dariosch Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 27 minuti fa, Tronio ha scritto: Praticamente regalato! Che poi, per quella cifra, mettiamoceli una "sezione di alimentazione" decente e un interruttore serio... Altre 850€ https://www.project-audio.com/en/product/power-box-rs2-sources/ 1
Luca44 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 7 ore fa, dax ha scritto: Visto che sono anch'io alla ricerca, sto' attendendo l'uscita ufficiale di questo CDP https://www.smsl-audio.com/portal/product/detail/id/919.html Senza uscita USB ? Mmmmhh , forse meglio sborsare qualche € in più e prenderne uno abbinabile al meglio con i convertitori più recenti e quelli futuri 1
fantomas Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno @Tronio ma l'AA Drive l'hai provato? Sarei molto curioso di sentire il parere. Io l'ho visto solo in video e mi è piaciuto moltissimo. Esteticamente, sia fuori che dentro. Sembra ultra silenzioso. E' half size ma non sembra un giocattolo ed essendo molto profondo c'è lo spazio per tutto. Meccanica teac affidabile rivisitata. Alimentazione curata. Marchio serio. L'unico dubbio atroce è il colore: alluminio o nero? Il Project ha la meccanica (erede della cdm 2 pro) di mostri di ben altro costo come il Gryphon, Acoustic Arts, Aqua e ha una fama notevole. La meccanica conta molto ma ancora di più come viene implementata e sul project ho intercettato - soprattutto su forum stranieri - diversi feedback negativi sull'affidabilità. La carica dall'alto è più scomoda ma ha per me il suo fascino. Il listino è leggermente superiore all'AA ma è obbligatorio un vero psu che non costa poco. Qui i miei dubbi sono soprattutto sull'affidabilità. Il Cyrus ha il caricamento che non convince (me e altri da quanto leggo). Mi piace molto lo stile e il marchio (ne ho avuti diversi) e il listino è interessante. Dunque AA in chiarissimo vantaggio ma leggo volentieri pareri
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Giugno Moderatori Inviato 18 Giugno 16 minuti fa, dariosch ha scritto: 44 minuti fa, Tronio ha scritto: Praticamente regalato! Che poi, per quella cifra, mettiamoceli una "sezione di alimentazione" decente e un interruttore serio... Altre 850€ https://www.project-audio.com/en/product/power-box-rs2-sources/ Quante buone meccaniche usate vintage (o non) di brand storici si può scegliere con quel spaventoso importo necessario per una Project.....ho scritto Project non ML o Accuphase o Krell o Burmester o Naim o.... 2
Tronio Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 2 ore fa, Ghilo68 ha scritto: A me intriga molto la meccanica Shanling ET3 Sono interessanti i prodotti Shanling perché oltre ad essere ben fatti mi diceva il distributore che possono essere upgradati sostituendo una scheda. Purtroppo costicchiano e leggendo il commento di @Luca44 pare che l'affidabilità non sia il punto forte del marchio... @fantomas l'AADrive ho avuto modo di ascoltarlo un paio di volte in fiera e una in negozio: premetto che sono di parte perché affezionato cliente Audio Analogue dal... secolo scorso! Comunque confermo le tue impressioni sulla costruzione e la qualità generale: l'alimentazione è basata su dei toroidali, mi pare addirittura due, e in generale la componentistica mi è sembrata ottima (Blanda in fiera porta sempre degli esemplari con il coperchio in plexiglass, così si può sbirciare come sono fatti all'interno...). P.S. a me piace la finitura alluminio, ma i gusti sono personali. Non conosco molto i prodotti Cyrus, ma quell'estetica che coniuga il vintage con il moderno non mi dispiace.
fantomas Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno @BEST-GROOVE sono talmente d'accordo che le comprerei anche solo per guardarle. Io poi sono un nostalgico delle vecchie Philips e mi sciolgo quando leggo quei marchi. Il problema è l'affidabilità, i ricambi e la paura di non poter usare poi quell'oggetto del desiderio. Il Pro-Ject dopo i recenti approfondimenti, considerato un listino non banale (soprattuto se ci sommi una buona psu), non mi convince affatto. L'AA più lo guardo e più mi piace e mi sembra un oggetto che possa dare soddisfazione. Poi lo spazio per un mostro sacro si trova sempre
fantomas Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno @Tronio quindi confermi le sensazioni di solidità e silenziosità? Il suono è sempre difficile da valutare in fiera ma quando tutto suona bene la sorgente non può andare male. Esteticamente lo trovo molto, molto bellino. Io sono un appassionato da tempo delle elettroniche Norma ma ogni volta che ho ascoltato macchine AA mi sono comunque piaciute molto. I mono Maestro ascoltati 15-20 anni fa ancora me li ricordo. Leggera preferenza per l'alluminio come i Norma ma il nero a contrasto non è da scartare. Di Cyrus avevo sia ampli che CD ed è stato doloroso separarsene a suo tempo. Hanno un'estetica che adoro ma i dubbi sul sistema di caricamento ci sono. Non avrei dubbi sul top di gamma con psu separato ma i costi diventano eccessivi e bisognerebbe valutare altro
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Giugno Moderatori Inviato 18 Giugno 37 minuti fa, fantomas ha scritto: Il problema è l'affidabilità, i ricambi e la paura di non poter usare poi quell'oggetto del desiderio certo, ma si è sempre in tempo ad informarsi su eventuale reperibilità di ricambi ... di solito è il laser che ci saluta per primo, successivamente vengono le cinghie se sono deputate all'apertura di cassetti ecc.ecc. quindi informarsi se c'è possibilità di approvvigionamento di questi ricambi essenziali anche compatibili non costa nulla; poi può succedere che una eprom o qualche altro componente decide di passare a miglior vita e si accanisse la sfiga potrebbe non trovarsi più ma insomma ...se ci affidiamo al pessimismo più tragico allora meglio non prendere nulla, nemmeno un'auto nuova con i rischi grandine, inondazioni, vandalismi vari (con quello che costano poi) Parlo per me.... ho scelto una meccanica che utilizzo come titolare nel primo impianto, possideo qualche laser compatibile di riserva che mi permette di ascoltare cd fin che vivo, le cinghie compatibili si trovano ancora, ne vanno 3 e le cambiate lo scorso anno dopo che le originali hanno durato 30 anni e quella del carrello iniziava a fare le bizze, fatto un recap completo due mesi fa anche se non del tutto necessario e via....... non è una meccanica che fa strabuzzare gli occhi per la bellezza o l'opulenza dei materiali ma mi basta e avanza e nel caso mi lasciasse a piedi per qualche problema inaggiustabile si trovano sul mercato dell'usato ancora facilmente permettendomi di continuare con lo stesso prodotto ad un prezzo accessibile.
Tronio Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 16 minuti fa, fantomas ha scritto: confermi le sensazioni di solidità e silenziosità? Il suono è sempre difficile da valutare in fiera Solidità di sicuro, come tutta la produzione AA. Il suono pensa che l'ho potuto apprezzare meglio in una fiera dove avevano attrezzato una stanzetta trattata piuttosto che in negozio dove al contrario non c'era un ambiente di ascolto adeguato: mi ha fatto un'ottima impressione, anche se è difficile distinguere l'apporto della sorgente da quello del resto della catena (in fiera suonava con il suo DAC, un Maestro Anniversary e i diffusori ibridi magnetoplanari). Di Norma ho sentito parlare più volte ma non ho mai avuto occasione di ascoltare nulla di questo marchio.
davenrk Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 9 ore fa, Tronio ha scritto: 'AADrive ho avuto modo di ascoltarlo un paio di volte in fiera e una in negozio Dopo tante critiche alla Pro-Ject, la AA Drive risulta la favorita….sulla base di un ben due ascolti in fiera e uno in negozio. Ambienti notoriamente ideali per valutare a fondo una meccanica CD. Posso immaginare l'ascolto approfondito della Pro-ject... 9 ore fa, Tronio ha scritto: premetto che sono di parte perché affezionato cliente Audio Analogue dal... secolo scorso! Ma dai.
davenrk Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 10 ore fa, fantomas ha scritto: Io poi sono un nostalgico delle vecchie Philips e mi sciolgo quando leggo quei marchi. Il problema è l'affidabilità, i ricambi e la paura di non poter usare poi quell'oggetto del desiderio. Il Pro-Ject dopo i recenti approfondimenti, considerato un listino non banale (soprattuto se ci sommi una buona psu), non mi convince affatto. In tutto questo l'aspetto più importante è messo da parte: che tipo di meccanica utilizza la Pro-ject? Come già è stato detto da yonnas80, monta la meccanica SUOS CD-Pro8, che è di fatto l'erede moderna di una delle meccaniche più iconiche, la Philips CdPro2, e viene impiegata in lettori cd e meccaniche dal costo enormemente più alto rispetto a quello della Pro-ject: Gryphon Ethos, Vitus, Accustic Arts, Aqua La Diva, Audionet, Ayon, la recente TotalDAC ed altre....vai a vedere quanto costano. Dal mio punto di vista, se dovessi fare una scelta sulla carta, senza ascolti seri, come si dovrebbe fare in questi casi....tra una meccanica che monta una normale TEAC e una SUOS Cd-Pro8, tutta la vita la seconda. A parte questa, preferirei piuttosto la nuova TEAC VRDS-701 (che però stranamente non ha una uscita AES/EBU). 1
Gian Balance Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Io prima di Natale avevo acquistato il Project CD Box RS2t ma non leggeva molti cd e l'ho riportato in negozio. Il negoziante l'ha riportato al distributore per la sostituzione ma gli è stato riferito che il Project è delicato, specie durante il trasporto. Il mio negoziante mi ha quindi proposto di sostituire il Project con il prodotto di un altro marchio e io ho accettato. Per la mia esperienza sconsiglierei il Project nonostante la meccanica blasonata e la carica dall'alto che mi avevano intrigato. P.S. l' Audio Analogie Drive lo prenderei color alluminio. 1
fantomas Inviato 19 Giugno Autore Inviato 19 Giugno @BEST-GROOVE a questo punto però sono curioso di sapere che meccanica hai. Anche se uso molto e con soddisfazione la liquida non posso privarmi dell'ascolto dei cd e a breve voglio farmi un regalo con l'AA in pole position. Ma l'idea di catturare una meccanica immortale c'è sempre e non credo possa tramontare. Tipo Mbl o Cec o quelle citate prima
fantomas Inviato 19 Giugno Autore Inviato 19 Giugno 11 ore fa, davenrk ha scritto: Come già è stato detto da yonnas80, monta la meccanica SUOS CD-Pro8, che è di fatto l'erede moderna di una delle meccaniche più iconiche, la Philips CdPro2, e viene impiegata in lettori cd e meccaniche dal costo enormemente più alto rispetto a quello della Pro-ject: Gryphon Ethos, Vitus, Accustic Arts, Aqua La Diva avevo scritto sopra più o meno le stesse cose ed inizialmente era il mio favorito proprio perché monta l'erede della mia meccanica preferita che troviamo oggi su macchine costose (e splendide) e anche per l'alimentazione separata che fa crescere il costo ma - secondo la mia convinzione più volte sperimentata - regala sempre grandi vantaggi dal punto di vista sonoro. Poi però leggendo diversi feedback negativi (tutti sul funzionamento e non sul suono) e approfondendo il tema ho deciso di virare su una soluzione che mi da maggiori garanzie. Sul fatto che andrebbe provato e ascoltato con attenzione e nel proprio impianto hai perfettamente ragione ma purtroppo non è facile e da parte mia fatico molto a trovare il tempo, per cui sono costretto a farmi un'idea leggendo e chiedendo pareri. La Teac 701 andrà sicuramente bene ma proprio non riesco a digerirla dal punto di vista estetico
fantomas Inviato 19 Giugno Autore Inviato 19 Giugno 1 ora fa, Gian Balance ha scritto: Per la mia esperienza sconsiglierei il Project nonostante la meccanica blasonata e la carica dall'alto che mi avevano intrigato. P.S. l' Audio Analogie Drive lo prenderei color alluminio grazie del contributo. Che hai preso? Alluminio al momento favoritissimo
Gian Balance Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Figurati, alla fine ho dato dentro anche il dac (Copland dac 215) e ho preso un cd player Canor CD 2.10
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Giugno Moderatori Inviato 19 Giugno 2 ore fa, fantomas ha scritto: a questo punto però sono curioso di sapere che meccanica hai. Pensavo che durante i miei interventi sparsi nel tempo si sapesse (ormai lo sanno in tanti😁) che nemmeno la nomino più. Più che meccanica sarebbe player completo che si può escludere se ci si aggiunge un convertitore esterno, la meccanica è un bel pezzo sviluppato in casa fatta come dio comanda senza tanti fronzoli interamente in metallo ... è un Linn karik, niente di costoso o opulento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora