shisma74 Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Ciao a tutti, sono Simone e scrivo da Milano, è molto che vi leggo ma la prima volta che intervengo con un post per chiedere consiglio a chi ne sa più di me. Le finanze non mi permettono cambi frequenti, quindi nonostante la passione pluridecennale e le tante letture, non sono molti i componenti che ho avuto modo di ascoltare per bene a casa e la mia conoscenza di prima mano di quello che offre il mercato è abbastanza scarsa. Ho recentemente aggiornato il mio impianto con una coppia di diffusori che cercavo da tempo, le Snell B minor (grazie @magicaroma sia per la disponibilità sia per il prezzo estremamente onesto al quale le ha proposte) che hanno sostituito le cugine C IV. Successivamente, visto che il mio Musical Fidelity A-1000 (2x50w) non riusciva a muovere con la dovuta velocità i due woofer da 30, ho aggiunto i MF KW550 supercharger (2x550w). Per farla completa, mi sono regalato anche una Dynavector XX-2 mk2 (0,28mV) e step-up Dynavector DV-6X (1:20), sempre tutto sull’usato. A questo punto, come da migliore tradizione audiofila, sono stato assalito da un’irresistibile voglia di migliorare anche il pre phono (Project Tube Box SE prima versione, quello con le due finestrelle trasparenti sulle valvole). Ho avuto modo di provare un Lector Fonix usato (quello solid state). Mentre ho apprezzato la grande dinamica e l’ottima resa su batteria, basso, tastiere, suoni sintetici vari ed effetti da studio, l’ho trovato un po’ freddino e arretrato sulla voce e sui suoni più organici (fiati, archi, chitarra classica/acustica), con una resa su questi aspetti per i miei gusti troppo tendente al digitale. Al momento ho in prova un Audio Note UK M2 Riaa, più affine al mio gusto. Ho fatto a oggi un po’ di ascolti, anche se non ancora sufficienti, complicati e rallentati da un guasto che sto sistemando. L’M2 suona molto bene, ci vuole circa un’ora per arrivare al meglio, ma poi regala un suono naturale, zero fatica d’ascolto, tutto molto presente e “ordinato”, tutto al posto giusto, forse troppo. Il timbro degli strumenti bello, dolce, non proprio “in your face” ma raffinato e da ascoltare per ore. E qui vado in crisi, perché quando rimetto il project sento sì il livello qualitativo più basso (la metà inferiore dello spettro più sfocata, la scena più stretta, i pieni in cui suonano tutti gli strumenti un po’ confusi e congestionati), ma il modo in cui il tube box presenta la voce solista o lo strumento solista (tipo assoli di sax o simili) rispetto all’accompagnamento continua a piacermi di più sull’umile project rispetto alle altre macchine molto più costose provate. La voce e gli strumenti acustici sono come illuminati, più materici, con la sensazione di un bel po’ di aria attorno che esalta le sfumature e me li fa sentire più realistici, più presenti, come se non fosse una registrazione. Mi rendo conto che è una presentazione più da ascolto live in un piccolo club / jazz bar che da studio di registrazione, meno fedele ed equilibrata, che però mi emoziona molto. Ora i casi sono diversi Il project rende così bene sulle medio alte “soliste” perché c’è meno roba sulle altre frequenze e meno messaggio musicale che arriva all’ampli? Il project “esagera” sulla colorazione delle medio alte e il mio gusto è ormai assuefatto a una resa non corretta? O semplicemente non ho ancora trovato il pre che fa per me e unisce le qualità dell’Audio Note e quello che mi piace del project? Avevo pensato di provare il successore (Pro-Ject Tube Box DS3B), ma non riesco ad averlo in prova e lo dovrei acquistare “a rischio”. Qualcuno di voi ha qualche consiglio/esperienza in merito a pre fono del livello qualitativo dell’Audio Note ma che al contempo vadano nella direzione da me auspicata (fra l’altro ho letto che alcuni dicono che anche l’M2 è “colorato” sulle medio alte, forse per me non lo è abbastanza, a me non sembra colorato sembra perfettamente neutro e bilanciato) Il budget sarebbe sui 1500 euro più o meno sull’usato. I generi che ascolto sono prevalentemente rock, blues, jazz, elettronica, ambient. Da De Andrè e Pino Daniele a Sade e Getz-Gilberto, da Soundgarden, Cult, Amy Winehouse, Bob Marley a Pink Floyd, Sneaker Pimps, Portishead... giusto per nominarne alcuni Scusate la lunga prosopopea e grazie per le vostre opioni/consigli. Simone
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Giugno Moderatori Inviato 17 Giugno Ben approdato innanzitutto.... difficile consigliare un prodotto se poi non c'è la possibilità di trovarlo e provarlo per evitare acquisti a scatola chiusa oppure affidarsi ai dati di targa o a consigli seppur spassionati ma che si basano in inserimenti in catene differenti e ascoltati con orecchie differenti. Meglio quindi appoggiarsi a qualche negozio di Milano o della zona visto che ancora ci sono per cui suggerirei di rivolgersi a loro per toccare con mano e provare sul campo cosa viene proposto. Ci fosse una rosa di scelta già appurata e testata sarebbe più facile consigliare per il meglio tra i papabili candidati. 1
giaietto Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Io ai tempi ho trovato eccellente il LEHMANN AUDIO BLACK CUBE. Non costava un botto e se la batteva con pre phono da 1500€.
Gustavino Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @shisma74 riesci a variare il carico della testina ? AN puoi sicuramente sempre con loro componenti upgradarlo ,di step ne hai... sul nuovo senza stepup hai questo che puoi rendere essendo acquisto on line https://www.schiit-europe.com/product/stjarna-pure-tube-dual-mono-passive-mm-mc-phono-preamp-forkbeard-enabled/
soutine Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @shisma74Ciao, hai chiesto al proprietario dell'Audio Note che valvole ci sono montate e quanta usura hanno? Mi sembra strano che suoni come lo descrivi. Un bel phono è il Benz Micro PP1 e non necessita di step up.
AND64 Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Ciao @shisma74, puoi provare il Tricord Diablo, meglio con la sua alimentazione separata. Ho visto online offerte, sul nuovo, che sono nel range di budget che hai previsto
shisma74 Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno 19 minuti fa, soutine ha scritto: @shisma74Ciao, hai chiesto al proprietario dell'Audio Note che valvole ci sono montate e quanta usura hanno? Mi sembra strano che suoni come lo descrivi. Un bel phono è il Benz Micro PP1 e non necessita di step up. Ciao Soutine, grazie! Le valvole sono quelle originali, mi dicono più o meno a metà vita. Sarebbe interessante provarne altre, perché comunque l'AN mi piace al 95%.. ma prima di mettere le mani dentro dovrei confermare l'acquisto. Mi documenterò comunque anche sul benz. In realtà essendo la testina una Dyna XX-2 mk2 e avendo uno step-up con rapporto 1:20 (ottimale per quella testina) della stessa Dynavector avevo pensato di sostituire il project con un pre classico tenendo lo step up, ma nulla esclude che il benz da solo possa suonare meglio dell'accoppiata step up dyna + pre phono "X". Grazie, buona serata Simone
shisma74 Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno 39 minuti fa, giaietto ha scritto: Io ai tempi ho trovato eccellente il LEHMANN AUDIO BLACK CUBE. Non costava un botto e se la batteva con pre phono da 1500€. Grazie Giaietto, giusto, ho anche un amico che me lo potrebbe prestare, non ci avevo pensato
shisma74 Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno 32 minuti fa, AND64 ha scritto: Ciao @shisma74, puoi provare il Tricord Diablo, meglio con la sua alimentazione separata. Ho visto online offerte, sul nuovo, che sono nel range di budget che hai previsto Ciao And64, grazie, ne ho sempre sentito parlare ma mai avuto modo di sentirlo, provo a vedere se riesco a trovare una strada per averlo in prova.
shisma74 Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno 39 minuti fa, Gustavino ha scritto: @shisma74 riesci a variare il carico della testina ? AN puoi sicuramente sempre con loro componenti upgradarlo ,di step ne hai... sul nuovo senza stepup hai questo che puoi rendere essendo acquisto on line https://www.schiit-europe.com/product/stjarna-pure-tube-dual-mono-passive-mm-mc-phono-preamp-forkbeard-enabled/ Ciao Gustavino, grazie, il pre AN è solo MM, se ho capito bene non si può regolare nulla, ma solo agire a monte con lo step-up. La Dyna è 0,28 mv con inpedenza 6ohm. In un mondo ideale mi piacerebbe provare un attivo dyna tipo PHA-100 o 200 al posto del DV-6 X, ma poi mettendo assieme con un pre di classe analoga si arriverebbe fra i 3K e i 4K. Veramente troppo per me, almeno in questo momento. Grazie mille per la dritta sullo Schiit, non lo conoscevo e da quello che leggo mi incuriosisce assai.
damiano Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Ciao @shisma74 e benvenuto Secondo me non sei messo male e probabilmente la soluzione per arrivare dove sei adesso (ma allora perché cambiare? scusa) è giocare con le valvole e/o con il fine tuning in generale. Se invece sei alla ricerca di qualcosa che abbia flessibilità di impostazione potresti guardare nel.catalogo Gold Note o M2Tech, aziende italiane, che offrono ottimi prephono in grado di gestire praticamente tutte le testine e di adattare i parametri finemente. Nell'usato riusciresti a stare nel budget e ti avanzerebbe lo step-up che diventa ridondante. Ciao D.
shisma74 Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ben approdato innanzitutto.... difficile consigliare un prodotto se poi non c'è la possibilità di trovarlo e provarlo per evitare acquisti a scatola chiusa oppure affidarsi ai dati di targa o a consigli seppur spassionati ma che si basano in inserimenti in catene differenti e ascoltati con orecchie differenti. Meglio quindi appoggiarsi a qualche negozio di Milano o della zona visto che ancora ci sono per cui suggerirei di rivolgersi a loro per toccare con mano e provare sul campo cosa viene proposto. Ci fosse una rosa di scelta già appurata e testata sarebbe più facile consigliare per il meglio tra i papabili candidati. Ciao Best-Groove, grazie. In realtà il Fonix l'ho avuto in prova da un negozio di Milano che frequento da quando ero ragazzino, era l'unico con le caratteristiche e il range di prezzo che mi interessava che avessero in casa da poter provare. Proverò a sondare anche altri negozi. Anche lo step-up l'ho preso usato da loro. Il problema è che sul nuovo con il mio budget non si fanno miracoli, a meno di stare su cose che non so se poi diventa un side-grade. Mentre l'Audio Note è di un privato, una persona squisita che sta a 400 km, che si è offerto di mandarlo a uno sconosciuto sulla fiducia e che non mi sta facendo fretta; una casistica direi non tanto comune. Comunque cerco solo qualche spunto per poi approfondire, il mercato delle cose uscite negli ultimi 20 anni non lo conosco bene, meglio sul vintage '80-'90 che ho sempre bazzicato Diciamo che a me piace il suono caldo, un po' eufonico.. prima della Dyna la mia testina preferita era una shure M97he. Ciao Simone
shisma74 Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno 35 minuti fa, damiano ha scritto: Ciao @shisma74 e benvenuto Secondo me non sei messo male e probabilmente la soluzione per arrivare dove sei adesso (ma allora perché cambiare? scusa) è giocare con le valvole e/o con il fine tuning in generale. Se invece sei alla ricerca di qualcosa che abbia flessibilità di impostazione potresti guardare nel.catalogo Gold Note o M2Tech, aziende italiane, che offrono ottimi prephono in grado di gestire praticamente tutte le testine e di adattare i parametri finemente. Nell'usato riusciresti a stare nel budget e ti avanzerebbe lo step-up che diventa ridondante. Ciao D. Ciao Damiano, grazie, In realtà è solo un componente che è messo in discussione, il Pro-Ject Tube Box SE (l'Audio Note al momento non è mio), che effettivamente non è al livello del resto, si sente chiaramente soprattutto sulla musica più movimentata dove viene richiesto di "seguire" tanti strumenti insieme. Più che la versatilità (ho solo la XX-2 mc e le altre tutte mm) quello che interessa a me è la personalità timbrica. L'unica cosa che non mi convince al 100% dell'AN è che i solisti non sono abbastanza "staccati", non fanno un balzo in avanti dalla scena come piace a me, e non hanno abbastanza aria intorno per le armoniche minori, per il resto è tre gradini sopra il project. Mi rendo conto che forse la cosa migliore sarebbe prenderlo e provare delle altre valvole, a rischio però che non cambi molto e non sui parametri che vorrei, e magari dopo aver speso 2000 euro fra pre e valvole nos non sarei comunque soddisfatto al 100%? Anche se poi il concetto stesso di 100% in alta fedeltà non esiste :D E' comunque una possibilità sul piatto. Il project non ha le valvole di serie, se ricordo bene avevo messo le JJ ECC 803s gold pin. Detto questo, fra le altre cose che citi il GoldNote sarebbe da provare e forse più facile da trovare di altri.. non so l'ho sempre associato (senza motivo, a pancia) a un suono rigoroso e dettagliato, ma magari non è affatto così. M2Tech intendi il Manunta Evo Phono 3 o modelli precedenti fuori produzione? Grazie, ciao Simone
Gustavino Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @shisma74 puoi cambiare la resistenza di ingresso per adattare il carico riflesso , ora hai la standard 47k Ohm. anche lo Skoll a stato solido ha un discreto riscontro
damiano Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Si ho capito che stai mettendo in discussione il prezzo phono e la domanda che ti ho fatto era per cercare di capire meglio. Il fatto che tu percepisca migliore l'AN su tanti parametri mi pare normale ma non l'avevo inteso. Detto ciò Gold Note è come dici, nel senso che ti fa sentire, per il suo livello, le cose che ci sono nel disco mettendoci poco di suo. Però ha le curve di equalizzazione diverse da RIIA, adatte ai dischi di prima di un certo periodo, tanti settaggi di impedenza e quindi si può "giocare" molto per cercare la propria tazza di thè. Per M2Tech intendevo il Nash che ho avuto modo di ascoltare ed anch'esso è molto flessibile ed adattabile. Ti auguro infine di pensare di voler provare qualche altra MC perché te ne verrà sicuramente la voglia. Ciao D.
soutine Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @shisma74non ho capito che giradischi/braccio e cavi phono hai?
Giannimorandi Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Con un gold note ph10 oppure anche il ph5 con alimentazione separata hai un phono molto versatile nei settaggi , dinamico,trasparente e puoi evitare il trasformatore che secondo me è una colorazione in più al suono
Tronio Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno @shisma74 il PHA-200 è fenomenale e ovviamente si abbinerebbe benissimo con il tuo step-up (io ho il SUP-200) e con la testina, ma dubito che troveresti il timbro valvolare del pur piccolo e modesto Pro-Ject: perché non cerchi un buon valvolare usato? Con il tuo budget qualcosa di buono dovresti riuscire a trovarlo senza troppa fatica: guarda anche sul mercatino dove ne ho visto qualcuno. Oppure resta sullo stato solido ma cerca di fare un salto di qualità che giustifichi la spesa: ottimi i Gold Note ma che sia almeno il PH-10, Manunta M2Tech fa apparecchi buoni per quello che costano ma a mio parere il tuo impianto merita di meglio. Anche il Lehmann Audio è un best buy per la sua fascia di prezzo, ma anche qui potresti e secondo me dovresti osare di più. Ti suggerirei inoltre di prendere un MM/MC perché potresti volerti divertire con altre testine MC che non richiedono uno step-up.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora