blucatenaria Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @BEST-GROOVE Il 18/06/2025 at 23:58, BEST-GROOVE ha scritto: Parlo per me.... ho scelto una meccanica che utilizzo come titolare nel primo impianto, possideo qualche laser compatibile di riserva che mi permette di ascoltare cd fin che vivo, le cinghie compatibili si trovano ancora, ne vanno 3 e le cambiate lo scorso anno dopo che le originali hanno durato 30 anni e quella del carrello iniziava a fare le bizze, fatto un recap completo due mesi fa anche se non del tutto necessario e via....... Dove hai trovato i ricambi? Sarei interessato, grazie
Acheo Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @fantomas ciao, ho l' AA Drive (collegato all' AA DAC), macchina per me bellissima nella solidità, cura circuitale (2 toroidali), silenziosità (meccanica ed elettronica), la rete è piena di recensioni super positive, anche sul suono (per me difficile da isolare il suono del Drive rispetto alla combinata Drive + DAC), sono estremamente soddisfatto (e considera che ho avuto da 10 anni di Lector CDP 7 con PSU 7, e non tornerei indietro). Unico neo, il numero della traccia poco visibile nel display dal punto di ascolto a 3 m, ma si tratta di dettagli quasi insignificanti non riesco a trovargli altri punti non positivi.
CJPV10 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Vado controcorrente. Dall'esperienza mia e di miei amici la meccanica dei cd è quella che in un impianto è quella che va più incontro a guasti. Dopo aver investito negli anni in un Micromega con caricamento dall'alto e in un Wadia risultati entrambi non più riparabili ho cambiato strategia. Basta meccaniche costose ed ho preso un CXC Cambridge. Preferisco investire in un buon DAC 1
davenrk Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 10 ore fa, fantomas ha scritto: leggendo diversi feedback negativi (tutti sul funzionamento e non sul suono) Per amor di cronaca in merito alla Pro-ject, hai letto (in questo topic) solo dei presunti feedback negativi (sulla levetta ad esempio ) Sul funzionamento mi sembra che l'unico commento reale di un utilizzatore sia stato: "contentissimo per precisione di funzionamento, assemblaggio, qualità dei materiali e silenziosità"
davenrk Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 40 minuti fa, CJPV10 ha scritto: Basta meccaniche costose ed ho preso un CXC Cambridge. Preferisco investire in un buon DAC Sono certamente scelte. Dal mio punto di vista la meccanica è importante almeno quanto il dac: quello che perdi in fase di estrazione delle informazioni non lo recuperi più nemmeno con il migliore dac. Questo non vuol dire necessariamente dover spendere cifre folli, lo testimoniano i modelli di meccaniche proposti in questo topic.
davenrk Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 12 ore fa, Gian Balance ha scritto: Io prima di Natale avevo acquistato il Project CD Box RS2t ma non leggeva molti cd e l'ho riportato in negozio. Il negoziante l'ha riportato al distributore per la sostituzione ma gli è stato riferito che il Project è delicato, specie durante il trasporto. Non avevo letto questo messaggio. Se aveva un difetto di fabbricazione andava sostituito, mi sembra una scelta decisamente poco azzeccata da parte del distributore.
fantomas Inviato 20 Giugno Autore Inviato 20 Giugno @davenrk in rete di feedback negativi ne ho trovati diversi e anche qualche operatore di mercato mi ha manifestato perplessità. Indubbiamente aveva dei motivi (che avevo già elencato) per essere scelto ma in questo momento prevalgono quelli per desistere. Ognuno poi ha i suoi motivi per scegliere o meno un oggetto. Anche la levetta (non nel mio caso) può essere determinante. Rientra nell'estetica che è estremamente soggettiva
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno Moderatori Inviato 20 Giugno 36 minuti fa, davenrk ha scritto: Dal mio punto di vista la meccanica è importante almeno quanto il dac: quello che perdi in fase di estrazione delle informazioni non lo recuperi più nemmeno con il migliore dac Questo è in teoria vero (ricordi la teoria di Tiefenbrun sul Sondek 40 e più anni fa?) e non fa una piega nemmeno una e tutti gli audiofili di buona volontà l' appoggiano ( me compreso) Ma come si spiega che la Meridian da un certo momento in poi ha adottato meccaniche di cd rom per i suoi lettori costosi creando abbastanza scompiglio nel mondo audio? 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno Moderatori Inviato 20 Giugno 1 ora fa, blucatenaria ha scritto: Dove hai trovato i ricambi? Cinghie e laser sulla baia evitando per i laser di acquistare quelli che costano meno a paritá di offerta.
fantomas Inviato 20 Giugno Autore Inviato 20 Giugno ciao @Acheo conosco molto bene quel lector. Ce l'ha un mio amico con la psu standard e mi è sempre piaciuto molto. Sentire che l'AA Drive è a quei livelli (se non sopra) è incoraggiante. A dire la verità conosco bene la meccanica teac di base (bufferizzata), avendola a bordo sul dac/cd ma siccome sto virando sul dac puro ho bisogno di una meccanica. Nell'AA drive la teac è abarthizzata in un modo che di sicuro non può farle male. Il problema della lettura del display per me è secondario perché causa distanza (e vista) mi ci vorrebbe un maxi schermo ma di solito metto il cd e lo ascolto tutto. Anche il dac è molto interessante, bello sia dentro che fuori e sarei molto curioso di provarlo
davenrk Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 17 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ma come si spiega che la Meridian da un certo momento in poi ha adottato meccaniche di cd rom per i suoi lettori costosi? Nello specifico non conosco la storia di Meridian. In generale il problema è che i produttori di meccaniche si sono ridotti fino quasi a sparire. Anche Emm Labs/Meitner ad certo periodo equipaggiavano i loro lettori con una meccanica prodotta in Germania slot-in molto "basic". Probabilmente, come molti altri, sono stati costretti a rivolgersi a meccaniche di derivazione informatica per mancanza di alternative (vedi Philips che ha smesso di produrre).
blucatenaria Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Cinghie e laser sulla baia evitando per i laser di acquistare quelli che costano meno a paritá di offerta. Ma i laser funzionano? Li hai provati? non vorrei che fossero dei bidoni cinesi
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno Moderatori Inviato 20 Giugno 48 minuti fa, blucatenaria ha scritto: Ma i laser funzionano? Li hai provati? preso uno, installato ... funziona e un paio di settimane dopo riordinati dallo stesso venditore di cui uno appena arrivati installato su altro karik....quelli da 20 30 euro lasciali dove sono che 9 su 10 sono morti dalla nascita.
blucatenaria Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 9 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: preso uno, installato ... funziona e un paio di settimane dopo riordinati dallo stesso venditore di cui uno appena arrivati installato su altro karik....quelli da 20 30 euro lasciali dove sono che 9 su 10 sono morti dalla nascita. Avresti un link, magari in privato? grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno Moderatori Inviato 20 Giugno 2 ore fa, blucatenaria ha scritto: non vorrei che fossero dei bidoni cinesi Cinesi lo sono di sicuro visto che ormai gli originali sembra non siano più reperibili se non come fondo di magazzino di qualche assistenza sperduta nel mondo....solo che probabilmente potrebbero essere più selezionati diciamo. Un venditore affidabile si chiama musi24-de l'altro ultraces entrambi tedeschi
Luca44 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 5 ore fa, davenrk ha scritto: Sono certamente scelte. Dal mio punto di vista la meccanica è importante almeno quanto il dac: quello che perdi in fase di estrazione delle informazioni non lo recuperi più nemmeno con il migliore dac. Questo non vuol dire necessariamente dover spendere cifre folli, lo testimoniano i modelli di meccaniche proposti in questo topic. Sono scelte, dal mio punto di vista in base alla tecnologia attuale il problema meccanica è superato grazie al progresso, almeno nei dac ben organizzati modernamente nella parte di ricezione, un lettore da pc e un collegamento USB oggi è costretto a estrarre tutto senza perder nulla , resta una percentuale residua di elementi disturbanti in direzione opposta al segnale, cioè quel che può essere emesso come segnale indesiderato dall'alimentazione e dal laser verso la rete ( o eventuali EMI) e che poi rientra nell'impianto , idem per vibrazioni con impianto a volume non basso, vibrazioni si apparecchi e cavi che poi diventano segnale che si addiziona . Certo una bella meccanica ha un effetto psicologico, almeno su di me, sicuramente più soddisfacente che usare un lettore da pc seppur buono o un plasticoso multilettore ma... In ogni caso bene oggi cercarsi una meccanica che abbia anche una uscita USB a cui poi collegare con serenità un sacco di altre cose .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora