maurodg65 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 27 minuti fa, appecundria ha scritto: ma tu cosa ne sai? Ne più ne meno di quello che sai tu sull’argomento.
maurodg65 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Non è quanto si evince leggendo quanto hai scritto. Non è quanto evinci tu, è diverso. 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Io mi attengo alle definizioni ed ai fatti Io ho parlato in modo chiaro ed in democrazia le dinamiche sono chiare, noi siamo una democrazia rappresentativa ed i politici gli sceglie l’elettore votando, ti piaccia o meno la cosa. 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Interpreti a tuo uso e consumo come tua consuetudine, non mi conosci quindi cortesemente astieniti dall'etichettarmi. E' in questo e nel ripetuto uso degli imperativi che sei offensivo. Le offese le leggi solo tu, qui c’è chi offende realmente, lo hai fatto tu qui con me ma non e avvenuto il contrario e lo hanno fatto anche altri in modo molto più pesante di te, quindi rilassati. 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: ti lascio alle tue sicumere Perfetto, te ne sono grato. 28 minuti fa, appecundria ha scritto: i valori umani e civili sono differenti. Questo dopo aver definito ignoranti gli elettori in effetti mancava, c’è anche dell’altro?
extermination Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio “Un politico è una persona che detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, o un esponente degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica” “Un politico è una persona che svolge un ruolo pubblico in ambito politico, occupandosi di affari di stato e di governo, o partecipando attivamente all'attività politica dei partiti. Può essere un rappresentante eletto, un membro di governo, o un leader di partito” Mario Draghi è stato un politico dalla non dichiarata identità politica.
senek65 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Dovremmo spiegare a @maurodg65 che uno può essere un politico anche senza una tessera di partito in tasca 1
qzndq3 Inviato 20 Maggio Autore Inviato 20 Maggio 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Non è quanto evinci tu, è diverso. E' quanto hai scritto 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Io ho parlato in modo chiaro ed in democrazia le dinamiche sono chiare, noi siamo una democrazia rappresentativa ed i politici gli sceglie l’elettore votando, ti piaccia o meno la cosa. Non conosci la definizione di politico, un politico non è necessariamente affiliato ad un partito e non viene necessariamente eletto. Se non ti piace mi spiace per te, ma è così. 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: quindi rilassati. Sei offensivo per l'ennesima volta. Ti ho chiesto ripetutamente di non utilizzare l'imperativo quando ti rivolgi a me e continui a farlo.
qzndq3 Inviato 20 Maggio Autore Inviato 20 Maggio 18 minuti fa, senek65 ha scritto: uno può essere un politico anche senza una tessera di partito in tasca E' stato da me scritto più volte. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. 1 ora fa, extermination ha scritto: “Un politico è una persona che svolge un ruolo pubblico in ambito politico, occupandosi di affari di stato e di governo, o partecipando attivamente all'attività politica dei partiti. Può essere un rappresentante eletto, un membro di governo, o un leader di partito” Mario Draghi è stato un politico dalla non dichiarata identità politica. Esatto.
appecundria Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Ci sono diverse interpretazioni della democrazia. Chi viene da una certa cultura mette il partito al centro di tutto e il capo del partito sopra tutto.
extermination Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Chi viene da una certa cultura mette il partito al centro di tutto e il capo del partito sopra tutto. Me la mandi scritta di tuo pugno in carta di pergamena con firma olografa? Alla cornice ci penso io. 2
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 20 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio L'assemblea Oms approva l'accordo sulla gestione delle pandeme. Astenuto il nostro governo che spiega "Decisione presa per riaffermare la sovranità degli Stati nell'affrontare le questioni di salute pubblica". L'interesse del partito viene prima della salute dei cittadini. 5
Jack Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 11 ore fa, senek65 ha scritto: La Meloni, da buona politica, mente: mente sempre, quasi costantemente. E questo al suo elettorato non importa: importa che lei stia dove sta. Mentiva Berlusconi, su tutto: è durato 30 anni. L'importante è mentire: e se non è proprio possibile buttare la mezze verità. Tanto, e mi ripeto, all'elettore Meloniano, Leghista e forse pure al Forzista cosa importa? A loro basta questo, godono con questo, voglio solo questo ma stai sereno… tanto non sta toccando palla, fìdati, quella lì è la sorella
senek65 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 4 minuti fa, Jack ha scritto: ma stai sereno… tanto non sta toccando palla, fìdati, quella lì è la sorella Sono serenissimo.
sirjoe61 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 13 ore fa, qzndq3 ha scritto: 15 ore fa, maurodg65 ha scritto: Draghi ha ricoperto un ruolo politico istituzionale nominato dal PdR, ma non è un politico, lo ripeto per l’ennesima volta è “solo” un tecnico prestato alla politica Ed io ti ripeto di studiarti la definizione di politico. ...forse potrebbe servire...anche se non ne sono proprio convinto https://it.wikipedia.org/wiki/Politico
maurodg65 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 12 ore fa, senek65 ha scritto: Dovremmo spiegare a @maurodg65 che uno può essere un politico anche senza una tessera di partito in tasca Io non ho parlato di tessere di partito, questo lo stai facendo tu, ma di elezione attraverso il voto popolare che in una democrazia rappresentativa è la strada maestra che porta all’elezione dei rappresentati nella assemblee legislative nella quali si approvano le leggi e si fa politica. Il passaggio dall’elezione popolare è la condizione necessaria per essere un politico, essere nominato per un incarico senza questo passaggio, fa di te qualcuno che può prendere decisioni politiche, ma non un politico vero e proprio. Poi, in democrazia, il politico eletto si ripresenta agli elettori per chiedere la fiducia dopo aver governato, fiducia che starà all’elettore confermare o meno. 8 ore fa, appecundria ha scritto: Ci sono diverse interpretazioni della democrazia. Chi viene da una certa cultura mette il partito al centro di tutto e il capo del partito sopra tutto. Parli di chi arriva dal vecchio PCI ed hai pienamente ragione, sottoscrivo in pieno.
maurodg65 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 7 ore fa, sirjoe61 ha scritto: ...forse potrebbe servire...anche se non ne sono proprio convinto https://it.wikipedia.org/wiki/Politico Appunto, dal tuo link: Il sostantivo ‘’politico’’ “rappresenta di per sé espressione impropria perché tende a mettere nello stesso cesto tutto ciò che ha a che fare col pubblico, accettando a priori l’idea che si tratti di una carriera e non un servizio reso ai cittadini”[4]. Anche l'utilità ermeneutica della categoria potrebbe essere limitata, coinvolgendo essa attori della vita pubblica, i cui comportamenti possono essere assai diversi: ad esempio, si tende a distinguere il ruolo meramente politico dell'eletto ad un mandato rappresentativo, rispetto al ruolo istituzionale del designato ad un ruolo esecutivo[5]. In ogni caso, in Italia appartengono a tale categoria coloro che detengono le cariche di Presidente della repubblica, di Parlamentarenazionale (Deputato e Senatore) ed europeo (Europarlamentare), membri del Governo(membri del Consiglio dei Ministri e sottosegretari) e gli amministratori regionali, provinciali, comunali e metropolitani, oltre ai vari responsabili nelle varie funzioni e strutture partitiche nelle loro articolazioni. All’interno di queste categorie non vi è propriamente una gerarchia, ma “c’è stato un tempo in cui chi esercitava la rappresentanza politica, soprattutto a livello legislativo, era portatore della dignità del suo ruolo, con tutto il rispetto e la reputazione che aveva il diritto di esigere. (...) Era un atteggiamento di rispetto che veniva rivolto ai parlamentari – rappresentazione sublimata del “politico”- riconoscendone due fondamentali dignità: quella della competenza politica e quella del ruolo di rappresentanza”[4].
maurodg65 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/08/12/draghi-di-governi-i-tecnici-e-la-politica-il-volto-della-repubblica/ “… Ma cos’è un governo tecnico e cosa lo differenzia da un governo politico? Formalmente non esiste alcuna differenza. Nella sostanza un governo tecnico ha però una connotazione opposta a un governo politico. Si tratta di un esecutivo in cui il presidente del Consiglio e la gran parte della squadra di governo non vengono individuati tra le forze politiche ma tra esperti indipendenti. La definizione si associa all’idea di tecnocrazia, cioè un “governo dei tecnici” come tentativo di risoluzione dei problemi di un paese seguendo una linea scientifica, razionale e rigorosa. Solitamente a partire dall’economia. I governi tecnici, comunque, devono ottenere la fiducia di una maggioranza politica in Parlamento come qualsiasi governo politico. Quello che è certo è che l’Italia sarà l’unico paese in Europa con un governo guidato da un presidente-tecnico che non si è mai presentato alle elezioni. Una caratteristica in comune con il predecessore Giuseppe Conte, scelto solo dopo il voto con l’incarico di guidare il primo governo Lega-M5s. Eppure, allo stesso tempo, dalle radici profondamente diverse. L’esempio più recente di governo tecnico è quello guidato dall’economista Mario Monti durante la crisi del debito. Rimasto in carica 529 giorni, 401 effettivi (ovvero 1 anno, 5 mesi e 12 giorni), il governo Monti è stato un governo tecnico al 100%. 13 ministeri e 17 ministri, di cui sei senza portafoglio, formavano la squadra di governo, con Mario Monti anche al Ministero dell’economia e delle finanze. Nella compagine governativa erano presenti sette professori universitari, cinque dottori generici, un avvocato, un magistrato, un professore-avvocato, un banchiere, due giuristi, un prefetto, un ambasciatore e un ammiraglio. Nessun politico di professione. …”
permar Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @maurodg65 non capisco la tua insistenza con queste affermazioni insensate, stai facendo una figura cacina, oppure lo fai per provocare 1
eduardo Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 2 ore fa, permar ha scritto: @maurodg65 non capisco la tua insistenza con queste affermazioni insensate, stai facendo una figura cacina, oppure lo fai per provocare Abbi pazienza, e' solo afflitto - incurabilmente - dalla cosiddetta "sindrome del lenzuolo". Consiglio di saltare a pie' pari, onde preservare la propria salute mentale. 1 1
ferrocsm Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 11 ore fa, appecundria ha scritto: L'assemblea Oms approva l'accordo sulla gestione delle pandeme. E anche questa guardate che grida vendetta e dovrebbe indignare pure i novax dato che nel piano in caso di altra pandemia è espressamente scritto che non ci sarà più obbligo di vaccini, ma trattasi solo di scambiarsi informazioni, cure, vaccini non più obbligatori, strumenti di diagnostica, laboratori di ricerca e ricercatori tra tutti i vari stati che aderiscono alla Organizzazione Mondiale della Salute, poi dopo ti viene in mente che quel pel di carota americano sta facendo uscire gli Stati Uniti dall'OMS e allora che vuoi altro vuoi pensare se non un: servi-servi-servi-servetti in buona compagnia di Israele-Iran-Polonia-Slovacchia-Russia. Ma almeno servisse a qualcosa tutto questo servilismo che ci isola da tutto il resto del mondo a parte Israele e Stati Uniti. Ma ve lo immaginate in caso di un'altra grave pandemia noi insieme a quel buffone che consigliava di curare il Covid con la idrolitina o cos'altro era per via orale? E quando poi messo alle strette da una situazione che degenerava non trovò altro se non ammettere che conosceva in anticipo l'estrema pericolosità del Sars-CoV-2, ma le sue intenzioni erano volte a sminuirlo per non creare panico?
Messaggi raccomandati