Capotasto Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno Per una serie di strani eventi, mi ritrovo attualmente in casa due subwoofer uguali, modello Sonus Faber Gravis B1, il mitico musicalissimo primo modello, (pare ancora) progettato da Serblin. Un amico mi ha suggerito di provare a collegarli entrambi all'impianto, in stereo, uno per canale. I subwoofer hanno ingressi LFE (coassiale RCA, per impianti HT), stereo RCA (a basso livello), e UN connettore XLR (ad alto livello). Di fatto, per connetterli entrambi ad alto livello servirebbero due cavi detti "REL 3 wire" come questi: https://ebay.us/m/FqiqlS Come (spero) potete vedere, quel cavo ha 3 terminali, da connettere ai morsetti di uscita dell'amplificatore, in questo modo: "destro +", "sinistro +" e "sinistro -". E fin qui è facile. Ma chiedo ai meglio informati, prima di fare eventuali danni: come si connettono due sub, con due di quei cavi?
Giannimorandi Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno Io farei sinistro + e sinistro- ad un canale di uscita del finale e l'altro sub idem all altro canale del ampli
Capa Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Penso sia fatto per un uso a singolo sub usando il polo negativo ("a massa") comune. Dunque dovresti usare un + e un - (Left + e Left -) lasciando il terzo (Right +) non collegato (e isolandolo con nastro isolante), per ogni canale. (alla fine ho detto al stessa cosa di @Giannimorandi)
micfan71 Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Per i propri sub REL raccomanda i seguenti collegamenti ai morsetti dell'ampli: : SUB MONO - cavo rosso: al + del canale DX - cavo giallo: al + del canale SX - cavo nero: al - di uno dei due morsetti : SUB STEREO - cavi rosso e giallo: al + del canale DX (l'altro sub al SX) - cavo nero: al - del canale DX (l'altro sub al SX) : Attenzione alla tipologia di amplificatore: in caso di classe D è meglio chiedere al costruttore come procedere. : Quanto scritto sopra vale per i REL, non so per Sonus Faber, ma da quel che ho letto ha un sistema di collegamento ad alto livello molto simile al REL
Capa Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 1 ora fa, micfan71 ha scritto: - cavi rosso e giallo: al + del canale DX (l'altro sub al SX) E come si fa? Sono due connettori a banana e se il finale non ha le doppie uscite per diffusori (A e B come usava una volta, e oggi praticamente non più) come fa a collegarli insieme?
micfan71 Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @Capa REL, per il collegamento ad alto livello (quello suggerito), fornisce col sub un cavo con attacco rapido tipo Neutrik (lato sub), molto lungo (credo 5-6m) che termina con tre cavetti spellati, appunto di colore rosso, nero e giallo. nel caso di utilizzo di un solo sub vanno collegati ai morsetti dell'ampli come scritto sopra. Se si usano due sub in stereo, entrambi i cavi rosso e giallo vanno al rosso di un canale dell'ampli e il nero al nero dello stesso canale: lo stesso ovviamente si fa sull'altro canale con l'altro sub. Attualmente uso un sub REL in mono collegato al Primare i30, che non ha le doppie uscite. Ho semplicemente spellato i cavi in modo da serrarli nei morsetti, gli stessi dai quali partono i cavi che vanno ai diffusori. Non so se mi sono spiegato... Comunque, non vorrei dirottare il 3D da Sonus Faber a REL, ne ho parlato solo perchè mi sembra un collegamento sovrapponibile.
Capa Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @micfan71 Sulle modalità di collegamento siamo completamente d'accordo. Il dubbio mi viene sul cavo del link per due motivi: - il motivo meno importante, in quanto il possessore saprà bene quale connettore monta il suo sub, è che quel cavo esce con un XLR (che, deduco dalla discussione l'abbia il sub Sonus Faber) e non con un Neutrik (che dovrebbe avere un REL); trovo strano un XLR per un collegamento ad alto livello, ma non è che questo sia l'hobby più logico del mondo ... - il secondo che gli eventuali tre cavi da connette all'amplificazione sono fatti per utilizzare un solo sub. Se hai i fili spellati è facile, si segue il tuo operato. Ma non tutti hanno manualità o coraggio di usare tronchesi e, eventualmente saldatore. Questo dilemma solo l'opener lo può sciogliere.
micfan71 Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @Capa ok, non ti avevo seguito nel ragionamento: tutto corretto, alla fine bisogna sentirsela di manomettere un cavo. A questo punto meglio chiedere al produttore (Sonus Faber)
Capotasto Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno Vi ringrazio degli interventi. Si, il Gravis B1 ha un connettore ad alto livello di tipo XLR, e non Neutrik. Lo vedete, forse, bene qui: https://audiocostruzioni.com/prodotto/sonus-faber-gravis-b1/?srsltid=AfmBOoqMO-4sA94Obe-V22YanQKvxHhR4hJ6c-aIavJWMJ_fqlrh0-8Q Poi, mi par di capire che due cavi, il rosso e il giallo (che sarebbero "right +" e "left +") vanno collegati INSIEME al "+" del canale DX dell'ampli, mentre il cavo nero (che sarebbe "left -" va al "-" sempre del canale DX dell'ampli. E poi stesso discorso sul canale SX. Giusto? L'accendiamo?
fantomas Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @Capotasto se cerchi in rete trovi un'infinità di video chiarissimi per i collegamenti ad alto livello. Soprattutto di rel e psaudio ma il principio è lo stesso e cambia solo il connettore neutrik anziché xlr. Il collegamento più raccomandato con due sub (direttamente dal patron di rel) è direttamente ai morsetti delle casse con la stessa logica sopra descritta per il collegamento all'ampli. questo consente di mettere il sub in posizione ideale e con cavo corto. Farsi o farsi fare un cavo personalizzato non è un'impresa titanica
Giannimorandi Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @Capotasto si vai tranquillo così per il collegamento è la messa a punto un po più brigosa ma con pazienza ci si arriva
Capotasto Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno @Giannimorandi Ok, grazie. Mi pareva solo strano che due cavi (left + e right +) andassero collegati insieme allo stesso morsetto di uscita (+) dell'ampli. Cercando in rete si trova di tutto, anche che il terzo cavo vada collegato a massa (terra) o che proprio non vada collegato.
fantomas Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno io ho un Rel collegato rigorosamente in HL all'ampli stereo. Sono molto tentato di rivedere l'assetto e mettere un gemello e collegarlo direttamente ai binding post delle casse. Così diventa un'estensione in basso della cassa ed è teoricamente la soluzione ideale
Capotasto Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno Beh, se posso aprire una parentesi, io per ora ho collegato i due Gravis B1 in stereo, uno per canale, a basso livello, usando due RCA splitter a Y, dalle uscite Pre Out del preamplificatore, e poi da quelle con due coppie di cavi RCA, una coppia a ciascuno sub. Risultato? Una ambienza da primato. Veramente notevole. Mi piace notevolmente di più che con un solo sub. Poi, siccome pare che il collegamento ad alto livello sia quello di gran lunga migliore (per lo stereo, non per l'HT), ecco il motivo di questo thread. Perché ormai con due sub ci sono e ci resto
Giannimorandi Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @Capotasto comunque se sbagli qualcosa nel collegamento semplicemente non funziona, quindi non puoi sbagliare, basta che non colleghi i due + al rosso e nero dell amplificatore che lo mandi in corto circuito
fantomas Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 24 minuti fa, Capotasto ha scritto: Mi piace notevolmente di più che con un solo sub. Poi, siccome pare che il collegamento ad alto livello sia quello di gran lunga migliore (per lo stereo, non per l'HT), ecco il motivo di questo thread. Senza entrare nel merito tecnico, facile immaginare che la coppia di sub sia un'altra cosa rispetto al mono che comunque già da solo può dare un bell'apporto all'impianto. A livello teorico la priorità (raccomandata dai boss di REL e PSAudio non da me) è HL direttamente alle casse, poi HL all'ampli e infine linea come hai fatto tu. Visto che hai le varie possibilità provare e scegliere è sempre la cosa migliore. Ci sono video molto interessanti dove viene anche spiegato il perché sia preferibile l'una o l'altra soluzione
Capotasto Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno 13 minuti fa, fantomas ha scritto: A livello teorico la priorità (raccomandata dai boss di REL e PSAudio non da me) è HL direttamente alle casse, poi HL all'ampli e infine linea come hai fatto tu. Questa, perdonami, non l'ho capita...
Giannimorandi Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @Capotasto collegando il subwoofer in modo linea rca si rischia di caricare troppo il preampli il quale se non abbastanza robusto è costretto ad erogare una quantità di corrente più che doppia rispetto al pilotaggio del solo finale di potenza, in quanto il subwoofer molto probabilmente ha un impedenza di ingresso più bassa rispetto all amplificatore finale. Collegando ad alto livello in parallelo ai diffusori invece il finale di potenza non se ne accorge nemmeno, potrebbe pilotarne anche una decina, perché il subwoofer prende una piccola percentuale di corrente del finale per poi riamplificarla
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora