Dubleu Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 24 minuti fa, mikefr ha scritto: Eccallà.................come volevasi dimostrare......... 1millivolt di rumore dai datasheet, ovvero 1000 microvolt Prova a dare 0,8 microvolt stabilizzati da supercondensatori prestando attenzione a tutti i collegamenti, vedrai come cambia il risultato. Però poi entrare in un diffusore attivo con dac in doppia conversione dove tutto non è curatissimo, dove si vuole andare a parare? L'alimentazione del dac primario è poca cosa se a valle non c'è la stessa cura, usando due dac, sperando che a monte ci sia nel PC, streamer etc. Lpsu è finetuning avanzato, non è che metterlo in un punto a caso dell'impianto faccia poi molto se il resto è così così 2
alexis Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Ancora una.. volta gli alimentatori cinesi “da laboratorio” ne ho provati diversi, sembravano una panacea, invece sonicamente sono dei veri cessi, del resto basta guardarci dentro e capire come sono concepiti e fatti per buttarli direttamente in differenziata, di solito un dac o uno streamer ben alimentato in lineare suona meglio, il Rme è pure lui un cessettino sia con che senza, basta giusto come gradino d’ingresso alle alimentari del suono, un po’ come mettere il ketchup sugli spaghetti della Lidl, inutile cantarsela, so di infliggere un intenso dolore al nostro paladino Quinn Sancho Panchez ma meglio un dolore con una fine che un dolore senza fine, hurt thruts la verità fa male lo sai chi mi può giudicare.. eccetera eccetera eccetera.. 1
corrado Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 9 ore fa, alexis ha scritto: quegli alimentatori regolabili da laboratorio ( sic) di lineare non hanno proprio nulla Non dire fesserie, ci sono sia lineari che switching. 2
alexis Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @corrado non dire cazzate tu, aprine uno a caso e guarda.. sempre tu ( dubito) ci capisca qualcosa. li chiamano lineari ma la regolazione del voltaggio è la stabilizzazione secondo te come la fanno? E qui chiudo, non ha senso perdere il tempo a discutere di ovvietà.
corrado Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @alexis se non sbaglio sei architetto, parla di architettura allora che spero per tante capisca di più di elettronica. Di alimentatori da laboratorio ne ho avuto e riparati diversi, ci sono sia lineari che switching. Caschi male. 2
ilmisuratore Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 7 ore fa, Gustavino ha scritto: quell alimentatore non e' certo all altezza ,fornire alimentazione ottima non guasta di certo se poi RME ha fatto bene i compitini filtrando bene lo switching e' certo certo che non cambi molto ma non e' regola assoluta ! Ho avuto la "vecchia RME" con ingresso FireWire L'ho fatta andare con una batteria ben carica e non cambiava nulla Successivamente ho avuto una serie di DAC con alimentazione simile (trasformatore esterno e DC/DC interno) anche con questi a batteria non cambiava nulla Inutile citare basso ripple, di fatto la batteria e il modo più pulito esistente al mondo per dare tensione...ma se non cambia nemmeno con quella sono soldi persi Dunque non è la regola ?...certo...ma statisticamente i riscontri negativi sono parecchi e sulla RME e anche certo
ilmisuratore Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 4 minuti fa, davenrk ha scritto: Con quanti volts-ampere bisogna alimentare l'RME? La RME in oggetto ha un range di accettazione molto ampio... ricordo che può funzionare da 7 volt a 30 volt come condizioni estreme..anche se nelle specifiche si parla da 9 volte a 15 volt Circa 4 A bastano Ma ripeto...con il suo alimentatore originale fornisce prestazioni non migliorabili
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 13 minutes ago, ilmisuratore said: Ho avuto la "vecchia RME" con ingresso FireWire L'ho fatta andare con una batteria ben carica e non cambiava nulla Successivamente ho avuto una serie di DAC con alimentazione simile (trasformatore esterno e DC/DC interno) anche con questi a batteria non cambiava nulla Inutile citare basso ripple, di fatto la batteria e il modo più pulito esistente al mondo per dare tensione...ma se non cambia nemmeno con quella sono soldi persi Dunque non è la regola ?...certo...ma statisticamente i riscontri negativi sono parecchi e sulla RME e anche certo sbagli di grosso le batterie non sono il modo migliore , cresci che ripasso
ilmisuratore Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: sbagli di grosso le battere non sono il modo migliore , cresci che ripasso Tu impara a scegliere le batterie adatte Il ciuccio nuovo te lo porto più tardi 1
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 11 minutes ago, corrado said: @alexis se non sbaglio sei architetto, parla di architettura allora che spero per tante capisca di più di elettronica. Di alimentatori da laboratorio ne ho avuto e riparati diversi, ci sono sia lineari che switching. Caschi male. un dac ha esigenze diverse ,regolatori ben suonanti son pochini
davenrk Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: il suo alimentatore originale a quanti volt/ampere è?
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 1 hour ago, Dubleu said: 1millivolt di rumore dai datasheet, ovvero 1000 microvolt Prova a dare 0,8 microvolt stabilizzati da supercondensatori prestando attenzione a tutti i collegamenti, vedrai come cambia il risultato. Però poi entrare in un diffusore attivo con dac in doppia conversione dove tutto non è curatissimo, dove si vuole andare a parare? L'alimentazione del dac primario è poca cosa se a valle non c'è la stessa cura, usando due dac, sperando che a monte ci sia nel PC, streamer etc. Lpsu è finetuning avanzato, non è che metterlo in un punto a caso dell'impianto faccia poi molto se il resto è così così esatto hai espresso bene il concetto
ilmisuratore Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 4 minuti fa, davenrk ha scritto: a quanti volt/ampere è? A memoria se ricordo bene 12 volt 3.3 A ?
Dubleu Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Consuma esattamente 12,3 watt costanti. Un lineare adatto è sui 2,5 3 ampere di picco. Accetta 9-15volt, a 18 volt salta tutto con le protezioni RME ed è necessario un invio alla casa madre. Non è da alimentare da un classico alimentatore da PC da 19V, salta subito. Alimentazione a 9 10 volt è accettata ma porta ad un suono più morbido, dolce, forse più musicale. Ad alcuni può piacere, personalmente preferisco (segnalato anche nel forum Rme da diverse utenze) il funzionamento a 15volt. Le prove da me eseguite sono sempre state fatte da lpsu con rumore massimo di 20 microvolt, ovvero 0,02 millivolt e pacco di supercondensatori di vario genere a seguito l'uscita.
corrado Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 20 minuti fa, Gustavino ha scritto: un dac ha esigenze diverse ,regolatori ben suonanti son pochini Non si parlava di suono nel mio intervento ma di tecnologia adottata.
ilmisuratore Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Esisteva ai tempi un DAC che con la sua batteria interna migliorava realmente le prestazioni Era progettato per caricare la batteria durante lo standby e poi azionando il tasto si passava a batteria durante l'ascolto Curiosissimo
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 24 minutes ago, corrado said: Non si parlava di suono nel mio intervento ma di tecnologia adottata. appunto le prestazioni di reiezione del regolatore interno ...mica son tutti uguali
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora