Questo è un messaggio popolare. Ghilo68 Inviato 17 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Maggio Oggi pomeriggio ho ricambiato la visita all'amico @jakob1965 con cui avevamo già messo a confronto Topping D70 pro Octo con Wired4sound, portando con me il Topping citato, da provare nel suo set up, in cui sono presenti 2 linee digitali ed abbiamo fatto alcune prove di cui riporto la mia impressione. Oggi il suo set up era configurato con Parasound Halo int che pilotava Gato FM15 e la gamma bassa delle Canton reference 7k. I brani utilizzati sono trattati dai medesimi dischi utilizzati l'ultima volta Sting, G. Benson +Al Jarreau e Dave Grusin. Visto il locale piccolo (circa 12m^2) i volumi di ascolto sono stati intorno agli 83-84 dB con picchi di 90 dB. 1^prova Sorgente: meccanica Nuprime CDT8 collegato in coax con Topping D70 collegato in bilanciato all' Halo. Abbiamo alternato alcuni brani senza oversampling ( 44kHz) e con oversampling a 192 kHz. Il suono con oversampling è sembrato più preciso su tutta la gamma di frequenze mantenendo comunque musicalità pur nel maggior dettaglio. Inoltre a 192kHz il suono mi è sembrato più dinamico. 2^ prova Con la sorgente della 1^prova con Nu prime con oversampling ma con DAC collegato RCA abbiamo confrontato questa catena co lettore DVD/SACD Denon ( meccanica) collegato in coax con DAC Cambridge ( che fa oversampling a 384 kHz) moddato Aurion Audio sempre collegato in RCA con Halo int. Come nel precedente test, abbiamo messo 2 dischi identici, fatti partire con circa 30-40 secondi di distanza per ascoltare Ebbene le differenze erano molto ridotte ed era difficile rendersi immediatamente conto di quale DAC suonasse. Il Cambridge è sembrato un pelo più neutrale e rilassato mentre il Topping sembrava saturare un minimo di più il timbro ed i colori ed avesse un minimo di introspezione/ dinamica in più in gamma media. Queste erano comunque sfumature ed ho potuto coglierle solo dopo svariati passaggi. Conclusioni: il topping D70 pro Octo mi è sembrato suonare meglio fornendo segnale con oversampling e sarei curioso di provare l' oversampling a 768kHz via USB. Esiste inoltre comunque sempre una componente personale di preferenza della cifra sonora: io ho gradito maggiormente il suono in bilanciato, mentre Jakob ha preferito il Topping D70 collegato in RCA. Ci siamo comunque divertiti e abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio. 5 3
ilmisuratore Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio È da più di 25 anni che sottolineo che avere uno stadio a discreti non significa nulla, e che con gli operazionali è possibile ottenere un suono eccellente... oggettivamente alle misure anche più fedele 1
Max440 Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio Il Topping D70 Pro Octo è un assoluto riferimento, dal rapporto q/p impressionante. L'unico "scontro" che mi piacerebbe fargli fare (appena me lo prendo vi dirò) è con i dac R2R di riferimento, ovvero i vari Metrum e Sonnet. Per il resto, mio parere, dovessi consigliare ad occhi chiusi un dac ad un amico, non esiterei ad indirizzarlo verso questo specifico modello di Topping. Anche perchè, last but not least, la cifra richiesta per entrarne in possesso è quasi ridicola in rapporto al risultato. Saluti, Max ps: ma se uno non avesse limiti di spesa, allora un Metrum Onyx da 3k resta ancora il mio riferimento fino a 50k (ed anche verso l'infinito ed oltre, cit.)
ilmisuratore Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 38 minuti fa, Max440 ha scritto: Il Topping D70 Pro Octo è un assoluto riferimento, dal rapporto q/p impressionante. L'unico "scontro" che mi piacerebbe fargli fare (appena me lo prendo vi dirò) è con i dac R2R di riferimento, ovvero i vari Metrum e Sonnet. Per il resto, mio parere, dovessi consigliare ad occhi chiusi un dac ad un amico, non esiterei ad indirizzarlo verso questo specifico modello di Topping. Anche perchè, last but not least, la cifra richiesta per entrarne in possesso è quasi ridicola in rapporto al risultato. Saluti, Max ps: ma se uno non avesse limiti di spesa, allora un Metrum Onyx da 3k resta ancora il mio riferimento fino a 50k (ed anche verso l'infinito ed oltre, cit.) Se si punta alla massima espressione di fedeltà del segnale (assenza di colorazioni) non trovo DAC migliori del Topping D70S e D70S pro octo
jakob1965 Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio Dico la mia- intanto ringrazio @Ghilo68 per la pazienza di ieri - specie alla fine quando la Paolini era in netto vantaggio sulla Gauff - che dire: a) sempre a titolo personalissimo rimango più affezionato al Cambridge 851D con trattamento aurion audio: benché molto vicino come suono (è vero inutile negarlo suonavano molto simili) l'Inglese-siculo mi è parso un pelo più preciso e neutro - insomma più ordinato alla fin fine ; il topping leggermente (ma di un zic parliamo) meno equilibrato - leggermente (anche qui di un zic) meno pulito e neutro ma sicuramente tosto , sanguigno pieno di armoniche e ricco - impressione che ebbi anche l'altra volta al confronto con il wyred4sound b) ciò detto chapeau ad una macchina dal costo ragionevolissimo che suona per me molto bene - io lo consiglierei per impianti medi (tipo il mio) dove magari per una serie di concause il suono risultasse un poco asciutto e iperanalitico magari con certe incisioni: allora con relativamente poco si prende un dac che crea una prima impronta sonora energica e ricca - così da migliorare il tutto e rivitalizzare il suono c) sono (spero) ragionevole - per avere ulteriori certezze a mio personale parere bisognerebbe provarlo in una catena di maggiore qualità rispetto a quanto fatto fin ora: abbiamo lavorato nella oraziana aurea mediocritas - non in situazioni da formula 1 - 1
ilmisuratore Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: Dico la mia- intanto ringrazio @Ghilo68 per la pazienza di ieri - specie alla fine quando la Paolini era in netto vantaggio sulla Gauff - che dire: a) sempre a titolo personalissimo rimango più affezionato al Cambridge 851D con trattamento aurion audio: benché molto vicino come suono (è vero inutile negarlo suonavano molto simili) l'Inglese-siculo mi è parso un pelo più preciso e neutro - insomma più ordinato alla fin fine ; il topping leggermente (ma di un zic parliamo) meno equilibrato - leggermente (anche qui di un zic) meno pulito e neutro ma sicuramente tosto , sanguigno pieno di armoniche e ricco - impressione che ebbi anche l'altra volta al confronto con il wyred4sound b) ciò detto chapeau ad una macchina dal costo ragionevolissimo che suona per me molto bene - io lo consiglierei per impianti medi (tipo il mio) dove magari per una serie di concause il suono risultasse un poco asciutto e iperanalitico magari con certe incisioni: allora con relativamente poco si prende un dac che crea una prima impronta sonora energica e ricca - così da migliorare il tutto e rivitalizzare il suono c) sono (spero) ragionevole - per avere ulteriori certezze a mio personale parere bisognerebbe provarlo in una catena di maggiore qualità rispetto a quanto fatto fin ora: abbiamo lavorato nella oraziana aurea mediocritas - non in situazioni da formula 1 - La stragrande maggioranza dei Topping in s/pdif funzionano "a metà" Avete ascoltato un "anatra zoppa"...nonostante il buon risultato La Formula 1 si ottiene in USB con il proprio clock femto interno (dal vostro confronto il clock master verrà ricostruito "malamente" sulla base di un clock esterno inviato da una sorgente ignota che di fatto ha un clock peggiore veicolato tramite un protocollo Biphase Mark Code) 1
Max440 Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 3 ore fa, jakob1965 ha scritto: io lo consiglierei per impianti medi (tipo il mio) 3 ore fa, jakob1965 ha scritto: abbiamo lavorato nella oraziana aurea mediocritas Aspetta però... chiariamo il concetto di "impianto medio". Ti riferisci al costo di listino degli oggetti o ai risultati sonori ottenibili? Perchè, sinceramente, ho ascoltato impianti "medi" (10/15k di valore totale) suonare meglio di altri impianti "top" (50/100k), come ho ascoltato un paio di impianti davvero al top dal costo spropositato (intorno ai 200-250k), ma con sorgenti analogiche di altissimo livello, dove invece le sorgenti digitali evidenziavano il loro tetto massimo di prestazioni già con cifre assai più umane... Io non credo che questo Topping sfigurerebbe in un sistema top messo a puntino, ed addirittura potrebbe suonare alla grandissima in un sistema top nel costo ma "normale" nelle prestazioni... In my humble opinion, of course
ilmisuratore Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio ...le prestazioni oggettive del D70 sono TOP a tutti gli effetti, poi se si guarda il costo o lo si fa funzionare nelle condizioni che non sono proprio le migliori è un altro paio di maniche
jakob1965 Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 56 minuti fa, Max440 ha scritto: Io non credo che questo Topping sfigurerebbe in un sistema top messo a puntino, ed addirittura potrebbe suonare alla grandissima in un sistema top nel costo ma "normale" nelle prestazioni... In my humble opinion, of course bisognerebbe provare - non vi è altro modo - ma almeno su una cosa credo siamo d'accordo: questi dac (i miei - i tuoi - i topping - i supertop - presso un forumer ho veramente apprezzato il vivaldi come anche gli accu integrati- dal Dimitri gli splendidi metronome etc,,) bisogna ascoltarli (e misurarli sia chiaro) perché il suono (nel digitale) nasce lì - file digitali a parte (solidi o liquidi che siano) - il suono inizia lì
jakob1965 Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: La Formula 1 si ottiene in USB con il proprio clock femto interno (dal vostro confronto il clock master verrà ricostruito "malamente" sulla base di un clock esterno inviato da una sorgente ignota che di fatto ha un clock peggiore veicolato tramite un protocollo Biphase Mark Code) il principio di esclusione di Pauli mi è più chiaro ... ehm ... ) poi mi sta simpatico perchè era un cicciottellino come me
Gustavino Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio @jakob1965 notevole che un dac del 2014 tenga testa all octo....
Ghilo68 Inviato 18 Maggio Autore Inviato 18 Maggio Io ringrazio @jakob1965 dell' ospitalità e della disponibilità alle prove oltre ad avermi fatto ascoltare alcuni suoi ultimi dischi acquistati tra cui D. Gilmour. Sicuramente il set up di tutti noi è ottimizzato in un certo modo e quindi i componenti "titolari" godono del lavoro di affinamento ( cavi ed abbinamenti) e quando inseriamo qualcosa occorre variare/ ottimizzare i dettagli per permettere al componente di esprimersi al meglio. @ilmisuratore capisco quindi che il top sarebbe USB, ma come andrebbe in AES? Andrebbe meglio che in Spdif secondo la tua esperienza?
saltato Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 9 minuti fa, Ghilo68 ha scritto: capisco quindi che il top sarebbe USB, ma come andrebbe in AES? Andrebbe meglio che in Spdif secondo la tua esperienza? stessa zuppa,le migliori prestazioni si ottengono solo su usb, aes e spidf sono uguali 1
one4seven Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La stragrande maggioranza dei Topping in s/pdif funzionano "a metà" Mica va bene però. Per quale motivo dovrei accettare che alcuni ingressi non siano curati ed altri si? Essere un prodotto "cinese a buon mercato" non la trovo una valida scusante. Metti il prezzo che devi mettere e fai un lavoro fatto bene. Altrimenti non è da considerarsi una macchina valida, quella che funziona bene con un ingresso e poi lascia a desiderare se ne utilizzo un altro.
ilmisuratore Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 1 ora fa, Ghilo68 ha scritto: @ilmisuratore capisco quindi che il top sarebbe USB, ma come andrebbe in AES? Andrebbe meglio che in Spdif secondo la tua esperienza? AES ed spdif vanno uguali Sui Topping, in generale, la toslink ottica ancora peggio Le migliori prestazioni si ottengono tramite la USB
ilmisuratore Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Mica va bene però. Per quale motivo dovrei accettare che alcuni ingressi non siano curati ed altri si? Essere un prodotto "cinese a buon mercato" non la trovo una valida scusante. Metti il prezzo che devi mettere e fai un lavoro fatto bene. Altrimenti non è da considerarsi una macchina valida, quella che funziona bene con un ingresso e poi lascia a desiderare se ne utilizzo un altro. Purtroppo il ricevitore spdif/AES ebu (e toslink) non implementa uno straordinario circuito capace di competere con la USB Del resto non è nemmeno semplice poter competere con un clock generato internamente con ottimi oscillatori femto La ricostruzione del clock sincrono è di fatto una tecnologia inferiore e meno performante Affinchè gli ingressi coax ed aes potessero competere con la USB servirebbero "altre spese" (vedi ad esempio Lector cosa adotta) per degli ingressi che in generale non vengono utilizzati quanto si fa per la USB Poi attenzione...non è che l'apparecchio entrando in coassiale vada male...anzi...soltanto che in USB va ancora meglio
one4seven Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio @ilmisuratore d'accordo sulle motivazioni. Ma è una questione di principio. la serie d70 è un loro prodotto flagship. Non saprei se il d90 si comporta diversamente. In ogni caso sulla linea flagship fai tutto come si deve. La accetterei, una disparità di prestazioni, su modelli di fascia inferiore.
ilmisuratore Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio Adesso, one4seven ha scritto: @ilmisuratore d'accordo sulle motivazioni. Ma è una questione di principio. la serie d70 è un loro prodotto flagship. Non saprei se il d90 si comporta diversamente. In ogni caso sulla linea flagship fai tutto come si deve. La accetterei, una disparità di prestazioni, su modelli di fascia inferiore. La "disparità" di prestazioni (circoscrivendo la USB contro la Coassiale) la troveresti nella stragrande maggioranza di DAC in commercio (anche costosetti) Tecnicamente la spdif sincrona non può competere con la USB asincrona e per poterlo fare servirebbe quantomeno un ricevitore che fa "reclocking" e non è che in giro chissà quanti ce ne siano Lector ne utilizza uno esclusivo e proprietario, e a parte quello non ho notato un utilizzo cosi frequente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora