corrado Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: appunto le prestazioni di reiezione del regolatore interno ...mica son tutti uguali Rispondevo ad Alexis che diceva che gli alimentatori da laboratorio non erano lineari, cosa non vera visto che ci sono, le prestazioni non le ho menzionate. Rileggiti il passaggio ti sarà sfuggito. 1
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 17 minutes ago, corrado said: Rispondevo ad Alexis che diceva che gli alimentatori da laboratorio non erano lineari, cosa non vera visto che ci sono, le prestazioni non le ho menzionate. Rileggiti il passaggio ti sarà sfuggito. Grazie , si lo avevo capito ...ti volevo far notare che concettualmente Alex fosse corretto anche se si espresso tecnicamente male....
fabbe Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio He he, mi viene da ridere. Spesso criticato ma di RME prima o poi se ne parla sempre. Ha lasciato il segno... 1
scroodge Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio facciamola finita dai.. https://www.amazon.it/gp/product/B0CS6PMX8J/ref=ox_sc_saved_title_8?smid=&psc=1
Coltr@ne Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Audiofilo onnisciente, anche di elettronica se ne intende anche se ha fatto il classico 1
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 1 hour ago, Dubleu said: Consuma esattamente 12,3 watt costanti. Un lineare adatto è sui 2,5 3 ampere di picco. 18w max ,quindi sono 1,2A su 15Vdc, un bel EI split coil da 70VA in mancanza di un R-core
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 21 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio Dite la verità, cosa esattamente vi piace di un "alimentatore lineare"? La parolina "lineare"? Per un audiofilo, a prescindere Se poi si può utilizzare un "supercondensatore" è da sturbo proprio ne? In OT c'è un nuovo esperto di elettricità, pare abbia risolto i problemi spagnoli, chiedete a lui. 3
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 2 minutes ago, Coltr@ne said: Dite la verità, cosa esattamente vi piace di un "alimentatore lineare"? La parolina "lineare"? Per un audiofilo, a prescindere Se poi si può utilizzare un "supercondensatore" è da sturbo proprio ne? In OT c'è un nuovo esperto di elettricità, pare abbia risolto i problemi spagnoli, chiedete a lui. Principalmente i ferri ,piu ce ne sono meglio e' ,io lo farei induttivo LCRC per dirti.....
Coltr@ne Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: Principalmente i ferri ,piu ce ne sono meglio e' ,io lo farei induttivo LCRC per dirti..... e già, così potete impazzire a girar spine per cercare la fase "corretta".
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @Coltr@ne quello e' scontato ma sai già dove stà sul nascere
Gustavino Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 18 minutes ago, Coltr@ne said: Se poi si può utilizzare un "supercondensatore" è da sturbo proprio ne? Permettono soluzioni "piu' passive" meno dipendenti dalla controreazione
Dubleu Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Iancanada moduli per i 12 o meglio 15volt Versione da 5 ampere (due moduli perché uno carica 2,5A)totali per caricare meglio i supercondensatori. In linea di massima con 500 euro di alimentazione ben curata il vostro RME andrà a nozze. Chiaramente nel mio sistema. Però se il PC o streamer non è curato allo stesso modo, ed a valle pure;direi che si possa abbandonare l'idea. Come sapete sono stato e sono promotore della classe D anche di qualità, ma se avete switch pure nei amplificatori, che di parla a fare? Quello in foto è una idea di metà di ciò che vi serve, è la versione per 5V 2,5A. Per il nostro Rme meglio 15V 5A e 4 supercondensatori, che costano solo loro circa 90 euro uno. Personalmente li alimento a sua volta con alimentazione lineare da 18V. Ci sono molte già di mezzo. Anche iancanada lineari vari con supercondensatori economici, diciamo che con 140 euro di lineari e 40 di supercondensatori già si ragiona molto bene. Più la alimentazione a monte. Tutto il listino audiophonics ed altro è stato da me sperimentato e iancanada nelle varie configurazioni merita. Conduttori e accortezze su sentiranno. Se non fate sul serio, da monte a valle nell'impianto, tanto vale abbandonare l'idea. Un sistema simile che alimenta la scheda USB audio premia, non di poco. 1
pro61 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 22 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Di sicuro oltre al DAC...mi sono accattato la penna rme! Non sarai mica il solo. La mia è pure personalizzata 1
Dubleu Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio https://iancanada.ca/collections/psu Per i prigroni Su audiophonics per partire https://www.audiophonics.fr/en/regulated-psu/ian-canada-linearpi-mkii-dual-ultra-low-noise-linear-power-supply-module-2x-12v-5v-33v-25a-p-17612.html Una scheda per RME ed una per USB audio https://www.audiophonics.fr/en/regulated-psu/ian-canada-ucpure-mkiii-ultracapacitor-power-supply-module-class-a-5v-p-17708.html Sistema di tenuta ultra condensatori. Per partire Ma 15v 5ampere e supercondensatori su RME per il top e velocità in caricamento dei supercondensatori. La scheda si gila da 2,5ampere dovete lasciarla accesa H24 per la ricarica, la 5A lavora meglio. 5V 2, 5A e supercondensatori per la scheda USB audio basta ed avanza. Ma nulla toglie di fare tutto con la doppia. Buoni risultati sono anche in ingresso Di questa https://www.audiophonics.fr/en/regulated-psu/ian-canada-linearpi-mkii-dual-ultra-low-noise-linear-power-supply-module-2x-12v-5v-33v-25a-p-17612.html con 15V Uscire a 12V Entrare nella seconda scheda per uscire a 5V sempre poi passando per i supercondensatori, se avete una jcat USB XE merita. Boh, mollo Sto sentendo da pipistrello solo a parlarne
alexis Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @corrado allora facciamo un cosa, tu crande riparatore fenomeno dell’ itis, posta un interno qualsiasi dei regolatori cinesi da due ghelli come quello postato da mike.. suvvia spiegaci come avviene la regolazione, e non parlo dei veri variac pro, ma dei tipici wannabe presi su ali o temu da audiofili ingenui che vogliono dimostrare che switching è meglio… come il nostro misurillo per esempio.. dai, siamo in trepida attesa.
alexis Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @Dubleu io ha anche un alimentatore a 12 V fatto con i supercondensatori, roba da 700 euro, non proprio robetta, ma a naso mi è sembrato più lento di un classico lineare ben fatto con i soliti regolatori ultra low Noise, che mi è parso più dinamico. Ma posso ovviamente sbagliarmi. ps. quando ancora giocavo con il digit, avevo superalimentato in modo lineare indipendente, quasi tutto il sistema, scheda streamer madre 12, scheda di sistema a 5v, usb a 5v, dischi esterni hdd a 12v, switch a 5v… poi dac a 12, e clock a 12v.. in pratica una selva oscura fatta di alimentatori separati ultra regolati indipendentemente, alcuni con toroidali custom fatti su commissione dalla Fiat e nichikon fino allo stordimento. E ciascun intervento con una ricaduta ben udibile all’ascolto.. anche in cieco con amici volenterosi, su un sistema audio di sicuro riferimento, il mio, con i migliori dac elettroniche casse del mercato. Ma poi per fortuna sono rinsavito e tornato ai vecchi ricettari fatti da trombe triodi e vinile…
Berico Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio l'alimentatore del mio pre phono aria 2, il virtual battery, secondo aurion è meglio di un lineare, lo volevo sostituire con un lineare e l'ingegnere mi ha stroncato, non era per il suono era per avere un on/off. 1
ilmisuratore Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 19 minuti fa, alexis ha scritto: @corrado allora facciamo un cosa, tu crande riparatore fenomeno dell’ itis, posta un interno qualsiasi dei regolatori cinesi da due ghelli come quello postato da mike.. suvvia spiegaci come avviene la regolazione, e non parlo dei veri variac pro, ma dei tipici wannabe presi su ali o temu da audiofili ingenui che vogliono dimostrare che switching è meglio… come il nostro misurillo per esempio.. dai, siamo in trepida attesa. Pseudo-architetto, guarda che "switching" non è né meglio...né peggio Switching ha una determinata prestazione a seconda di come è fatto e cosa pilota A volte può essere meglio A volte può essere peggio A volte (come nel caso del 3D in oggetto) un lineare allo stato dell'arte non fa una beata minchia 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora