mozarteum Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Bei ricordi… Oggi al Classico e’ uscito il de amicitia di Cicerone. Ho letto qualche passo. Ogni volta resto stupito della meravigliosa sintesi della lingua latina e nondimeno della profondita’ della stessa. Un faro in tempi di sintassi traballanti, pensieri confusi o deboli, sproloqui. Ieri le prove di Italiano
simpson Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Il latino è bellissimo, anche dal punto di vista estetico e musicale, i periodi di Cicerone hanno il rigore di una fuga di Bach, non vedo l’ora che Annachiara cominci scuola per avere l’occasione di tradurre un po’ con lei
ferrocsm Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ieri le prove di Italiano Ho provato a chiedere ai frequentatori del Lounge Bar se si ricordassero (appena dopo la guerra) la traccia che avevano sviluppato durante l'esame di maturità, ma nessuna risposta arrivò. Tu ti ricordi di cosa scrivesti nel 1948? 1
Dufay Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno C'è ancora il classico? Ma non sarebbe ora di eliminarlo definitivamente? Una bella pietra tombale in greco e in latino e via andare
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 19 Giugno Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Giugno Ecco: scrivere via andare evoca poverta’ lessicale ed economica da suburbio. 3
mozarteum Inviato 19 Giugno Autore Inviato 19 Giugno 5 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Tu ti ricordi di cosa scrivesti nel 1948 1981. Elegia di Quintiliano sulla satira
ferrocsm Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ecco Ma quante volte è stato proposto Cicerone come seconda prova al classico? Sono più di venti volte? E che c'è solo Cicerone?
ferrocsm Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: 1981. Elegia di Quintiliano sulla satira Voto?
mozarteum Inviato 19 Giugno Autore Inviato 19 Giugno 60/60 alla maturita’. Che non si vede? La prima domanda la feci io alla Commissione all’orale. 1
ferrocsm Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: La prima domanda la feci io alla Commissione all’orale. Urca, mi immagino i commissari esterni cosa abbiano pensato.
mozarteum Inviato 19 Giugno Autore Inviato 19 Giugno Se la sono tirata. Avevano chiesto al candidato precedente che parallelo vi fosse fra Leopardi e Beethoven. Ovviamente nessuna risposta, sguardo smarrito. Tocco’ poi a me che chiesi perche’ mai accostassero autori e poetiche che non avevano nulla in comune. La Commissaria balbetto’ qualcosa ma fu subito impallinata. e fu una discesa il resto dell’orale
codex Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 13 minuti fa, ferrocsm ha scritto: E che c'è solo Cicerone? Cicerone è traducibile senza particolari affanni, salvo in taluni passi piuttosto ridondanti. Rammento, invece, brani di Tacito che erano un vero e proprio rompicapo... 1
extermination Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Le prove di maturità ben superate, aiutano a ben superare le prove della “vita”… a seguire. 1
ferrocsm Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 50 minuti fa, extermination ha scritto: Le prove di maturità ben superate, aiutano a ben superare le prove della “vita”… a seguire. Mah su questo permettimi di dubitare almeno in parte. Ho conosciuto e conosco gente che appena appena passò l'esame, forse anche per la magnanimità dei commissari convinti che poi tanto la vita avrebbe messo le cose a posto, la vita stessa invece poi fornì una rivincita, così come ho conosciuto gente da 100 che non ha fatto poi faville, i 18 anni giocano un ruolo che prescinde poi dal 100 o dal 60 con cui si esce dalla maturità. Leonardo Del Vecchio e Angelo Rizzoli tanto per fare qualche esempio famoso uscirono non con brillanti risultati dal Martinitt, la scuola per orfani di Milano. 1
piergiorgio Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 59 minuti fa, Dufay ha scritto: C'è ancora il classico? Ma non sarebbe ora di eliminarlo definitivamente? Una bella pietra tombale in greco e in latino e via andare no: visto che oggi nessuno vuol più faticare lavorare, il classico è fondamentale per sapersi destreggiare con successo nella vita.
maverick Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno purtroppo o per fortuna il successo nell'esame di maturità non è garanzia di successo nella vita, ognuno di noi conosce casi in cui a buoni risultati risultati all'esame non corrispondono poi i relativi fuochi d'artificio nelle professioni. E viceversa, s'intende. Ovviamente un buon esame certifica che le capacità le hai .. e sei ben disposto per il futuro, ma poi devi sgobbare... Comunque, a prima vista , le seconde prove d'esame non mi sono sembrate proprio facili, ... c'è da lavorarci su parecchio con la zucca ...
Paolo 62 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Il Classico è propedeutico a studi tipo letteratura o legge quindi non può essere abolito così come non si possono abolire lo Scientifico, l'artistico ecc. Sono scelte personali che dipendono anche da cosa vogliamo fare nella vita.
Messaggi raccomandati