Tronio Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 28 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: probabilmente qualcosa non si è sincronizzato nel verso giusto. Non saprei: ho segnalato allo staff diverse volte ma a quanto pare è un problema che nessuno sa come risolvere... Questo ad esempio è come appare uno dei miei annunci correnti, ovviamente in fondo alla lista, in un famoso motore di ricerca del settore: E non è neanche quello messo peggio...
Robbie Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 57 minuti fa, Tronio ha scritto: Ni... In realtà negli aggregatori di ricerca del settore appaiono anche i "nostri" annunci: peccato che, come ho già segnalato più volte, le date associate agli annunci siano del tutto sballate e retrodatate di diversi anni, il che rende del tutto inutile che vengano censiti in quanto nessuno prenderà mai in considerazione un annuncio che risulta pubblicato nel 2018, anzi il rischio è che si possa pensare a un fake di qualche truffatore. Anche a me succede la stessa cosa. Anzi, me ne accade anche una più problematica: se lo stesso annuncio viene pubblicato sia su Subito che sul mercatino del forum (con le date sballate), HiFiShark per qualche assurda ragione, mi considera l'annuncio presente su Subito come "venduto", facendolo scomparire dall'elenco. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Maggio Moderatori Inviato 21 Maggio 1 ora fa, Luca44 ha scritto: che rappresentano i famosi "assegni circolari" come McIntosh e qualche altro nome storico, si compri piuttosto bene ( meno male che non ho soldi altrimenti in questo periodo mi sarei riempito casa di roba ma lassia perdeee. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Maggio Moderatori Inviato 21 Maggio @Tronio beh messa così non mi spaventerei.... si leggono di quei annunci su hi-fi squalo stra datati ricavati da siti di vendita che non ti dico. Tanti non vengono aggiornati cioè cancellati.
supermike Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 4 ore fa, jackreacher ha scritto: Il prezzo di un usato si deve calcolare in base al listino reale (street price) e poi se ha meno di due anni si decurterà una percentuale X se ha 5 anni una percentuale Y>X, e così via, semplice. . Se un apparecchio ha 10 e passa anni, pure in perfette condizioni, al massimo deve costare il 30% del prezzo di vendita medio di quando era nuovo. Però vaglielo a dire a quelli che hanno McIntosh.... @jackreacher Questa dovrebbe essere la regola in base agli anni che passano ma non vale per tutti i prodotti.... oggi una Eidolon Diamond dovrebbe costare al massimo 5000€ visto che è stata prodotta nei primi anni 2000...trovamela a questo prezzo e t'invio subito i soldi! Oggi una Eidolon a meno di 10k non trovi da nessuna parte.
Tronio Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Tanti non vengono aggiornati cioè cancellati. Punti di vista. Come venditore questo è un danno perché da potenziale acquirente guardo solo gli annunci più recenti e quando ne vedo uno vecchio di anni do per scontato che la vendita si sia conclusa e il venditore si sia dimenticato di cancellarlo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Maggio Moderatori Inviato 21 Maggio 12 minuti fa, Tronio ha scritto: da potenziale acquirente guardo solo gli annunci più recenti e quando ne vedo uno vecchio di anni do per scontato che la vendita si sia conclusa e il venditore si sia dimenticato di cancellarlo. Faccio altrettanto anche io ma voglio sottolineare che non mi da disturbo se sotto gli occhi vedo un annuncio di qualche anno fa.
Giannimorandi Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @supermike non ci sono regole né formule matematiche per l'usato come la maggiore parte delle automobili, tranne qualcuna che ha valore storico. Il prezzo lo fa chi compra se vendono un articolo di 20 anni al prezzo che costava nuovo e c'è chi compra fanno bene, tanto di cappello, nessuno obbligato a comprare. 1
Alex70-FI Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Perdonate, sul mercato dell’usato come in tutti i liberi mercati il prezzo si forma dall’incontro tra domanda e offerta. Se l’oggetto non si vende è perché la richiesta è troppo alta. I calcoli che si possono fare partendo dal listino sono dei metodi di stima che si possono seguire per determinare orientativamente la richiesta o l’offerta ma non è il valore reale dell’oggetto. Vi faccio 2 esempi: Streamer di rete Naim Ndx2 seriale 2021, listino del 2021 6350€, in vendita su Subito con richiesta 5650€. Se applichiamo anche un modesto sconto iniziale dell’8% il costo è stato di 5850€, l’ha usato 4 anni e ora vuole riprendere quello che ha speso? E’ evidente che la richiesta è spropositata e infatti sono mesi che c’è l’annuncio e se vorrà venderlo davvero dovrà accontentarsi di una cifra più bassa Diffusori Harbeth super HL5XD con supporti Tontrager, in vendita a 4400€ a Natale scorso, gli ho offerto 4000€ e non ne ha voluto sapere. Sono ancora in vendita dopo 6 mesi con richiesta 3980€. A me ormai non interessano più perché nel frattempo ho preso altro💁
cerberus Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Molti audiofili vogliono vendere allo stesso prezzo. C'è un tipo che vendeva un pre am audio e dopo più di un anno ,l'ha ribassato di 10€.
Tronio Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 2 ore fa, Alex70-FI ha scritto: sul mercato dell’usato come in tutti i liberi mercati il prezzo si forma dall’incontro tra domanda e offerta. Se l’oggetto non si vende è perché la richiesta è troppo alta. In realtà lo fa più che altro la domanda: se un oggetto è molto ambito oppure sono disponibili meno esemplari di quanti siano i potenziali acquirenti il prezzo sale, altrimenti c'è maggior "concorrenza" e se si vuol vendere bisogna abbassare le proprie pretese, o almeno offrire qualche valore aggiunto (appena revisionato, possibilità di restituzione, disponibile per prova d'ascolto ecc.). Quando metto in vendita qualcosa cerco sempre di capire quale sia la cifra massima che in quel momento chi fosse interessato potrebbe essere intenzionato a spendere, la abbasso un po' e di solito con questo sistema riesco a vendere in tempi ragionevoli. Ovviamente se l'oggetto in questione è particolare, di nicchia, non molto conosciuto ecc. devo decidere se mettere un prezzo molto basso oppure accettare il rischio che resti invenduto per parecchio tempo, non perché la mia quotazione sia "sbagliata" ma perché ci sono poche persone che cercano proprio quel particolare oggetto. Il 21/05/2025 at 21:04, BEST-GROOVE ha scritto: voglio sottolineare che non mi da disturbo se sotto gli occhi vedo un annuncio di qualche anno fa Non mi sono spiegato: se metto un annuncio sia sul nostro mercatino sia su altra piattaforma e chi fa una ricerca con un motore li vede entrambi ma quello del mercatino (con le stesse foto e descrizione) appare datato 2018, nella migliore delle ipotesi la prima cosa che pensa (e che penserei anche io...) è che quello attuale sia un fake come ce ne sono tanti realizzato copiando testo e immagini da un vecchio annuncio. Oppure, e forse è anche peggio, pensa che sono anni che tento di venderlo senza riuscirci e di certo ci sarà qualche motivo (prezzo troppo alto, qualche difetto nascosto per cui me lo hanno reso e l'ho dovuto rimettere in vendita ecc.). In definitiva, questo problema della datazione degli annunci del mercatino andrebbe risolto, altrimenti invece di rappresentare una vetrina si rivela un ostacolo alle vendite. 1 ora fa, cerberus ha scritto: Molti audiofili sono rimbambiti e di brutto😃,sono anziani e vogliono vendere allo stesso prezzo. C'è un tipo che vendeva un pre am audio e dopo più di un anno ,l'ha ribassato di 10€. Povero rimbambito Complimenti per la finezza della tua esposizione: dove sarebbe il valore aggiunto del tuo intervento alla presente discussione?... 2
eduardo Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 27 minuti fa, Tronio ha scritto: Oppure, e forse è anche peggio, pensa che sono anni che tento di venderlo senza riuscirci e di certo ci sarà qualche motivo (prezzo troppo alto, qualche difetto nascosto per cui me lo hanno reso e l'ho dovuto rimettere in vendita ecc.). O anche che l'annuncio "datato" si riferisce ad una trattativa gia' conclusa da tempo, e che non e' stato chiuso. Io stesso quando vedo un annuncio datato anni fa do per scontato che non sia piu' attuale e passo oltre. 1
Ulmerino Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Spesso chi vuole comprare lo fa per rivendere e guadagnarci, i famosi "traffichini", tirando al ribasso i prezzi all'inverosimile. Su alcuni siti la fauna è composta quasi esclusivamente da questi soggetti. Chi sa queste cose gonfia i prezzi di vendita per tutelarsi...ne viene fuori un mercato "malato", con quotazioni completamente falsate... Spesso, se vendi ad un prezzo corretto, ti chiedono se sia rotto perché la richiesta è troppo bassa, o all'opposto, ti offrono meno della metà...come fai sbagli...fortunatamente mi sono disintossicato da questo mercato ormai da tempo...😁
Ulmerino Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @cerberus evidentemente non ha fretta di vendere...non so se sia rimbambito, ma di certo non sarà povero... p.s.: non conosco la tua età, e ti auguro di campare 100 anni 1
Tronio Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 14 minuti fa, Ulmerino ha scritto: Spesso chi vuole comprare lo fa per rivendere e guadagnarci, i famosi "traffichini", tirando al ribasso i prezzi all'inverosimile. Mah, io rispondo sempre che non essendo un venditore di tappeti al suq di Istanbul non amo mercanteggiare, e che il prezzo indicato è già... "trattato". Poi magari posso anche sbagliare qualche valutazione e in tal caso aggiusto la richiesta, ma a parte i traffichini di mestiere non mi piace in generale l'atteggiamento di chi quando legge una cifra deve automaticamente proporre di meno (a volte in maniera offensiva) anche solo per coltivare l'illusione di aver fatto un affare: "Chiedeva 1000 ma gliel'ho portato via a 900!", e magari il valore giusto sarebbe stato 800...
Ulmerino Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @Tronio la penso come te, alle richieste al ribasso neanche rispondo...per me è molto importante come ci si pone, se a pelle mi stai simpatico uno sconticino lo faccio volentieri...se sei scostante non ti vendo nulla...quando un potenziale acquirente esordisce con "ti offro", ha già perso in partenza...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Giugno Moderatori Inviato 18 Giugno 6 minuti fa, Ulmerino ha scritto: .quando un potenziale acquirente esordisce con "ti offro", ha già perso in partenza... Ovviamente, si tratta di un approccio brusco e fastidiosamente antipatico, solitamente nemmeno preceduto da un "buongiorno"
Messaggi raccomandati