Vai al contenuto
Melius Club

Restauro Mirage M1 , i monoliti canadesi


Messaggi raccomandati

Inviato

Eccoli, con e senza tela parapolvere,  e uno schema interno...

img-2083.jpg

img-2084.jpg

img-2085.jpg

Inviato

Sono diffusori bass reflex, con i tubi di accordo entrambi sul pannello posteriore

Smontaggio:
Innanzitutto togliere il tappo in legno superiore, è fissato con semplici spine in plastica di quelle che si usano per le griglie parapolvere dei diffusori

Togliere i fianchi, fissati con lo stesso sistema e bloccati sotto da una boccola che insiste su una spina in metallo annegata nella base inferiore

Inviato

img-2086.jpg

img-2087.jpg

img-2088.jpg

img-2089.jpg

img-2090.jpg

img-2091.jpg

Poi si passa allo Smontaggio delle tele. Sono fissate con delle bacchette di plastica che si inseriscono in degli scassi nel legno

img-2092.jpg

img-2093.jpg

img-2094.jpg

Inviato

Una volta staccate le tele si ha l'accesso agli altoparlanti, i woofer hanno sospensioni in gomma, addirittura cucite sui coni, e sono virtualmente eterne, i midrange hanno sospensioni in foam, che come prevedibile erano sbriciolate

I woofer erano perfetti anche come parametri, i 4 midrange e i 4 tweeter sono stati spediti a Giorgio Montagna per una ribordatura con nuove sospensioni, test di magneti e bobine e ricondizionamento delle cupole dei tweeter. Lavoro neanche a dirlo, eseguito a regola d'arte. I driver dopo la cura sembrano (sono) nuovi

img-2095.jpg

img-2096.jpg

Inviato

Una volta smontati gli altoparlanti il diffusore viene coricato su un fianco e smontata la base inferiore, avvitata con 4 brugole...prima bisogna togliere i dadi che fissano i cavi alle connessioni biwiring

img-2097.jpg

img-2098.jpg

 

Tolta la base bisogna svincolare completamente le tele, tenute fissate, oltre che dalle bacchette, anche da piastre avvitate alle basi

 

Sotto c'è uno sportello, tolte le viti a croce di fissaggio si accede al complicatissimo crossover

Inviato

img-2099.jpg

img-2100.jpg

img-2101.jpg

img-2103.jpg

Il cablaggio originale è stato completamente smantellato poiché presentava una vastissima e profonda ossidazione, sostituito da un cavo intrecciato di qualità ofc con spessori differenti per woofer, mid e tweeter

Inviato

img-2104.jpg

img-2105.jpg

img-2106.jpg

Il crossover ha beneficiato di una sostituzione dei condensatori elettrolitici con nuovi componenti, quelli di grande capacità sono stati bypassati da elementi in polipropilene e poliestere.

img-2107.jpg

Inviato

Il crossover è un 4 vie, i woofer lavorano in parallelo fino a circa 100hz, poi quello posteriore smette di funzionare, l'anteriore sale fino a circa 300hz e va ad incrociarsi ai midrange con polarità invertita, il mid si incrocia al tweeter a circa 2300hz.
Per il rimontaggio si è andati a ritroso, aiutati anche dalle foto scattate per evitare di saltare dei passaggi.

Quando si rimontano le tele, avere l'accortezza di tenderle uniformemente. Il logo di quella anteriore deve andare ad inserirsi in uno scasso nel legno, operazione facile a dirsi ma foriera di scomuniche all'atto pratico...

img-2108.jpg

Eccole rimontate, qui una delle due veglia su una Dahlquist Dq10...

Inviato

img-2109.jpg

Schema del filtro crossover con la lista dei componenti

img-2110.jpg

E veniamo al suono.abituati oggigiorno a suoni ipertrasparenti ipercontrollati e iperdettagliati , il suono delle Mirage M1 sembra anacronistico, invece è molto più vero di tanti altri...
È un diffusore indulgente con le registrazioni non proprio "accurate", le rende comunque piacevoli e non ti sbatte in faccia i difetti

Inviato

È l'opposto di un suono monitor.
Timbricamente presenta basse frequenze di grande potenza, impatto, immanenza ed estensione, medie carnose e materiche, alte frequenze dolci ed estese allo stesso tempo e quasi eteree. Il suono generale è sempre concreto, scolpito e molto godibile. Assenza totale di fatica di ascolto, si lascia ascoltare senza che ci si soffermi sui caccosi parametri audiofili, ma ci si abbandona alla Musica.

Sono diffusori che non eccellono in nessun parametro, ma sfoggiano un equilibrio unico tra i vari fattori che rendono un suono eccellente.
La caratteristica qualificante è la magnifica ricostruzione dell'ambienza, entusiasmante , grande, suona tutto l'ambiente, pur mantenendo precisione sulla collocazione degli strumenti, profondità eccezionale dello stage sonoro, e la timbrica del diffusore, insieme al funzionamento bipolare, è studiata ad hoc per tale risultato.

Inviato

 

Piacevolezza di ascolto ai massimi livelli...ruffiane? Piacione?Forse, ma tremendamente adatte al godimento della più bella delle Arti...

Oggi costa poco sul mercato dell'usato, ma vale molto musicalmente, e chiede tanto in termini di amplificazione...150/200 watt è il minimo sindacale per farle esprimere come sanno, watt di qualità, asciutti, veloci, correntosi....

Peccato (o per fortuna?) Non avere l'ambiente adatto per questi monoliti, incontrano totalmente il mio gusto di estetica sonora, fatto di concretezza e solidità piuttosto che di trasparenza e dettaglio chirurgici spesso fini a se stessi o deleteri al risultato globale. Grande, grandissimo diffusore con una straripante personalità

Inviato

Bravo! Grazie di aver condiviso questa operazione di restauro: se tante volte avessi girato anche un video dell'intera operazione pubblica anche quello che preparo i poppicorni... :classic_wink:

  • Haha 1
Inviato

Intanto bentornato, nel mio piccolo, é un piacere leggere e vedere questi interventi

  • Thanks 1
Inviato

@Ulmerino .....complimenti bel lavoro. A suo tempo ero interessato a quella tipologia di casse vintage.... ma poi nell'incertezza ho deciso per il nuovo con Vandersteen.

  • Thanks 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato

@Ulmerino

1 ora fa, Ulmerino ha scritto:

Sempre se gli amministratori siano d'accordo...grazie.

Assolutamente si.

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Leggerò con la dovuta calma più tardi visto che questi interessanti restauri meritano del tempo Da dedicare per stare concentrati sul pezzo.

Intanto buon rientro Gianluca e complimenti per l' interessante restauro di un diffusore che può dare ancora molto.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...