Partizan Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Un paio di mesi fa ho cambiato operatore telefonico, passando da Tim a Iliad, con un miglioramento delle prestazioni e riduzione della spesa notevoli. Per evitare configurazioni ho collegato il mio pc-Lenovo i5 che funge da streamer Roon al router Iliad mediante un cavo ethernet CAT6, cavo sottile di 10 metri volante ed inestetico... Oggi mi sono deciso a toglierlo ed a collegarlo in wireless... non ci potevo credere: l'impianto suona meglio, più definito, più dinamico, e non proprio una sfumatura! Mai e poi mai avrei pensato che un cavo ethernet potesse peggiorare il segnale, soprattutto a confronto con il wireless. Cosa ne pensate? Ciao. Evandro
maxgazebo Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 1 ora fa, Partizan ha scritto: Un paio di mesi fa ho cambiato operatore telefonico, passando da Tim a Iliad, con un miglioramento delle prestazioni e riduzione della spesa notevoli. Per evitare configurazioni ho collegato il mio pc-Lenovo i5 che funge da streamer Roon al router Iliad mediante un cavo ethernet CAT6, cavo sottile di 10 metri volante ed inestetico... Oggi mi sono deciso a toglierlo ed a collegarlo in wireless... non ci potevo credere: l'impianto suona meglio, più definito, più dinamico, e non proprio una sfumatura! Mai e poi mai avrei pensato che un cavo ethernet potesse peggiorare il segnale, soprattutto a confronto con il wireless. Cosa ne pensate? Ciao. Evandro E' un discorso ampiamente discusso qui...pagine e pagine del nulla cosmico, tra chi dice che sente differenze e chi dice che non ce ne sono Dal punto di vista delle leggi della fisica non è possibile sentire differenze Se si percepiscono differenze comunque va bene uguale, viviamo tutti felici ed ascoltiamo la musica a modo nostro, con il cavo o senza 1 1
Partizan Inviato 13 Maggio Autore Inviato 13 Maggio @maxgazebo È esattamente quello che pensavo, tra l'altro io ascolto musica non l'impianto stereo. Per questo mi sono stupito della differenza eclatante. Ciao. Evandro
Ferruccio Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Auralic suggerisce il collegamento wi-fi....io ho provato entrambi i collegamenti e nel mio impianto, con le mie orecchie, non ho sentito differenze.
max Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 21 ore fa, maxgazebo ha scritto: Dal punto di vista delle leggi della fisica non è possibile sentire differenze anche no...lasciamo perdere la fisica che non c'entra nulla ma dal punto di vista elettrico differenze ci sono e sostanziali, in un caso c'è un collegamento ad uno o ad altri n apparati ethernet nell'altro nessun collegamento ....se e quanto questo faccia differenze all'ascolto dipende dalla singola situazione (apparati collegati ethernet e relativi disturbi elettrici introdotti, cavo elettrico e cavo ethernet nella stessa canalina, qualità wi-fi, ecc.) per cui non c'è nulla di generalizzabile.. p.s. auralic che non è proprio l'ultima arrivata in fatto di streaming consiglia collegamento wi-fi (non perchè ''vada meglio'' ma perchè l'isolamento galvanico dagli altri apparati ethernet evita potenziali problemi) 1
stefano_mbp Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 7 minuti fa, max ha scritto: auralic che non è proprio l'ultima arrivata in fatto di streaming Nei modelli Vega/Aries S1 il Wi-Fi non è disponibile …. anche questo “muro” è caduto
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 14 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Maggio 15 minuti fa, max ha scritto: anche no...lasciamo perdere la fisica che non c'entra nulla ma dal punto di vista elettrico differenze ci sono e sostanziali, in un caso c'è un collegamento ad uno o ad altri n apparati ethernet nell'altro nessun collegamento ....se e quanto questo faccia differenze all'ascolto dipende dalla singola situazione (apparati collegati ethernet e relativi disturbi elettrici introdotti, cavo elettrico e cavo ethernet nella stessa canalina, qualità wi-fi, ecc.) per cui non c'è nulla di generalizzabile.. p.s. auralic che non è proprio l'ultima arrivata in fatto di streaming consiglia collegamento wi-fi (non perchè ''vada meglio'' ma perchè l'isolamento galvanico dagli altri apparati ethernet evita potenziali problemi) Guarda...lasciamo perdere, non riapriamo discorsi inutili...dal punto di vista delle leggi della fisica e delle leggi che regolano la comunicazione LAN che i dati arrivano col cavo o in wireless non cambia nulla E' come dire che se mi copio un programma, un film, una canzone tra due storage in casa utilizzando il filo o il wifi la copia sarà diversa dall'originale in base a chissà quale volo pindarico audiofilo... E' come cercare giustificazioni nel diverso spin di rotazione degli elettroni, o che magari in quel momento siamo stati investiti da un fascio di neutrini che ha fatto aumentare il rumore di fondo della materia oscura Ripeto...se si apprezzano differenze nessuno dice nulla, ognuno si ascolta le cose che sente in quanto ognuno di noi è dotato di un sistema per la percezione dei suoni legato a miliardi di variabili, a cominciare dalla forma del padiglione auricolare per finire alle esperienze avute a partire dall'infanzia Nessuno lo può sindacare e tutti siamo felici Ma che le prestazioni sonore cambiano se stacco il cavo e collego in WIFi non c'è nessun modo di spiegarlo, con nessuna legge...l'isolamento galvanico è uno dei tanti rifugi mentali per darci una giustificazione, perchè comunque dobbiamo avere una risposta, una spiegazione 5 1
max Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 43 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Nei modelli Vega/Aries S1 il Wi-Fi non è disponibile …. anche questo “muro” è caduto al momento direi di no…gli S sono i modelli della linea ‘’economica’’, a mio parere ad ora è una delle differenziazioni rispetto alle linee G
max Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 9 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma che le prestazioni sonore cambiano se stacco il cavo e collego in WIFi non c'è nessun modo di spiegarlo, con nessuna legge...l'isolamento galvanico è uno dei tanti rifugi mentali per darci una giustificazione, perchè comunque dobbiamo avere una risposta, una spiegazione Evidentemente non ha mai messo un oscilloscopio su un cablaggio Ethernet…comunque facendola semplice se non banale la solita Google AI dice questo: I disturbi in una rete Ethernet possono essere introdotti da vari apparati collegati, soprattutto se questi generano campi elettromagnetici o radio. Tra le cause più comuni ci sono: Apparecchiature elettroniche vicine: Dispositivi come monitor, stampanti, telefoni, microonde e altri elettrodomestici possono generare interferenze che compromettono la qualità della connessione Ethernet. Cavi Ethernet di bassa qualità: Cavi sottili, non schermati (UTP) o danneggiati possono essere più vulnerabili alle interferenze rispetto a cavi schermati (STP o FTP). Prolunghe o adattatori di rete USB: Questi possono introdurre rumore nell'alimentazione, influenzando la stabilità della connessione. Cavi di rete troppo lunghi o non correttamente posizionati: Se un cavo Ethernet è troppo lungo o viene posizionato in prossimità di sorgenti di interferenze, può captare e trasmettere rumore, causando problemi di connessione. Dispositivi di rete non conformi alle specifiche Ethernet: Alcuni dispositivi, come adattatori di rete USB o switch non standard, potrebbero non essere progettati per gestire al meglio le specifiche Ethernet e potrebbero causare problemi. Connessioni Ethernet difettose o corrotte: Un connettore RJ45 danneggiato, o un cavo danneggiato, possono portare a problemi di connessione. Per risolvere i problemi di disturbi in Ethernet, si consiglia: Isolare le sorgenti di interferenza: Se si sospetta che un elettrodomestico sia causa di problemi, provare a spostarlo o ad utilizzare filtri di linea per ridurre le interferenze. Utilizzare cavi Ethernet di qualità: Optare per cavi schermati (STP o FTP) può ridurre le interferenze, soprattutto in ambienti con numerosi apparecchiature elettroniche. Verificare la qualità della connessione: Controllare che i connettori RJ45 siano ben collegati e che i cavi non siano danneggiati. Utilizzare adattatori di rete USB di buona qualità: Scegliere adattatori che siano conformi alle specifiche Ethernet e che abbiano un buon isolamento elettrico. Ricordare le specifiche Ethernet: La lunghezza massima di un cavo Ethernet è di 100 metri, inclusi i cavi patch. In sintesi, i disturbi in Ethernet possono essere causati da vari fattori, tra cui apparecchiature elettroniche vicine, cavi di bassa qualità e connessioni difettose. Per risolvere questi problemi, è importante identificare la causa, isolare le sorgenti di interferenza e utilizzare componenti di qualità. 2
best_music Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 20 ore fa, maxgazebo ha scritto: Dal punto di vista delle leggi della fisica non è possibile sentire differenze La fisica è una cosa seria, ed ha sempre un particolare che ti sfugge. : E' fisica ad esempio che il cavo ethernet stabilisce continuità elettrica tra router e streamer e dove c'é continuità elettrica possono passare i disturbi elettrici. Certo puoi dimostrare che lì di sturbi non ne passano o che sono ininfluenti ma non è più fisica, è la tua dimostrazione. : Anche l' informatica ha i suoi bei risvolti, la trasmissione UDP non fa controlli di integrità della stream digitale trasmessa, certo puoi argomentare che non è il caso dello streamer, ma non è più informatica è una tua argomentazione.
stefano_mbp Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio La solita AI che dice di tutto … per esempio: Una rete Wi-Fi può essere soggetta a diversi tipi di disturbi che possono degradare la qualità del segnale, la velocità o la stabilità della connessione. Ecco i principali: 1. Interferenze radio • Altri dispositivi Wi-Fi: Troppe reti Wi-Fi vicine (ad esempio nei condomini) possono interferire tra loro, soprattutto se usano lo stesso canale. • Dispositivi elettronici: Forni a microonde, telefoni cordless, baby monitor, altoparlanti Bluetooth, ecc., possono generare interferenze, specialmente sulla banda a 2.4 GHz. • Dispositivi industriali o medici: Alcuni dispositivi specializzati possono causare disturbi sulle frequenze radio. 2. Ostacoli fisici • Muri spessi: Cemento armato, mattoni, o muri con metallo possono attenuare o bloccare il segnale. • Pavimenti e soffitti: Ogni piano dell’edificio riduce la potenza del segnale. • Arredi e specchi: Oggetti grandi o superfici riflettenti possono deviare o assorbire il segnale. 3. Saturazione della banda • Troppi dispositivi connessi: Se molti dispositivi usano la rete contemporaneamente, la banda disponibile per ciascuno diminuisce. • Download/upload pesanti: Streaming, giochi online, videochiamate o trasferimenti di file possono saturare la rete. 4. Problemi di configurazione • Canale Wi-Fi affollato: Se il router usa un canale congestionato, le prestazioni calano. Scegliere canali meno usati (soprattutto nella banda 2.4 GHz) può aiutare. • Firmware obsoleto: Il software del router non aggiornato può causare instabilità o vulnerabilità. • Router posizionato male: Se è in un angolo della casa o vicino a ostacoli, la copertura sarà scarsa. 5. Problemi ambientali • Umidità o condizioni meteo: In rari casi, condizioni atmosferiche estreme o alta umidità possono influire sul segnale, soprattutto se si usa un ponte wireless esterno. 6. Limiti hardware • Router vecchio o economico: Potrebbe non supportare velocità elevate, standard recenti (come Wi-Fi 5 o 6) o gestire più dispositivi contemporaneamente. • Schede di rete deboli: Anche i dispositivi client (come laptop o smartphone) possono avere antenne o chip Wi-Fi poco performanti. Se vuoi, posso aiutarti a diagnosticare il problema specifico nella tua rete. Ti va di descrivere i sintomi che riscontri?
maxgazebo Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 16 minuti fa, best_music ha scritto: La fisica è una cosa seria, ed ha sempre un particolare che ti sfugge. : E' fisica ad esempio che il cavo ethernet stabilisce continuità elettrica tra router e streamer e dove c'é continuità elettrica possono passare i disturbi elettrici. Certo puoi dimostrare che lì di sturbi non ne passano o che sono ininfluenti ma non è più fisica, è la tua dimostrazione. : Anche l' informatica ha i suoi bei risvolti, la trasmissione UDP non fa controlli di integrità della stream digitale trasmessa, certo puoi argomentare che non è il caso dello streamer, ma non è più informatica è una tua argomentazione. OK, mi sono espresso male allora...io intendevo come leggi della fisica che se l'informazione digitale tra una sorgente ed una destinazione è identica a prescindere se l'ho trasmessa con cavo o in wireless, come si fa a dire che invece è diversa? Qui si sta dicendo che l'informazione digitale tra il router LAN di casa e lo streamer è diversa se viene trasferita col cavo o in wireless...giusto? Siamo d'accordo? Non è una mia argomentazione Datemi spiegazione allora, io non sono informatico..pratico ma non ho le basi per spiegarlo
appecundria Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio In caso di disturbo cala la velocità di trasmissione, anche fino a zero, ma non è corrotto il segnale. 2
maxgazebo Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 2 minuti fa, appecundria ha scritto: In caso di disturbo cala la velocità di trasmissione, anche fino a zero, ma non è corrotto il segnale. ma si...ma di cosa parliamo? le solite paturnie audiofile di chi è legato ai vecchi concetti analogici 1
best_music Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Adesso, maxgazebo ha scritto: l'informazione digitale tra il router LAN di casa e lo streamer Se il protocollo è UDP la eventuale perdita di un bit dovuta a specificità del contesto (wireless, wired, oggi piuttosto che domani, un cavo piuttosto che un altro o qualsiasi altro fattore sistematico o casuale che ci possiamo inventare) non viene rilevata. Il resto è ragionamento.
maxgazebo Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 7 minuti fa, best_music ha scritto: Se il protocollo è UDP la eventuale perdita di un bit dovuta a specificità del contesto (wireless, wired, oggi piuttosto che domani, un cavo piuttosto che un altro o qualsiasi altro fattore sistematico o casuale che ci possiamo inventare) non viene rilevata. Il resto è ragionamento. Ragionamento? Quale? Perdonami ma quando io ascolto Tidal dallo streamer di casa la connesione è UDP con il router? Quando entra in gioco la connessione UDP? UDP non è un protocollo perlopiù usato per il broadcast? per il multicast?
max Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 11 minuti fa, appecundria ha scritto: In caso di disturbo cala la velocità di trasmissione, anche fino a zero, ma non è corrotto il segnale. il che non significa che non si producano effetti sulla riproduzione audio soprattutto in mancanza di adeguato cashing
appecundria Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 9 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ma si...ma di cosa parliamo Il segnale ethernet è incorruttibile, tutti i disturbi del mondo agiscono sulla velocità di trasmissione. Non c'è spazio per ragionare. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora