soutine Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Secondo voi come sta andando il mercato dell'hifi usato? Definitivamente morto o è in rianimazione?
Giannimorandi Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio È un mercato vivo però spesso con prezzi fuori dal normale
Capa Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: È un mercato vivo però spesso con prezzi fuori dal normale Perciò morto ...
soutine Inviato 20 Maggio Autore Inviato 20 Maggio .....infatti sembra anche a me che le nuove quotazioni lo stiano seppellendo.
Sonnyblues Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 5 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: È un mercato vivo però spesso con prezzi fuori dal normale ti dico solo che per riuscire a vendere delle Ls 3/5a sono sceso quasi alla metà del prezzo medio che si trova in giro, anche la roba bella è diventato difficile vendere
imaginator Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Salvo che chi sostiene che il mercato è fermo per via dei prezzi troppo alti debba vendere qualcosa. Allora quel qualcosa improvvisamente vale. 😆 Diciamo che oggi la gente compra solo se la roba viene regalata, spesso sogna di avere di fronte dei deficenti che si accontentano di qualche euro, magari su prodotti di fascia alta.Il prezzo giusto dell’usato lo fa il mercato globale, nel nostro caso quello europeo. Poi dipende di che usato stiamo parlando.. 1 1
Giannimorandi Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio @Sonnyblues la3/5 è un classico esempio di mercato fuori controllo oltre 1000€ usate che 25 anni fa non arrivavano al milione di lire alla coppia che sarebbero 500€ nuove ora che sono tornate di moda le vendono al doppio di quello che le hanno pagate nuove per diffusori che magari sono da revisionare perché ormai attempati 1
imaginator Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 3 ore fa, cerberus ha scritto: Casse nuove a 900€ usate 850 Ma dai pensano che uno abbocchi 😄
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Maggio Amministratori Inviato 20 Maggio @imaginator negli anni 70 un noto negoziante romano cercò di vendermi delle altec usate dicendomi testualmete "sono così,rare che da usate valgono più che da nuove" però il listino da nuovo vale fino ad un certo punto una isotta fraschinoi costa oggi assai più che quandomera in poduzione e se per un oggetto mi chiedono un prezzo troppo alto chi lo vende se lo può tenere. chi ricorda qundo ce'ra la mia dei rolex daytona? la domanda era coì alta che si trovavano solo usati ed al 30% in più del listini
widemediaphotography Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Ha senso solo per il mercato vintage, per componenti ancora validi che si comprano ad 1/10 del prezzo originario, altrimenti l'assenza di garanzie solide, la vetustà e anche l'introduzione sul mercato di componenti cinesi con performance elevatissime a basso costo hanno annientato il mercato dell'usato. Ovviamente si troveranno sempre acquirenti poco esperti a cui rifilare qualcosa, ma un acquisto ragionato scoraggia gli acquirenti navigati per le pretese assurde dei venditori. Difficile far comprendere, che una volta acquistato un prodotto e rivenduto un solo minuto dopo, si è automaticamente persa l'IVA se non si è in grado di fatturare! Dovrebbe sempre valere la regola dei 2/3 che si applica al prezzo del nuovo (da non confondere con il prezzo di acquisto) che deprezza di un 1/3 un oggetto in ottimo stato, con imballi originali e soprattutto con garanzia residua ancora consistente! Io riesco a vendere velocemente sulle piattaforme applicando queste regole.
Discopersempre2 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Il problema dell' usato, secondo la mia modestissima opinione, è che buona parte degli acquirenti siano gente più o meno appassionata dell' hi-fi (vedo tanti che, nel loro catalogo, vendono di tutto) e quindi "tirano" sul prezzo, per poterseli rivendere. Le trattative solo fra appassionati/amatori sono una minima parte.
Mighty Quinn Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio C'è anche da considerare, a livello locale, l' effetto kapalıçarşı che si è impadronito dell' italico compratore/venditore In pratica il prezzo serve solo a iniziare la trattativa Se uno vuole evitare sta lagna meglio vendere e comprare in paesi dove il prezzo di ciò che vendi o compri lo sai perché lo leggi sull'annuncio
soutine Inviato 20 Maggio Autore Inviato 20 Maggio Mi diceva un noto rivenditore olandese di hi fi usato che non riusciva mai a permutare con gli italiani per le richieste troppo alte. 1
Look01 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Certo che una buona parte degli appassionati di Hi-fi é strana assai vuole comprare scontatissimo però poi si lamenta degli sconti troppo alti si tiene e sfrutta un componente per anni e poi vuole rivenderlo a più di quello che l'aveva comprato. Però se deve comprare usato all' ora il prezzo è alto e si comincia tutta una serie di ragionamenti sullo scambio in natura e sulla lira e l'euro. Ragazzi e lasciate perdere la passione per l'Hi-Fi ascoltate me comprate Oro 🤣🤣. 2
supermike Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 1 ora fa, soutine ha scritto: Secondo voi come sta andando il mercato dell'hifi usato? Definitivamente morto o è in rianimazione? @soutine Secondo me il mercato dell'audio, se intendiamo quello di fascia alta, oggi è solo usato, nel senso che tutti i prodotti che troviamo nei negozi lo sono, visto che anche i prodotti nuovi in realtà altro non sono che demo, quindi usati con garanzia. Purtroppo è difficile acquistare un usato al prezzo giusto per via dei forti sconti sul nuovo non sempre di facile lettura e tanti audiofili finiscono per acquistare pagando di più l'usato.
Robbie Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Io vedo un significativo rallentamento, soprattutto sull'analogico.
Tronio Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Sarà, ma ultimamente ho venduto parecchia roba anche di un certo valore e non solo in Italia ma anche all'estero al prezzo che chiedevo, facendo solo a volte qualche piccolo ribasso in genere per pagamenti "fuori piattaforma", quindi risparmiando le commissioni: credo che tutto dipenda da quanto accuratamente si sappia stimare il reale valore di mercato di quell'oggetto in quel momento. La "regola dei 2/3" poi (che ovviamente va applicata al prezzo reale di acquisto e non a quelli fittizi che vengono pubblicati nei listini) vale solo in determinate circostanze ovvero quando l'oggetto è ancora in commercio, facilmente reperibile e di ampia diffusione: se invece parliamo di modelli fuori produzione, di difficile reperibilità o addirittura vintage i criteri che stabiliscono il valore commerciale sono i più disparati e obbediscono solo alla legge della domanda e dell'offerta.
Messaggi raccomandati