Vai al contenuto
Melius Club

Restauro Mirage M1 , i monoliti canadesi


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato

Ho avuto per più di una decina d’anni le sorelle M3 che differiscono un poco dalle casse oggetto di restauro ma che , fondamentalmente, sono identiche quanto a musicalità e piacere di ascolto . Le M3 hanno un solo woofer che emette anteriormente ma questo è da 25 cm in luogo del doppio woofer da 20 cm delle M1.  Questo crea minori problemi nel posizionamento e nellla gestione della risposta in basso che resta , in ogni caso , potente e immanente . Nelle M3 anche il medio e’ in gomma quindi eterno . Niente foam. Non sono campioni di trasparenza ma hanno una splendida voce e si lasciano ascoltare per ore a qualsiasi volume . Ho impiegato tre anni per venderle a 1000 euro . Praticamente un mistero …. 

  • Melius 1
blucatenaria
Inviato

@Renato Bovello

1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Posta, posta, che c'è bisogno di una botta di vita. Audiofilisticamente parlando 

 

Renato Bovello
Inviato

Eccole qua le mie belle M3

Mirage.jpg

  • Melius 2
Renato Bovello
Inviato

La cosa strana e' che tutti ma proprio tutti ,sia su Facebook che su questo forum, parlano sempre molto bene delle M1 e delle M3 ma poi, all'atto pratico, ho impiegato tre anni per venderne una coppia intonsa ad € 1000,00 .Mi ero ripromesso di non venderle finche' non avessi trovato un appassionato in grado di capire cosa stesse per comprare. Ho ricevuto proposte di permute,di acquisto a 800/900 euro ma la mia era una questione di principio. Le cifre in gioco erano ridicole ma ho aspettato finche' non si e' presentato un tipo che non ha battuto ciglio e quindi,seppur un po' a malincuore, me ne sono privato. Del resto,ogni tanto piace cambiare i giocattoli .Ho un caro amico del forum che ancora le utilizza con somma soddisfazione

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Ulmerino ha scritto:

Sono diffusori che non eccellono in nessun parametro, ma sfoggiano un equilibrio unico tra i vari fattori che rendono un suono eccellente.

Scrissi in altro 3D che il xover venne affinato a orecchio, con pubblico selezionato. Sono un felice possessore di Mirage-M3 da oltre 20 anni. Ogni volta che la ricollego, resto disorientato i primi 10 minuti, poi l’orecchio si “resetta” e godo! Ore e ore di ascolti, digeriscono tutto, e cercano di restituire al meglio quello che entra. Loro ti fanno ascoltare musica, non la registrazione: prendere o lasciare. 

  • Melius 1
blucatenaria
Inviato
23 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Scrissi in altro 3D che il xover venne affinato a orecchio, con pubblico selezionato. Sono un felice possessore di Mirage-M3 da oltre 20 anni. Ogni volta che la ricollego, resto disorientato i primi 10 minuti, poi l’orecchio si “resetta” e godo! Ore e ore di ascolti, digeriscono tutto, e cercano di restituire al meglio quello che entra. Loro ti fanno ascoltare musica, non la registrazione: prendere o lasciare. 

Che tipo di amplificazione gradiscono? ricordo una prova delle M1 del Moroni una 30ina di anni fa

Inviato

@blucatenaria ti parlo delle M3. Le ho amplificate con Pass Aleph 30, poi due in biamp passiva, Aleph 60 e 0 prestati,  AM-Audio A50 Reference, Mark Levinson 29, poi due in biamp passiva, poi un 23.5 sui woofer ed un 29 sui medioalti, Cello Encore 50, Audio Reaserch d100, Pioneer m22 (prestatomi, delizioso e luminoso), Nuforce 9 SE, Adcom GFA, Electrocompaniet aw250 e The 2 Channel power amplifier, Magnum Class-A, Lector wm200 mono, Mark Levinson 20, e probabilmente altro che ora mi sfugge. Si interfacciano con tutto, mai vista una cassa così facile. Ovviamente più gliene dai, meglio é, ma la raffinatezza raggiunta con gli Aleph 30 ancora la ricordo. L’immagine più a fuoco e la discesa devastante con il ML23.5. La voce più bella con gli inarrivabili ML20. Alla fine il miglior compromesso con i Lector vm200 mono. Ma credimi, iniziano a suonare bene, molto bene, da subito con qualsiasi cosa gli attacchi. 

  • Melius 1
Inviato

La M1, ascoltata più volte, è molto più esigente. Da di più, ma pretende in proporzione tanto forse troppo. Parere personale, infatti nonostante molte, moltissime possibilità di M1, sono rimasto fedele alle M3.

Inviato

M1 ma soprattutto M3 sono stati, e lo sono tutt'ora, i diffusori che mi ho sempre amato ma, confermato anche dall'esperienza di LeoCleo, hanno bisogno di amplificazioni " sostanziose" per esprimersi al meglio e non sono alla mia portato; ma sognare non costa nulla :classic_smile:

 

Inviato

@ddav3 secondo me oggi le biamplifichi con dei classe D da un centinaio di euro e vivi felice. Proverò a prendere gli zerozone.

Inviato

@LeoCleo lo credo anch'io...amplificazioni neutre, veloci, asciutte, a tenere a bada le possenti e non eccessivamente smorzate basse frequenze e aprire un po' il medioalto...

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

classe D da un centinaio di euro e vivi felice. 

Ma non c'è nulla di più economico?

Giusto per vivere più felicemente.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 19/6/2025 at 12:56, Ulmerino ha scritto:

Il restauro ha avuto risvolti spesso drammatici e scoraggianti, chiamando in causa varie divinità, spesso accostate ad animali domestici, dato che la costruzione e la complessità di questi diffusori è davvero complicata, e non si nota dall'esterno


letto tutto il tutorial, col senno di poi vedendo le foto e le spiegazioni lo smontaggio appare meno complicato rispetto a quanto citato sopra ma immagino che per chi si accinge a smontarle per la prima volta il terrore di fare un danno misto al patema di effettuare una sequenza sbagliata nel disassemblaggio porti allo scoraggiamento chiamando in causa varie divinità etc.etc.

Il mobile di che materiale è composto, truciolato o mdf?

Differenza sonica tra le M1 e le Snell A in sintesi come si rapportano?

Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Ma non c'è nulla di più economico?

Le ho fatte andare con l’integrato “La Fenice” da 50€! Andavano!!! E pure bene! Benissimo le Magnepan Tympani 1-D.

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Differenza sonica tra le M1 e le Snell A in sintesi come si rapportano?

Sono due diffusori abbastanza diversi tra loro . Le Snell non arrivano all’immanenza e alla potenza delle M1 o delle M3 ma sono decisamente più trasparenti e raffinate . La Snell predilige volumi medi . Con le Mirage ti viene voglia di sparare 

  • Thanks 1
Inviato

@Renato Bovello concordo come potenza sulle basse nelle M1, ma come discesa in frequenza le type A scendono di più.  L'impressione di immanenza delle mirage è data anche dal resto dello spettro superiore più indietro...la risposta in frequenza è calante verso le medie e si riallinea parzialmente sulle alte...

Il mio amico Sandro le ha tutte e due, lui preferisce le Snell, ma le Mirage hanno una piacevolezza di fondo con qualsiasi software...

Renato Bovello
Inviato
43 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

lui preferisce le Snell

Anch’io, senza dubbio 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...