Gustavino Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 14 minutes ago, carloc1 said: @Gustavino passa ad ascoltarli e poi mi dici... Sicuramente tra quella categoria di elettroniche suonerà bene
shisma74 Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno @Gustavino onestamente alla versione non ci ho fatto caso, so che era nuovo, con la pellicola ancora sul frontale... cioè bel suono per ascoltare musica facendo altro, ma per me troppo, non so come dire.. omogeneo..
carloc1 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 8 minuti fa, Gustavino ha scritto: Sicuramente tra quella categoria di elettroniche suonerà bene Lo definirei sorprendente
shisma74 Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno @grisulea Ciao, grazie per il suggerimento! Me lo sono letto tutto quel treadh, fra l'altro mi è da poco arrivato un alimentatore esterno preso su Ali Express per il pro-ject (AC 18V 1A) anche per poter usare un cavo buono di alimentazione e devo dire che un po' di miglioramento l'ha fatto (chiaramente non è che lo fa suonare come l'audio note). Quello che mi frena è che sono un cane a saldare, ma poi gli upgrade li vorrei sicuramente fare, e dovrei trovare qualcuno che me li fa.. Comunque, su queste cifre penso che primo o poi lo farò anche perché sono una persona curiosa e farla non precluderebbe comunque la ricerca di un "titolare" che poi alla prova dei fatti potrebbe anche essere spodestatato :D
grisulea Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 1 ora fa, shisma74 ha scritto: farla non precluderebbe comunque la ricerca di un "titolare" probabilmente non ti verrà nessuna voglia.
carloc1 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Il 18/06/2025 at 10:52, shisma74 ha scritto: Potrebbe creare una sinergia con il Vida Prima? SIcuramente c'è sinergia, lo stadio MM del Vida Prima è ottimo. Però mi sembra di capire che tu abbia uno Step up dedicato alla Dynavector. Se verrai a trovarmi ti spiego come fare.
shisma74 Inviato 19 Giugno Autore Inviato 19 Giugno Ciao @carloc1, ok perfetto, grazie. Questo weekend non riesco, se per te va bene ci organizziamo per uno dei prossimi prima delle ferie. Ti messaggio. Quando ho comprato l'MM expander avevo a disposizione solo il pro-ject, e le idee che mi ero fatto erano 2, ma sto iniziando a capire che almeno una delle due è una "bestemmia elettrotecnica" (ma magari tutte e due): 1 - domare alcune MM che con il pro-ject, che ha un uscita alta, strillavano un po' (tipo l'AT 155 LC) ma mi ero figurato di potermi muovere togliendo pochi K, non andando direttamente a 23K. Questa è una cosa che comunque magari funziona, non l'ho ancora provata perché da quando è arrivata la Dyna non l'ho più tolta. 2 - siccome con la dyna nei test il pro-ject suona meglio - dopo lo step up - in MC @ 1000 che in MM, ma il rapporto segnale rumore è insostenibile, volevo vedere se, collegandolo fra lo step up e il pro-ject, mi avrebbe aiutato a trovare la misura giusta. Tentativo direi non riuscito, effettivamente abbassa il rumore ma asciuga anche troppo il suono. Grazie, ciao Simone
carloc1 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Se ti va puoi portare le Dyna con il suo step up e la possiamo provare qui da me.
dec Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno A volte alcune macchine vengono un po' snobbate perchè non hanno un brand "figo". Io ho un Pro-ject Tube Box DS2, che a suo tempo ho preso (usato) un po' per curiosità, un po' per la comodità di poter gestire i miei due giradischi comodamente dal frontale. Il mio pre phono titolare era un Lehmann Decade, che ho ancora ma praticamente non uso piu'. Il piccolo Pro-ject non scava forse alla ricerca dell'ultimissimo dettaglio, non stupisce con effetti speciali ma ha un suono che conquista e convince nel tempo, lo definirei un suono maturo. Con il suo alimentatore lineare Pro-ject Power Box DS2 Sources (preso usato anche questo) guadagna ancora qualcosina. Soddisfattissimo del suo acquisto, insomma.
shisma74 Inviato 19 Giugno Autore Inviato 19 Giugno @dec Grazie dec, mi ritrovo abbastanza in quello che dici, ho appena confrontato il mio Tube Box SE con pre da 1500-2000 euro ed effettivamente su certi parametri la differenza si sente, ma teniamo conto che il mio è più piccolo e più vecchio (modello qui in foto). Dall'altra parte però, nessuno dei provati ha la matericità e il realismo su voci soliste, fiati e archi del pro-ject, da qui i miei dubbi e la mia sorpresa.. lo avevo nominato nel primo post come una delle possibilità (DS2 o DS3B), ma ho visto che poi nessun l'ha "ripreso". Se mantenesse quello che mi piace nell'SE e aggiungesse una migliore dinamica e capacità di gestione dei pieni (cosa che mi potrei anche aspettare considerando che sono più recenti e con chassis meno "affollati", ma non scontata), potrebbe essere la quadratura del cerchio.. dovrei riuscire a provarlo nel mio impianto.. fra l'altro potrei togliere le gold pin dall'SE e metterle sul DS, visto che sono sempre ECC83 e utilizzare un alimentatore dedicato al posto di quelle di serie (anche se il power box ds sources è parecchio caro e mi servirebbe solo per quello). Grazie, ciao Simone ***
dec Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno @shisma74 Non dubito che il Phono Box DS2 sia un passo avanti rispetto al tuo pur restando nell'impostazione sonora che ad entrambi è piaciuta: non percepisco, infatti, alcuna difficoltà a dipanare i pieni orchestrali o accenni di compressione dinamica rispetto al Decade, che invece esibisce sovente un microdettaglio piu' accentuato (la qual cosa non è necessariamente piu' piacevole, dipende dai dischi). Io ho preso sia il pre che l'alimentatore usati in Germania, dove Pro-ject è molto diffusa e trovi ottime occasioni sui prodotti fuori catalogo come lo erano i miei. Buona musica!
shisma74 Inviato 24 Giugno Autore Inviato 24 Giugno @grisulea bhe mi intrigava troppo l'idea, intanto l'ho ordinato.. quando arriva vi faccio sapere.. magari mi viene anche la voglia di imparare a smanettare un po' con saldatore e upgrade. In questo periodo di ricerca e ascolti per acquisire un po' di riferimenti sui pre phono (ho sempre avuto solo il pro-ject) per 200 euro mi posso permettere di mettere in pista in parallelo questa avventura. Al momento la priorità è riverniciare una les paul prima dell'arrivo dell'autunno, poi mi metterò anche su questo :D Grazie, ciao Simome
grisulea Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno @shisma74 credo ne sarai soddisfatto. Io l'ho modificato ma il risultato non si discosta piu di tanto dalla versione normale, non so davvero se ne valga la pena. Piccolo cose piu' che altro in direzione del mio gusto nel contesto del mio impianto. Sicuramente suona molto meglio di quanto il costo potrebbe suggerire. Le modifiche le trovi sul forum.
long playing Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno @shisma74 Il 19/06/2025 at 13:29, shisma74 ha scritto: domare alcune MM che con il pro-ject, che ha un uscita alta, strillavano un po' (tipo l'AT 155 LC) Testina storica , ne ho una intonsa. Testina di gran livello per cui molto equilibrata , precisa , neutra . Molto pulita e gran dettaglio dai bassi agli alti ma come da testina di livello "non" strilla , se lo fa e' colpa del partner , pre fono che deve essere all'altezza ovvero " non squlibrato/protagonista/caratterizzato e quindi non per forza costoso. Ai tempi suoi questa testina Top veniva collegata anche e spessissimo ai vari ampli integrati con i loro pre fono interni per cui... Infatti a me va alla grande sia con un pre fono Ensemble/Solen ma "ben soddisfacente" anche quando la collego sui " secondi impiantini " con gira vintage medio/economico JVC ed ampli integrati vintage Sansui e Scott del 1978 e 1981 e "coevi" all'AT 155 lc... con il loro "stadi fono interni" ( stadi fono interni di "quei temp buoni" che pur in apparecchi economici all'epoca vanno non da meno anzi...di pre fono esterni odierni anche costosi...).
shisma74 Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno Ciao @long playing, grazie. Quello che scrivi rispecchia le mie sensazioni, si sente che è una gran bella testina, bella dinamica, vivace ma fluida, non ansiogena.. e che il problema è a valle.. è come se il pro-ject aggiungesse un po' troppo gain, nel week end provo a rimetterla su e sentirla con l'audio note m2. Per gli stadi phono degli ampli anni 80-90 penso che dipenda da caso a caso, io da ragazzino avevo un Denon PMA-820 e quando inserii prima il TCC 750 e poi il Pro-Ject il miglioramento fu da subito molto netto.. Grazie, buona giornata Simone
Antoniotrevi Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Come pre phono mm , stavo guardando fra rega mm mk5 e heed questar mm
long playing Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno @shisma74 4 ore fa, shisma74 ha scritto: .. è come se il pro-ject aggiungesse un po' troppo gain, L'AT 155 lc ha una tensione d'uscita di 5 mv confermati dal test effettuato da Audioreview all'epoca e che ho , quindi piuttosto alta , grazie all'ottima efficienza del suo sistema elettromeccanico , notevoli anche altri parametri fra cui eccezionale il rapp. S/N (segnale/rumore). E' una tensione d'uscita piu' alta della media ma comunque simile ad altre ben dotate in tal senso come per es. le Stanton WOS 1 ed 881 , le ho confrontate e verificato , oppure le nuove Ortofon 2M anch'esse simili come uscita , come pure un'AT 100 E attuale da 4,5 mv dichiarati a confronto e' molto simile come uscita rispetto all'AT 155. Pertanto probabilmente quel pre fono Project e' fatto per rendere meglio con testine con uscita piu' bassa della media e cosi' a naso valutando questo piu' altre cose potrebbe essere un buon connubio con una Grado che ho e ben conosco. 4 ore fa, shisma74 ha scritto: Per gli stadi phono degli ampli anni 80-90 Gli ampli anni 70 , "inizi" 80 al massimo e gia' un po' diverso rispetto a quelli anni 90...Negli anni 70 ed alcuni apparecchi inizi 80 e' la norma in media avere una certa qualita' quindi anche pre fono interni qualitativi con il giradischi previsto come fonte principale in quegli anni...Gia' un Denon pma 920 del 1989 volendo considerare solo il suo stadio fono interno potrebbe non essere di quelli con la qualita' paragonabile perche'si cominciava gia' da un po' a risparmiare ( la Denon da grossa azienda con grandi numeri valutava bene i momenti e gestiva in modo opportuno ) considerando anche la crescente sorgente digitale rispetto al vinile di quel periodo... Comunque anche in quel periodo c'erano buoni stadi fono ma li trovavi in apparecchi piu' costosi e/o top di linea anche di marchi come Denon stessa oppure di quei marchi di nicchia e/o piu' d'elite che continuavano ad accontentare gli appassionati del vinile , per es.avevo la coppia pre/finale Musical Fidelity Preamp 2a/P170 e quel preampli Preamp 2a aveva uno stadio fono di gran qualita' sicuramente sensibilmente superiore allo stadio fono interno dell'integrato Denon pma 920. Ma come ti ho gia' accennato e' molto probabile che anche lo stadio fono interno dell'integrato Sansui e fine '70 e dello Scott 1981 che prima ho menzionato siano di livello superiore a quello del Denon pma 920. D'altronde se hai notato un netto miglioramento sostituendolo col TCC 750 che ,per quanto onesto per carita' dato il prezzo molto economico , e' certamente di modesto livello e dimostra la qualita' non eccelsa del 920 a livello stadio fono.
Berico Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno io se posso consigliare se si trovano il phonodrive 2.0 di fase audio, ho preso quello in possesso di Piero Canova ed è una favola.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora