HermanHegel Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio Buongiorno a tutti avrei proprio bisogno di un consiglio "mirato" specialmente a chi ha una mansarda o conosce il problema di piazzare diffusori in un ambiente che io considero "ostile" Mi sto organizzando il mio buon "retiro" che e' una mansarda molto spiovente di circa 4 mt di larghezza e 10 di lunghezza Li ho l'impianto dove trascorro molte ore. Come integrato ho un Exposure 3510, un DAC Gustard X206PRO, un lettore CD ed uno streamer (da aggiornare ma un passo alla volta) NODE III ( sto pensando all'Eversolo ma prima i diffusori!!!!) Come diffusori al momento ho delle ottime Totem SkyTower che essendo piccoline riesco a piazzare dove il tetto declina a 1mt di altezza con diversa "aria" sia posteriormente che lateralmente Ora ,nonostante le Sky non posso dire che suonino male ma le ho dal 2019 e mi sono messo la fissa che con British component, si sposino British components.... Sicuramente dei diffusori "bookshelf" potrebbero essere la soluzione (e se mi consiglierete cosi, valutero'!) ma si dia il caso che io ADORO i diffusori da pavimento!! Ho un amico espero che mi ha consigliato dei diffusori che potrebbero andare bene con un tetto spiovente... PYLON JADE 20 e NEAT IOTA EXPLORER ....entrambe siamo fuori budget e le seconde praticamente impossibili da trovare se non impazzire con spedziioni da UK Mi ispirano le Wharfedale Linton ma non le ho mai ascoltate ( e mi sembrano un po'...."economiche" come componenti ma posso sbagliare) nei miei sogni i famosi marchi inglesi tipo ProAc, Harbeth e Spendor, ATC mi attraggono ma scusate ignoranza nono saprei proprio quale modello potrebbe andare nel mio ambiente..... Ascolto un po' di tutto...mi piacciono le voci femminili, blues, jazz, buona musica italiana e mi sto avvicinando alla classica Vi ringrazio tanto per dipanare un po' di confusione
lukache Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @HermanHegel ciaoooo... Bhe se ti piacciono (e come potrebbe essere diversamente) le Totem io ti consiglierei di restare in casa Totem che ottimamente si abbinano con l'Exposure; certo l'upgrade avrà un costo. Per i diffusori da stad 21 minuti fa, HermanHegel ha scritto: nei miei sogni i famosi marchi inglesi tipo ProAc, Harbeth e Spendor, ATC Su questi marchi cadi in piedi, a me son piaciute particolarmente le Atc scm11 ... Basta provare comunque Hai tanta carne al fuoco... Dove abiti? Da chi vai ad ascoltare?
Moderatori paolosances Inviato 15 Maggio Moderatori Inviato 15 Maggio @HermanHegel La netiquette prevede di non utilizzare il carattere maiuscolo per evidenziare parti del testo.
Turandot Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio 2 ore fa, HermanHegel ha scritto: NEAT IOTA EXPLORER Quando le ho sentite le ho trovate imbarazzanti. Quindi se ti sei fissato con il suono inglese che inglese sia ma anche di alto lignaggio (ça va sans dire) Graham, Harbeth... a seconda del budget e delle possibilità ambientali (da testare)
HermanHegel Inviato 15 Maggio Autore Inviato 15 Maggio @lukache @lukacheabito vicino a Verona dove purtroppo eccetto un negozio non c'e' piu' molto come hifi...invece a Mantova c'e' sia Garosi che un nuovo negozio Audiograffiti dove Totem la fa da padrone. Per Spendor e Graham mi devo spostare a Padova dove c'e' un negozio favoloso. Avendo appena preso l'Exposure e cambiato i diffusori in sala, devo stare un po' accorto sul budget @Turandot @Turandot
HermanHegel Inviato 15 Maggio Autore Inviato 15 Maggio @Turandot accidenti mi hai rovinato un mito....NEAT le conosco da tempo e sono "stimate" da molti in quanto una piccola realta' che lavora benissimo....tweeter a nastro di qualita' e componenti di pregio...infatti NON sono economiche e poco diffuse....pensa che con Naim da AF Merate tempo fa mi avevano accoppiato delle piccole PETITE bookshelf...strepitose ma care da morire..... anche le Explorer all'estero hanno una gran fama....unico neo che sono fuori produzione e quelle che si trovano oltre che a prezzo alto sono tutte in UK...Brexit non aiuta le spedizioni e l'unica esperienza che ho avuto con spedizione da UK e' stata complicata Ovvio che ci sono molti altri marchi....5 minuti fa un amico mi ha detto che Exposure quando fa le demo in giro per il mondo usa Graham....e qui ci risiamo....in una mansarda??? che modello???
HermanHegel Inviato 15 Maggio Autore Inviato 15 Maggio @paolosances chiedo umilmente scusa...mi e' scappato il maiuscolo che uso praticamente mai....sorry
Turandot Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @HermanHegel ma infatti non ho dubbi sugli altri modelli di Neat. Ma solo su quelle. Sono particolari, e suonano differenti rispetto alle altre. A me non sono piaciute per niente, e non saprei onestamente in quale contesto avrebbero un senso. Al loro posto una coppia di Chartwell LS6....
Capa Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio Se ho ben capito acquisteresti i diffusori nuovi. Se così è il mio consiglio è superfluo, ormai costano troppo da nuove, ma nella mia mansardina di 24 mq con altezze da 0.70 m a 2.30 m (proprio bassa) le Spendor D7 mi hanno allietato moltissimo, fino a quando sono stato costretto a venderle per vili questioni denaro. In alternativa potresti guardare alla più economiche A4.
lukache Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @HermanHegelle atc le ho ascoltate da Stefano (audiograffiti) a MN ... Son di Verona pure io...
HermanHegel Inviato 16 Maggio Autore Inviato 16 Maggio @Capa non credo di arrivare come budget al nuovo...e sull'usato ho fatto veramente dei bei affari fino ad adesso.mi pare di capire che hai una mansarda molto simile alla mia e Spendor mi incuriosisce....le A4 sembrano veramente molto simili alle mie Totem Sky Tower....potrei valutare le A7....mi stupisco che anche tu mi citi diffusori a colonna invece che da stand...a pelle sembrerebbe che con un ambiente simile....sia come dimensioni che come irregolarità delle pareti...i diffusori da stand dovrebbero suonare decisamente meglio. Appena riesco faccio un salto a Padova dove c'e un venditore Spendor che pero' ha anche delle Rolls Royce,,,Graham...vediamo.....grazie per tuo commento
HermanHegel Inviato 16 Maggio Autore Inviato 16 Maggio @lukache ho comprato sia Exposure che Atoll da lui e precedentemente un Naim Atom quando era da Garosi. Ma lo sai che lui spinge Totem...e lo capisco perche' ho trovato in questo marchio alta qualita' e componenti di pregio...ma per esempio le mie Sky Tower ora mi hanno un po' stancato. (pippe!!!) o meglio...il tweeter con le voci femminili e jazz fa paura...il basso...insomma...a volte non e' proprio presente....comunque a meta' giugno vado a trovarlo per le ATC....avrebbe anche delle Harbeth P3 usate ma e' un diffusore che non e' per tutti..a pelle non mi fa impazzire....e so che bisogna assolutamente non sbagliare con gli stand.....rigorosamente in legno......
Capa Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio @HermanHegel La mansardina, almeno la mia, non risponde poi così male. Un amico che ci sa pasticciare mi ha fatto delle misure con REW ed è rimasto stupito pure lui. Il limite più rilevante è l'altezza della scena che dopo lunghe prove e sostituzioni l'ho portata a un livello sufficiente ma non certo ideale. Con lo splendido tweeter delle Spendor D7 potevo dirmi soddisfatto del palcoscenico ottenuto. C'è da dire che ho il divano appoggiato alla parete posta dietro al punto di ascolto. Già se ci si siede "di punta" cambia tutto ma non si può sempre ascoltare in quella posizione ... Pensa che suonavano benissimo anche le Dali Helicon 400, delle torri di dimensioni già rilevanti. Le cambiai solo perché anche visivamente riempivano lo spazio in maniera importante ed ero sempre a rischio "grattata" verso il solaio inclinato di copertura. Ogni tanto mi viene il pensiero di girare tutto. Ma a parte che penso diventi impossibile andarsi a sedere senza sbattere ogni volta le corna (vabbè, quelle si rifanno subito ... ) il pensiero del lavoro che ci sta dietro mi ha sempre fatto desistere dal tentativo. Già il tempo per ascoltare musica è così poco che sprecarlo in attività molto probabilmente inutili mi fa procrastinare ogni volta. Devo ammettere che, per ora, dopo la dipartita delle Spendor D7, uso diffusori bookshelf, Dali Rubicon 2 che alterno alle "Mostro" autocostruite su progetto di Alberto Maltese (Aurion Audio) ma sono inquieto ...
lukache Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio Il 16/05/2025 at 14:33, HermanHegel ha scritto: il basso...insomma...a volte non e' proprio presente... Ecco, sicuramente le Harbeth P3 non ti soddisferanno allora. Le Sky tower avevano un enorme rapporto q/p ; le hai forse riempite? Prova a giocare anche con il posizionamento... Le Atc da ascoltare assolutamente, bel suono.
MrDavidoff Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Onestamente è più una questione di posizionamento dei diffusori. Consiglio di provare un posizionamento diagonale. Sfruttando la massima disparità di rapporto possibile con tetto e pareti, da un vantaggio non indifferente alla qualità audio. Ovviamente tenendo conto di riempire con cura la stanza stessa, senza esagerare troppo.
Eiji Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Ciao, io ho una mansarda di circa 5x6 e ho Totem anche io, le Hawk. Per un po’ ho avuto anche un integrato exposure, poi cambiato per altro. I miei diffusori sono praticamente sotto il colmo del tetto e guardano la zona spiovente del tetto, dopo tante prove e compromessi, era la soluzione migliore. A parte il contributo della stanza direi che di bassi ce ne sono a sufficienza e, nel caso, ho anche due subwoofer che uso collegati in alta impedenza ai finali se dovesse servire (e sempre a volume molto basso, giusto per dare quel rinforzo che “non si sente ma c’è”
HermanHegel Inviato 20 Maggio Autore Inviato 20 Maggio @MrDavidoff si sono praticamente obbligato a posizionare i diffusori in diagonale dato che la scrivania dove lavoro e trascorro molto tempo, e' praticamente al centro della mansarda nel punto piu' alto lontano dalle pareti spioventi. A me preoccupa l'effetto"tromba" dato appunto dal fatto che i diffusori "grattano" contro alla trave in legno e nonostante ci sia "aria" dietro a loro...l'effetto rimbombo e' percettibile....adesso provo a mettere qualche tappeto in piu' e sono previsti due piccoli mobili (piccole cassettiere ikea) a riempre la stanza grazie per tuo apporto
HermanHegel Inviato 20 Maggio Autore Inviato 20 Maggio @Eiji ciao mi stupisco che anche tu come altri in una mansarda avete disposto diffusori da pavimento....parlando sia con negozianti che con qualche "guru"(??), sembra che in un ambiente piccolo ma soprattutto con tetto spiovente, la scelta dei "bookshelf" sia praticamente obbligatoria! Io in passato, in sala non in mansarda ho avuto tre coppie di diffusori da stand di medio costo...mai soddisfatto...bassi poco presenti e poco palcosenico...probabilmente anche colpa dell'integrato che "spingeva" poco ma quando mia moglie mi ha detto freddamente....quegli affari di ferro con le casse sopra fanno schifo......ho preso la palla al balzo e le le Vienna Mozart G.S.E. da pavimento sono arrivate con felicita' di tutti. Altra casa altra situazione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora