ilmisuratore Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 1 ora fa, Gustavino ha scritto: @Ghilo68 un Aes non guasta .... ...ecco bravo, tanto per spararne una (delle tante) mah...!!! 1
Gustavino Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio anche questo https://www.audiophonics.fr/en/digital-cables/neotech-nedi-4001-xlr-aesebu-110-ohm-cable-silver-plated-ofc-copper-o7mm-p-16464.html https://www.audiophonics.fr/en/xlr-plugs/neutrik-nc3mxcc-gold-plated-shielded-3-way-male-xlr-aes-ebu-connector-o-65mm-unit-p-13287.html https://www.audiophonics.fr/en/xlr-plugs/neutrik-nc3fxcc-gold-plated-shielded-3-way-female-xlr-aes-ebu-connector-o-65mm-unit-p-13286.html
Gustavino Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio @Ghilo68 Solo AES ha il trasformatore ,fa una bella differenza 1
Franzbossio Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Il 20/05/2025 at 13:57, Gustavino ha scritto: @Ghilo68 Solo AES ha il trasformatore ,fa una bella differenza Non me ne volere ma, una bella differenza ci sarebbe se la sorgente fosse posizionata ad almeno 80 metri dal convertitore. Il trasformatore serve per la tipologia di collegamento, che è bilanciato. La USB è la soluzione migliore, ed è anche isolata galvanicamente. Qualsiasi altro ingresso che trasporta il clock rimane svantaggiato, a prescindere. Le Xmos, a partire dalla XU216 in poi, non fanno passare nulla. La traslazione del rumore in banda audio per via di una Xmos ancora non è stata definita, o meglio quantificata. Fino a 100 mV di rumore nella linea di ingresso non sono stati avvertiti. Non credo si possa fare affidamento ad una sorgente, se esiste, che supera una soglia cosi elevata.
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @Franzbossio AES e' il vero standard da cui poi si e' adeguato spidf, quel trafo isola galvanicamente no ground loop ,elimina common-mode noise e le interferenze ad alta frequenza. che la usb sia superiore e' abbastanza noto da un pezzo....
ilmisuratore Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: @Franzbossio AES oltre ad essere il vero standard da cui poi si e' adeguato spidf, quel trafo isola galvanicamente no ground loop ,elimina common-mode noise e le interferenze ad alta frequenza che la usb sia superiore e' abbastanza noto da un pezzo..... Forse non hai capito la "battuta" del @Franzbossio E' una conseguenza del collegamento bilanciato se vengono migliorati i disturbi...ma questo avviene a "lunghe distanze"...appunto... Se colleghi un DAC a mezzo metro, con AES o spdif cosa vuoi che cambi ?...nulla Per il resto è da un bel pezzo che scrivo di far provare la USB a @Ghilo68...proprio per il fatto che è l'unico modo per migliorare qualcosa in modo oggettivo Ora scopro che anche te scrivi che la USB è superiore (quindi la contraddizione per te non è un optional) 1
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @ilmisuratore non ce la fai proprio pazienza ,e' cosa nota mi sa che entrambi avete problemi con la parola trasformatore . poi tu dovresti imparare che lo spdif non e' stato mai uno standard solo con AES poi e' stato derivato ...dajee gia il solo non essendoci il connettore di rete.....
ilmisuratore Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Adesso, Gustavino ha scritto: @ilmisuratore non ce la fai proprio pazienza ,e' cosa nota ...a fare cosa, a consigliare qualcosa che oggettivamente può migliorare la resa ? Non mi vedrai mai consigliare operazioni dal risultato potenzialmente nullo p.s poi magari potrebbe continuare a preferire anche quello precedente, del resto molte volte si sceglie la soluzione peggiore (fatta passare per migliore)
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @ilmisuratore ha il lettore cd ma smettila con sta' usb
ilmisuratore Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Adesso, Gustavino ha scritto: @ilmisuratore ha il lettore cd ma smettila con sta' usb Il "lettore cd" esce in spdif, che di fatto è PEGGIO Tale lettore CD produce un oscillazione molto bassa sulla portante (fronte di salita jitter circa 50 ps) ma parecchio rumore a bassa frequenza che fa salire il jitter oltre i 2ns Il rumore a bassa frequenza sulla portante fa "piu danni" Essendo tale interfaccia sensibile, meglio provare la USB Non ti sta bene ?
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @ilmisuratore appunto il trasformatore migliora la situazione dajee e ti ripeto quel CD suona bene ed ha prestazione adeguate al costo lettore CD CD CD CD usa al limite migliora quello non ci si mette un pc riesci a compremderlo ? uso il vinile devo comperami un pc anche io?
ilmisuratore Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: @ilmisuratore appunto il trasformatore migliora la situazione dajee e ti ripeto quel CD suona bene ed ha prestazione adeguate al costo Non è stato messo (mai) in dubbio che il setup di @Ghilo68 suonasse "male" Ritengo che con l'utilizzo della USB si possa ulteriormente migliorare Poi vende anche il lettore CD...monetizza...ci guadagna pure e possibilmente suona anche meglio
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 1 minute ago, ilmisuratore said: Non è stato messo (mai) in dubbio che il setup di @Ghilo68 suonasse "male" Ritengo che con l'utilizzo della USB si possa ulteriormente migliorare Poi vende anche il lettore CD...monetizza...ci guadagna pure e possibilmente suona anche meglio quello fallo a casa tua...
ilmisuratore Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Adesso, Gustavino ha scritto: quello fallo a casa tua... Ma che razza di risposta è ??? Mica gli sto puntando un arma...gli ho detto di provare (sulla base di un potenziale miglioramento oggettivo)
Franzbossio Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 1 ora fa, Gustavino ha scritto: mi sa che entrambi avete problemi con la parola trasformatore . Mi dispiace leggere queste risposte. Non entrerò in merito visto che c'è la possibilità di fare molta polemica. Per specificare, il trasformatore ha una reiezione ai disturbi indotti ma non al jitter e il rumore di fase generato sulla portante. Sono due cose ben diverse, per cui sarebbe meglio rivedere le teorie legate ai trasformatori relative allo specifico utilizzo.
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @Franzbossio sei pessimo continui a modificare quello che scrivo !i Il trasformatore nel circuito di ricezione migliora notevolmente il CMRR ad alta frequenza,riducendo così il jitter il trasformatore attenua anche la contaminazione da interferenza causata dal rumore di modo comune,migliorando le prestazioni ,interrompendo anche i ground loop cosa da non poco !! quindi il collegamento AES suggerito da me e' un miglioramento dell attuale ! senza se e senza ma !! ho fornito cavi e connettori certificati cosi evitiamo anche le riflessioni.... Mezzo mondo e' soddisfatto di come suona questo cd cosa diavolo vai/andate cercando ??
ilmisuratore Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 33 minuti fa, Gustavino ha scritto: il trasformatore attenua anche la contaminazione da interferenza causata dal rumore di modo comune,migliorando le prestazioni ,interrompendo anche i ground loop cosa da non poco !! quindi il collegamento AES suggerito da me e' un miglioramento dell attuale ! senza se e senza ma !! ho fornito cavi e connettori certificati cosi evitiamo anche le riflessioni.... Mezzo mondo e' soddisfatto di come suona questo cd cosa diavolo vai/andate cercando ?? ..e tu ti riterresti "competente" ??? Ti parla delle alterazioni temporali sulla portante (temporali) e tu vai a menzionare il rumore di modo comune Come se avessero un nesso Per i difetti sul clock master (alterazioni temporali + rumore di fase) non esiste trasformatore (o miracolo) che possa accontentarti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora