max Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: lo trovo in comportamento odioso, ignorante e cafone complimenti
max Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Potresti spiegare dove va il jitter se il buffer può contenere normalmente un brano intero? è una condizione standard nei contesti di riproduzione di audio digitale? qui sei intervenuto a supporto di un utente che afferma che i collegamenti ethernet su rame e wi-fi in ambito audio danno sempre e comunque lo stesso risultato cosa che soprattutto nella realtà domestica assolutamente non è...senza se e senza ma, ognuno dei 2 ha le proprie peculiarietà e i propri pro e contro che in certe condizioni possono portare anche a rese diverse
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 15 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio @max Se fosse come immagini tutti i segnali digitali di natura elettrica verrebbero convertiti in segnli ottici, con la completa eliminazione della componente elettrica e dei disturbi EMI/RFI, cosa che comunemente si fa quando le distanze diventano ragguardevoli, per via dell'attenuazione ( la seconda di Ohm vale sempre) e per gli eventuali disturbi raccolti. É Ampiamente dimostrato che oltre 100 metri, nelle reti Ethernet, anche in condizioni piuttosto precarie, il segnale digitale rimane ben conservato e garantisce la perfetta trasmissione dei dati. Il protocollo é assai robusto e prevede verifica e correzioni di errori. Per convincerti di quanto asserisco, acquista un file FLAC 16/44.1 da TIDAL o Quboz e confrontalo bit a bit con la medesima traccia, della stessa edizione, rippata dal CD. Se i file sono uguali le tue risulteranno solo paturnie. Quando il file viene inviato dal player bit-perfect al DAC, ( e qui potrebbe entrare in gioco con quale collegamento digitale) avvertiremo differenze solo se il DAC é troppo, troppo scarso... Nel 2025 ne basta uno da 20 euro! 3
Partizan Inviato 15 Maggio Autore Inviato 15 Maggio Non intendevo assolutamente scatenare flames e contrapposizioni, mi dispiace. Sono rimasto MOLTO stupito del risultato perchè temevo il contrario; a completamento dell'informazione preciso che la prima sensazione è stata quella di un volume parecchio più elevato, che il wi-fi viaggia sui 400 Mbps, che il collegamento era con una piattina sottile (quella della foto) che forse non isola troppo. Se riesco a trovare la voglia, rifaccio la prova e nel caso, che do per scontato, ci sia una conferma... io abito a Padova, se qualcuno è vicino e vuole venire a sentire è il benvenuto. Ciao. Evandro
maxgazebo Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio 18 minuti fa, Partizan ha scritto: Non intendevo assolutamente scatenare flames e contrapposizioni, mi dispiace. Sono rimasto MOLTO stupito del risultato perchè temevo il contrario; a completamento dell'informazione preciso che la prima sensazione è stata quella di un volume parecchio più elevato, che il wi-fi viaggia sui 400 Mbps, che il collegamento era con una piattina sottile (quella della foto) che forse non isola troppo. Se riesco a trovare la voglia, rifaccio la prova e nel caso, che do per scontato, ci sia una conferma... io abito a Padova, se qualcuno è vicino e vuole venire a sentire è il benvenuto. Ciao. Evandro Non ti preoccupare, lo avevo detto all'inizio che sarebbe successo...le tue sono sensazioni legate a tanti altri fattori, variabili al contorno nel tuo sistema casalingo, che però non dipendono dal collegamento LAN in rame o senza fili...spero ci si renda tutti conto che è impossibile e che non è una mia considerazione
one4seven Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio 26 minuti fa, Partizan ha scritto: che il wi-fi viaggia sui 400 Mbps Per cui non dovresti avere problemi anche con lo stream dei dsd. Tra l'altro, credo che i problemi che ho avuto io con i dsd su wifi, siano dovuti al modulo wifi del Marantz o cmq nel suo rapporto col router, probabilmente non esattamente performante, piuttosto che relativi alla scarsa copertura del segnale, che risulta pieno con altri dispositivi nella stessa stanza. Prova ne è il fatto che stremmando gli stessi dsd con un portatile + foobar via wifi dallo stesso server, sempre verso il Marantz (usato solo come Dac), non ho alcuna interruzione. La distanza dal router è esattamente la stessa.
Partizan Inviato 15 Maggio Autore Inviato 15 Maggio 28 minuti fa, maxgazebo ha scritto: .le tue sono sensazioni legate a tanti altri fattori, variabili al contorno nel tuo sistema casalingo, che però non dipendono dal collegamento LAN in rame o senza fili... @maxgazebo Però questo solo ho fatto: staccare il cavo di collegamento ethernet, mentre suonava un brano. Come spieghi il volume più alto? @one4seven Col lo streaming DSD non avevo problemi in wi-fi neanche con Tim (viaggiava in download a 100 Mbps) con i files DSD che gestivo su un nas Qnap. Ciao. Evandro 1
maxgazebo Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio 1 minuto fa, Partizan ha scritto: Come spieghi il volume più alto? sicuramente legato alle interfacce ethernet del tuo hardware...un qualcosa legato all'HW delle tue apparecchiature Non entro nel merito, ma sicuramente c'è spiegazione logica in tal senso Altrimenti, e credo sia chiaro, se esistessereo realmente tali differenze nel collegamento, le connessioni di rete ethernet a livello globale non potrebbero essere utilizzate vista la estrema inaffidabilità sul trasferimento delle informazioni già solo dentro casa Giusto? 2
Partizan Inviato 15 Maggio Autore Inviato 15 Maggio @maxgazebo Guarda che non sono un mistico, sono una persona logica e pratica. Ho sempre pensato che il collegamento fisico fosse superiore, usavo il wi-fi per praticità, pensa la mia sorpresa quando il risultato si è rivelato il contrario. Mi hai fatto pensare ad un difetto della porta ethernet del pc, ma allora non dovrebbe suonare! L'unica seccatura in wi-fi è che nella stazione pc-impianto cuffia, quando lo spengo e riaccendo non trova Roon, e devo riavviare il server Roon per riallinearli-collegarli. Ho cercato di impostare un ip fisso (penso sia quello il problema) su Roon e sul router Iliad, per ora non sono riuscito a trovare la possibilità , ma insisto. Ciao. Evandro
widemediaphotography Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @Partizan Nell' audio digitale bit perfect, l'informazione "volume" non può essere alterata fino al DAC. Non stai eseguendo in modalità bit perfect, poppure la tua é suggestione. Sarebbe come se l'invio di una fotografia ricevuta via cavo o in wifi apparisse piú sbiadita via cavo... 1
maxgazebo Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio 5 minuti fa, Partizan ha scritto: ma insisto. Va bene...nessuno dice nulla, per l'amor del cielo...ma io andrei a cercare il motivo di tale problema, perchè di problema HW specifico si parla...dentro casa per me il WiFi esiste solo per collegare device mobili, tutto ciò che è fisso deve essere cablato con il cavo, specialmente il sistema audio Poi giustamente ognuno fa ciò che reputa più facile e giusto
loureediano Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio Non comprendo come alcune persone pure erudite possano cascare in trappole che manco un bambino delle elementari farebbe fatica a capire. Il segnale digitale è fatto da 1 e 2 La stessa cosa del segnale morse un punto e una linea. Gli uno e i due vengono convertiti in segnali elettrici Hanno una loro entità o meglio ancora identità ben precisa Tutto quel che arriva di diverso non c'è convertitore al mondo che possa processarlo. Se poi qualcosa possa corrompere quei precisi impulsi elettrici che rappresentano l'uno e il due rendendoli altra cosa non può dare altro risultato che il silenzio assoluto perché in DAC non è in grado di convertirli. 2
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 15 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 13 ore fa, Gustavino ha scritto: dovresti comprendere come funziona Elementare Watson! Se l'ascoltatore è vaccinato, il suo corpo attira e deforma le onde elettromagnetiche. 3
mikefr Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio Beh,il fatto che si senta più forte,può far sembrare migliore il risultato.........fattore altamente forviante..... 1
Partizan Inviato 15 Maggio Autore Inviato 15 Maggio 10 minuti fa, mikefr ha scritto: Beh,il fatto che si senta più forte,può far sembrare migliore il risultato......... Intanto, come spieghi che si senta più forte? Quella è stata la prima sensazione, poi mi sono seduto ho scoltato con attenzione critica, e si sentiva meglio. Neanche io me lo spiego, ma tant'è! Ciao. Evandro P.S. - Noto che c'è tanta voglia di schierarsi. Forse andrebbe gestita per cose più importanti, sulla rivolta sociale ad esempio...
mikefr Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio 13 minuti fa, Partizan ha scritto: Intanto, come spieghi che si senta più forte? Beh, non sono un informatico, loro sapranno dire la ragione logica.
maxgazebo Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio 29 minuti fa, Partizan ha scritto: Intanto, come spieghi che si senta più forte? Quella è stata la prima sensazione, poi mi sono seduto ho scoltato con attenzione critica, e si sentiva meglio. Neanche io me lo spiego, ma tant'è! Ciao. Evandro P.S. - Noto che c'è tanta voglia di schierarsi. Forse andrebbe gestita per cose più importanti, sulla rivolta sociale ad esempio... Che si sente più forte è sicuramente legato ad un problema hw, le diverse interfacce di rete lavorano diversamente, seguono strade diverse...il problema non è schierarsi, il problema è l'approccio che si ha verso queste stupidaggini Visto che l'informazione digitale che arriva a destino non può essere modificata dal trasporto, e su questo nessuno può dire nulla, ci deve essere qualcosa che modifica tale informazione nella destinazione, dentro lo streamer, l'amplificatore, il pezzo di ferro di turno Questo per me, e non solo, dovrebbe essere l'approccio, tenendo fermi alcuni concetti di base insindacabili Altrimenti saremmo in balìa dell'effetto farfalla, una puzzetta emessa da un panda in Cina allarga la scena sonora del tuo impianto in Italia
Partizan Inviato 15 Maggio Autore Inviato 15 Maggio 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: Che si sente più forte è sicuramente legato ad un problema hw, le diverse interfacce di rete lavorano diversamente, seguono strade diverse... Scusa giuro che non voglio polemizzare, ma, seguendo i tuoi precedenti ragionamenti, se l'hardware avesse dei problemi semplicemente non si dovrebbe sentire nulla... dove sbaglio? Ciao. Evandro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora