Vai al contenuto
Melius Club

Impianto minimale con precise caratteristiche-richiesta suggerimenti


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti;

avendo buone competenze in materia di computer vorrei assemblare un impianto di discreto livello ma con delle precise caratteristiche tecniche: sorgente unica costituita dal pc come trasporto, ad esso vorrei abbinare un dac (leggo molto su RME...) con uscita pre regolabile che possa pilotare direttamente dei monitor attivi.

Vorrei chiedere a chi utilizza già una configurazione di questo tipo se può suggerirmi delle combinazioni collaudate in termini di impedenze, pilotaggio dei monitor etc etc..in modo da poter usufruire delle Vostre esperienze evitando errori negli abbinamenti.

Ringrazio chi vorrà illustrare le proprie combinazioni e settaggi.

Budget sui 3000 euro.

 

best_music
Inviato

Il tema è piuttosto trattato ma con riferimento a sistemi a budget più contenuto.  Per lo stesso motivo non ho prodotti da suggerire (ho un DAC che costa meno di 200 euro figurati) ma sul piano tecnico posso confermare che la cosa è fattibile previa verifica delle schede tecniche delle casse (con riferimento al valore delle sensibilità) e del DAC (tensione massima di uscita) anche se, in linea di principio, entrambe sono di norma conformi allo standard dei collegamenti "line" e quindi compatibili.

:

Dovresti confermare se intendi "casse monitor" letteralmente, cioè che desideri un suono molto analitico, perché di casse attive hi fi - quindi con una timbrica più "musicale" ce ne sono, se questa è una soluzione che ti interessa dovresti scegliere prima le casse.

:

Detto per inciso per molto meno del tuo budget prendi delle Kef LSX che non necessitano nemmeno del computer.

 

Inviato
2 minuti fa, best_music ha scritto:

Dovresti confermare che intendi "casse monitor" letteralmente, cioè che desideri un suono molto analitico, perché di casse attive (anche multi-amplificate internamente), hi fi - quindi con una timbrica più "musicale" ce ne sono, nel qual caso dovresti scegliere prima le casse.

Per casse monitor intendevo (probailmente sbagliando) diffusori da scaffale, mi riferivo quindi più alle dimensioni che alla timbrica.

Tanto per fare qualche esempio mi piacerebbe sapere se tra voi c'è chi usa in questa configurazione le Elac Navis o le Hedd Type 05/07. Ma ogni esperienza diretta è gradita...grazie

Inviato

@Atticus Ho preso da poco un minipc fanless (ACEMAGICIAN JK06 Mini PC Fanless, Ιntel Celeron N5100 16GB RAM 512GB SSD W11 Pro Micro Desktop Computer, Dual Display HDMI + VGA/Type-C/ USB3.0/ WiFi 5,) a poco meno di 140 eu, silenzioso e velocissimo, qualsiasi simile direi che va più che bene abbinato ad una minitastiera con touchpad comoda per pilotare tutto a distanza. Come player si può usare foobar che permette di fare molte operazioni sul segnale. Collegato al convertitore SMSL DO400 che si trova a meno di 500 euro. Ha interfaccia usb aggiornata xmos xu316 e stadio di uscita con opa1612, ha sezione dedicata anche alle cuffie. Il risultato a mio parere è eccellente, ritengo del tutto inutile spendere oltre. Va solo verificata la compatibilità elettrica con i monitior attivi. Credo che in generale non ci saranno problemi.

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

. Collegato al convertitore SMSL DO400

Scusami.....lo hai abbinato a quali diffusori atttivi?

Inviato

@Atticus dimensioni max dei diffusori? Bookshelf da poggiare su stand o dovranno andare su un ripiano? 

Le LSX suggerite da @best_music le ho avute e son belline. Col tuo budget puoi però trovare qualcosa di più grande e completo, già le LS50 wireless II. Delle Elac ho letto bene ma mai sentite. Se sono attive e hanno il DAC, puoi anche evitare quest'ultimo.

Dai un occhiata anche in casa System Audio, marchio direi più che affidabile. 

https://system-audio.com/legacy-items/sa-legend-5-silverback/.

@grisulea mi sa che ti romperò a proposito di quel minipc😎😝

 

Inviato
2 minuti fa, Nacchero ha scritto:

dimensioni max dei diffusori? Bookshelf da poggiare su stand o dovranno andare su un ripiano? 

Grazie per i suggerimenti; non ho preclusioni legate allo spazio, dovrebbero andare su stand....

Inviato
49 minuti fa, Atticus ha scritto:

Scusami.....lo hai abbinato a quali diffusori atttivi?

Ho sistemi complessi quindi difficile fare confronti, l'ho abbinato direttamente ad un piccolo classe d e ad un piccolo classe a dalla sensibilità di ingresso molto bassa con rca e va bene tanto quanto col pre. In attivo va direttamente su un crossover digitale e da questi ai finali. In pratica un attivo destrutturato, ogni parte singola al posto che integrata in un unico diffusore. Il concetto è lo stesso. Quel che conta è che non suona peggio del convertitore precedente dal costo 10 volte superiore. Rendo noto che non intendevo più usare convertitori separati visto che sono integrati nei crossover digitali, per questo motivo avevo venduto il precedente. Pentito poco dopo perché cambiando configurazione al sistema si è reso di nuovo necessario. 

Inviato
21 minuti fa, Nacchero ha scritto:

 mi sa che ti romperò a proposito di quel minipc

Trovato per caso su amazon scontatissimo nei giorni di promozione, ora non disponibile. Stavo cercando da un pò quello del misuratore ma introvabile anche quello, mi è uscito questo, prezzo irrisorio, l'ho preso al volo perché il nuc intel che ho non c'è verso di farlo stare zitto, appena si accende esce un fischio dai diffusori e non c'è verso di eliminarlo, tanto che usavo un vecchio sony vaio con daphile ma ha tirato le cuia ed eccomi arrivato al maghetto. Qualsiasi pc silenzioso va benissimo, anche roba vecchia in disuso, specie se si carica daphile e si elimina tutto il resto. Un pc l'avrai no? Ecco quello va bene. Se lo vuoi dedicato ne prendi un'altro.

  • Thanks 1
Inviato

Se puoi alzare il tiro

RME pro esci in AES verso monitor attivi con ingresso digitale 

RME farà da clock e preamplificatore 

I monitor attivi in digitale il resto

E bypassi la doppia conversione digitale analogica con facchini con clock non eccelsi.

La scelta può cadere anche su altri dac con uscita digitale ma come clock con pochi euro non fai molto.

RME pro usato spesso lo si trova sui mille euro.

È un altro andare.

Parti con una idea così, poi si può spingere di più su player ed altro se può interessare.

Avrai più uscite nel RME pro se un domani vuoi integrare un sub.

Potrai equalizzare da RME anche i monitor attivi con risultato sicuramente superiore dei controlli o DSP dei monitor.

RME pro può pilotare in DSP sia i monitor

Sia un eventuale subwoofer o due.

Separando i canali dx e sx, avendo 4 canali DSP RME.

Passando per aes sarà una goduria.

Puoi valutare monitor seri, senza DSP interno. Il che può aiutare.

Inviato

Se poi usi il player come DSP di elevato livello, il discorso cambia. Ma non lo hai trattato.

best_music
Inviato
1 ora fa, Atticus ha scritto:

Elac Navis o le Hedd Type 05/07

Le Hedd Type 05 / 07 sono monitor da studio, si suppone quindi che abbiano un suono analitico.

:

Le Elac Navis sono casse hi-fi anche se molti particolari costruttivi sono condivisi con i monitor, come ad esempio la multiamplificazione (se non erro un amplificatore per ciascun altoparlante di ciascuna cassa) e la disponibilità di ingressi bilanciati (per la verità piuttosto comuni anche in hi fi specie di fascia alta).

:

Riguardo al suono non avendole mai ascoltate non posso aggiungere nulla se non che il marchio Elac ha una buona reputazione.

:

Nota la sensibilità della cassa (=tensione di ingresso alla quale la cassa emette la potenza nominale) non è dichiarata, il che ci mette di fronte al problema piuttosto comune che l'unico modo per avere certezza se l' uscita di un DAC raggiunge quel valore (magari anche con incisioni dal livello relativamente basso) è provare anche se sarebbe sorprendente che si vendessero casse attive per eliminate l'amplificatore e poi non ci si potesse collegare direttamente un DAC.

best_music
Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

Elac ho letto bene ma mai sentite. Se sono attive e hanno il DAC, puoi anche evitare quest'ultimo.

Leggendo le specifiche risultano avere ingressi analogici ed opzionalmente una connessione wireless con una centralina denominata AirX² che a sua volta ha ingressi digitali, ma anche un ingresso analogico (?!?).

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Se puoi alzare il tiro

RME pro esci in AES verso monitor attivi con ingresso digitale 

RME farà da clock e preamplificatore 

I monitor attivi in digitale il resto

E bypassi la doppia conversione digitale analogica con facchini con clock non eccelsi.

La scelta può cadere anche su altri dac con uscita digitale ma come clock con pochi euro non fai molto.

RME pro usato spesso lo si trova sui mille euro.

È un altro andare.

Parti con una idea così, poi si può spingere di più su player ed altro se può interessare.

Avrai più uscite nel RME pro se un domani vuoi integrare un sub.

Potrai equalizzare da RME anche i monitor attivi con risultato sicuramente superiore dei controlli o DSP dei monitor.

RME pro può pilotare in DSP sia i monitor

Sia un eventuale subwoofer o due.

Separando i canali dx e sx, avendo 4 canali DSP RME.

Passando per aes sarà una goduria.

Puoi valutare monitor seri, senza DSP interno. Il che può aiutare.

Molto interessante grazie;

due domande...Per RME pro si intende RME ADI-2 Pro FS? Rme adi-2 dac fs ha le stesse funzionalità?

Posso chiedere con quale diffusore hai abbinato l'RME?...

Inviato
24 minuti fa, best_music ha scritto:

a sensibilità della cassa (=tensione di ingresso alla quale la cassa emette la potenza nominale) non è dichiarata, il che ci mette di fronte al problema piuttosto comune che l'unico modo per avere certezza se l' uscita di un DAC raggiunge quel valore (magari anche con incisioni dal livello relativamente basso) è provare anche se sarebbe sorprendente che si vendessero casse attive per eliminate l'amplificatore e poi non ci si potesse collegare direttamente un DAC.

Infatti questo è il timore....per questo chiedo a ciascuno che tipo di abbinamento ha fatto; più che un singolo prodotto vorrei conoscere un abbinamento riuscito dac-diffusori attivi. Grazie

Inviato
Adesso, Atticus ha scritto:

RME ADI-2 Pro FS

Si se vuoi il telecomando 

Ho autocostruzione di livello, condivido il tweeter con Sonus Faber Amati, medio di Acapella.

Ho due impianti 

Uno con icepower1200as1 4 finali in biamplificazione 

Uno con Hegel H4SE, nonno di Hegel H30A, anche se comprato nuovo nel 2022 più due powersoft M30D per la parte bassa della gamma.

Uso solo PC alimentatore lineare, hqplayer ma l'uso è anche per intrattenimento vario, youtube, film etc etc .

Un sistema un po' avanzato.

Inviato

Ok....quindi non lo usi direttamente con diffusori attivi.

Vorrei realizzare un impianto minimale (come da titolo) nel senso del numero di componenti, un dac collegato direttamente ai diffusori. Mi sembra di aver letto da qualche parte che un forumer lo usa direttamente collegato alle Hedd Type...spero possa fornirmi feedback al riguardo.

Inviato

Uso RME in casa così dopo svariate prove, ho due RME perché escono spesso di casa per test da conoscenti.

Il clock RME è ottimo come il DSP interno ed ha sempre battuto il dac DSP macchine tipo xilica, laBgruppen e molti altri.

Lavorare direttamente in digitale con le uscite Rme ti porterà a risultati molto superiori se ti direzioni verso monitor attivi con ingresso digitali.

Detto ciò un monitor attivo arriva sempre dove può e nella ricerca della superiorità di ascolto sono virato dopo anno di prove mie e del mio gruppo di conoscenze ad altro.

Usare RME o un altro ottimo dac dando in pasto sovracampionamenti a 32bit 768 con filtri modulatori ben congeniati ti alza di molto il livello.

Già usando il puro digitale a 32 o 24bit 192 si perde molte capacità, entrare su monitor attivi con queste capacità o simili usando il clock RME ti alza di molto il livello di ascolto.

Del resto un monitor attivo non può darti tutto insieme e dac interni o crossover interni di elevatissima qualità.

Leggi pure le argomentazioni del web.

Poi ci sono mille strade, come player dac più semplice uscita digitale con clock base

O anche dac semplici ed uscita analogica su monitor semplici.

L'importante è essere felici.

RME è stato abbinato come preamoficatore e clock a DSP da oltre 5mila euro con ottimo risultati su sistemi ben più evoluti di due monitor attivi di pari prezzo.

È una strada di certezza, non perché lo scrivo io, ma è testato a livello mondiale.

Poi, si può ottenere diversi modi di ascolto. Certo che come dac con preamplificatore ha già il suo perché nella versione liscia.

RME pro ti permette le due strade, se acquistato usato la rivendita è garantita.

Acquisti a mezzeria, rischi di dover upgradare. Poco male se vai di usato.

Certo che ho proposto un dac che come nuovo ha due terzi del tuo budget.

Dubito un elemento professionale lo vendamo a caro prezzo per nulla.

Se poi il dac da 100 euro suona uguale, topping d10 esce in digitale e su a salire verso cifre sempre più alte.

Dipende dal livello

Nel mio.impianto con icepower1200, 4 canali da 1250watt, esco in analogico verso le torri ed in digitale verso il DSP. 

Non è paragonabile il risultato restando in digitale.

In bocca al lupo per il tuo futuro impianto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...