BillEvans Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio Salve, quando ascolto il cd non posso alzare più del livello 1/2 il volume in quanto è già altissimo, tra l’altro la progressione del volume non è progressiva ma esponenziale. Questo non accade con il giradischi. Suppongo sia un problema di impedenze, fosse questo si può porre rimedio? si tratta del secondo impianto composto da finale Technics SE-A50, pre Technics SU-A40, diffusori Dinghy Cabasse 221 (non un abbinamento ideale ma le amo!). Grazie per l’aiuto, saluti Franco
Coltr@ne Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio Dipende dai guadagni del pre e finale e uscite cd e testina, puoi far niente se non cambiare testina, se non hai regolazioni di guadagno del pre. Finale sensibilità 1V, se il cd avesse il volume, probabilmente potrebbe non servire il guadagno del pre.
Bazza Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio @BillEvans bè, generalmente i lettori cd escono più o meno attorno ai 2V e va considerato che le registrazioni digitali hanno volumi generalmente più alti, per non parlare di quelle moderne... Una testina MM esce tra i 3 ed i 6 mV in media, poi ci sono testine che escono anche un po' più alte... A questo va aggiunto il guadagno del pre phono...e qui dipende appunto dal modello. Quindi è spesso probabile che il gira entri più basso nell'amplificatore rispetto ad un lettore cd.
Giannimorandi Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio Con il digitale è normale che con la manopola del volume a ore 12 o poco più siamo alla massima potenza, l'analogico ha molte variabili uscita testina, ingresso phono e guadagno linea ogni abbinamento è diverso
G.Carlo Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio @BillEvans Inserisci due attenuatori sulla linea del CD: https://www.monacor.com/products/components/cables-and-plug-in-connectors/adapters/ila-1020/
Tronio Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio Che il livello del segnale del giradischi sia più basso di quello delle altre sorgenti è un fatto abbastanza comune, come è normale quindi che spesso ascoltando un vinile si debba alzare il volume rispetto a quando si ascolta un CD: fino ad ora non ti era mai capitato di notarlo?
long playing Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio @BillEvans Hai mancato di enunciare la testina che hai , e' parte molto influente del tuo quesito. Essa insieme al pre fono e relativo suo guadagno sono gli attori principali al riguardo. Se la testina e' di quelle ad uscita non particolrmente alta , piu' bassa della media , e se contemporaneamente lo stadio fono del preamplificatore ha un guadagno piuttosto basso , il risultato non puo' che essere quello che citi ovvero che rispetto alla sorgente cd con il giradischi devi ruotare ben di piu' la manopola del volume. Poi ancora se hai il controllo di volume del preampli del tipo ad escursione molto ristretta ovvero con pochissima gradualita' ( che personalmente odio ) , che ad 1- 2 come dici gia' " spara " forte la cosa si fa dura...Tuttavia fortunatamente non sempre e' cosi' , in contesti " equilibrati " dove uno stadio fono ha un guadagno buono o quanto meno non basso e/o meglio se regolabile e con una testina ,se MM , avente tensione d'uscita sui 4- 5 mv il livello di volume tra giradischi e lettore cd a parita' di rotazione della manopola del volume e' equiparabile. Con testine tipo Ortofon 2M , Audiotechnica VM per es. Infatti io con queste testine ed altre con livelli d'uscita simili tra giradischi e CD ho livelli di volume non troppo disomogenei , con quelle da 5 mv siamo pari e se qualche LP e' registrato un po' piu' alto addirittura il livello e' anche superiore al CD... E' vero anche che a livello di qualita' d'ascolto non e' una cosa importante non avere livelli equiparabili e che col giradischi occorre ruotare di piu' il potenziometro del volume ma e' anche vero che se la discrepanza e' notevole come nel tuo caso la cosa non e' ottimale ed hai delle insufficienze vedi in primis pre fono e guadagno e testina.
max56 Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 2 ore fa, BillEvans ha scritto: Dinghy Cabasse 221 che belle le Cabasse 221 , che fascino , con il loro altoparlante rosso monovia, da abbinare ad un valvolare.... peccato che l unico paio in vendita attualmente sia a Roma e visto dimensioni e peso = spedire a Vicenza ( o da qualsiasi parte) non mi fiderei, il pre e finale technicis non li conosco...ma le 221 :che belle ! chiuso ot
BillEvans Inviato 18 Maggio Autore Inviato 18 Maggio Grazie a tutti, mi spiego meglio, certo che è normale che la testina del giradischi abbia una tensione più bassa rispetto al cd, il problema è che con il cd la variazione di volume non è progressiva ma esponenziale, ad esempio se passo da uno a due, due è come se fosse 5 (estremizzo per cercare di essere chiaro), questo non avviene con il giradischi.
BillEvans Inviato 18 Maggio Autore Inviato 18 Maggio @max56 sono splendide con un valvolare, che avevo, si sposano alla perfezione…. Poi la voglia di cambiare!!!!
BillEvans Inviato 18 Maggio Autore Inviato 18 Maggio 1 ora fa, long playing ha scritto: @BillEvans Hai mancato di enunciare la testina che hai , e' parte molto influente del tuo quesito. Essa insieme al pre fono e relativo suo guadagno sono gli attori principali al riguardo. Se la testina e' di quelle ad uscita non particolrmente alta , piu' bassa della media , e se contemporaneamente lo stadio fono del preamplificatore ha un guadagno piuttosto basso , il risultato non puo' che essere quello che citi ovvero che rispetto alla sorgente cd con il giradischi devi ruotare ben di piu' la manopola del volume. Poi ancora se hai il controllo di volume del preampli del tipo ad escursione molto ristretta ovvero con pochissima gradualita' ( che personalmente odio ) , che ad 1- 2 come dici gia' " spara " forte la cosa si fa dura...Tuttavia fortunatamente non sempre e' cosi' , in contesti " equilibrati " dove uno stadio fono ha un guadagno buono o quanto meno non basso e/o meglio se regolabile e con una testina ,se MM , avente tensione d'uscita sui 4- 5 mv il livello di volume tra giradischi e lettore cd a parita' di rotazione della manopola del volume e' equiparabile. Con testine tipo Ortofon 2M , Audiotechnica VM per es. Infatti io con queste testine ed altre con livelli d'uscita simili tra giradischi e CD ho livelli di volume non troppo disomogenei , con quelle da 5 mv siamo pari e se qualche LP e' registrato un po' piu' alto addirittura il livello e' anche superiore al CD... E' vero anche che a livello di qualita' d'ascolto non e' una cosa importante non avere livelli equiparabili e che col giradischi occorre ruotare di piu' il potenziometro del volume ma e' anche vero che se la discrepanza e' notevole come nel tuo caso la cosa non e' ottimale ed hai delle insufficienze vedi in primis pre fono e guadagno e testina. Ottima spiegazione, la testina è una banalissima Audio-Technica ATN95E
BillEvans Inviato 18 Maggio Autore Inviato 18 Maggio 2 ore fa, G.Carlo ha scritto: @BillEvans Inserisci due attenuatori sulla linea del CD: https://www.monacor.com/products/components/cables-and-plug-in-connectors/adapters/ila-1020/ E’ una cosa a cui avevo pensato, ma volevo essere certo prima di acquistare.
Giannimorandi Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio È il potenziometro del volume che nella prima corsa ha molto guadagno poi ruotando la manopola diventa sempre meno progressivo per regolare meglio il volume nella posizione centrale che dovrebbe essere quella più usata 1
G.Carlo Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio 3 ore fa, BillEvans ha scritto: la testina è una banalissima Audio-Technica ATN95E L'uscita di quella testina è piuttosto bassa (3,5 mV) per cui l'alternativa (ben più costosa) agli attenuatori sul lettore CD (a proposito, che modello è?) è introdurre un pre phono esterno regolabile (tipo il Level Angel) collegato ad un ingresso aux del pre Technics.
long playing Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio @G.Carlo 9 ore fa, G.Carlo ha scritto: L'uscita di quella testina è piuttosto bassa (3,5 mV) Non e' particolatmente bassa , 3,5 e' un valore medio - medioalto e nella pratica la sua uscita di volume e' buona. Per es.e' un po' piu' alta di una Grado da 4 mv dichiarati...di poco ma lo e' provando a confronto diretto sull'impianto. Per intendere se con il CD ho la manopola del volume ad ore 9 con il giradischi ed AT 95 per equiparare il volune d'uscita devo ruotare la manopola ad ore 10 all'incirca . Basta passare all'AT 100 da 4,5 mv d'uscita quindi 1 mv in piu' per equiparare all'incirca i livelli di volume tra le due sorgenti a parita' di rotazione del potenziometro.ovviamente ho provato anche con Ortofon 2M ( una Red ) da 5,5 mv ed i risultati sono similari se non ancora un filo piu' alta di volume la Ortofon... Pertanto l'AT 95 con pre fono non carenti di guadagno oppure altre anomalie non da risultati cosi' sproporzionati di volume col CD come quelli descritti da BillEvans nel suo contesto.
long playing Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio @BillEvans 12 ore fa, BillEvans ha scritto: la testina è una banalissima Audio-Technica ATN95E Banalissima non e'. Comunque se prendi testine di un certo livello tendono spesso ad essere piu' basse d'uscita rispetto ai modelli meno pregiati per via di avvolgimenti bobine minori ed altro appunto per ottenere maggior purezza del segnale. Una Shure V15 V per es. da 3,3 mv d'uscita dichiarati se ben ricordo a parita' di guadagno del pre fono da un'uscita di volume anche un pochino piu' bassa rispetto ad un'AT 95 " vecchia serie". Se prendi una AT VM 95 ( nuova serie ) il costruttore ne ha aumentato un po' l'uscita portandola dai 3,5 della precedente AT 95 a 4 mv sulla nuova ed avendole ho verificato che e' avvertibile la differenza a favore della nuova anche se di poco.
BillEvans Inviato 19 Maggio Autore Inviato 19 Maggio Buongiorno, il problema non risiede nel giradischi, in quanto la progressione del volume è normale, ma nel lettore cd (Marantz SA7001) non posso usare la manopola del volume oltre 2 altrimenti chiamano la forza pubblica! Grazie
G.Carlo Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio @BillEvans L'uscita del CD è a 2 V, la sensibilità degli ingressi del pre è a 75 mV: attenuando il CD risolverai il problema. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora