Moderatori joe845 Inviato 29 Agosto Moderatori Inviato 29 Agosto un buon fullrange stravolge parecchie convinzioni.... G 1
Luca44 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 1 ora fa, joe845 ha scritto: un buon fullrange stravolge parecchie convinzioni.... G Diciamo che se ascolti la musica e non l'impianto nel 90% delle registrazioni ti godi l'esecuzione felice e non stai a farti troppe fisime, poi resta quella parte che richiede quel che nessun monovia può dare e devi attrezzarti alla bisogna se proprio devi fruirne.
Moderatori joe845 Inviato 29 Agosto Moderatori Inviato 29 Agosto corretto, ma questo discorso vale anche al contrario. ci sono che il monovia ti dà e che nessun multivia potrà mai darti. la coperta è sempre corta. G 1
Phil966 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @Ulmerino comunque non stanno proprio male esteticamente, si inseriscono bene ed indubbiamente hai fatto un ottimo lavoro 1
Ulmerino Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto @joe845 giusto, me ne sto' rendendo conto in questi giorni, la coerenza di un monovia è irragiungibile da un multivie, la freschezza e l'immediatezza del suono e il dettaglio su tutto lo spettro sono appannaggio a questi livelli quasi esclusivamente di un unico fullrange , meglio ancora se senza ogive, conetti ecc...una singola, pura membrana... Le basse frequenze caricate con la tromba sono molto definite e mai, dico mai, rimbombanti o colorate...lineari e pulite, in quanto ad estensione si può fare di meglio, e qui i grossi multivie sono vincenti, ma scendono comunque parecchio...anche in alto si può fare meglio in quanto ad estensione, ma con un monovia la qualità è costante, elevata, in tutto lo spettro...tutto lo spettro sonoro va alla stessa velocità, con la stessa trasparenza, con la medesima qualità ...e non è poco, secondo me è il parametro che più da' l'impressione di suono vero, materico, palpabile... 1
Ulmerino Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto @Phil966 grazie mille, con calma farò qualche aggiustamento estetico di rifinitura, diciamo che il grosso è fatto, per il solo fatto di averle portate a casa già mi sento più tranquillo...😁
Gustavino Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 1 hour ago, joe845 said: corretto, ma questo discorso vale anche al contrario. ci sono che il monovia ti dà e che nessun multivia potrà mai darti. la coperta è sempre corta. G che poi le soluzioni ci sono e volendo a poco costo in diy..... 1
Ulmerino Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto @Gustavino l'ideale per molti è un larga banda con un subwoofer e un supertweeter a rifinire gli estremi banda...ma è comunque un multivie...si perderebbe, anche se in una banda limitata di frequenze, la coerenza...il bello è proprio nel far suonare ad un singolo altoparlante tutto lo spettro...da questo punto di vista sono un po' integralista, o monovia, caricato come si vuole, ma senza "aiutini", o multivie... Apprezzo tutti e due gli approcci...infatti il prossimo lavoretto sarà impiegare le sezioni bassi delle klipschorn in un sistema (sempre raffazzonato...😁) a 5 o 6 vie...ci sarà da divertirsi...o esaurirsi...🤣🤣🤣
Luca44 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @Ulmerino Diciamo che se da 150-200 Hz a oltre 10-12.000 Hz hai affidato tutto ad un solo altoparlante , grandi salti di coerenza se incroci bene, non ne dovresti sentire, sempre ascoltando la musica e non cercando peli nell'uovo...
Ulmerino Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto @Luca44 ma noi siamo perfezionisti, spacchiamo il pelo nell'uovo in quattro🤣 1 2
Luca44 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Io , vista la mia calvizie, devo aver un po' esagerato con lo spaccare capelli... 1
Gustavino Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 3 hours ago, Ulmerino said: @Gustavino l'ideale per molti è un larga banda con un subwoofer e un supertweeter a rifinire gli estremi banda...ma è comunque un multivie...si perderebbe, anche se in una banda limitata di frequenze, la coerenza...il bello è proprio nel far suonare ad un singolo altoparlante tutto lo spettro...da questo punto di vista sono un po' integralista, o monovia, caricato come si vuole, ma senza "aiutini", o multivie... Apprezzo tutti e due gli approcci...infatti il prossimo lavoretto sarà impiegare le sezioni bassi delle klipschorn in un sistema (sempre raffazzonato...😁) a 5 o 6 vie...ci sarà da divertirsi...o esaurirsi...🤣🤣🤣 lo so anche io uso un supravox da solo..., ma un incrocio basso sotto non inficia assolutamente sempre che ce ne sia necessità per via della stanza, anzi utilizzando fullrange piccoli ti permette di evitare il bicono che altro non e' che un tw meccanico ....ma il vantaggio principale è che il suono dell' openbaffle e' stratosferico ,ti suona tutta la parete
Suonatore Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Il 27/08/2025 at 20:21, Ulmerino ha scritto: Ce l'abbiamo fatta!!! (Anzi, ce l'ho fatta, tutto da solo...😁) innanzi tutto complimenti per la tua realizzazione, ho anche letto che ti stanno sorprendendo oltre l'immaginazione quindi ottimo risultato, fatica ben spesa. Ti faccio una domanda da ignorante in materia, mi aspettavo che gli altoparlanti fossero fissati al contrario rispetto come gli hai montati tu, cioè con la membrana rivolta verso la tromba..... mi puoi spiegare? Grazie e complimenti ancora!
Ulmerino Inviato 31 Agosto Autore Inviato 31 Agosto @Suonatore grazie dei complimenti immeritati, l'altoparlante e unico, la faccia anteriore della membrana irradia direttamente in ambiente, la faccia posteriore irradia dentro il condotto che sfocia nella grossa bocca, innalzando l'emissione dei bassi che va ad aggiungersi a quella frontale del cono. È possibile caricare anche l'emissione frontale con una tromba, e avevo anche provato, ma la distanza è ravvicinata, il suono era troppo direttivo e timbricamente preferisco l'emissione anteriore diretta...anche perché l'efficienza non è un problema... Montare gli altoparlanti al contrario, con i magneti a vista per intenderci, avrebbe abbattuto l'emissione in gamma media e alta, con la necessità di aggiungere un midrange e un tweeter...le Trombenstein sono un progetto per un monovia, un solo altoparlante che copre tutto lo spettro sonoro, senza alcun filtro crossover, a vantaggio della coerenza di emissione...
Suonatore Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Grazie della spiega, in effetto ha molto senso.... ti auguro i migliori ascolti con le tue nuove creature 1
Ulmerino Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre Possiamo dire che il "grosso" del lavoro è completato, ora mancano le rifiniture estetiche e la scelta dell' amplificatore più adatto (le prove si svilupperanno in autunno/inverno, con il fresco e con più tempo a disposizione)...nel frattempo sono già partito con le prime parti di un progetto più complicato (5 vie), misto tromba/rd (rd sui soli woofer). Ho già predisposto tutta la componentistica...sono già in atto le "prove di ingombro"...🤣 1
Suonatore Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre Eh no, dai..... cominciamo ora a metabolizzare i tromboni chioccioloni e già mi parti con altra roba così... poco invasiva? Suvvia, dacci un po' di respiro!! 1
Ulmerino Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre @Suonatore intanto piazzo i pezzi più grossi...poi con calma mi monto il puzzle... Mi piace cambiare ogni tot tempo...ho venduto in qualche mese le 801, le metaxas, le Audio tekne, ho praticamente rivoluzionato gli impianti...le Snell e le Apogee pero' rimarranno con me... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora