Vai al contenuto
Melius Club

Marantz CD 63 Mk2 Kis


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, landrupp ha scritto:

ci sono pochi tecnici in Italia che su quelle meccaniche sanno intervenire utilizzando data sheet e ricambi collaudati - comunque non originali...- e non mettendo il primo laser compatibile trovato sul web, magari a 5 euro...ma vale la pena spedire in giro per l'Italia un lettore che magari dopo 1/2 anni ha di nuovo lo stesso problema? Personalmente, ho deciso che no, non ne valeva più la pena...quindi, anche se perfettamente funzionanti, ho smesso di prendere in considerazione lettori che montino le cdm 12.x alias vam 1201/1202/ecc.

Ed è un peccato perché sono laser che furono montati su alcuni lettori molto validi, alcuni dei quali anche di fascia molto alta.


Mi trovi d'accordo.

Specie considerato che in casa Philips/Marantz si proveniva da eccellenti ottiche swing-arm tipo CDM1, CDM2, CDM4 nelle loro varie iterazioni.
La CDM 12.x, più standardizzata ed economica, deve aver consentito un bel taglio dei costi al colosso olandese... ma il risultato, in molti casi, non è stato allo stesso livello rispetto alle meccaniche che l'hanno preceduta.
 

Quando ho acquistato un cdp Marantz "alto di gamma", ho scelto un CD-10 anche per la sua meccanica swing arm, una CDM4/36 metallica :classic_cool:
 

Vanno bene anche i vari cdp Philips economici - e i rispettivi cugini Marantz - con telaio di plastica, tipo la serie 600, la serie 800 etc., dotati di CDM4/19, dove il più delle volte il pickup funziona correttamente, e se proprio occorre sostituirlo, non è troppo difficile, ancora oggi, rimediare una CDM4/19 da un altro lettore... questi cdp magari hanno qualche piccola grana da sistemare (condensatori, ingranaggio di apertura del carrello), ma l'ottica di norma fa il suo dovere.

  • Melius 1
Inviato

@poeta_m1 infatti ho anch'io indirizzato i miei acquisti recenti solo su quel tipo di meccaniche laser, adesso ho:

- un Marantz cd60 (quello vecchio anni 90, non il modello attuale del 2024) che ha una cdm4

- un Marantz cd94 mkll con la mitica cdm1...

e dormo sonni tranquilli.

  • Melius 1
Inviato

...è tutto relativo. Io ho, tra gli altri (sigh!), un Rotel 855 con la 4/19 che ogni tanto, random, mi da problemi. Poi ho il CD63 kis mai avuto un fastidio...è anche questione di fortuna...magari domani va in tilt ma per fortuna lo uso poco! Con il vintage è quasi sempre questione di fortuna. 

Inviato

io ho un 63 KIS con ottica morta, ho trovato tempo fa un ricambio nuovo (sembrerebbe) originale in Germania … ho recuperato anche il manuale di manutenzione e video istruzioni su YouTube … quella che manca è la voglia di aprirlo di nuovo (la prima ottica che ci ho montato tempo fa mi sa che è un bidone che mi hanno rifilato)

 

scatola manuale telecomando recensioni… tenuto meglio di me stesso… mi tornasse la voglia di metterci le mani ma… macché  :classic_wacko:

  • Melius 1
Alessandro
Inviato

Secondo me occorre tenere presente che i pick-up ottici hanno una durata che è commisurata alle ore di utilizzo, dopodiché essi tendono inevitabilmente a perdere di potenza ed a esaurirsi. È evidente che si può parlare di fortuna solo raramente e quando si riesce ad acquistare un CD player vintage con un effettivo numero di ore di ascolto non elevato e quindi ancora con un buon margine di efficienza e durata (imho)

ernesto62
Inviato

Quindi appurato come meccanica di lettura il CD 63 utilizza una CDM 12 .....ma che modello precisamente ? Non ha altre sigle?

Inviato
58 minuti fa, Sulimus ha scritto:

Quindi appurato come meccanica di lettura il CD 63 utilizza una CDM 12 .....ma che modello precisamente ? Non ha altre sigle?

Tutti i vari modelli/versioni del cd63 montano la Philips CDM-12.1

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
ernesto62
Inviato

Oggi ho ricevuto il Marantz , ma allo stesso tempo una delusione. Non legge che si dica uno di uno CD ....Viene fuori la scritta lampeggiante "DISC" ma non parte la riproduzione. Muto . E dire che il venditore oltre descriverlo in annuncio funzionante , e anche con messaggi privati mi aveva assicurato tutto fosse a posto .E invece :classic_unsure:. Ho dovuto aprire reclamo con PayPal. L'oggetto lo avevo visto su un sito ungherese . Il venditore ovviamente dice che sarà successo col trasporto. Ma scatola imballo e imballo stesso nessun segno di essere stato oggetto di urti. Che delusione

ernesto62
Inviato

Stante al venditore mi propone 200 euro di rimborso, più trasporto a mio carico. Pagato 260 euro in totale da parte mia. Azz....ma tutti furbi ? 

Inviato

@Sulimus azz... mi spiace! Purtroppo gli acquisti a distanza comportano sempre qualche rischio: con PayPal però non dovresti avere troppi problemi a far valere i tuoi diritti.

Ti suggerirei di non accettare rimborsi parziali (anche perché non sai quale sia il problema e quanto ti costerebbe farlo sistemare) e puntare i piedi chiedendo un rimborso completo, spese di spedizione e di reso incluse: il più delle volte per importi non troppo elevati il venditore non accetta, PayPal ti rimborsa comunque tutto quello che hai pagato e non devi neanche restituire l'oggetto.

ernesto62
Inviato

@Tronio eh già .:classic_sad:.. È questione anche di fortuna. Ma la colpa è mia.... pur sapendo  la scalogna che mi perseguita non poteva esserci che questo epilogo . Per quanto riguarda pay Pal li ho già contattati . La faccenda comunque per la risoluzione ha  i suoi tempi , circa 1 mese. Le spese spedizioni per ritornare indietro l'oggetto sono a carico dell' acquirente. Una volta no , erano rimborsate. Oggi sono cambiate le regole. Comunque visto che il lettore lo ho voluto fortemente, intanto che pay Pal faccia i suoi tempi per valutare , lo sto facendo vedere a un tecnico di fiducia e sentiamo cosa mi dice. Il Venditore sarebbe disponibile in caso di intervento tecnico , collaborare massino con 40 euro a suo carico . 

Alessandro
Inviato
1 ora fa, Sulimus ha scritto:

Ma la colpa è mia.... pur sapendo  la scalogna che mi perseguita non poteva esserci che q uesto epilogo

Non si tratta di scalogna poichè hai tu stesso affermato che il lettore l'hai voluto fortemente, i rischi erano stati già paventati anche in questo thread prima del tuo acquisto, quindi ne eri consapevole.

In ogni caso al 90% il problema è l'ottica, comunque prima di tutto proverei a pulire la lente (imho)

 

ernesto62
Inviato
2 ore fa, Alessandro ha scritto:

 

In ogni caso al 90% il problema è l'ottica, comunque prima di tutto proverei a pulire la lente (imho)

Fatta anche questa operazione. Pulito ottica ,non succede niente. Già che ho aperto il lettore per dare la pulita all'ottica ho provato a spruzzare un po' di pulisci contatti a secco sulla parte del gruppo meccanica dove vi sono componenti elettrici stando ben attento a non sporcare l'ottica stessa . Poca roba sostanzialmente, ma anche così nulla. Tra l'altro noto che manca la barra in rame di rafforzamento per renderlo più sordo 

IMG_20250626_115136.jpg

Inviato
7 ore fa, Sulimus ha scritto:

manca la barra in rame di rafforzamento per renderlo più sordo 

In effetti a meno che non l'abbia tolta tu manca la barra posteriore che passa sopra il toroidale.

immagine.png.5a8eed52abee4389193e7a1a92c21ee7.png

ernesto62
Inviato

@Tronio ovviamente che non la ho tolta. Una cosa che non c'era non posso toglierla:classic_rolleyes:. Alle volte mi chiedo quando si acquista ( usati giustamente) questi tipi di oggetti con il suo vissuto alle spalle che cosa gli hanno fatto quando vedi anche peggio come pasticciamenti senza senso. Comunque soppesando in mano il 63 versione KIS devo constatare l'ottima qualità interna. Peccato quanto descritto che di fatto mi impedisce apprezzarne le sue doti sonore facilmente ottime a naso , anche perché ho già alcuni lettori Marantz e conosco le loro qualità

ernesto62
Inviato

@Tronio @landrupp  ne approfitto delle vostre competenze ed esperienze per chiedervi ancora ; Prendendo in considerazione la possibilità che PayPal non chiude la pratica di contestazione a favore mio ( può succedere , leggendo in rete certi commenti a volte PayPal commette delle decisioni discutibili) e quindi la macchina mi resta sul " groppone" a quel punto usarlo per usarlo come oggetto soprammobile forse sarebbe il caso di sfruttarlo cercando di renderlo ancora di nuovo operativo. Ecco , a quanto ho capito l'inghippo e la problematica esiste per reperire il gruppo ottico originale. Se come dite ( e ci credo) in giro ci sono molti cloni cinesi che non sono garanzia di funzionamento nel tempo e a volte nemmeno quello di funzionare da subito una volta montata .... be', c'è qualche link dove c'è qualche possibilità di trovarle queste benedette meccaniche - gruppo ottico diciamo con  più serietà di quel  che c'è in giro ? A quel punto tenterei di metterlo a posto in caso estremo. Ho preso una brutta gatta da pelare immagino :classic_unsure:

Inviato

@Sulimus innanzitutto non dispererei troppo: documenta come stai già facendo i difetti che hai rilevato e prosegui nella pratica per il rimborso, perché nella maggior parte dei casi eBay dà ragione all'acquirente e gli riconosce il rimborso completo anche se il venditore si oppone.

Come dicevo, mi è addirittura capitato un paio di volte che a causa dei costi di spedizione e del valore non eccessivo dell'oggetto il venditore non abbia neanche insisitito per riaverlo indietro.

Ripararlo vale di certo la pena, ma se il venditore ti offre solo poche decine di Euro come "contributo" fai bene a rispondergli picche: se ti proponesse, faccio per dire, un rimborso del 50% di quanto lo hai pagato, diciamo sui 120-150 Euro, secondo me tralasciando il fastidio di doverlo portare in assistenza potresti anche starci.

Quanto all'ottica non saprei aiutarti perché l'unica volta che l'ho sostituita è stato credo una decina di anni fa e il ricambio originale lo reperì il laboratorio autorizzato dove l'avevo portato (che fra l'altro nel frattempo ha chiuso).

ernesto62
Inviato

@Tronio grazie ancora per la risposta. Be' le cose stanno così; pagato 260 euro con spedizione al seguito. Il venditore dice che era ok e evidentemente ( dice lui ...) è stata colpa del trasporto ( in realtà è arrivato tutto ok ,nessun segno di probabili urti) La sua disponibilità è 200 euro indietro a me ma rispedito a lui a mie spese . In pratica ci perderei 100 euro su 260 . No! Non lo accetto . Gli avevo proposto altra possibilità e cioè portarlo da un tecnico per ripararlo ,ma lui , il venditore mi dice che al massimo è disposto a collaborare con 30/40 euro massimo :classic_biggrin:. La mia ( logica ) decisione è stata aprire la contestazione su PayPal. Se PayPal chiude la questione a mio favore , tutto torna a posto , a parte che purtroppo le spese del reso merce cin le nuove regole non sono più gratis ma a carico dell' acquirente anche se  hai ragione. In caso mi restasse a me il 63 kis a quel punto cerco di sfruttarlo e cerco di farlo rifunzionare anche se è un azzardo ma mi pare veramente un peccato tenerlo come oggetto inutile 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...