Coltr@ne Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio @one4seven non li conoscevo, mi piacciono molto, a occhio, quanto vuoi?
one4seven Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio 40 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: quanto vuoi? Magari potessi almeno ascoltarli... È roba ad uso esclusivo pro/studio. Fatti un giro sul loro sito. Cmq costano parecchio i loro prodotti.
one4seven Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio 1 ora fa, Dubleu ha scritto: È minimale Aldilà di quale possano essere i prodotti scelti... Il punto secondo me è che "non esiste" un impianto minimale. Se inseriamo il PC (player) ed il pre/dac dentro il mobile del diffusore (che già contiene il finale), diventa forse Ancor più minimale? Ho l'impressione che si confondano gli scatoli con le funzioni a cui sono deputati i diversi componenti. E per suonare i componenti necessari sono sempre gli stessi. 2
scroodge Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio 8 minuti fa, one4seven ha scritto: Ho l'impressione che si confondano gli scatoli con le funzioni a cui sono deputati i diversi componenti. Questo è molto vero... al più si riducono/eliminano i cablaggi, non gli stadi, il che comunque non è poco.👍 Questo vale sopratutto negli studi dove di solito vi sono tante macchine sia analogiche che digitali, con "chilometri" di cavi 1
Giannimorandi Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio @one4seven le kef ls 60 possono funzionare anche da sole si attaccano alla rete e dentro hanno streamer, dac,ampli anche potenti e subwoofer
Atticus Inviato 16 Maggio Autore Inviato 16 Maggio 2 ore fa, one4seven ha scritto: Seguendo questa filosofia (PC > DAC > diffusori da studio attivi ed amplificati con solo ingresso analogico AES3) c'è chi ha optato per questa soluzione, nell'immagine sotto. La domanda è: siamo sicuri che si possa definire "minimale"? PC > TEAC UD-701N > Barefoot Sound MasterStack12 (Clicca se non le conosci) Il minimalismo è in architettura un concetto legato agli ingombri e alla gestione degli spazi, questo impianto non è minimalista perchè rende l'ambiente non utilizzabile in altro modo se non per ascoltare un "concerto live"...
audio2 Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio @Atticus per come la vedo io un impianto minimale è una sola elettronica che fa da lettore di qualcosa e amplificatore assieme, più due casse a scelta, anche del tipo che vadano bene a scaffale o a muro. ce ne sono di varie tipologie e costo. un cavo di alimentazione, no cavi di segnale, due cavi di potenza. fine. 1
one4seven Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio 21 minuti fa, Atticus ha scritto: in architettura E in hi-fi?
Atticus Inviato 16 Maggio Autore Inviato 16 Maggio Adesso, one4seven ha scritto: E in hi-fi? Il hi-fi lo definirei la capacità di accontentarsi sapendo che esiste sempre il meglio ma che comunque si è raggiunto un livello soddisfacente; e soprattutto la valutazione dei pro e contra (cause condominiali, divorzi etc etc) 1
magicaroma Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio 5 ore fa, one4seven ha scritto: Seguendo questa filosofia (PC > DAC > diffusori da studio attivi ed amplificati con solo ingresso analogico AES3) c'è chi ha optato per questa soluzione, nell'immagine sotto. La domanda è: siamo sicuri che si possa definire "minimale"? PC > TEAC UD-701N > Barefoot Sound MasterStack12 (Clicca se non le conosci) È il mio obiettivo, impianto super minimale e diffusori "importanti". Ci sto lavorando, spero di finire prima di lasciare questa valle di lacrime 1
Coltr@ne Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio 3 ore fa, magicaroma ha scritto: diffusori "importanti" Racconta, che ci lasci sulle spine?
G.Carlo Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio Il 14/05/2025 at 11:13, Atticus ha scritto: Salve a tutti; avendo buone competenze in materia di computer vorrei assemblare un impianto di discreto livello ma con delle precise caratteristiche tecniche: sorgente unica costituita dal pc come trasporto, ad esso vorrei abbinare un dac (leggo molto su RME...) con uscita pre regolabile che possa pilotare direttamente dei monitor attivi. Vorrei chiedere a chi utilizza già una configurazione di questo tipo se può suggerirmi delle combinazioni collaudate in termini di impedenze, pilotaggio dei monitor etc etc..in modo da poter usufruire delle Vostre esperienze evitando errori negli abbinamenti. Ringrazio chi vorrà illustrare le proprie combinazioni e settaggi. Budget sui 3000 euro. Ti consiglio un DAC RME ADI-2 FS ed una coppia di casse Neumann KH 120 II (costo totale circa 2500 €, 2800 con il kit di allineamento MA 1): in seguito potrai eventualmente aggiungere il subwoofer KH 750 per ampliare la risposta in gamma bassa.
magicaroma Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 8 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Racconta, che ci lasci sulle spine? Ma no, figurati, niente di clamoroso, da quando ho abbandonato i supporti fisici sono passato da così a così. Prossimo passo Streamer e diffusori attivi, la ricerca è rivolta a trovare qualcosa che si avvicina al suono Naim. Intanto ho cominciato con delle Hedd più streamer nel secondo impianto 1
one4seven Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 17 minuti fa, magicaroma ha scritto: trovare qualcosa che si avvicina al suono Naim Però come al solito non è roba a buon mercato.... https://www.focal.com/index.php/it/prodotti/diva-utopia 1
mikefr Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio Giorno,ancora non sento puzza di bruciato dopo essere passato alla configurazione ad una singola conversione sfruttando direttamente il DSP dei diffusori,quindi pericolo scampato...,ma continuo a spippolare con l'RME ma senza riuscire ad utilizzare il suo volume ma quello del player,che devo dirlo,a me non dispiace.Comunque da ieri,dopo che mi sono fatto una salutare uscita di 92 Km in bici e 1300m di dislivello,mi sono messo di buzzo buono a fare confronti tra doppia e singola conversione.Beh,mi pare,e sottolineo mi pare,che la singola conversione sia un cicinin più trasparente.Potrebbe essere che la mente,per il fatto che nella conversione si fa una cosa in meno,mi faccia sembrare la cosa più piacevole e il cervello più tranquillo .Comunque non demordo,Dubleu mi dovrebbe mandare le istruzioni in italiane dell' RME e vediamo se riesco a cavare il ragno dal buco. P.S@Atticus spulciando sul sito della Hedd,ho letto che usano convertitori della RME,cosa che non sapevo,forse questo ti tranquillizzerà ancor di più per il tuo futuro acquisto. 1
Coltr@ne Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 37 minuti fa, magicaroma ha scritto: Prossimo passo Streamer e diffusori attivi, l Dove vorrei arrivare anche io, solo che non son legato ad un "tipo" di suono, ed a volermele fare io. Grazie 1
Atticus Inviato 17 Maggio Autore Inviato 17 Maggio 15 ore fa, G.Carlo ha scritto: Ti consiglio un DAC RME ADI-2 FS ed una coppia di casse Neumann KH 120 II (costo totale circa 2500 €, 2800 con il kit di allineamento MA 1 E' un abbinamento che hai in uso?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora