Ulmerino Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio @grisulea credo tu sia stato sfortunato, o meglio, lo hai ascoltato in una catena non ben settata per quell' altoparlante...posso solo portare la mia esperienza con le Audio tekne sp2116, se sto costruendo un monovia (pur imperfetto) è perché ho ascoltato cosa può fare un modesto altoparlantino di carta che non si sa come, rirsce a non far rimpiangere sistemi multivia...anzi, in alcuni parametri non ho mai sentito niente di meglio...è estremamente sensibile a tutto, sicuramente sono stato fortunato...io che da sempre sono stato scettico sui monovia, perché non li ho mai sentiti suonare come piace a me...fino ad un anno fa quando per puro caso sono venuto in possesso di queste scatole di scarpe nipponiche...
grisulea Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio @joe845 Non ha evidentemente ne bassi ne alti ed è dinamicamente compresso, esattamente come l'ho sentito, non lo considero nemmeno hifi ma concocrdo sul fatto che possa essere gradito ed io cerchi altro. Se si trovano le specifiche esatte si fa presto a trarre conclusioni oggettive. Bobina e magnate lasciano intendere prestazioni scarsissime. Scusa la franchezza, che sia gradito da quattro gatti è irrilevante. Per ascoltarci cosa? Immagino musichette compresse con una nota ogni 3 secondi a volume basso. Ho dedicato 5 anni ai largabanda ma non ho mai concluso nulla. Troppo limitati e limitanti. Il 610 di gran lunga il peggiore. Ovviamente è il mio parere, non ho pretese sia il tuo. Tu lo usi? Lo hai sentito con musica appena complessa e che richiede un minimo di dinamica sui bassi? @Ulmerino Forse mentre suona il piffero degli angeli. Ognuno è libero di ascoltare quel che gli pare, sia chiaro, quello è e rimane un altoparlantino scarso, di costruzione economica e di prestazioni modestissime. 1 ora fa, Ulmerino ha scritto: ho applicato il volume all'inizio della tromba, che ovviamente parte angolata rispetto alla camera di compressione, come potrei raccordarla altrimenti? Mettendo il volume sotto. Una roba del genere. 1
Moderatori joe845 Inviato 1 Luglio Moderatori Inviato 1 Luglio 4 minuti fa, grisulea ha scritto: @joe845 Non ha evidentemente ne bassi ne alti ed è dinamicamente compresso, esattamente come l'ho sentito, non lo considero nemmeno hifi ma concocrdo sul fatto che possa essere gradito ed io cerchi altro. Se si trovano le specifiche esatte si fa presto a trarre conclusioni oggettive. Bobina e magnate lasciano intendere prestazioni scarsissime. Scusa la franchezza, che sia gradito da quattro gatti è irrilevante. Per ascoltarci cosa? Immagino musichette compresse con una nota ogni 3 secondi a volume basso. Ho dedicato 5 anni ai largabanda ma non ho mai concluso nulla. Troppo limitati e limitanti. Il 610 di gran lunga il peggiore. Ovviamente è il mio parere, non ho pretese sia il tuo. Tu lo usi? Lo hai sentito con musica appena complessa e che richiede un minimo di dinamica sui bassi? @Ulmerino Forse mentre suona il piffero degli angeli. Ognuno è libero di ascoltare quel che gli pare, sia chiaro, quello è e rimane un altoparlantino scarso, di costruzione economica e di prestazioni modestissime. Mettendo il volume sotto. Una roba del genere. che siano 4 gatti lo dici tu, i "4 gatti" potrebbero dire lo stesso di te. ripeto, ognuno ha i suoi gusti, basta tenerseli ed accettare quelli degli altri. G
grisulea Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 1 minuto fa, joe845 ha scritto: che siano 4 gatti lo dici tu, Lo sono, almeno i numeri non contestiamoli. 1 minuto fa, joe845 ha scritto: ognuno ha i suoi gusti, basta tenerseli ed accettare quelli degli altri. Totalmente d'accordo. Mai sostenuto il contrario. Ma i numeri sono numeri, sia nel gradimento che nelle prestazioni.
Dufay Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 50 minuti fa, grisulea ha scritto: Lo sono, almeno i numeri non contestiamoli. Totalmente d'accordo. Mai sostenuto il contrario. Ma i numeri sono numeri, sia nel gradimento che nelle prestazioni. 4 pelosetti... Che vorrei vedere alle prese con questo. Grisù tu che puoi ascolta 1
Ulmerino Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio Vedo che anche qui si parla in termini assolutistici...ovvio che un diffusore poco più grande di una scatola di scarpe non può avere la dinamica e l'estensione ai bassi di progetti più grandi e complessi...in termini timbrici quell'altoparlantino è delizioso, in alto non manca nulla, e in basso fino a circa 60hz c'è tutto, l'impressione di completezza è maggiore di quello che le misure dicono...pochissime colorazioni e dettaglio intelligibile su tutto lo spettro...io ho amplificato le Audio Tekne a stato solido, nel mio ambiente andavano meglio delle valvole...stanza piccolina...e il piffero manco mi piace, non gli do' in pasto l'heavy metal (per quello ho le klipschorn), ma barocca, jazz acustico e fusion...poi ognuno rimane della sua idea, ci mancherebbe, questa è la mia e per me è quella che conta... Chi usa questa tipologia di diffusori cerca qualcosa di diverso dalla dinamica o pressione sonora...sono insuperabili negli ascolti notturni ad esempio...non riescono a fare tante cose, ma riescono a farne (e bene) molte altre...
Ulmerino Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio @Dufay e questa sarebbe musica difficile da riprodurre???
Dufay Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 5 minuti fa, Ulmerino ha scritto: @Dufay e questa sarebbe musica difficile da riprodurre??? Scusa ulmerino ma non riesco ad immaginare i risultati con la tua roba... Va bene la fantasia ma qua ce ne vorrebbe troppa 1
Moderatori joe845 Inviato 1 Luglio Moderatori Inviato 1 Luglio @grisulea quali numeri? i tuoi? le prestazioni, dipende da cosa vuoi sentire, potenza, dettaglio, aria, realtà, risposta estesa? e via così. G
Moderatori joe845 Inviato 1 Luglio Moderatori Inviato 1 Luglio 48 minuti fa, Dufay ha scritto: 4 pelosetti... Che vorrei vedere alle prese con questo. Grisù tu che puoi ascolta ooohhh, e non poteva mancare Franco "10 vie" Dufay con le sue verità assolute... :-)))) G 15 minuti fa, Ulmerino ha scritto: Vedo che anche qui si parla in termini assolutistici...ovvio che un diffusore poco più grande di una scatola di scarpe non può avere la dinamica e l'estensione ai bassi di progetti più grandi e complessi...in termini timbrici quell'altoparlantino è delizioso, in alto non manca nulla, e in basso fino a circa 60hz c'è tutto, l'impressione di completezza è maggiore di quello che le misure dicono...pochissime colorazioni e dettaglio intelligibile su tutto lo spettro...io ho amplificato le Audio Tekne a stato solido, nel mio ambiente andavano meglio delle valvole...stanza piccolina...e il piffero manco mi piace, non gli do' in pasto l'heavy metal (per quello ho le klipschorn), ma barocca, jazz acustico e fusion...poi ognuno rimane della sua idea, ci mancherebbe, questa è la mia e per me è quella che conta... Chi usa questa tipologia di diffusori cerca qualcosa di diverso dalla dinamica o pressione sonora...sono insuperabili negli ascolti notturni ad esempio...non riescono a fare tante cose, ma riescono a farne (e bene) molte altre... Purtroppo non lo capiscono.... G 1
audio2 Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 14 minuti fa, Ulmerino ha scritto: le Audio Tekne hanno i loro generi preferiti, tipo certe sf d' epoca, li vanno benissimo 15 minuti fa, Ulmerino ha scritto: barocca, jazz acustico e fusion ecco appunto 1
Moderatori joe845 Inviato 1 Luglio Moderatori Inviato 1 Luglio vedo che la discussione sta prendendo la solita brutta piega, le persone che non sono interessate a dare consigli costruttivi all'opener di quest thread sono pregate di non intervenire. grazie. G
grisulea Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 10 minuti fa, Ulmerino ha scritto: in termini timbrici quell'altoparlantino è delizioso, in alto non manca nulla, e in basso fino a circa 60hz c'è tutto Spero di poterlo risentire. Come detto l'esperienza precedente è stata disastrosa, il peggior ascolto di sempre. Sistema messo a punto da noto appassionato con ampli a valvole SE. Dopo l'ascolto visto l'altoparlante l'ho liquidato per quel che si può immaginare guardandolo. 18 minuti fa, Ulmerino ha scritto: non gli do' in pasto l'heavy metal Che lascia però intendere grandi limiti. Pare suonare quello che piace a lui. In pratica non fai che confermare. Ho visto che lo usano come mid aiutato in basso ed in alto. A larghissima banda ma non intera. Potrebbe essere un'idea, hai quella timbrica ma non i limiti.
Ulmerino Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio @Dufay per me puoi rimanere tranquillamente con il dubbio e la fantasia, quando voglio pressioni sonore da giostra accendo il Meyer da 20 mila watt che usiamo per fare le serate con la band...a casa non sento il bisogno di desiderare oltre...come vedi è questione di punti di vista e di esperienza di musica dal vivo...ma dalla parte dello strumento, non di chi ascolta... Se ancora pensiamo di poter portare l'evento dal vivo tra le mura domestiche mi dispiace ma siamo lontani, lontanissimi come modo di approcciarsi alle cose di hifi...e non basta dare due legnate sul rullante e un tappeto di tastiere da Musica per aeroporto per verificare la bontà di un impianto...sul fronte volume, dinamica e definizione non c'è e non ci potrà mai essere un lontano confronto con la Musica vera...io l'ho capito, e vivo felice suonando uno strumento e godendo della riproduzione musicale a casa, tenendo disgiunte le due cose, poiché profondamente diverse...tu puoi continuare ad arrampicarti sugli specchi cercando di avvicinarti il più possibile a qualcosa che non raggiungerai mai...Buoni ascolti 2
Ulmerino Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio @audio2 si, io lo so e l'ho capito, ma c'è chi pensa di paragonarle alle Cessaro o altri tromboni del genere...😁
audio2 Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio @Ulmerino poi non ricordo se hai già l' ap per la cassa oppure no. se no io andrei in cerca di qualcosa senza il conetto centrale e con le sospensioni abbastanza rigide. caricato così ti ci vorrà un qts bassino, 0.20 / 0.25 circa e con un ebp ( fs/qes ) sopra i 150. potrebbe essere qualcosa di simile allo SUPRAVOX 165LB , il cui costo non so ma mi immagino alto o il CIARE HX160 se lo fanno ancora o a qualche audax francese. 1
Ulmerino Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio @grisulea ma certo che ha grandi limiti! Io credo di parlare con persone obbiettive, ma io, povero scemo, devo spiegare a te, che sei del campo, che un largabanda di carta che regge 20 watt, inserito in un cabinet da 30 litri scarsi, possa riprodurre di tutto? Quello che può riprodurre lo fa in maniera incredibile, ma non sono pifferi, è la musica di cui ho parlato qualche post sopra...Eddai, se vogliamo sempre fare a chi ce l'ha più lungo allora avete vinto voi...
audio2 Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio sulle audio tekne non ricordo il modello comunque c'era in giro un video di un tipo che spiegava bene per filo e per segno come mai pur avendo molti limiti rendevano magicamente su certi generi ed anche con certe registrazioni fatte in un certo modo di una casa discografica specifica che non ricordo quale è. chi vuole se lo ricerca e trova tutto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora