Vai al contenuto
Melius Club

Elezioni in Romania


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

A sorpresa al ballottaggio vince il candidato moderato e filo UE. Adesso vediamo cosa succede un Polonia 

Inviato
5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

A sorpresa

Scusa, dove sarebbe la sopresa? Hanno invalidato le prime elezioni, arrestato il candidato, poi dichiarato ineleggibile, nel frattempo affinato gli strumenti di manpolazione elezioni pro USA-NATO, e... a sorpresa vince?!

Roba da incendiare pubblicamente la tessera elettorale. 

  • Haha 1
Inviato

Adesso vediamo quello che dicono le vedove illiberali della democrazia, quelli delle autocrazie e delle discriminazioni razziali, foraggiati dalle potenze straniere, che campano grazie alle sovvenzioni europee ma che assurgono a difensori della libertà ogni volta che si accenna a un accertamento della legalità dei loro comportamenti.

 

 

 

 

Inviato

Quelli che dicono "cosi non vincerete mai ... "

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@LeoCleo al primo turno il partito del candidato ineleggibile ha preso il 40% dei voti e Dan il 26, ma al ballottaggio Dan ha fatto il pieno e l'altro si è fermato la sorpresa è nel recupero e nella rimonta al ballottaggio

Inviato

È aumentata la percentuale dei votanti.

È bastato.

Inviato

A dicembre, la Corte costituzionale rumena aveva annullato le elezioni presidenziali per ingerenze da parte di attori esterni che avrebbero promosso la candidatura di Călin Georgescu con un’intensa campagna su TikTok. La vicenda è proseguita con ulteriori indagini che hanno recentemente sottoposto il candidato a controllo giudiziario per 60 giorni. Georgescu è accusato di incitamento ad azioni contro l'ordine costituzionale, comunicazione di informazioni false, false dichiarazioni in merito alle fonti di finanziamento della campagna elettorale e dichiarazioni patrimoniali, oltre che di costituzione di un'organizzazione di carattere fascista.

Secondo quest’ultima accusa, Georgescu sarebbe legato a un’organizzazione fascista legata a Marian Motocu, un residente di Craiova accusato di incitamento all'odio e alla violenza contro gli ebrei. I procuratori affermano che Motocu sia dietro la creazione di "41 per la Romania", un'associazione che promuoveva messaggi antisemiti e registrata presso l'Ufficio delle invenzioni e dei marchi dall'agosto 2021. L’organizzazione si fondava su gruppi locali sparsi per il paese che miravano a "reclutare nuovi membri per coagulare un nucleo estremista di destra sotto l'ombrello di un movimento nazionale che alla fine avrebbe commesso violenza contro ebrei, politici, giudici, partiti politici e stranieri, al fine di stabilire un regime basato sui principi del nazionalismo estremista".

Oltre a intercettazioni che legherebbero Georgescu a Motocu, il dossier sull’ex candidato presidente contiene dichiarazioni riguardanti la Guardia di Ferro (o Movimento Legionario), il partito fascista rumeno attivo tra il 1927 e il 1945, e il maresciallo Ion Antonescu, Primo Ministro rumeno responsabile della deportazione degli ebrei dal suo paese. Le dichiarazioni di Georgescu risalgono al 2020, 2021 e 2024, e alcune sono state riprodotte dal sito web G4Media. Secondo Georgescu, Antonescu era: "Un uomo estremamente coraggioso, un uomo forte che arrivò nei momenti più drammatici della nazione rumena e che non ebbe la forza di stargli accanto (...) Era un eroe che dovrà essere profondamente rispettato quando verrà scritta la vera storia."

 

Sebbene queste possano apparire accuse poco gravi agli occhi di alcuni lettori, c’è da dire che la meno famosa Diana Șoșoacă, parlamentare europea e leader del partito di estrema destra SOS Romania, è stata esclusa dalla corsa alle presidenziali del 2024 sulla base di presupposti molto simili. I giudici della Corte Costituzionale hanno ritenuto che la sua retorica aggressiva e xenofoba fosse incompatibile con i valori democratici della Costituzione rumena. 

I legami con la Russia

Nelle ultime settimane si sono anche intensificate le indagini sui possibili legami di Georgescu con la Russia. Questa indagine nasce sull’onda lunga del rapporto reso noto dall’ex Presidente Iohannis sulla campagna elettorale in favore di Georgescu su TikTok. Il Ministero degli Interni aveva dettagliato come tra il 13 e il 26 novembre, un centinaio di influencer rumeni con un seguito collettivo di 8 milioni di profili abbiano promosso la candidatura di Călin Georgescu negli ultimi giorni di campagna elettorale. Gli influencer in questione sono stati pagati dalla Russia e molto spesso manipolati nella loro attività di sponsorizzazione di Georgescu.

 

A parte questo, non sono emerse informazioni sostanziali tra il legame di Georgescu con la Russia. Di recente, il Ministero degli Affari Esteri rumeno ha dichiarato l'addetto militare russo a Bucarest Viktor Makovski, e il suo vice, Yevgeni Ignatiev, persone non grate, e proprio il nome di quest’ultimo è comparso nei documenti associati a Georgescu. 

 

Un altro elemento del legame di Georgescu con la Russia viene dal suo capo della sicurezza, Horațiu Potra. Potra è un ex mercenario che guidava un gruppo militante in Congo. Durante le perquisizioni nella sua abitazione sono stati rinvenuti biglietti aerei per Mosca e un dipinto raffigurante un militante ceceno noto per i suoi elogi sull'uccisione di ucraini.

 

Infine, hacker ucraini avrebbero ottenuto accesso a documenti di Aleksandr Dugin, l'ideologo russo ultranazionalista, che suggeriscono che Georgescu era tra i 24 rumeni con interessi filorussi presenti a un incontro a Vienna nel 2014. Il sito web ucraino Texty ha pubblicato un documento ottenuto dal gruppo di hacker Şaltai Boltai (Humpty Dumpty) dall'account di posta elettronica di George Gavrișa, l'assistente personale dell'ideologo russo Aleksandr Dughin. Nell’Allegato n. 1 c’è un elenco di paesi "nei quali è necessario creare un club d'élite e/o un gruppo influente tramite Russia Today". Tra i paesi elencati ci sono l'Italia, l'Argentina, il Cile e la Romania. Accanto a ogni paese sono elencati diversi nomi di "amici della Russia" e la maggior di questi provengono da Romania, Polonia e Turchia.

 

Questi elementi non sono solidi, ma senz’altro il Cremlino sembra supportare una narrazione a sostegno di Georgescu. Martedì 4 marzo, il servizio di intelligence estero russo ha attaccato l'UE affermando che Bruxelles sta conducendo una guerra contro i leader europei che sostengono apertamente Donald Trump. Il servizio russo sostiene che sia stata Ursula von der Leyen a chiedere che Georgescu venga escluso dalle elezioni presidenziali rumene. 

 

D’altra parte Georgescu non ha mai negato la propria simpatia per Putin, e il Cremlino avrebbe visto positivamente la sua vittoria alle elezioni, così come quella di leader euroscettici come George Simion, Anamaria Gavrilă e Diana Șoșoacă.

  • Thanks 1
Inviato

La realtà è che quando si tratta di fare ballottaggi o coalizioni di governo, i nazisovranisti restano soli 

maurodg65
Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

La realtà è che quando si tratta di fare ballottaggi o coalizioni di governo, i nazisovranisti restano soli 

E non è una bella notizia? 

maurodg65
Inviato

Tra l’altro questo dovrebbe anche far riflettere sull’elezione diretta del Premier e della maggioranza di Governo, quel presidenzialismo spesso osteggiato a sinistra con la motivazione che favorirebbe delle derive autoritarie, mentre in realtà non è il primo caso nel quale il ballottaggio ha portato ad una maggioranza che ha votato per il candidato alternativo a quelli dell’estrema destra o meglio filoputiniani, quindi perché non adottarlo anche da noi? 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

in portogallo il partito di destra al governo ha rivinto le elezioni ma senza cavare un ragno dal buco. è la terza elezione dal 2022 ma non si riesce a costruire un maggioranza stabile ed omiogenea. anche stavota chi ha vinto ha preso co iù del 30% dei voti, quindi siamo capo a dodici

maurodg65
Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

in portogallo il partito di destra al governo ha rivinto le elezioni ma senza cavare un ragno dal buco. è la terza elezione dal 2022 ma non si riesce a costruire un maggioranza stabile ed omiogenea. anche stavota chi ha vinto ha preso co iù del 30% dei voti, quindi siamo capo a dodici

Qui il problema però è il sistema elettorale che sembra essere proporzionale e la chiusura a certe alleanze, un sistema come quello romeno o francese risolverebbe il problema.


https://tg24.sky.it/mondo/2025/05/19/elezioni-portogallo-2025-risultati


“…Il partito di centrodestra al potere in Portogallo ha vinto la maggior parte dei seggi alle elezioni generali, ma ancora una volta non ha raggiunto la maggioranza parlamentare di governo, mentre il sostegno al partito di estrema destra Chega è aumentato, come mostrano i risultati ufficiali. A spoglio concluso, anche se manca quello dei voti dall'estero, la coalizione di centrodestra Alleanza democratica si conferma vincitrice. Con il 32,7% dei voti elegge 89 dei 230 deputati dell'Assemblea della Repubblica, il parlamento monocamerale di Lisbona. Seguono, distanziati di strettissima misura e con lo stesso numero di deputati (58), il Partito socialista al 23,4% e Chega al 22,6%. Un risultato storico per il partito dell'estrema destra portoghese, che continua a crescere: aveva eletto 50 deputati un anno fa e resta aperto il secondo posto perché il conteggio si completerà solo nei prossimi giorni con i collegi all'estero che eleggono quattro deputati. Migliora il risultato di un anno fa anche Iniziativa liberale, con il 5,5% e 9 deputati, e il piccolo partito progressista Livre, fondato da un ex eurodeputato del Blocco di sinistra, Rui Tavares, che con il 4,2% elegge 6 deputati (ne aveva quattro).  …”

Inviato

@cactus_atomo ah perciò st’inverno ho visto il portogallo in gran forma! perché non hanno governo a rompere le pelotas… niente nuove, buone nuove 😃

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@maurodg65 ogni sistema elettorale ha i proi e i contro. ma il prsidenzialismo è una scorcatoia che non risolve.guara la francia dove abbiamo un presidente che non ha la maggioranza alla camera, stessa cisa nel paraguay degli anni '90, peggio mi sento se (può succedere)un parlamento ha un maggioranza chiata commpatta e contraria al presidente in carica.

un sistema presidenziale necessita di un sistema ponderato di pesi e contrappesi per la gestione dei conflitti istituzionali. anche in usa trump ha visto bloccato 8e proprio da repubblicani) il suo piano economico perchè per i democratici penalizza troppo lo stato sociale  per i repubblicani duri e puri lo penalizz troppo poco

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

La realtà è che quando si tratta di fare ballottaggi o coalizioni di governo, i nazisovranisti restano soli 

btw… ho fatto incetta di debito pubblico rumeno lungo mentre tutti si dedicavano ai ‘azzi di Trump.

Hanno un debt/pil al 50%, un deficit annuale discreto e prima o poi riusciranno ad entrare anche nell’euro. Oggi ho tirato su un po’ la rete con bei pesci dentro ma c’è ancora spazio, appena la finiscono in Ucraina, molto passerà dalla Romania e finirà anche la paura che arrivi il criminale con la più grande base Nato EU in costruzione. Fatti un po’ di analisi - prima non potevo dirtelo perché il rischio era alto e non dipendeva dalla bontà del debito ma dalla cattiveria degli elettori. Ora pericolo allontanato, i romeni sono giovani alla democrazia ma non scemi.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Roba da incendiare pubblicamente la tessera elettorale. 


Se votare servisse a qualcosa..

Inviato
6 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

A sorpresa al ballottaggio vince il candidato moderato e filo UE. Adesso vediamo cosa succede un Polonia 

 


Quando le elezioni non vanno come dovrebbero, basta annullarle e rifarle.

 

 

extermination
Inviato

Non so perché, forse solo per una errata percezione reputazionale, ma un governo di destra in Romania, mi avrebbe fatto particolarmente “paura”.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...