Vai al contenuto
Melius Club

Trombenstein MK3, diffusori a tromba ripiegata


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Ulmerino ha scritto:

Ovviamente dovrò lasciare il condotto completamente vuoto...o no?

Direi di sì. Cosa ci vorresti mettere e perché?

Inviato

@grisulea intanto ti ringrazio per il contributo, ho parlato di "eventuale" materiale smorzante perché non vorrei che con le ampie superfici delle pareti della bocca si inneschino delle risonanze o colorazioni oltre misura...ma posso saperlo solo dopo aver terminato il lavoro

Inviato

I valori non sono critici, cioè dipendono da cosa si vuole, non esiste un valore corretto in assoluto, come non esiste per il reflex o la cassa chiusa. Tiri da una parte perdi dall'altra. Viglio dire che se la gola è 110 cmq o 100 o 120 nessun valore è sbagliato, si avrà un risultato leggermente diverso con vantaggi e svantaggi per tutti. Così come la camera, se al posto di 3 litri, per fare un esempio, è di 4 non cambia il mondo, non in questo progetto. Noterai infatti che ognuno ha proposto una diversa ricetta.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@grisulea Ho ascoltato realizzazioni lowther con camera di compressione realizzata alla membro di segugio dove l'altoparlante in basso muggiva...

Inviato

Preferisco non avere bassi piuttosto che bassi bovini...😁

Inviato
32 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Ho ascoltato realizzazioni lowther con camera di compressione realizzata alla membro di segugio dove l'altoparlante in basso muggiva...

Diciamo che prima i bassi andrebbero avuti. Mai sentiti da un lowther se non cortissimi e molto attenuati. Però direi che la camera, quella camera, conta prevalentemente per l'estensione in alto. Nel computo dei bassi conta la camera posteriore che in questo caso non c'è. Immagino quindi fosse dovuto ad altro. Ambiente in primis. Ne ho ascoltati parecchi di progetti, quasi tutti i conosciuti e non ho mai percepito muggiti, anzi. Ma tutto è possibile, non ho esperienze in tal senso. 

Inviato

@grisulea la camera di compressione si trova posteriormente all'altoparlante e serve per le basse frequenze. Se di volume troppo grande o con l'apertura verso la tromba di superficie non corretta la risposta in basso è sgradevole. 

Inviato
1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto:

la camera di compressione si trova posteriormente

No si trova davanti infatti poi finisce nella tromba. In caso di tromba posteriore, come in questo caso, va guardata al contrario. L'altoparlante è girato al contrario ma non cambia il concetto, la camera vf è davanti alla gola ed alla tromba, definisce la parte alta. 

In questo schema lo vedi bene, l'altoparlante, nel nostro caso,  è semplicemente girato, ha il magnete verso vf ma sempre vf rimane, quel che viene a mancare è vb quello si responsabile della risposta sui bassi. Manca in teoria in prarica è un volume considerabile infinito o quasi, quello della stanza. Del resto se leggi sotto vf è un passa basso e rimane tale anche se ha il magnete all'interno, andrà sommato per avere il volume desiderato, nel caso del disegno sotto invece va sottratto il volume che si crea davanti al cono perché di fatto diventa parte della camera come chiaramente indicato dal disegno. Spero sia chiaro. Insomma vf è sempre davanti alla tromba, posteriormente, quando c'è, c'è vb. Nel nostro caso non c'è. Semplicemente l'altoparlante è girato. Il fatto che davanti all'altoparlante non ci sia la cassa chiusa vb ma l'aria libera inganna.  Diventa il pratica il secondo disegno che allego ma con l'altoparlante rivolto davanti. A quel punto ingannando potrebbe sembrare una camera posteriore perché l'altoparlante è scaravoltato, rimane invece la camera frontale della tromba vf con funzione prevalente di passa basso. 

Cattura.thumb.PNG.2ff490048787eb602aa0bb5f36178914.PNG

 

 

Cattura.thumb.PNG.f2c90ffaacb1e884a2085344f1f902c1.PNG

Nicola_66
Inviato

Detto da uno che ha le mani in pasta, tecnicamente un lavoro veramente ardito, complimenti!

  • Thanks 1
Inviato

@OLIMPIA2 se noti la mau è come il secondo disegno, basta che ruoti l'altoparlante. Ma del tutto evidente che quella è la camera davanti alla tromba e quello è il volume Vf e non Vb. Che poi tu la voglia chiamare posteriore all'altoparlante o frontale alla tromba, che è più corretto, resta il fatto che quello è il volume Vf. Vf sta per volume frontale. Con l'estensione e la regolazione del basso c'entra poco. Conta di piu' la gola in rapporto al volume Vb che nel nostro caso non esiste o meglio si può considerare di valore tanto elevato da essere irrilevante nel computo parametri altoparlante caricato. Detto in parole semplici. Stiamo parlando di trombe. Il volume posto tra membrana e gola si chiama frontale anche se l'altoparlante è capovolto. Usiamo termini corretti altrimenti si fa confusione e si rischia di non capirsi. Per essere chiaro prendi l'altoparlante delle mau, lo giri, ed ecco il disegno n. 2. Non è il verso dell'altoparlante a stabilire se frontale o posteriore ma la posizione rispetto alla tromba, quello che vedi nelle mau è il volume frontale Vf. Scusa l'essere ripetitivo ma non vorrei lasciare dubbi sul termine. 

Inviato

@Ulmerino come puoi vedere dall'immagine delle mauhorn che Silvano ha postato il volume frontale, che sta' davanti alla tromba, non è troppo piccolo e soprattutto la gola è molto compressa, circa un terzo di sd. Noterai inoltre che la tromba è decisamente più lunga della tua con uno sviluppo molto più lento. 

Inviato

@grisulea forse dirò una castroneria, ma sembra più una linea di trasmissione che un caricamento a tromba...io non cerco l'estensione in basso a tutti i costi, ma un suono abbastanza completo e soprattutto vivace e veloce...mi è venuta un'idea malsana...😁

Inviato
17 ore fa, Ulmerino ha scritto:

ora però,  dato che hai spiegato le problematiche di un simile prodotto potresti consigliarmi un altoparlante da abbinarci...😁

La parte iniziale della tromba (quella proprio dietro al magnete dell'altoparlante, potrei moderatamente modificarla...grazie per le informazioni e le dritte...

quelli che hai citato all'inizio vanno bene, i Lowther poi un classico, ma molto costosi.

Io ti consiglieri il bicono Visaton BG 20, performante, economico ed upgradabile facilmente. 

POtrebbe non piacere, ma da me ha sostituito in maniera eccellente il Diatone 610P nel clone del box di Imai AUdioTekne.

  • Thanks 1
Inviato
19 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

ma sembra più una linea di trasmissione che un caricamento a tromba...

No è una tromba che piu' tromba non si può. Come vedi è esattamente la copia del disegno n.2. sebbene con l'altoparlante girato. Membrana, volume frontale, gola molto compressa, espansione lenta se non nel tratto finale. Con il TL non c'entra nulla. 

  • Thanks 1
Inviato
27 minuti fa, mchiorri ha scritto:

Io ti consiglieri il bicono Visaton BG 20

Non è adatto per il caricamento a tromba, è più che altro adatto al reflex. 

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non è adatto per il caricamento a tromba, è più che altro adatto al reflex. 

certo le misure standard dicono questo, ma con l'aggiunta di magneti adatti si trasformano.... 

io li ho in linea di trasmissione e vanno decisamente bene, non rimpiango i Diatone che erano sublimi, ma ristretti a pochi generi musicali. Questi sono forse un pò meno morbidi, ma vanno eccellentemente con tutti i generi.. Oh poi questa è una mia impressione, non avrai i 40hertz, ma dai 60 in su /16-17-000) è tutto abbastanza lineare con un efficienza di 98db

Inviato

@Ulmerino se vuoi toglierti lo sfizio dei visaton, ho due bg 17 che sono i fratelli più piccoli dei bg 20, 

in scatola. tolti i conetti per le alte frequenze, tanto per quello che facevano. se tu o qualcuno per te passa

dalle parti di vicenza glieli regalo. ( leggere il messaggio in codice tra le righe ).

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...