Vai al contenuto
Melius Club

Rearm sì, truppe in Ucraina no


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, audio2 ha scritto:

sforzo mattutino 

Direi travaglio 

  • Haha 1
maurodg65
Inviato
30 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Anche Travaglio e' della mia stessa idea

E sti caxxi.

Gustavino
Inviato

@maurodg65 almeno non e' un fascistello criminale come netanyahu

 

 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

2^puntata - Pippon 2

Dopo la metà dei sessanta e fino agli ottanta, l'occidente (lo chiamo così solo per convenzione dato che il concetto non dipende dai punti cardinali, e tra l'altro coinvolge anche alcuni paesi arabi) a trazione USA ha progressivamente staccato il blocco sovietico e di Varsavia, sia dal punto di vista tecnologico che, soprattutto, della distribuzione del benessere e della qualità dei beni di consumo e dei servizi di ogni tipo.

Il sistema si è consumato internamente e, non dimentichiamo, gran parte dei paesi del patto di Varsavia erano sempre stati tenuti sotto scacco col peso di governi autoritari, sostenuti militarmente anche col peso di forze sovietiche di invasione.

Dipingere romanticamente un URSS ed un Patto di Varsavia ispirati dai sacri valori egualitari del socialismo, contrapposto all'imperialismo americano ed all'hastatolanato, non trova nessuna base storica.

L'est europeo è stato soggetto ben prima della caduta del muro di Berlino ad un controllo ferreo, autoritario e quando necessario anche militare.

Inviato
11 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

un controllo ferreo, autoritario e quando necessario anche militare

perchè qua da noi no ?

basi ovunque e quando si voleva fare qualcosa di creativo sono cominciati gli attentati

mi pare circa 100 e qualcosa  morti

siccome quelli del terrorismo rosso sono più o meno pari, tenevano pure il conto

Gaetanoalberto
Inviato
56 minuti fa, audio2 ha scritto:

perchè qua da noi no ?

A stissa cosa precisa precisa... Siberia e polonio compresi.

Inviato

e quelli giusti non li hanno suicidati anche qua, come i testimoni di ustica, gardini ecc ecc

maurodg65
Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

A stissa cosa precisa precisa... Siberia e polonio compresi.

Vabbè adesso però non esagerare perché paragonare, definendoli sovrapponibili, la situazione dei paesi della cortina di ferro a quella nostra, essendo noi stati inseriti nella zona di influenza americana, vuol dire essere accecati dall’ideologia e da te non me lo aspetto, da altri magari si.

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

3^ puntata - Pippon 3

Con l'implicita , anzi, in qualche modo esplicita accettazione sovietica, Gorbaciov al governo con la sua Perestrojka, mentre movimenti come Solidarność avevano espresso il malessere di alcune società comuniste, l'est Europa come conosciuta si autodissolve, e chiede cambiamenti che trovano accoglienza anche attraverso l'adesione alla UE ed alla Nato.

Per un decennio e forse qualcosa di più si nutre la speranza che anche la Russia entri a far parte spontaneamente del movimento ad ovest.

La società russa resta malata delle stesse malattie che la affliggevano durante il regime sovietico: apparati, burocrazie, oligarchi, sono l'espressione di un potere gestito sempre in forme poco democratiche.

Putin riesce a scalare le posizioni di questo mondo oscuro, che ben rappresenta: per giungere al potere non si fa scrupolo di venire a patti con i soggetti che poi accuserà sostanzialmente di far parte di un sistema (il suo) corrotto.

La Russia di oggi resta un'oligarchia con pochi grandi crudeli beneficiari di enormi poteri e ricchezze, con una distribuzione iniqua delle ricchezze, ed una crescita del PIL non particolarmente brillante, salvo questi anni dí guerra, tanto che é concreto pensare che tornare indietro sarebbe molto difficile viste le trasformazioni guerrafondaie impresse alla nazione.

Siamo ad un potere che si protrae senza soluzione di continuità e senza limiti, autoritario, antidemocratico, oscurantista nelle espressioni sui diritti civili.

La scelta continua del ricorso alla forza per la difesa dello "spazio vitale" e per il "ritorno al passato", lo sposare ogni movimento retrivo della UE, nazionalista, ortodosso, limitativo dei diritti civili, il coltivare l'idea di un occidente nazista, la continua minaccia del ricorso all'arsenale atomico, spiegano gli obiettivi dell'invadente e criminale nemico.

L'Europa già in passato ha sottovalutato gli espansionismi militari, ed alla fine le guerre le ha comunque dovute fare.

Il cancro va colpito il prima possibile, ed il revanscismo russo, che nulla ha a che vedere col socialismo ma molto più con una riedizione in veste rossobruna del fascismo, a mio avviso va fermato, anche con sacrifici.

Serve anche per le pensioni garantite da un tenore di vita e da un tipo di società che la Russia combatte dall'interno, coltivando nei paesi UE le amicizie peggiori.

Imho, ovviamente.

Spero che come motivazione del mio pensiero sia sufficiente.

HastatolaNato per me fa bene, ma tanto il problema oggi sembra superato, e siamo rimasti da soli.

  • Melius 2
Gaetanoalberto
Inviato
12 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

te

 

13 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

paragonare, definendoli sovrapponibili, la situazione dei paesi della cortina di ferro a quella nostra

Secondo me non hai letto bene. Rileggi e pigliatela con @audio2:classic_dry:

  • Haha 1
maurodg65
Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Secondo me non hai letto bene. Rileggi e pigliatela con @audio2:classic_dry:

Scusa hai ragione, mea culpa. 😩

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

La Russia di oggi resta un'oligarchia con pochi grandi crudeli beneficiari di enormi poteri e ricchezze, con una distribuzione iniqua delle ricchezze, ed una crescita del PIL non particolarmente brillante, salvo questi anni dí guerra,

togli russia e metti usa ed in pratica è uguale.

  • Haha 1
ferdydurke
Inviato

@Gaetanoalberto sei troppo semplicistico nel descrivere fenomeni molto complessi e ancora oggi non ben definiti dagli storici. Quello che mi pare assodato è che l’occidente ha vinto la guerra fredda ma non ha voluto aiutare la Russia ad uscire dal suo secolare impasse. Basterebbe leggere Tolstoj per capire

Gaetanoalberto
Inviato
31 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

troppo semplicistico n

A pagamento posso fare meglio.

Gaetanoalberto
Inviato
32 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

non ha voluto aiutare la Russia ad uscire dal suo secolare impasse

Non sono d'accordo. Al limite possiamo concordare che tutto si può far meglio, che Boris El'cin non fosse un granché,

oltre che buon bevitore, ma a ovest non si può pensare di sostituirsi nei meccanismi di selezione della classe dirigente locale.

Non credo neppure alla possibilità di penetrazioni ed influenze simili a quelle opposte che la Russia fa da noi approfittando delle maglie larghe della democrazia.

Ha prevalso, al momento, il desiderio di ripristinare l'orgoglio russo.

Quando si dice che si dovrebbe discutere per implementare le collaborazioni, cosa fatta abbondantemente, sono perfettamente d'accordo.

Un altro elemento di valutazione sarebbe (ho verificato e mi ha sorpreso) analizzare il peggioramento complessivo della posizione mondiale (PIL) di quasi tutti gli stati dell'ex Patto, che può stare alla base di una certa insoddisfazione.

D'altra parte non si puó discutere quando la risposta è "o si fa così o ti invado", e lasciare che si concretizzi l'idea che lo si possa fare senza pagare un prezzo alto.

Superfuzz
Inviato
18 ore fa, audio2 ha scritto:

togli russia e metti usa ed in pratica è uguale.

eh come no, proprio uguale (PIL incluso).... non entro spesso qua dentro, ma quando entro e scorro trovo sempre qualche tua impagabile "perla". Sei una certezza.

  • Haha 2
Inviato

lo faccio per voi, in fondo sono un altruista.

  • Thanks 1
maurodg65
Inviato
21 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

 

Un altro elemento di valutazione sarebbe (ho verificato e mi ha sorpreso) analizzare il peggioramento complessivo della posizione mondiale (PIL) di quasi tutti gli stati dell'ex Patto,

Scusa ma questo puoi spiegarmelo? Vorresti dire che tutti gli ex paesi del patto di Varsavia oggi starebbero economicamente peggio di quando c’era l’URSS? 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...