Guru Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Una sorella di mia nonna si chiamava Ambelina. Alcuni giorni fa ad un quiz televisivo c'era una signora di nome Miledi.
vaurien2005 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Mamma, Pierina; nonna Anselma, nonno Antelao
minollo63 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Ripensandoci un po’ oltre a mio nonno, che ho già citato per il suo nome desueto in un post precedente, anche mia nonna aveva un nome non proprio comune: Nelide. Mia mamma mi raccontava che quando nacqui mio padre avrebbe voluto chiamarmi Faliero mentre lei Cristian, poi si accordarono su un più classico Stefano... per mia fortuna !!! 🤣 Ciao Stefano R.
minollo63 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Altri nomi “strani” di conoscenti e colleghi: una Venera e uno Jarin... Ciao Stefano R.
viale249 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Spesso gli errori venivano commessi direttamente dagli impiegati durante la trascrizione. Un amico di mio padre, quasi suo coetaneo (1933) si è sempre fatto chiamare Lino, trovandolo più pratico rispetto al Mettilino ufficialmente indicato sulla carta di identità! Mi sono sempre immaginato così la conversazione nell'ufficio dell'anagrafe: genitore: "devo registrare la nascita di mio figlio" impiegato: "e che nome registriamo?" genitore: "ma, non saprei... " e dopo una pausa di riflessione: "metti Lino..." 😁
viale249 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Nomen omen. Ci sono anche quelli col nome scelto dai genitori che influenzerà tutto un percorso professionale: il mio otorino è stato chiamato... Otorino. Inutile aggiungere che usa il meno problematico secondo nome Giuseppe.
Martin Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Ieri ho visto una pasticceria "Torta" dal cognome del titolare.
audio2 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 i " nomen omen " a volte sono fantastici, ieri ho letto un articolo dove parlava Etile Carpenè, della cantine Carpenè Malvolti.
Guru Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Come dimenticare il capo della polizia Manganelli.
Membro_0022 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Esiste un cardinale che di cognome fa Cantalamessa.
Pasquale SantoiemmaGiacoia Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Quell'insegnante di educazione fisica alle medie lo ricordo bene; Allampanato, altissimo, brizzolato, sempre in giacca e cravatta, in attesa della pensione con una bacchetta con pallina in gomma batteva un tamburello per tutta l'ora, scandendo salite e discese da pertiche, quadro svedese e altro... Non parlava mai, se non nel chiamare per cognome, uno alla volta, noi studenti che correvamo in circolo in quella palestra, verso l'attrezzo da "scalare" che indicava con il gesto di allungare il braccio verso la destinazione della "prova" ginnica in solitario. Al vederlo il nome e cognome erano perfetti per quel figuro: Paracleto Rapicavolis. Paracleto Rapicavolis - causa una mia protesta in direzione, con foglio firmato da tutta la classe... - mi rimandò a settembre in educazione fisica. Unica "materia" da portare a settembre. In quel settembre, presentandomi all'esame, Paracleto Rapicavolis non c'era. Andato in pensione c'era il sostituto che manco mi fece cambiare per l'esame: promosso. promosso in seconda media!
releone71 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @Pasquale SantoiemmaGiacoia oriundo siculo che fece aggiungere la "s" finale per dare un tocco di Magna Grecia? No, perché dalle mie parti è piuttosto comune il cognome Rapicavoli.
minollo63 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Avevo un vicino di casa di nome Anacleto e tre, tra zie e prozie, dal nome particolare: una Bertilla, un'altra Innocenzina e infine una Genesia... Nomi tutti risalenti al primo dopoguerra vista la loro età quando ero ancora ragazzino ! Ciao Stefano R.
piergiorgio Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 7 ore fa, lufranz ha scritto: Esiste un cardinale che di cognome fa Cantalamessa. ci sono due giocatori di tennistavolo della mia zona che si chiamano Papa (di nome Francesco) e Vescovo ; il cognome purtroppo lo erediti, non si può cambiare
Marvin7 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Una vita fa al liceo un professore chiese a tutta la classe il nome e cognome dei propri genitori, al che, un mio compagno titubante, dopo aver detto quello del padre, iniziò a perdere tempo finché il professore lo sollecitò e lui a malincuore e sottovoce disse: "Rosa Panciera"!!!! Dopo nemmeno un secondo, tutti i compagni (bastardi tra cui me stesso) iniziarono a canticchiare il motivetto della "Pantera Rosa"! 😁
qzndq3 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Tre fratelli che frequentavo da ragazzino: Anchise, Taras e Denis.
Messaggi raccomandati