Vai al contenuto
Melius Club

Le prove di maturita’


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

Per una comunicazione efficace? Chiarezza e sintesi. Per il resto c’è VISA Gold!

Inviato

(Premessa: Parlo da "mancino corretto" incapace di leggere la propria scrittura a un giorno di distanza)
 

Io riabiliterei la calligrafia fine a se stessa,   è vero che la forma non è sostanza ma è comunque un ottimo mezzo per trasmetterla. La scrittura manuale stimola anche fisicamente determinate strutture nervose e cognitive a mio avviso solo sfiorate dalla videoscrittura* 

Anche lo studio ben impostato di una scrittura ideografica allenerebbe la mente a percorrere nuove strade, specie se svolto durante la "finestra magica" per l'apprendimento dei linguaggi.

Lo stesso penso per lo studio, formale e ben impostato, della musica. 

* "assolvo" in parte la trascrizione del parlato con appositi tool:  Per non perdere troppo tempo a riaggiustare , ci si abitua presto a fare discorsi strutturati corretti e sintetici, "fulminando" nel giro di un minuto chi attacca a colpi di mail cc-to-all .:classic_biggrin:

analogico_09
Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Analogico tu manco hai fatto il classico:classic_biggrin:

  Ci puoi giurare, sennò sarei anch'io qui a fare sfoggio di razzismo culturale... 🤣

 

 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Martin ha scritto:

Io riabiliterei la calligrafia fine a se stessa,   è vero che la forma non è sostanza ma è comunque un ottimo mezzo per trasmetterla. La scrittura manuale stimola anche fisicamente determinate strutture nervose e cognitive a mio avviso solo sfiorate dalla videoscrittura* 

Giusto @Martin e poi dai non si può vedere iniziare la frase ad inizio pagina e finirla dalla parte opposta ma in fondo, ma fatti un segno con la riga e la matita e vai dritto perdinci! :classic_biggrin:

Inviato

Ricordo poco dei miei esami, so soltanto che ero una testa di caz..o

Inviato

Io degli scritti non ricordo praticamente nulla: non so che tema feci ( di sicuro quello di attualità o similare).

Dell'orale ricordo che ad una domanda di scienza delle finanze (credo), su cui non sapevo moltissimo, partii con una filippica che c'entrava si e no.... alla fine me la cavai.

extermination
Inviato

Credo che i risultati delle prove di maturità siano un buon indicatore da prendere in seria considerazione per valutare la crescita personale del giovane studente. Poi, per tutta una serie di variabili, è anche vero che in taluni casi possano non esserlo. 

mozarteum
Inviato

Il tema di Italiano di letteratura era sul novecento, ora non ricordo cosa esattamente. Io lo feci su ignazio silone e in particolare sul Segreto di Luca libro meraviglioso.

 

Inviato

La finalità della scuola è la formazione della persona.

Gli esami di Stato sono previsti dall'articolo 33 della Costituzione.

Eviterei di dare valore universale a quanto scritto nel passato. Aristotele sosteneva nella Politica che "Inoltre , fra uomo e donna, per natura l'uno è migliore e l'altra peggiore, l'uno è destinato a comandare e l'altra ad obbedire. E così è necessariamente per tutti gli uomini."

La capacità di sintesi del latino può essere portata a sostegno dell'ipotesi di Sapir-Whorf.

Inviato

Non ricordo un cacchio. So solo che feci finta di studiare per qualche settimana, mi salvarono come al solito le materie umanistiche mentre a matematica una bella figura barbina.

Ma lo scritto di Italiano davvero non ricordo su cosa vertesse.

Si vede che ho rapidamente rimosso tutto. 

mozarteum
Inviato
3 minuti fa, Savgal ha scritto:

Eviterei di dare valore universale a quanto scritto nel passato.

Nessuno lo ha scritto. 

Che scuole hai fatto Savgal?

Inviato

Quanto alla finalità della scuola, penso possa essere condensata nei versi di Dante quando scrive "Considerate la vostra semenza: fatti non foste per vivere come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza".

@mozarteum

Liceo scientifico.

analogico_09
Inviato
4 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Forse quelli del classico la sanno più lunga

 

Dipende su cosa. @mozarteum non è un raffinato e profondo cultore e fruitore della letteratura musicale (con dei limiti repertoriali più o meno gravi) non perchè abbia fatto il liceo classico bensì per aver ancor prima scoperto in se stesso  il talento innato e non di meno ereditato, suppongo, dal quale fu spinto a frequentare assiduamente le stagioni concertistiche santaceciliane (dopo di me per motivi meramente anagrafici) , non già le curve sud o nord dello stadio olimpico.
Con tutto il rispetto per i suddetti luoghi. E' l'azione, la pratica esperenziale che si rivela maestra più di ogni altra teoria. Prima si ascolta la musica così come agisce dentro noi stessi, poi si cerca il confronto nel "libretto".
Ne ho conosciuti tanti, amici e conoscenti, da 30, lode e bacio accademico del diploma liceale che oltre le canzonette di Baglioni mostravano scarse vocazioni per le forme musicali più complesse ed elaborate, di squisita immediata bellezza e fragrante cultura nulla con cui vi fosse da affliggersi cervello e coratella. 
Anche di fronte ad un quadro di caravaggio, ad esempio, questi "teorici" non sanno distingere le varie tonalità musicali del colore, né sanno cogliere nelle note ed "ordini" musicali, i più minimi, apparentente insignificanti che fanno invece la grande differenza, il tratto "piccolo" ma definitivo del pittorico pennello.

Costoro ricordano solo le lezioni imparate a memoria, con scarse o nulle capacità di analisi critica personale. Senza voler ovviamente generalizzare, solo per dire come l'assoluto sia invero affatto relativo. Per converso ho conosciuto terzamedisti, come il sottoscritto, che pur senza avere neppure  un razzo riuscivano a viaggiare nello spazio profondo con la sola propulsione della propria immaginazione verso i luoghi iniziatici della poesia, della bellezza, della conoscenza. 

Con questo intendo ribadire che ciò che sembra prolisso poco sintetico, sia in molti casi il segno distintivo di chi contiene quelle vastità che attraverso i programmi di studio liceali, scolastici in genere, non sempre si possono raggiungere. 

La cultura non è sapere, bensì conoscere. Essere non già avere. 

 

Augh! (also spracht capo Giuseppe condottiero della tribù dei "nasi forati"  :classic_laugh:

Inviato

Io penso però che una solida cultura ottenuta sui banchi di scuola aiuti se c'è passione.

Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Quanto all’inglese parliamo ovviamente di quello “commerciale” e turistico perche’ esiste anche l’Inglese di Shakespeare ricchissimo di termini

Of course!

analogico_09
Inviato
26 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Io penso però che una solida cultura ottenuta sui banchi di scuola aiuti se c'è passione.

 

Certamente, come inizio sta bne i banchi di scuola, la lezione teorica , la nozione, ma è solo l'inizio del cammino (parliamo di cultura, di arte, delle "materie" umanistiche, quelle tecnico-scientifiche sono più "omologanti") poi bisogna sposatrsi sulle strade della vita, che indirizzano le persone verso porti sempre diversi, non certamente chiusi al resto, al mondo, ai nostri simili, per sperimentare, capire ed insieme abbattare le teorie, le dolci geometrie apprese... come scrive il poeta. 

Inviato
43 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Che scuole hai fatto Savgal?

Dì la verità... secondo te neppure Sabino ha fatto il classico, vero?  Che comarona che sei!!!! :classic_biggrin:

Inviato

Va precisato che oggi i "licei" non sono più i soliti due, classico e scientifico: si sono moltiplicati con programmazioni e offerte formative varie che oltre agli ormai storici licei linguistici e artistici oggi contano indirizzi specialistici quasi a 360°!


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...