio2 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio è per questo motivo che storia alle superiori si fermava alla prima guerra mondiale ma anche prima e con qualsiasi governo in giro chissà perchè eh , misteri 1
nullo Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @permar ripeto che si deve fare in caso di esito infausto? chi e attraverso quali strumenti democratici si annulla un risultato elettorale e si pone un governo non votato alla guida di un paese? e su! nel '56 abbiamo avuto un esempio in europa.
wow Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 9 ore fa, nullo ha scritto: insomma quelle robe che faceva il PCI ai bei tempi, votando contro la Nato e cercando di rovesciare l'esito degli equilibri post bellici. me le immagino le stesse considerazioni traslate all'epoca. rimane però sempre inevasa la domanda: come li fermi se non politicamente? e se politicamente non hai appeal, come legittimi il tuo pensare e agire? ohi ci fosse uno che oltre a palesare il pericolo di deriva antidemocratica mi rispondesse. Il PCI non era un movimento eversivo e non ha mai tentato di sovvertire l'ordine democratico, Berlinguer si è professato filo NATO (ammesso che fosse un reato non esserlo), non aveva depositi di armi e non propalava deliri razzisti e xenofobi. Forse ti converrebbe studiare un po' la storia politica italiana del dopoguerra. Se ti riferisci ai finanziamenti ti comunico che questi li prendeva sia la DC che l'Msi (dalla CIA) per non parlare di quelli che arrivavano a movimenti veramente eversivi come Gladio e come molto terrorismo nero. Sul fermare o non fermare ho scritto la mia opinione in precedenza ed è inutile ripetere. Detto da uno che non é mai stato del PCI.
Panurge Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 7 minuti fa, wow ha scritto: eversivi come Gladio Ho conosciuto un soggetto che era lì dentro, ex sergente della Folgore.
otaner Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @wow Guarda che lo sa benissimo, perdi tempo a spiegarlo. Sono solo provocazioni!
selby998 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 2 ore fa, Guru ha scritto: @selby998 Mi ricorda certi vecchi bottegai, che tra un incasso in nero e l'altro, è tutto un mugugno Più che altro a me ricorda "Torquato il Pensionato", anche se bisogna dare atto a @nullo che il suo eloquio è più forbito rispetto al personaggio di Montesano.
Jack Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 1 ora fa, wow ha scritto: non aveva depositi di armi hop hop hop… wait googla Espresso, Gladio Rossa, Siro Cocchi* *primo cugino di mia suocera, amico di famiglia, ormai scomparso da tempo, dirigente del Pci, amico personale di Berlinguer. Persona di grande bontà d’animo nonostante tutto, probabilmente comunista per reazione al ventennio e provenienza geografica (Mugello) OT… continuate pure, era solo per rendere meglio edotto il buon Wow
iBan69 Inviato 13 Maggio Autore Inviato 13 Maggio L’articolo postato è un’analisi dell’attuale situazione politica in Europa e del rischio sovranista. Sarebbe auspicabile che gli elettori si rendessero conto prima a chi stanno veramente dando il loro voto e i rischi che si corrono, a dare il potere a questa gente. In democrazia, governare non è comandare.
Jack Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Però a @nullo non ha risposto nessuno… che cacchio fate se in una elezione democratica fatta con questa Costituzione vince, magari al 51%, un partito di estrema destra. Uno vero, non l’acquetta subito rientrata nei ranghi di FdI. Magari, se gli rispondete, vincete la disputa teologica 1
indifd Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 2 ore fa, wow ha scritto: Il PCI non era un movimento eversivo e non ha mai tentato di sovvertire l'ordine democratico, Berlinguer si è professato filo NATO (ammesso che fosse un reato non esserlo), non aveva depositi di armi Con affetto , si vede che non sei un boomer emiliano, a casa nostra (Emilia) gli archeologi troveranno tra centinaia/migliaia di anni talmente tanti depositi di armi recuperate dopo il 25/4/1945 che la metà basta, se hai dei dubbi ti cito solo un film di Peppone dove Guareschi aveva descritto che si erano imboscati anche un carro armato (forse aveva esagerato ) poi vai a vedere che arma ha usato Franceschini noto brigatista reggiano. Secondo osservazione, se Yalta avesse stabilito che l'Italia fosse stata roba russa il PCI come avrebbe agito secondo te? Io ho votato PCI NB non ero della banda di Don Camillo 1
wow Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 43 minuti fa, Jack ha scritto: Gladio Rossa, Siro Cocchi Ho googlato ed è tutto una sequenza di condizionali, ma se hai fonti attendibili su quegli anni oscuri, io ti credo. Ora a parte la gladio rossa, che è appunto rossa per distinguerla dalla nera, non si può (almeno spero) affermare che ci fosse un disegno eversivo del PCI (a parte tutte le cazzate nazionaliste e sulla purezza biologica della razza) perché Togliatti e, in seguito Berlinguer non soffiarono sul fuoco che voleva una svolta pseudo rivoluzionaria che portasse l'Italia nell'orbita sovietica e si adoperarono per il mantenimento della democrazia in Italia e il secondo contro il terrorismo. Tra l'altro, la cosa delle varie Gladio mi convince sempre di più della necessità di strutture di protezione della Costituzione democratica.
wow Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 47 minuti fa, Jack ha scritto: non ha risposto nessuno… che cacchio fate se in una elezione democratica fatta con questa Costituzione vince, magari al 51%, un partito di estrema destra. Uno vero, non l’acquetta subito rientrata nei ranghi di FdI. Magari, se gli rispondete, vincete la disputa teologica In un paese democratico le Brigate Rosse non sarebbero mai arrivate a costituire un partito che si presenta alle elezioni. Aggiungo una contro domanda: se si scopre p.e. che un qualsiasi movimento politico ha disegni chiaramente eversivi e anticostituzionali, al di là di mettere in discussione l’obbligatorietà dell'azione penale, chi decide se perseguirlo o meno e con quali strumenti convince la magistratura a prendere una decisione politica? Anche a questa domanda che avevo posto in precedente non ho avuto risposta. La democrazia è un sistema complesso di pesi e contrappesi, ne togli uno crolla tutto il castello.
wow Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @indifd sono stati anni oscuri, conseguenza di una terribile dittatura innestati nella guerra fredda. La ragione non era da una sola parte. Io sono un boomer cresciuto nella patria dei boia chi molla e ti potrei portare esempi di segno opposto che coinvolgevano addirittura la criminalità organizzata.
Jack Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 16 minuti fa, wow ha scritto: ma se hai fonti attendibili su quegli anni oscuri Siro era un amico, non un parente e basta. Siamo stati ore su questo divano a dibattere di certe cose. Sintetizziamo: l’organizzazione militare del PCI era… erano due: una che si teneva pronta difensivamente nel caso il PCI fosse stato messo fuori legge, una che si doveva occupare di proteggere e portare via i dirigenti nel malaugurato caso di un golpe opposto. Le due non erano in contatto tra loro. Ma sta cosa oggi conta come il due di briscola, è solo precisazione storica. Ma nel tuo elogio incondizionato non tieni conto né di Teheran né di Yalta. Il PCI non ci ha portato di là per un motivo molto chiaro e semplice, perché di là si erano impegnati a lasciarci di qua… (questo il grande cūlus che abbiamo avuto tutti come generazione post bellica… non dimentichiamolo… Berlinguer fu, è stato, il prodotto di questo insormontabile ostacolo, divennero simil democratici perché non potevano fare altro) 2
djansia Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @nullo Niente, tu non rispondi a domande formulate chiaramente e al contrario stravolgi totalmente il loro contenuto inventando di sana pianta tutto. Ma dico: c'è scritto quello che mi hai risposto nel mio post? Un approccio orribile il tuo alle conversazioni ma soprattutto verso i contributi degli altri. Non hai rispetto, soprattutto non provi la minima vergogna. 2
wow Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 4 ore fa, Jack ha scritto: elogio incondizionato Questa te la potevi evitare 😀 Mai votato PCI. Penso solo che il PCI avrebbe potuto innescare delle dinamiche eversive, anche perché dal fronte opposto i casus belli non sono mancati, ma non lo ha fatto. Se fosse capitata una cosa del genere o semplicemente se il PCI fosse andato al governo, magari gli usa sarebbero intervenuti con i carrarmati, chissà. Non so quanto l'orientamento rispettoso della Costituzione dei comunisti italiani sia stato imposto a Yalta, la cosa che posso notare è che il PCI ha avuto gran senso di responsabilità nel rispettare la Costituzione che aveva scritto assieme agli altri esponenti politici democratici. Sono cmq d'accordo con te sul cūlus che abbiamo avuto a essere capitati dalla parte giusta della barricata.
Messaggi raccomandati