Vai al contenuto
Melius Club

Rearm sì, truppe in Ucraina no


Messaggi raccomandati

maurodg65
Inviato
7 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Dovremmo preoccuparci del supporto destabilizzante a tutte le forze neofasciste dell'occidente, che ha tutto l'interesse all'indebolimento opposto. Almeno finché il "ritorno al passato" che suona la carica ovunque non sia superato .

Ecco appunto, sarebbe giusto rintracciare i finanziamenti distribuiti a persone fisiche ed associazioni, oltre ovviamente ai partiti politici, una volta identificati i beneficiari, chiunque essi siano, bisognerebbe procedere con l’applicazione rigorosa delle norme di legge previste per chi riceve contributi da governi stranieri per fare propaganda politica a favore di quei governi e contro la politica del loro paese, alto tradimento quindi in Italia, processarli e buttare via la chiave. Va da sé che quei partiti andrebbero sciolti e messi al bando.

  • Melius 1
maurodg65
Inviato
9 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

@ferdydurke l'ucraina ha regalato le risorse minerarie agli USA, ha un paese distrutto e da ricostruire, è piena di debiti  avrebbe bisogno di aiuti economici non di armi. 

Ti sfugge il “piccolo” particolare, se l’Ucraina smettesse di combattere oggi verrebbe completamente occupata dalla Russia e soggiogata, con conseguenze sul piano umanitario che sarebbero analoghe a quelle riservate a tutte le regioni annesse all’URSS al tempo, massacri e deportazioni di civili e bambini, quello che i Russi oggi hanno già fatto prima in Crimea e, recentemente, nelle regioni occupate con l’invasione del febbraio 2022.

gibraltar
Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

 se l’Ucraina smettesse di combattere oggi verrebbe completamente occupata dalla Russia e soggiogata, con conseguenze sul piano umanitario che sarebbero analoghe a quelle riservate a tutte le regioni annesse all’URSS al tempo, massacri e deportazioni di civili e bambini, quello che i Russi oggi hanno già fatto prima in Crimea e, recentemente, nelle regioni occupate con l’invasione del febbraio 2022.

È un po', in forma ridotta, quello che sta avvenendo con maggior ferocia sanguinaria in un'altra regione del mondo; ma lì la tua sensibilità è paradossalmente molto meno toccata...

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

@gibraltarPurtroppo, è un paradosso patologicamente diffuso in occidente.

maurodg65
Inviato
1 ora fa, gibraltar ha scritto:

È un po', in forma ridotta, quello che sta avvenendo con maggior ferocia sanguinaria in un'altra regione del mondo; ma lì la tua sensibilità è paradossalmente molto meno toccata...

No, non è la stessa cosa proprio per nulla, ma siamo OT se vuoi apri un thread ad hoc.

extermination
Inviato

C’è ben poco da esser lieti nel prendere atto che ci viene richiesto il 5% del PIL. 

ferdydurke
Inviato
33 minuti fa, extermination ha scritto:

C’è ben poco da esser lieti nel prendere atto che ci viene richiesto il 5% del PIL. 

Soldi buttati…

  • Thanks 1
extermination
Inviato
34 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Soldi buttati

Dipende se i denari sono impiegati per acquistare armi piuttosto che per produrre armi.

Gaetanoalberto
Inviato
14 ore fa, samana ha scritto:

Spiegamelo come se fossi un tuo alunno,

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2022/09/13/007-usa-dalla-russia-300-milioni-ai-partiti-stranieri-in-20-paesi_1700adf0-dbfe-4a3d-a2be-a81aefd086b7.html
1^Puntata - Pippon one

Non intendo fare lezioni ma esprimere opinioni, supportate da qualche elemento concreto.

Il socialismo sovietico ha rappresentato la speranza di miglioramento delle

condizioni di vita di masse enormi di contadini e proletari.

Per sintetizzare decenni, pur attraverso un processo sempre autoritario, la continua eliminazione fisica degli avversari politici, le prigioni siberiane, la creazione di un apparato burocratico immane e le enormi differenze rimaste tra centri urbani e steppe, nei primi degli anni sessanta sembrava che un gap molto consistente fosse stato parzialmente colmato.

Successivamente il mastodontico sistema a pianificazione centralizzata, di fronte alla crescita di domanda di beni di consumo nascente da un migliorato benessere, ha accusato i suoi limiti.

 

Inviato

"L'unica certezza è che a incassare denaro dal Cremlino è stato prima il Partito Comunista Italiano e in epoca recente 'la Repubblica' che per anni ha allegato la rivista 'Russia Oggi'. " ( cit. )

Gaetanoalberto
Inviato

@audio2 (cit.) cui ? ... premesso che per il PCI la cosa dovrebbe essere nota..

maurodg65
Inviato
58 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

premesso che per il PCI la cosa dovrebbe essere nota..

Per quanto nota non prenderei ad esempio il periodo della guerra fredda, prima della caduta del muro e con il mondo diviso in due blocchi si parla di un modo completamente diverso dall’attuale.

gibraltar
Inviato
4 ore fa, maurodg65 ha scritto:

non è la stessa cosa proprio per nulla,

Ah, questo lo sostengo anch'io: in Ucraina c'è una guerra, partita con un'invasione da parte di un esercito e con il tentativo di resistere da parte di un altro, con corollario di atrocità di tutte le guerre;

di là c'è lo sterminio senza senso da parte di un esercito ai danni di una popolazione civile inerme, con cecchini che bersagliano bambini e distruzione sistematica di tutti i presidi sanitari, con l'aggiunta dell'uso della fame e delle malattie come ulteriore arma.

Solo una cosa le accomuna: il sangue è rosso in entrambi i casi, proprio dello stesso colore e composizione. Ma per molti, anche qui, patrebbe non essere così...

Comunque hai ragione: sono OT.

  • Melius 1
maurodg65
Inviato
32 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Ah, questo lo sostengo anch'io

Sostienilo in un thread ad hoc qui sei OT.

Gustavino
Inviato
On 5/17/2025 at 7:15 PM, LeoCleo said:

@Jack le armi possono anche essere di cartone, l'economia invece è reale: l'Europa si è azzoppata per questa guerra conto terzi. Le sanzioni sono state un boomerang: dovevano capitolare in tre mesi, son passati tre anni... 

Poi non capisco una cosa: alla TV, quando si getta benzina sul fuoco e si incita a combattere, si dice che l'Ucraina deve fare affidamento sugli "alleati". Ma alleati a chi? Di chi? In base a quale accordo? Mi sono perso qualcosa?

cartone subaqueo ...questo porta 16missili con 6 testate nucleari ogniuno equivale 50volte Hiroshima con 10mila km .....
Non sanno quello che dicono
429722.webp?imageId=429722&width=2116&he

  • Haha 1
Gustavino
Inviato

Anche Travaglio e' della mia stessa idea

Alla larga dal mini-club
C’erano un francese, un tedesco, un inglese e un polacco… Come se non bastassero l’odio fra i capi russi e quelli ucraini e le enormi difficoltà del negoziato appena partito a Istanbul, ci sono pure i Volenterosi (simpatico eufemismo che sta per sabotatori guerrafondai): un mini-club di mitomani con enormi problemi in patria che, per darsi una ragione di esistere, scorrazzano da Londra a Parigi, da Kiev a Tirana, per parlare di cose che non li riguardano e progettare piani che resteranno lettera morta. Intanto il formato “Volenterosi” esiste solo nelle loro teste malate, non nel diritto internazionale. E poi la fregola bellicista di inviare truppe in Ucraina – il fondamento della loro esistenza, dopo il rifiuto a inviare soldati dal resto dell’Ue – è incompatibile con la prima condizione irrinunciabile per la Russia al tavolo di Istanbul, tre anni fa come oggi: Ucraina fuori dalla Nato e Nato fuori dall’Ucraina. Quindi niente truppe di Paesi Nato, tantomeno di due potenze nucleari come Francia e Regno Unito, a fare il peacekeeping.

La Meloni, spaventata dal forte movimento pacifista, dalle resistenze della Lega e dalla volubilità di Trump, ha detto fin da subito che l’Italia non invierà truppe. Infatti non si capiva cosa ci facesse ai primi due raduni del club, con la faccetta malmostosa di chi avrebbe voluto essere altrove. Invece si capisce perché abbia disertato l’inutile treno per Kiev e l’inutilissima adunata albanese. Infatti i giornaloni atlantisti la attaccano proprio per la sua assenza e prendono per oro colato le balle di Macron, che nega la ragione fondante dei Volenterosi – inviare truppe in Ucraina – e smentisce persino i suoi reiterati appelli fin dal 26 febbraio ’24 (“La Russia non deve vincere, non è escluso in futuro l’invio di truppe di terra”). La Meloni fa benissimo a tenersi a debita distanza e a ricordare cosa vogliono Macron, Starmer, Merz e Tusk. Ma fa malissimo a trincerarsi dietro l’“unità occidentale”, che non esiste (nell’Ue e nella Nato ciascuno va per conto proprio); e a non tentare di costruire un fronte alternativo, non solo con i governi di destra a lei più affini, ma anche con Paesi ragionevoli come la Spagna (Sànchez ha già smontato le fesserie sul riarmo contro l’imminente invasione russa: “Non vedo truppe di Mosca alle porte”). Von der Leyen, Kallas e i Volenterosi boicottano i negoziati col riarmo tedesco, polacco e baltico; con nuove sanzioni a Mosca e nuove armi a Kiev in piena trattativa; con la minaccia francese di schierare testate nucleari in Germania e Polonia; e con l’idea di un tribunale speciale tipo Norimberga per processare Putin &C. con cui si dovrebbe cercare un’intesa. Perché il governo italiano, dopo averci detto da che parte non sta, non ci dice da che parte sta?

 

Inviato
19 ore fa, dariob ha scritto:

anche la stragrande maggioranza delle zone industriali sono nel Donbass e

nelle zone occupate dai russi.

Queste sono le ragioni dell'operazione speciale, altro che nazisti e questione identitaria

  • Melius 1
Inviato

i famosi volenterosi dello sforzo mattutino. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...