spersanti276 Inviato 15 Giugno Inviato 15 Giugno Potreste postare di nuovo le vostre preferenze prima che 'swampi' di nuovo 'gni ccosa? 😬
maverick Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno io sono affezionato alla prima registrazione di Abbado, quella dei tempi con la London Symphony e la mia concittadina Lucia Valentini Terrani: non c'è filologia, ma la trovo commovente per la qualità dei cantanti e dell'orchestra. La più recente esecuzione del maestro milanese, di impronta più filologica con l'orchestra Mozart, è sicuramente storicamente più corretta ma a me non suscita la stessa emozione. 1
minollo63 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno A suo tempo, quando chiesi consiglio in questo Club per lo stesso artista, mi vennero suggeriti più dischi e alla fine scelsi i seguenti per l'ascolto: Mi piacquero molto... ma si sa che io sono un "ignorante" in materia di musica classica ! Ciao ☮️ Stefano R. 1 1
Questo è un messaggio popolare. antonio_caponetto Inviato 19 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Giugno Amò moltissimo questa composizione, che ritengo una delle più belle pagine musicali in assoluto della storia della musica. Concordo con @maverickche tra le due di Abbado (quella con la LSO e Marshall/Valentini Terrani) e questa: con l’Orchesta Mozart e Harmish/Mingardo, la prima sia migliore decisamente. La mia preferita è la registrazione filologica di Hogwood, di cui posto anche la copertina della edizione L’Oiseau-Lyre in assoluto, però, quella che viene considerata la registrazione di riferimento credo sia questa, con Mirella Freni (e scusate se è poco), Teresa Berganza, e Gracis alla conduzione della Orchesta Scarlatti di Napoli. 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora