Ulmerino Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Salve a tutti, l'autocostruzione mi ha sempre affascinato e rilassato, non sono nuovo alla costruzione di diffusori, ma non vuol dire che abbia le competenze...anzi...però ogni tanto ci provo, il mio approccio è molto empirico e poco scientifico, cercando alla fine di plasmare il suono che cerco di ottenere mediante piccoli aggiustamenti e modifiche... 1
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno Stimolato dalle prestazioni inaspettate dei monovia Audio Tekne sp2116, prese quasi per caso, e convinto che non fosse il "mio suono" (invece mi hanno entusiasmato), ho pensato di autocostruirmi, a tempo perso, una coppia di diffusori sempre monovia, ma che sfruttassero il caricamento a tromba per estendere la risposta alle basse frequenze...non volevo costruire i soliti cassoni con lo scivolo sotto stile JBL e neanche simil lowther ecc...non perché sono bravo ( mi ritengo un "cialtrone" dell'hifi), anzi, ma perché amo le sfide, adoro cercare di creare qualcosa di particolare, di difficile da realizzare, che stimoli la creatività e ovviamente, che suoni dignitosamente...mi hanno sempre affascinato le creature di Be' Yamamura, dai giradischi a soprattutto ai diffusori, negli anni ne ho ascoltati un paio, suono molto particolare ma affascinante...io userei altoparlanti larga banda da 16 o meglio 20cm circa, Lii Audio, Lowther o qualche vecchia gloria del passato...monterò dei pannelli intercambiabili, forati a seconda del tipo di driver che andrò a montare... Yamamura creo' un prototipo di quelle che poi sono state le Dionisio, difficile ma non impossibile da costruire, la complicazione sta nel fatto che la tromba ha un profilo crescente in modo logaritmico, quindi sia in senso longitudinale che trasversale...parte con un bellissimo "collo di cigno" per poi sfociare in una grossa bocca...ovviamente le dimensioni saranno simili ma non uguali, io limiterò la profondità (70cm) e andrò di più in altezza (230cm), la larghezza nella parte bassa della bocca sarà 82cm, l'altezza della bocca 120cm circa, la base superiore della bocca circa 65cm...ulteriore complicazione...non userò stampi, ma farò tutto in legno... Ho iniziato procurandomi pannelli in OSB da 1,8 cm, robusti e abbastanza flessibili, ed economici...ovviamente i diffusori una volta completati saranno stuccati, levigati e finiti con colori chiari all'acqua...sperando che la moglie acconsenta ad ospitarli in saletta...😁 Ho tagliato i profili laterali della bocca dei bassi e il collo di cigno, cercando di essere il più preciso possibile...il diffusore sarà composto di due parti da unire assieme, per renderlo trasportabile con una automobile...ovviamente con più viaggi...le sto' costruendo nella grande cantina a casa dei miei genitori, e una volta ultimate andranno a casa mia, a 3 km di distanza... 3
Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno I diffusori da cui ho preso spunto sono questi prototipi di yamamura
Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno Poi Be' Yamamura le sviluppò (insieme al nipote di Winston Churchill) con le Dioniso e le Crowley, ben più impegnative
Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno E veniamo ai miei "tromboni", il progetto prende spunto dai prototipi di Yamamura, con un profilo simile
Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno Qui ho completato la struttura di una bocca, poi dovranno essere applicate le fasce di multistrato a formare le restanti pareti della tromba, curvate accuratamente (vapore e acqua calda) e fissate ai fianchi con piccole viti e abbondante colla vinilica...le dimensioni sono abbastanza impegnative...
Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno Per quanto riguarda le vibrazioni dovrei averne di significative solo sui fianchi della bocca di uscita, che sono i pannelli più grandi e non vincolati dal lato frontale. Le altre parti non dovrebbero vibrare, anche perché sono curve e internamente fissero' dei leggeri materassini di feltro (si abbasserà un po' l'efficienza ma non è fondamentale per quello che cerco di ottenere). Nelle parti visibili , sullo scivolo metterò un tappetino di gomma da un lato e feltro dall'altro, carino esteticamente. Sui fianchi sto pensando ad una soluzione, ma vorrei evitare di fare la parte interna della bocca rivestita in feltro, e di certo non mi metterò ad incollare con il bostik delle palline di sughero...potrei montare una barra trasversale che unisca i due fianchi della bocca, ma esteticamente non credo sia valido...dovrò fare delle prove... Il ritardo nell'emissione posteriore ci sarà inevitabilmente, anche perché parliamo di quasi 4 metri di percorso (parte iniziale del collo di cigno è 1 metro, il diffusore è 230cm, più mezzo metro prima di uscire dalla bocca)...in pratica si tradurrà in un ritardo a spanne di 1,2/1,6 millisecondi...udibilissimo, ma se l'interazione con l'ambiente è buona non dovrebbe creare problemi...certo che più assorbente dovessi mettere sulle pareti, più il suono "rallenta"... mi conviene incollare dei materassini di feltro solo nella parte posteriore esterna del diffusore, lasciando libero il condotto internamente...una volta completate le trombe e montati i driver, vedrò se e come fare gli aggiustamenti del caso...
Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno Qui ho montato provvisoriamente il collo di cigno sopra la bocca dei bassi...ho fissato la parte posteriore ed inumidito le pareti per renderle più flessibili...poi ho tirato tramite cinghie in stoffa i punti strategici per raggiungere le quote corrette in larghezza...domani tirerò ulteriormente fino a raggiungere le dimensioni nominali senza stressare il legno evitando che possa rompersi... Sembra la carena di una barca...🤣🤣 1
Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno Tra i reperti di cantina ho scovato un paio di largabanda philips (credo degli anni 60) da 20cm con magnete in alnico, ottimi per provare una volta ultimata, l'efficacia della tromba...
Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno Ho costruito con del materiale che avevo, due trombe in resina con profilo jabo, abbastanza corte (35cm) con gola per altoparlante da 20 cm, dovrebbero innalzare di qualche db l'efficienza sull'emissione anteriore...ovviamente da testare a lavoro ultimato
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 5 1
Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno Ho costruito lo scheletro della seconda bocca dei bassi...il difficile sta' nel farla venire esattamente come l'altra, con le stesse dimensioni, le stesse inclinazioni dei piani e le stesse angolazioni dei vari pannelli...per fortuna ho creato delle dime in modo da replicare i tagli angolari in modo preciso...e il difficile ancora deve venire...incollare le fasce in compensato curvate a vapore e acqua calda...ci metterò un secolo...ma ormai sono in ballo...
Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno Vorrei finire almeno la struttura grezza in un mesetto ....oggi ho iniziato a tagliare e piegare con acqua calda i pannelli che costituiranno le fasce orizzontali della tromba piegata, con il caldo di questi giorni l'acqua sul compensato evapora in fretta e non va ad indebolire i pannelli...colla vinilica e viti in gran quantità a formare una struttura rigida e il più possibile inerte...è un lavoraccio, oggi in un paio d'ore ho montato la fascia superiore nella bocca di uscita della tromba...
Ulmerino Inviato 18 Giugno Autore Inviato 18 Giugno Per curvare le fasce di compensato dovrò usare spessori ridotti, altrimenti è impossibile dargli la forma voluta. Userò 3 strati da 4mm, applicati uno alla volta e poi incollati e avvitati... Iniziano a prendere forma....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora