Lepidus Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto 49 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quello linkato va benissimo Se dovessi optare per un lineare sappi che (misure alla mano) non otterresti alcun vantaggio Per quello lineare mi ero già informato in passato che in tanti non hanno ottenuto alcun miglioramento. Vedo che questo modello ha la Iec in entrata con L-T-N, devo rispettare questo collegamento? Perchè il modello che mi si è rotto non aveva la IEC ma la C7.. Altra cosa cambiando il cavo che va dalla corrente al trasformatore ha un senso?
ilmisuratore Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto 29 minuti fa, Lepidus ha scritto: Per quello lineare mi ero già informato in passato che in tanti non hanno ottenuto alcun miglioramento. Vedo che questo modello ha la Iec in entrata con L-T-N, devo rispettare questo collegamento? Perchè il modello che mi si è rotto non aveva la IEC ma la C7.. Altra cosa cambiando il cavo che va dalla corrente al trasformatore ha un senso? Beh rispetta la fase e neutro...cosi...tanto per avere la "coscienza a posto" anche se in termini di resa non si otterrà differenza
scroodge Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto 4 ore fa, Lepidus ha scritto: Chiedo gentilmente a chi mi può aiutare dove posso acquistare l'alimentatore per il Rme ADI 2 dac fs che non mi funziona. l'alimentatore per il adi e quello per la versione Pro sono diversi? Grazie Ciao, posso chiederti "cosa" non funziona?
Lepidus Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto 13 minuti fa, scroodge ha scritto: Ciao, posso chiederti "cosa" non funziona? In pratica oggi mi è saltata la corrente in casa, nel riaccendere tutti i componenti dell'impianto notavo che lìRme non si accendeva. dopo inutili tentativi ho alimentato l'Rme con un alimentatore di un Hard disck esterno da 12 v ma 1,5 A ed ho visto che l'Rme si accendeva.
scroodge Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto 13 minuti fa, Lepidus ha scritto: In pratica oggi mi è saltata la corrente in casa, nel riaccendere tutti i componenti dell'impianto notavo che lìRme non si accendeva. dopo inutili tentativi ho alimentato l'Rme con un alimentatore di un Hard disck esterno da 12 v ma 1,5 A ed ho visto che l'Rme si accendeva. Sfiga nera! Mi spiace. Considera che il manuale "consiglia" anche l'alimentazione a batteria, o meglio powerbank per un totale isolamento dalla rete. Credo che, essendo pensato questo DAC, per usi pro, in certe condizioni ambientali potrebbe essere utile/necessari, in passato quando "bazzicavo" questo mondo, in effetti ne ho viste di ogni. Qualche mese fa, per curiosità, avevo anche adocchiato qualcosa, considera che per andare sul sicuro, a memoria, bisogna stare su 12V/3A. Ti chiederei la cortesia, se ti va e se fai la scelta di acquistare quello da thomann, di scrivermi magari in pvt, se ha oppure no quel noiosissimo sistema di "aggancio" al case.
Lepidus Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Sfiga nera! Mi spiace. Considera che il manuale "consiglia" anche l'alimentazione a batteria, o meglio powerbank per un totale isolamento dalla rete. Credo che, essendo pensato questo DAC, per usi pro, i ncerte condizioni ambientali potrebbe essere utile/necessaria, in passato quando "bazzicavo" questo mondo, in effetti ne ho viste di ogni. Al tempo avevo anche adocchiato qualcosa, considera che per andare sul sicuro, a memoria, bisogna stare su 12V/3A Ti chiederei la cortesia, se ti va e se fai la scelta di acquistare quello da thomann, di scrivermi magari in pvt, se ha oppure no quel noiosissimo sistema di "aggancio" al case. Si, se ingrandisci la foto da Thomann si vedono. Altra cosa L'Rme per me è fantastico, nel mio impianto va benissimo lo uso con il Node stream e meccanica Shanling. L'Rme gradisce molto l'entrata usb.. 1
scroodge Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto 2 minuti fa, Lepidus ha scritto: Altra cosa L'Rme per me è fantastico Lo penso pure io! E' una macchina ben pensata e ben progettata, presupposti per i quali il buono, anzi ottimo funzionamento, viene da sè, er fare quello che un DAC, imho, dovrebbe essere chiamato a fare: trasmettere a valle ciò che gli arriva monte. Per questo, può non piacere. 2
Lepidus Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto 8 minuti fa, scroodge ha scritto: Lo penso pure io! E' una macchina ben pensata e ben progettata, presupposti per i quali il buono, anzi ottimo funzionamento, viene da sè, er fare quello che un DAC, imho, dovrebbe essere chiamato a fare: trasmettere a valle ciò che gli arriva monte. Per questo, può non piacere. Io non sono pratico di informatica. Ma grazie a tanti forumer di Melius club che mi hanno dato ottimi consigli, smaettando con i settaggi in confronto all'inizio ho migliorato parecchio. Ci sarebbe da lavorare ancora , ma ho i miei limiti ed ho gettato la spugna
speaktome74 Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto Il 21/05/2025 at 14:05, ilmisuratore ha scritto: ...Van Der Graaf, 1795€ di super alimentazione collegata al posto del trasformatorino da rasoi Audiofili con le lacrime agli occhi e la bava alla bocca per le differenze "enormi" che sentivano Mois sul mio DAC non avvertivo una ceppa... Poi misurammo... Ciao, ma possiedi ancora il dac M2Tech Young 1a serie con il suo Van Der Graaf? Se si, come reputi questo convertitore al giorno d'oggi? È "ben suonante"? Invece non ho capito per il Van Der Graaf che mi pare di aver inteso che non ti ha dato miglioramenti.
ilmisuratore Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto 8 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Ciao, ma possiedi ancora il dac M2Tech Young 1a serie con il suo Van Der Graaf? Se si, come reputi questo convertitore al giorno d'oggi? È "ben suonante"? Invece non ho capito per il Van Der Graaf che mi pare di aver inteso che non ti ha dato miglioramenti. Si lo possiedo ancora e se non avessi avuto bisogno (per necessità informatiche) lo avrei tenuto ancora sull'impianto Il V.D.G non ha apportato migliorie
rlc Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto @ilmisuratore buongiorno ho avuto il Dac M2Tech prima serie che ho usato fino a quando erano disponibili i drivers per il Mac . Poi un bel giorno, il correttissimo Manunta, ha deciso di non rilasciare più gli aggiornamenti e quindi l’ho usato come ferma porta. Dopo diversi anni, questo inverno visto che il mio Sonic Frontiers era ai box, l’ho riutilizzato per un paio di mesi nel mio impianto. Premesso tutto questo e tanto per capire visto che lo hai usato come consideri il suo suono? Per completezza di informazione io l’ho collegato sia in ottico che s/pdif .
ilmisuratore Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 18 minuti fa, rlc ha scritto: @ilmisuratore buongiorno ho avuto il Dac M2Tech prima serie che ho usato fino a quando erano disponibili i drivers per il Mac . Poi un bel giorno, il correttissimo Manunta, ha deciso di non rilasciare più gli aggiornamenti e quindi l’ho usato come ferma porta. Dopo diversi anni, questo inverno visto che il mio Sonic Frontiers era ai box, l’ho riutilizzato per un paio di mesi nel mio impianto. Premesso tutto questo e tanto per capire visto che lo hai usato come consideri il suo suono? Per completezza di informazione io l’ho collegato sia in ottico che s/pdif . A me i drivers non sono mai serviti poiché l'ho sempre usato con la coassiale spdif L'apparecchio utilizza filtri digitali diversi per le due interfacce...a fase minima per la USB e a fase lineare per la spdif L'apparecchio se usato nudo e crudo (come sicuramente avrai fatto) non va eccezionalmente bene...(suono tendente al vetroso e con una grana non troppo fine) ma se si utilizza un resampler con frequenza fissa di 96 kHz in ingresso queste asperità spariscono totalmente e restituisce un suono ottimo ma sempre confinato sulla neutralità Tali enormi differenze lo si nota alle misure...in modo schiacciante È un oggetto che non deve essere utilizzato con il filtraggio confinato a 44.1 khz
speaktome74 Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 56 minuti fa, rlc ha scritto: @ilmisuratore buongiorno ho avuto il Dac M2Tech prima serie che ho usato fino a quando erano disponibili i drivers per il Mac . Poi un bel giorno, il correttissimo Manunta, ha deciso di non rilasciare più gli aggiornamenti e quindi l’ho usato come ferma porta. Dopo diversi anni, questo inverno visto che il mio Sonic Frontiers era ai box, l’ho riutilizzato per un paio di mesi nel mio impianto. Premesso tutto questo e tanto per capire visto che lo hai usato come consideri il suo suono? Per completezza di informazione io l’ho collegato sia in ottico che s/pdif . @rlcTu come lo hai utilizzato? Collegato ad una meccanica cd, o al pc (tramite una interfaccia) sfruttando sempre l'ingresso spdif? Che suono hai percepito? Mi ha sempre incuriosito questo vecchio Dac, ma non ho mai approfondito. Sarei tentato di acquistarlo usato proprio da utilizzare collegato ad una meccanica cd, e in alternativa al pc per la poca musica liquida che ascolto (tramite interfaccia M2Tech Hiface Two che già possiedo) sfruttando l'ingresso del Dac spdif (limitandolo a 24/192) visto che non utilizzerei i vecchi driver da installare su PC dedicati all'utilizzo in usb fino a 32/384. @ilmisuratorelo giudica "vetroso". Altri cosa ne pensano? Il basso e la ritmica, l'estensione, la spazialità come vengono restituite?
ilmisuratore Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 2 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Tu come lo hai utilizzato? Collegato ad una meccanica cd, o al pc (tramite una interfaccia) sfruttando sempre l'ingresso spdif? Che suono hai percepito? Mi ha sempre incuriosito questo vecchio Dac, ma non ho mai approfondito. Sarei tentato di acquistarlo usato proprio da utilizzare collegato ad una meccanica cd, e in alternativa al pc per la poca musica liquida che ascolto (tramite interfaccia M2Tech Hiface Two che già possiedo) sfruttando l'ingresso del Dac spdif (limitandolo a 24/192) visto che non utilizzerei i vecchi driver da installare su PC dedicati all'utilizzo in usb fino a 32/384. @ilmisuratorelo giudica "vetroso". Altri cosa ne pensano? Il basso e la ritmica, l'estensione, la spazialità come vengono restituite? Se collegato ad una meccanica lo sconsiglio Va collegato ad un PC con un player (Foobar va benissimo) che possa attivare un resampler (SOX va benissimo) con frequenza fissa a 96 kHz Soltanto in questo modo suona bene
speaktome74 Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se collegato ad una meccanica lo sconsiglio. Caspita, ma come mai? Allora ci rinuncio ad acquistarlo.
alexis Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto Provato illo tempore, con o senza tutto il corollario della casa, il piccolo trittico composto da tre scatolotti dedicati all‘ingresso usb e relativo alimentatore a batteria. apparecchio a mio avviso modesto, dedicato a impiantini senza pretese, lo rivendetti dopo qualche settimana, parecchio deluso, anche a causa di frequenti malfunzionamenti reparto alimentazione.
speaktome74 Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 2 minuti fa, alexis ha scritto: Provato illo tempore, con o senza tutto il corollario della casa, il piccolo trittico composto da tre scatolotti dedicati all‘ingresso usb e relativo alimentatore a batteria. apparecchio a mio avviso modesto, dedicato a impiantini senza pretese, lo rivendetti dopo qualche settimana, parecchio deluso, anche a causa di frequenti malfunzionamenti reparto alimentazione. Alimentatore a batteria? Quale scusa?
alexis Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 2 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Alimentatore a batteria? Quale scusa? La scheda di conversione usb esterna aveva pure un alimentatore opzionale esterno con batteria 🪫 che si ricaricava durante lo spegnimento. era sulla carta una scheda usb di un certo impegno..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora