Vai al contenuto
Melius Club

Il ritorno di Octo - nuovo test


Messaggi raccomandati

Inviato

@Turandot l'Octo è mio, mentre @jakob1965 possiede gli ottimi Wired4sound e Cambridge 851 moddato Aurion Audio.

Ad ogni modo qualsiasi occasione di confronto e di condivisione che  permette di ampliare i propri orizzonti è benvenuta...

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Ghilo68 ha scritto:

@Turandot l'Octo è mio, mentre @jakob1965 possiede gli ottimi Wired4sound e Cambridge 851 moddato Aurion Audio.

Ad ogni modo qualsiasi occasione di confronto e di condivisione che  permette di ampliare i propri orizzonti è benvenuta...

Ma tu non hai modo di collegarlo in USB e provare ? :classic_smile:

Inviato
3 minuti fa, Ghilo68 ha scritto:

Ad ogni modo qualsiasi occasione di confronto e di condivisione

Sono prove e condivisioni soggettive , sarebbe gradito essere in zona ma non è possibile , che al solito si e’ subito trasformata in una gara tra chi ha strumenti per opportune misurazioni  che non possono resistere a metter bocca dove le misure non c’entrano niente , praticamente OT dopo due post.

ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, Folkman ha scritto:

Sono prove e condivisioni soggettive , sarebbe gradito essere in zona ma non è possibile , che al solito si e’ subito trasformata in una gara tra chi ha strumenti per opportune misurazioni  che non possono resistere a metter bocca dove le misure non c’entrano niente , praticamente OT dopo due post.

...certo, ma quando si legge che la prova è stata effettuata utilizzando come sorgente un Nuprime CDT8 sarebbe anche interessante specificare che tale soluzione è abbondantemente migliorabile (magari descrivendone i possibili motivi)

Inviato
45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

..certo, ma quando si legge che la prova è stata effettuata utilizzando come sorgente un Nuprime CDT8 sarebbe

Sì forse , ma è la seconda volta che vogliono parlare di altro ……

 

Comunque già che ci siamo , vado a memoria mi sembra che avevi scritto in una discussione relativa al Topping che l’uscita AES era migliore della USB salvo il vero , non riesco a trovare la discussione .

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Folkman ha scritto:

Sì forse , ma è la seconda volta che vogliono parlare di altro ……

Comunque già che ci siamo , vado a memoria mi sembra che avevi scritto in una discussione relativa al Topping che l’uscita AES era migliore della USB salvo il vero , non riesco a trovare la discussione .

Non troverai mai una mia dichiarazione in cui sostengo questo fatto

Forse scambi utente :classic_smile:

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:
13 minuti fa, Folkman ha scritto:

 

Non troverai mai una mia dichiarazione in cui sostengo questo fatto

Forse scambi utente 

Se lo dici ci credo andavo a memoria.

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Folkman ha scritto:

Se lo dici ci credo andavo a memoria.

Però tempo fa ho sostenuto di aver preferito l'ingresso BNC spdif a quello USB relativamente ad un marchio/modello di DAC...ma soltanto per il fatto che in questo DAC venivano utilizzati filtri digitali diversi 

Magari ricordi questo particolare :classic_smile:

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Magari ricordi questo particolare

Penso sia così , non si tratta del Topping 

mi sembra c’èrano di mezzo anche i filtri.

ilmisuratore
Inviato
38 minuti fa, Folkman ha scritto:

Penso sia così , non si tratta del Topping 

mi sembra c’èrano di mezzo anche i filtri.

Ricordi bene allora, si trattava della prima serie del DAC M2tech Young il quale implementa un filtraggio a fase minima sulla USB e un filtraggio a fase lineare sulle coassiali :classic_sleep:

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

@Folkman  neanche quello gli stà bene ...:classic_laugh:

Screenshot 2025-05-19 at 15-23-03 NuPrime CDT-8 Pro - Audiocostruzioni Vendita Online Hi-Fi Amplificatori Diffusori Giradischi.jpg

Caschi male (e battendo la testa vai in tilt)

Dispongo di tutte le misurazioni relative a questa meccanica che di fatto ha un "basso jitter" sui fronti della portante, ma un elevato rumore sulla stabilità del clock che ne vanifica la resa 

p.s il "decoder" migliora una cosa e ne peggiora un altra 

stefano_mbp
Inviato

… da Audio Costruzioni che riporta la descrizione di Nuprime … come parlare con l’oste del vino … ma neanche si è capaci di usare proprie parole, si sa solo ricorrere a Google … siamo capaci tutti di leggere Google … le solite buffonate 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

una meccanica cd con usb no?

Franzbossio
Inviato

Se me lo permettete vorrei spendere due parole.

La misurazione di Julian Dunn che rileva il jitter tramite bande laterali è indicativa ma non esaustiva.

E' una misurazione in regime stazionario anche questa.

Molto piu esaustiva è la misura sullo spettro del jitter, ma ancora di piu le alterazioni che subisce il segnale musicale.

Il circuito che si fonda sui PLL è controreazionato, e non è difficile che si stabilizzi entro un determinato valore il quale in regime dinamico potrebbe anche decuplicare.

Se l'analisi viene eseguita da un esperto competente dalla rilevazione si possono trarre comunque delle indicazioni importanti.

Ad esempio la frequenza in cui affiorano le bande laterali.

Se sono molto vicine alla fondamentale vuol dire che l'alterazione può confondersi con la stessa modulazione del segnale.

Se invece si discostano di qualche migliaio di hertz creano una scorrelazione, questa si considera piu incisiva.

Piu è bassa l'alterazione in frequenza rilevata nelle analisi e piu questa potrebbe avvertirsi nel segnale musicale, ma ad alta frequenza.

Il nostro udito è sensibile al jitter nel momento in cui la frequenza del segnale estende la banda.

Gli studi confermano che a bassa frequenza possiamo anche alterare il segnale in modo pesante, man mano cresce la frequenza audio viene incrementata anche la nostra sensibilità nel rilevare segnali affetti da jitter.

Mostrare un grafico in cui un PLL produce poco jitter non significa che nelle condizioni di normale utilizzo questo venga mantenuto a prescindere.

Piu importante è trarre indicazioni sulla sensibilità del PLL al cambio della sorgente, ad esempio se le bande laterali cambiano frequenza del jitter o intensità.

Tecnicamente un protocollo sincrono non può competere con il clock generato a due centimetri dalla stadio D/A, qualunque soluzione essa sia.

Il reclock applicato ai protocolli sincroni ci mettono una pezza, ma non è tutto oro quello che luccica per il motivo che vengono usati dei barbatrucchi per sincronizzare due oscillatori che parlano lingue diverse.

Fifo e buffer funzionano sempre sul filo del rasoio in un protocollo sincrono.

Le sezioni TX non sono dei computer che possono gestire una pacchettizzazione controllata, il protocollo sincrono invia dati con flusso continuo, il clock e i dati viaggiano alla stessa velocità costante.

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, Franzbossio ha scritto:

Il circuito che si fonda sui PLL è controreazionato, e non è difficile che si stabilizzi entro un determinato valore il quale in regime dinamico potrebbe anche decuplicare.

Bravo !!!...i miei complimenti 

ilmisuratore
Inviato
46 minuti fa, Berico ha scritto:

una meccanica cd con usb no?

Ni...:classic_smile:

Si --> per i DAC che non risultano schizzinosi senza la gestione di un driver

No --> per i DAC i quali necessitano del suo driver affinchè funzionino bene (quindi in questo caso vedrei meglio un PC)

Inviato
45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ni...:classic_smile:

Si --> per i DAC che non risultano schizzinosi senza la gestione di un driver

No --> per i DAC i quali necessitano del suo driver affinchè funzionino bene (quindi in questo caso vedrei meglio un PC)

Non ho possibilità immediata di test con l'ingresso USB e visto che sono affezionato ai CD pensavo in realtà ad una meccanica con uscita USB tipo Shanling ET3 oppure mi pare Schiit URD abbia uscite USB ma vedendo ciò che scrivi ....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...