what Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 12 minuti fa, simpson ha scritto: Un intero messaggio senza un solo errore di battitura 😳 la fine del mondo è vicina 😜 No no,"possadare" è segno di continuità.
maverick Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 9 minuti fa, what ha scritto: Quindi non serve più scrivere in corsivo? taci valà, che qualcuno che scrive in corsivo in maniera diciamo così. . "personale" lo conosco pure io, nonostante faccia anche lavoro d'ufficio. Tanto che ogni tanto parte un sarcastico "quanti piti gheto regaeà aea maestra perché a te promova?" (quanti tacchini-polli avevi regalato alla maestra perché ti promuovesse ?). Vabbè, ..così va ...
Martin Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Io ricordo ancora l'esame di 5a elementare, dovetti subire una scuola di suore e pertanto fare l'esame con la "commissione" esterna. Mi interrogò una star locale del rischiatutto, il Maestro Picunio. Mi fece leggere un racconto che dallo stile (lo capii dopo anni) doveva essere dei primi dell'800. Leggevo fluidamente e fluidamente passai sull' aggettivo IME ma il maestro-commissario-rischiatutto mi fermò e me ne chiese il significato.. Non lo sapevo. Certe carognate doveva averle apprese da Màicbongiorno, pensai. Fu una delle prime figure da chiodi, accidenti a lui, se mi avesse chiesto ad esempio cos'era il caprolattame, glielo avrei saputo dire con tanto di formula: Cì-sèi-acca-undici-enne-ò. Tiè. Ma era out-of-scope in 5a elementare (lesson-not-learned, ancora oggi so solo cose che non servono a un c...o ) Però da allora non c'è Bartezzaghi che riesca a mettermi in difficoltà con tre lettere dalla definizione "Profondissime": Ime, catso, IME sono ! Lettere che imprimo con gran voluttà sulla pagina del cruciverba, rigorosamente con matita 2B.
mozarteum Inviato 20 Giugno Autore Inviato 20 Giugno 28 minuti fa, simpson ha scritto: Un intero messaggio senza un solo errore di battitura 😳 la fine del mondo è vicina S’e’ impegnato, ha capito che qua c’e’ odor di Crusca 1
mom Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Visto che Martin ha citato qualcosa di simile proviamo a fare un giochino di memoria? Quiz! Vi ricordate quando si parlò di : imo casso? Vediamo chi lo sa.. .😂 Aiutino: non è una parolaccia...
garmax1 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 2 minuti fa, otaner ha scritto: Lo sfigato di mio figlio In che senso?
alexis Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @mom non era Marco Aurelio che scriveva: filosofeggio in greco, ma governo in latino? (e pure su questa massima si potrebbe riflettere a lungo, anzi: all’infinito)
hifi_marco Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Il 19/06/2025 at 12:05, mozarteum ha scritto: Avevano chiesto al candidato precedente che parallelo vi fosse fra Leopardi e Beethoven Io al tema di italiano (sulla "Ginestra" di Leopardi, 1983) feci un parallelo con l'Ode alla Gioia di Beethoven (Schiller), citandola (a memoria) in tedesco.... O le ho sparate troppo grandi, o non hanno capito nulla perchè l'unico commento che fece la commissaria di Italiano fu che si stupiva del fatto che sapessi il tedesco....
mom Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 30 minuti fa, alexis ha scritto: non era Marco Aurelio che scriveva: filosofeggio in greco, ma governo in latino? Sì,era lui e su di lui e i suoi scritti sarebbe interessante riflettere. Peccato che nessuno si sia ricordato di questo famoso brano dell'Iliade: , libro decimosesto verso1134: Di sentimento; gli tremaro i polsi, Ristette immoto, sbalordito, e in quella1135 Tra l’una spalla e l’altra lo percosse Coll’asta da vicin di Panto il figlio L’audace Euforbo, un Dardano che al corso E in trattar lancia e maneggiar destrieri La pari gioventù vincea d’assai.1140 La prima volta che sublime ei parve Su la biga a imparar dell’armi il duro Mestier, venti guerrieri al paragone Riversò da’ lor cocchi; ed or fu il primo Che ti ferì, Patróclo, e non t’uccise.1145 Anzi dal corpo ricovrando il ferro Si fuggì pauroso, e nella turba Si confuse il fellon, che di Patróclo Benchè piagato e già dell’armi ignudo Non sostenne la vista. Da quel colpo1150 E più dall’urto dell’avverso Dio Abbattuto l’eroe si ritirava Fra’ suoi compagni ad ischivar la morte. Ed Ettore, veduto il suo nemico Retrocedente e già di piaga offeso,1155 Tra le file vicino gli si strinse, Nell’imo casso immerse l’asta e tutta Dall’altra parte rïuscir la fece. ---- In un fantastico colloquio di maturità questi bellissimi versi si sarebbero potuti collegare bene al Laelio, de amicitia di Cicerone. Magari sull'amicizia un giorno apriremo un thread. Chissà!
alexis Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @mom appunto.. il pensiero astratto, che primeggia sull’azione, sulla materia e sul raziocinio. E poi dicono che il greco antico non serve a nulla..
Velvet Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 9 minuti fa, alexis ha scritto: E poi dicono che il greco antico non serve a nulla.. A noi ci ha rovinati la troika
simpson Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 5 ore fa, permar ha scritto: Ricordo poco dei miei esami, so soltanto che ero una testa di caz..o Fratello. Io ricordo che arrivai al giorno degli esami senza aver aperto libro, salii la scalinata del chiostro in pietra bianca di Vicenza, mi affacciai alla balaustra, tirai un profondo respiro e dissi a me stesso ‘bravo mona, e adesso come te la cavi?’
senek65 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 15 ore fa, simpson ha scritto: ‘bravo mona, e adesso come te la cavi?’ In un qualche modo te la sei cavata
mozarteum Inviato 21 Giugno Autore Inviato 21 Giugno 15 ore fa, mom ha scritto: Che ti ferì, Patróclo https://youtu.be/-rhTjd2R8jg?si=Kwx4TngTWuQgD-oB
mom Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @mozarteum mio aspettavo proprio che Patroclo fosse ricordato almeno per Bracardi (Achille) che lo cerca ....😂
mozarteum Inviato 21 Giugno Autore Inviato 21 Giugno 16 ore fa, mom ha scritto: Nell’imo casso immerse l’asta Ohibo’ mi sarei aspettato altra immersione. 1
Messaggi raccomandati