fantomas Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Sono tentato di regalarmi una meccanica, preferibilmente Half Size per motivi di spazio, anche se sempre pronto a valutare eccezioni. Ho individuato per ora queste 3: Audio Analogue AA Drive Project CD Box RS2 T Cyrus CDt Ascolterò (o meglio leggerò) volentieri opinioni da chi le possiede o ha avuto modo di provarle. Ascolto ancora CD (anche se in misura inferiore rispetto alla liquida) e Il mio sogno sarebbe la super meccanica di grande prestigio anche solo per la bellezza dell'oggetto ma non voglio investire cifre eccessive e neanche comprare giocattoli o meccaniche informatiche, al di là delle opinioni che tutto suoni uguale o diverso. Tutte e tre rientrano nel budget e superano - dal mio punto di vista - il primo requisito fondamentale che è l'estetica, dovendo stare in bella mostra. Altri requisiti importanti sono: assoluta silenziosità, robustezza, affidabilità dell'oggetto e del marchio. Ho letto ciò che ho potuto in rete e mi sono fatto un'idea dei pro e dei contro dei contendenti ma manca la prova sul campo e ogni spunto può essere utile. Grazie in anticipo per gli interventi
dax Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Visto che sono anch'io alla ricerca, sto' attendendo l'uscita ufficiale di questo CDP https://www.smsl-audio.com/portal/product/detail/id/919.html
yonnas80 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @dax Ho il sospetto che la meccanica slot in Philips possa essere un problema. Non per il meccanismo in se stesso ma per la sua provenienza. A quanto mi risulta Philips non produce più da tempo meccaniche red book. Il suo team progettuale è fuoriuscito e si è organizzato in una entità che progetta e realizza meccaniche red book completamente nuove per i più svariati marchi; il suo nome, da marzo 2024, è SUOS HI FI. La meccanica Pro Ject individuata dall'opener, ad esempio, è equipaggiata con una nuova meccanica SUOS. Il fatto che si tratti di meccaniche di lettura nuove comporta che la progettazione, la realizzazione e la componentistica sono tutte aggiornate all'attuale stato dell'arte tecnologico. Direi che bisognerebbe capire se SUOS, tra i numerosi brands clienti, annoveri anche SMSL; il che potrebbe benissimo essere, beninteso. 1
Tronio Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Il Pro-Ject non mi ha entusiasmato per niente, né esteticamente né come modalità di funzionamento: quel coperchio da fotocopiatrice proprio non si può vedere. Inoltre secondo me costa parecchio per quello che vale. L'AA al contrario mi è piaciuto e va molto bene: ha una collaudata meccanica Teac ed è solido e senza fronzoli, telaio in metallo e alimentazione a toroidali, come un po' tutta la produzione Airtech. Anche questo non è regalato ma cercando un po' si dovrebbero trovare prezzi più ragionevoli anche sul nuovo.
yonnas80 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @Tronio La meccanica Pro Ject menzionata dall'opener è la top di gamma del brand. Verificando on line, si compera nuova a 2.300/2.400 €. Costa molto meno di svariate meccaniche di altri brands che montano il medesimo meccanismo top loading SUOS CD Pro8: https://www.suos-hifi.com/top La ha appena acquistata, usata ma pari al nuovo, un amico, anche lui iscritto qui, che ne è contentissimo per precisione di funzionamento, assemblaggio, qualità dei materiali e silenziosità. La valutazione estetica che tu fai è ovviamente del tutto soggettiva e quindi degna di ogni rispetto. A me per esempio, sopratutto in versione silver, piace molto e confesso che, se dovessi munirmi di una meccanica di vertice, proprio considerando che oggetti analoghi costano svariate migliaia di € in più implementando la medesima meccanica, ci penserei seriamente. Quanto invece alla qualità costruttiva e dei materiali, tutti quei telai Pro Ject sono realizzati al meglio possibile considerando il rispettivo prezzo di listino, da manodopera europea tra l'altro (esiste anche un modello intermedio, con meccanismo slot in, sempre SUOS, che costa tra i 400 e i 500 €).
Tronio Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 2 minuti fa, yonnas80 ha scritto: la top di gamma del brand Sicuramente, ma questo non significa nulla: se la domanda fosse "Qual è secondo voi la miglior meccanica Pro-Ject?" allora probabilmente sarei d'accordo con te ma (fortunatamente) il mercato offre molte alternative differenti. Non è sufficiente montare il meccanismo XYZ come garanzia di un risultato eccellente, altrimenti gli acquisti e le "classifiche" si farebbero sulla base di due o tre elementi delle schede tecniche e non sugli ascolti e sulle prove dirette. A me non solo non è piaciuta esteticamente e funzionalmente ma non mi è neanche sembrata una meccanica da 2.500 Euro: alimentatore esterno di fattura economica, sportello superiore che oltre ad essere poco pratico (alza il coperchio, metti il CD, metti il clamp, chiudi il coperchio...) non ripara neanche la meccanica di lettura dalla polvere, per non parlare della ridicola levettina di accensione... Generalizzando molto, Pro-Ject commercializza diversi prodotti di media e anche buona qualità a prezzi accessibili (lettori, giradischi, pre phono ecc.), ma quando si sale di livello c'è di meglio in giro: poi che a qualcuno piaccia il prodotto A piuttosto del B o il marchio Tizio rispetto a Caio è come dici tu soggettivo e sacrosanto, ma a parità di prezzo non c'è paragone tra l'AA Drive e il Pro-Ject. 1 ora fa, dax ha scritto: sto' attendendo l'uscita ufficiale di questo CDP Ultimamente ho rivalutato molto i lettori "slim" per il terzo impianto, ma ho sempre dei forti dubbi sulle meccaniche di caricamento slot-in...
dax Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 1 ora fa, yonnas80 ha scritto: @dax Ho il sospetto che la meccanica slot in Philips possa essere un problema. Non per il meccanismo in se stesso ma per la sua provenienza. A quanto mi risulta Philips non produce più da tempo meccaniche red book. Il suo team progettuale è fuoriuscito e si è organizzato in una entità che progetta e realizza meccaniche red book completamente nuove per i più svariati marchi; il suo nome, da marzo 2024, è SUOS HI FI. La meccanica Pro Ject individuata dall'opener, ad esempio, è equipaggiata con una nuova meccanica SUOS. Il fatto che si tratti di meccaniche di lettura nuove comporta che la progettazione, la realizzazione e la componentistica sono tutte aggiornate all'attuale stato dell'arte tecnologico. Direi che bisognerebbe capire se SUOS, tra i numerosi brands clienti, annoveri anche SMSL; il che potrebbe benissimo essere, beninteso. Grazie per le info circa le macchine Suos. Non avendo letto il budget disponibile, che per le macchine citate arriva anche ad alcune migliaia di euro, quella dell' smsl è di sole 150€.😅 1
dax Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 5 minuti fa, Tronio ha scritto: Ultimamente ho rivalutato molto i lettori "slim" per il terzo impianto, ma ho sempre dei forti dubbi sulle meccaniche di caricamento slot-in... Tre? Vera passione...lol.😉L'unica mia preoccupazione con questo tipo di meccanica è la possibilità che i CD si possano rigare..🙄
audio2 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno il mio cd ha una meccanica slot, finora sta funzionando meglio di quelle a cassetto.
Tronio Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 4 minuti fa, dax ha scritto: Tre? Vera passione... Più che altro casa spaziosa... 4 minuti fa, dax ha scritto: L'unica mia preoccupazione con questo tipo di meccanica è la possibilità che i CD si possano rigare Quello è uno dei motivi, un altro è che nelle poche occasioni in cui ho avuto a che fare con le slot-in ho notato una maggior tendenza a incepparsi rispetto ai classici cassettini: magari sarò stato sfortunato io, anche se l'ultimo era un Classè di fascia alta e non proprio un lettorino preso su Amazon, ma anche leggendo in giro mi sembra che sia una problematica rilevata da molti. Secondo me è una modalità di caricamento che può andar bene per i lettori in ambito car, ma in un lettore home non vedo la ragione di adottare un sistema più complesso, meno affidabile e potenzialmente dannoso per i CD, oltre al fatto che nonostante i pennellini la polvere entra comunque.
yonnas80 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @Tronio Alzo le mani, se lo dici tu...il Verbo non si può certo discutere.
Sonnyblues Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 48 minuti fa, Tronio ha scritto: magari sarò stato sfortunato io, anche se l'ultimo era un Classè di fascia alta e non proprio un lettorino preso su Amazon, ma anche leggendo in giro mi sembra che sia una problematica rilevata da molti. confermo, anche per quanto mi riguarda mai più un lettore cd slot-in , mi mette ansia
Tronio Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 7 minuti fa, Sonnyblues ha scritto: mai più un lettore cd slot-in , mi mette ansia Devo dire che ci ho provato più volte, proprio perché all'apparenza dovrebbe essere un sistema più "solido" del classico cassettino, ma alla fine mi sono arreso. Credo che in generale anche se a prezzo di una certa scomodità il "meccanismo" di caricamento più affidabile, se ben fatto, sia quello manuale dall'alto: personalmente però lo trovo troppo farraginoso e alla fine resto fedele ai lettori con meccaniche a cassettino.
Ghilo68 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno A me intriga molto la meccanica Shanling ET3 : half size, carica dall'alto, possibilità di scegliere se fare oversampling o meno...mi pare che ci fosse un Thread a riguardo, però se qualcuno che la possiede volesse portare la sua esperienza potrebbe essere utile, IMHO
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Giugno Moderatori Inviato 18 Giugno 4 ore fa, yonnas80 ha scritto: La meccanica Pro Ject menzionata dall'opener è la top di gamma del brand. Verificando on line, si compera nuova a 2.300/2.400 €. Alla faccia!! 1
Tronio Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 24 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Alla faccia!! Praticamente regalato! Che poi, per quella cifra, mettiamoceli una "sezione di alimentazione" decente e un interruttore serio... 1
Luca44 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Che convertitore dovresti abbinarci ? Se ne hai uno con ingresso USB puoi usarne una da pochissimi € di quelle anche per uso informatico e poi riflettere con calma. Half size ho avuto solo un lettore Teac VRDS 9 , sulla meccanica nulla da recriminare , era una VRDS, e a distanza di decenni è ancora funzionante a casa di un amico, esteticamente la trovo bellissima, il suono dalle sue uscite analogiche invece non mi ha per nulla soddisfatto ( garbato eufemismo per dire che lo trovavo una ciofeca) .
Luca44 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 1 ora fa, Ghilo68 ha scritto: A me intriga molto la meccanica Shanling ET3 : half size, carica dall'alto, possibilità di scegliere se fare oversampling o meno...mi pare che ci fosse un Thread a riguardo, però se qualcuno che la possiede volesse portare la sua esperienza potrebbe essere utile, IMHO Intrigava anche me ma non mi sono giunte notizie rassicuranti sulla sua durata nel tempo e visto che non te la regalano... Aspettiamo che esca qualcosa di simile ma più affidabile nel tempo .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora