Vai al contenuto
Melius Club

Impianto minimale con precise caratteristiche-richiesta suggerimenti


Messaggi raccomandati

Inviato

Gustard U-12 aes 1,76 volt picco-picco

Gustard u16 XLR AES3: 2,1 Vpp a 110 Ω

Gustard u18 AES : 2.1Vp-p @ 110Ω

Rme pro aes: Livello di uscita 2,7 Vpp, Format Professional secondo AES3-1992 Emendamento 4

Da verificare con Heed

Inviato
12 ore fa, magicaroma ha scritto:

Tutt’altra musica in un piccolo ambiente (9 metri quadri, ascolto da poco più di due metri), qui sono perfetti, grande quantità di dettagli, mai stancanti per un ascolto veramente appagante, gran bel basso, scena poco profonda ma sempre di monitor stiamo parlando.

Molto interessante questo riscontro...grazie. Potresti cortesemente ricordarmi con cosa le stai pilotando?..dac o ....

Inviato

Giorno,allora,per chi ha letto questo 3D ,ero passato dalla doppia conversione alla singola AES per pilotare le mie Hedd.Purtroppo sono ripassato alla doppia per due cose:la prima è che all'inizio mi sempbrava meglio,ma poi con il prosieguo degli ascolti,la cosa è scemata,probabile l'effetto novità.La seconda,ma per me più importante,con l'analogico ci sono problemi di scariche elettrostatiche che nella configurazione doppia non si palesano,e per me che uso spesso il vinile, non è possibile.Quello che mi è piaciuto è che ho scoperto/provato un altro sistema di trasmissione di segnale.Di nuovo grazie ha chi mi ha dato una mano.

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, magicaroma ha scritto:

Se impianto minimale deve essere secondo me bastano le Hedd più streamer per ascolti ben più che soddisfacenti.

p.s. a furia di leggervi mi sta venendo voglia di riprendere l’rme, venduto forse troppo frettolosamente anche se non so cosa potrei migliorare 

Probabilmente mi hai già risposto...le hai collegate con uno streamer immagino.

Approfitto....come mai hai subito rivenduto Rme?

Inviato

https://www.thomann.de/it/yellowtec_puc2_lite.htm

La base come USB AES 

1 ora fa, mikefr ha scritto:

novità.La seconda,ma per me più importante,con l'analogico ci sono problemi di scariche elettrostatiche che nella configurazione doppia non si palesano,e per me che uso spesso il vinile, non è possibile

Questo è un limite della tua configurazione però.

Non è normale ciò, chi lo usa con vinile non ha di questi problemi.

1 ora fa, mikefr ha scritto:

prima è che all'inizio mi sempbrava meglio,ma poi con il prosieguo degli ascolti,la cosa è scemata,probabile l'effetto novità.

Anche qui, non è tutto plug and play, qualche impostazione da cambiare, nel dac, nei cavi.

Se esci in 192 ed Heed lavora a 96 sarà costretto a lavorare in modo non ottimale, dovresti settare RME ad uscire a 96. Non vorrei che te entri a 96 in RME ma RME sovracampiona a 192 per poi HEED ricampioni con i suoi limiti a 96.

Il digitale è cosa ottima, ma bisogna settare. Hai bloccato l'uscita RME a 96?

Magari filtri da cambiare, cavi magari non base. Filtri RME da ottimizzare

Filtri player da ottimizzare

DC protection tolta? Alte impostazioni curate?

Etc

È un mondo che va curato per ottimizzare.

Capisco sia più semplice la via tradizionale, ma già che il vinile faccia scherzi fa intendere che un qualcosa va ottimizzato.

Il digitale è un po' da smanettoni

RME ha poche impostazioni e sono di aiuto 

Usare un PC con un USB ase3 liscio, prevede un buon uso del PC.

RME liscio in uscita classica analogica è un buin sentire, se poi si ottimizza il player ancora meglio, come tutti i dac.

Vero che se si usano uscite analogiche conviene avere diffusori attivi senza DSP interno o dac interno.

Si paga DSP dac del diffusore per non sfruttarlo. A parità di prezzo direi che anche in HEED un buon 30% è pagato per il dac DSP e la possibilità di avere il collegamento digitale( a saperlo sfruttare ed usare da una marcia in più), ma non servendocene, conviene puntare a diffusori attivi classici.

Un sistema HEED più RME vede una spesa doppia in DAC, per non sfruttarlo.

Allora o si passa a dac superiore o a diffusore superiore.

Un giradischi va ottimizzato, a volte non ci si arriva subito 

Una catena digitale perché mai deve funzionare al primo tentativo?

Purtroppo è da smanettoni.

Se fate caso alle recensioni su thomman su HEED digitale, le utenze minimamente si pongono il problema di entrare in analogico.

Inviato
51 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Se esci in 192 ed Heed lavora a 96 sarà costretto a lavorare in modo non ottimale, dovresti settare RME ad uscire a 96. Non vorrei che te entri a 96 in RME ma RME sovracampiona a 192 per poi HEED ricampioni con i suoi limiti a 96.

Quindi se ho capito bene il dac interno di Heed è limitato a 96..non costituisce in tal senso un limite usare l'ingresso digitale dei diffusori attivi?

 

51 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Vero che se si usano uscite analogiche conviene avere diffusori attivi senza DSP interno o dac interno.

Si paga DSP dac del diffusore per non sfruttarlo. A parità di prezzo direi che anche in HEED un buon 30% è pagato per il dac DSP e la possibilità di avere il collegamento digitale( a saperlo sfruttare ed usare da una marcia in più), ma non servendocene, conviene puntare a diffusori attivi classici.

Un sistema HEED più RME vede una spesa doppia in DAC, per non sfruttarlo.

Quindi in realtà convieni con chi sostiene che sia meglio abbinare ad un dac un diffusore attivo senza ingressi digitali ma solo analogici, come mi è stato già consigliato da qualcuno.

Inviato

Ciao, ti racconto un po’ la mia esperienza. 
Uso Mac, nella postazione di mixaggio ho: Mac mini —>Apogee Quartet—>Nuforce ref 8.5v2

—>Dynaudio Focus 120. Prima avevo Ksdigital C55 al posto di Nuforce e Dynaudio e devo dire che la resa era comunque molto buona, in near field. Con l’ultimo setup ho guadagnato in termini di micro dettaglio, dinamica e transienti, in modo particolare. L’equilibrio tonale è diverso ma ci si fa l’orecchio. 
Prima ancora avevo Motu e ho provato anche Rme per un breve periodo, ma Apogee rimane sempre meglio per me, più trasparente. Rme (quello che ho ascoltato io all’epoca) non era comunque molto lontana, diciamo diversa…

In termini di monitor, ho provato anche Focal, JBL, Adam, Neumann e Yamaha, tutti con una impostazione riconoscibile. 

magicaroma
Inviato
4 ore fa, Atticus ha scritto:

Approfitto....come mai hai subito rivenduto Rme?

Lo ho rivenduto dopo qualche mese di utilizzo.

Lo avevo inserito in un impianto tradizionale con pre e finale, praticamente non mi serviva né come pre, ne come DAC.

Oggi vorrei riprovarlo, farebbe da pre, ma avendo una sola sorgente sono molto dubbioso 

Inviato

Fatemi capire bene,se uso uno di questi,posso collegare direttamente il Mac ai diffusori tramite AES direttamente ai diffusori con DSP?

 

 

 

image.thumb.png.804ac32ad8de3c2b3f97fdb10df32d2b.png

Inviato
10 ore fa, mikefr ha scritto:

Fatemi capire bene,se uso uno di questi,posso collegare direttamente il Mac ai diffusori tramite AES direttamente ai diffusori con DSP?

Rilancio la questione posta da mikefr ...per l'ipotesi di un sistema full digital e senza dac

Nell'ipotesi invece di voler percorrere la strada di monitor attivi ma analogici, utilizzando un dac, quali monitor consigliereste?

magicaroma
Inviato

Hedd 07 mk1, si trovano usati a meno di 1000 euro.

Scusa se sono monotematico 

GasVanTar
Inviato
44 minuti fa, Atticus ha scritto:

Nell'ipotesi invece di voler percorrere la strada di monitor attivi ma analogici, utilizzando un dac, quali monitor consigliereste?

Quelli che vorrei: Neumann KH 310 A.

trkw2emyrkfovnnk54qw.jpg

Inviato
11 minuti fa, GasVanTar ha scritto:

Quelli che vorrei: Neumann KH 310 A.

Ok però siamo decisamente fuori budget....

Inviato
13 ore fa, mikefr ha scritto:

Fatemi capire bene,se uso uno di questi,posso collegare direttamente il Mac ai diffusori tramite AES direttamente ai diffusori con DSP?

Se è una interfaccia USB aes si. Uso la gustard u12 direttamente da PC verso il dsp. Ma anche da Mac a DSP. Oggi è vecchiotta, ci sono versioni recenti, mi pare la 16 ed anche la 18. Escono sia ottico che aes ed spdif. Ovviamente dall'altra parte ci vuole un ingresso digitale ed un DSP che converte. 

Inviato
1 ora fa, Atticus ha scritto:

Ok però siamo decisamente fuori budget....

Stai ripartendo malamente il budget. Rme non ti farà sentire meglio di qualcosa che costa 4 volte meno. Usali per i diffusori. 

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Stai ripartendo malamente il budget. Rme non ti farà sentire meglio di qualcosa che costa 4 volte meno. Usali per i diffusori. 

No ma in quel caso (Neumann KH 310 A) già solo i diffusori sono fuori budget...non è una questione di ripartizione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...