Dufay Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 15 ore fa, grisulea ha scritto: Non ti preoccupare, sui bassi difficilmente noterai qualcosa. Quello che sentirai sarà molto di più l'ambiente. Penso che in mezzo a quel macello sia difficile notare qualsiasi cosa.
grisulea Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Penso che in mezzo a quel macello sia difficile notare qualsiasi cosa. Non essere drastico, in qualche modo la tromba caricherà ed il suono generale sarà comunque in gran parte quello dell'altoparlante in rd che ovviamente deve piacere. Se non piace il largabanda inutile impelagarsi in un lavoro del genere.
Ulmerino Inviato 21 Giugno Autore Inviato 21 Giugno @audio2 ti ringrazio, vedo come posso fare, se dovessi venire in vacanza a San Benedetto del tronto ti aspetta un bel pranzo a base di pesce...😉
Ulmerino Inviato 21 Giugno Autore Inviato 21 Giugno Le posizionero' correttamente in saletta trattata acusticamente...certo, dovrò fare un po' di spazio...
OLIMPIA2 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 8 ore fa, grisulea ha scritto: @OLIMPIA2 se noti la mau è come il secondo disegno, basta che ruoti l'altoparlante. Ma del tutto evidente che quella è la camera davanti alla tromba e quello è il volume Vf e non Vb. Che poi tu la voglia chiamare posteriore all'altoparlante o frontale alla tromba, che è più corretto, resta il fatto che quello è il volume Vf. Vf sta per volume frontale. Con l'estensione e la regolazione del basso c'entra poco. È mia opinione che la corretta progettazione della camera di compressione sia importante ed assolutamente udibile. Nella mia modesta esperienza con i larga banda la camera di compressione influisce sul tono dell'altoparlante, anche in gamma bassa.
grisulea Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: mia opinione che la corretta progettazione della camera di compressione sia importante ed assolutamente udibile. Nella mia modesta esperienza con i larga banda la camera di compressione influisce sul tono dell'altoparlante Certamente, nessuno ha detto che non sia importante e che non influisca sul tono, influisce specie se il passa basso finisce troppo in alto ma davvero sul basso ha poca influenza, basta fare qualche simulazione con hornresp, va da se che cambiando il tono anche il basso pare modificarsi. Comunque nell'intorno del logico dimensionamento sia la camera frontale che la posteriore quando esiste, non sconvolgono il risultato. Se servono circa 5 litri 4 o 6 cambia poco, se si fa da 1 o da 30 si sta andando totalmente a caso. Avrai notato che la mauhorn 4 ha un Vf più grande di quella postata. Inoltre ha una gola quasi il 50% più grande della 5. Insomma c'è margine. Tiri da una parte perdi dall'altra, basta non sbagliare completamente il progetto. Ciascuno preferirà a suo gusto. Ma si dovrebbe poter ascoltare prima per saperlo.
mchiorri Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Il 21/06/2025 at 10:56, audio2 ha scritto: in scatola. tolti i conetti per le alte frequenze, tanto per quello che facevano. se tu o qualcuno per te passa dalle parti di vicenza glieli regalo. ( leggere il messaggio in codice tra le righe ) bè il messaggio è chiaro, però il vantaggio dei visaton è la facilità di upgrade.... tra motore ed ogiva ed altre amenità..... A mio avviso i conetti potrebbero servire, ma forse nel tuo progetto erano di troppo. Inoltre va considerato che i driver LB di classe costano decisamente tanto/troppo, quindi valutazioni Q/P vanno fatte.
Ulmerino Inviato 24 Giugno Autore Inviato 24 Giugno I lavori procedono...ho completato la struttura grezza, mancano solo due pannelli dietro la bocca...ora viene il difficile...la finitura
Ulmerino Inviato 24 Giugno Autore Inviato 24 Giugno Sono gigantesche...devo pensare il modo di convincere la moglie a mettere in casa queste mostruosità...😁
Moderatori joe845 Inviato 24 Giugno Moderatori Inviato 24 Giugno in effetti sono dei bei mammozzoni... :-) G 1
corrado Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 59 minuti fa, Ulmerino ha scritto: Sono gigantesche...devo pensare il modo di convincere la moglie a mettere in casa queste mostruosità... Credo ti costerà svariate cene in ristorante 😁😁. 1
Ulmerino Inviato 24 Giugno Autore Inviato 24 Giugno Misure 235H x 82L x 75P ...si accettano consigli per finitura e colore...
audio2 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno se riesci a metterle da qualche parte filo muro, se le fai dello stesso colore cioè in genere bianco, si notano molto meno. 1
grisulea Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 18 ore fa, Ulmerino ha scritto: si accettano consigli per finitura e colore... Prima provala, decidi l'altoparlante, volume anteriore e gola. Se ti piace la finisci. Cosa sono quegli affari davanti alla gola? Che dimensioni ha ora?
Ulmerino Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno @grisulea ci avevo provato due piccoli volumi per altoparlante ad5060 sq philips, ma solo per vedere come ci stavano, in via definitiva vorrei montarci un 20cm, in un volume di 4/5 litri...
Ulmerino Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno La gola è larga 12cm circa, la sezione posso modellarla a seconda delle esigenze. Grossomodo quanto dovrebbe essere? Dovrò scegliermi un altoparlante...in casa qualcosa per provare dovrei averlo...
grisulea Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 1 ora fa, Ulmerino ha scritto: Grossomodo quanto dovrebbe essere? Dovrò scegliermi un altoparlante...in casa qualcosa per provare dovrei averlo... Detto così non è facile comunque per un 8" se stai attorno ai 100 cmq dovrebbe andare bene un po per tutto, così come i 5 litri circa. Considera che il volume deve essere più grande perche va aggiunto quello che occupa l'altoparlante. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora